DCA: che cos’è il Dollar Cost Averaging

Il DCA, Dol­lar Cost Aver­ag­ing, è il prin­ci­pio che si tro­va alla base di tut­ti i piani di accu­mu­lo del cap­i­tale: i PAC.

Il meto­do del Dol­lar Cost Aver­ag­ing con­siste nell’investire a inter­val­li rego­lari la stes­sa som­ma di denaro in un asset, come azioni, obbligazioni, o ETF, a pre­scindere dal prez­zo.

Per­me­tte quin­di di accu­mu­la­re un cer­to tito­lo investen­do la stes­sa cifra ogni giorno, mese, semes­tre, anno.

Non è det­to che il DCA sia la strate­gia migliore. Ci sono delle situ­azioni e delle moti­vazioni per cui è preferi­bile ricor­rere a un inves­ti­men­to grad­uale e alla metodolo­gia del DCA.

Un esempio di come funziona la mediazione sui prezzi d’acquisto

Immag­ini­amo che tu voglia accu­mu­la­re nel cor­so del 2022 azioni del­la azien­da X e inve­stire 1.200 euro.

Hai davan­ti a te due opzioni.

La pri­ma pos­si­bil­ità è quel­la di com­prar­le tutte subito, con l’aspettativa che il tito­lo sal­ga in futuro.

Investi quin­di subito i tuoi 1.200 euro.

La sec­on­da opzione è quel­la di inve­stire 100 euro ogni mese uti­liz­zan­do, quin­di, il Dol­lar Cost Aver­ag­ing.

Ipo­tizzi­amo che nel pri­mo mese, riesci ad acquistare 10 azioni al prez­zo di 10 del­l’azien­da X. Il mese suc­ces­si­vo le azioni sal­go­no a 12. In questo caso il val­ore del tuo pat­ri­mo­nio pas­sa da 100€ a 120€. Investi anco­ra 100€, por­tan­do il tuo pat­ri­mo­nio a 220€. Ma questo mese, dato che il prez­zo è sal­i­to, puoi acquistare 8,33 azioni.

Il mese suc­ces­si­vo, ipo­tizzi­amo che il prez­zo sia rimas­to sem­pre 12. In questo caso il val­ore del tuo pat­ri­mo­nio resterà invari­a­to. Investi sem­pre 100€, por­tan­do così il val­ore a 320€ e il numero di azioni posse­dute a 26,66.

Vedi­amo dopo un anno, durante il quale il prez­zo e sal­i­to e sce­so, ma comunque si è con­clu­so con un prez­zo mag­giore rispet­to a quel­lo iniziale, cosa suc­cede.

MERCATI IN SALITA
Prez­zo Som­ma­to­ria
n.Azioni
Acquis­tate
Val­ore Som­ma­to­ria
n.Azioni
Acquis­tate
Val­ore
gen­naio 10,00 10,00 € 100,00 120,00 € 1.200,00
feb­braio 12,00 18,33 € 220,00 120,00 € 1.440,00
mar­zo 12,00 26,66 € 320,00 120,00 € 1.440,00
aprile 13,00 34,35 € 446,67 120,00 € 1.560,00
mag­gio 11,00 43,44 € 477,95 120,00 € 1.320,00
giug­no 12,00 51,77 € 621,40 120,00 € 1.440,00
luglio 15,00 58,44 € 876,75 120,00 € 1.800,00
agos­to 14,00 65,58 € 918,30 120,00 € 1.680,00
set­tem­bre 13,00 73,28 € 952,71 120,00 € 1.560,00
otto­bre 14,00 80,42 € 1.125,99 120,00 € 1.680,00
novem­bre 15,00 87,08 € 1.306,42 120,00 € 1.800,00
dicem­bre 15,00 93,75 € 1.406,42 120,00 € 1.800,00
Prez­zo medio 13,00
Prez­zo medio paga­to 12,80 10,00

In questo caso, è evi­dente che con­ver­rebbe acquistare le azioni desider­ate subito. Dato che alla fine del­l’an­no, facen­do una media dei prezzi, risul­ta che il prez­zo medio paga­to è supe­ri­ore rispet­to a quel­lo paga­to investen­do tut­to subito.

Vedi­amo invece cosa suc­cede se l’an­no si con­clude con un prez­zo infe­ri­ore rispet­to a quel­lo iniziale.

MERCATI IN DISCESA
Prez­zo Som­ma­to­ria
n.Azioni
Acquis­tate
Val­ore Som­ma­to­ria
n.Azioni
Acquis­tate
Val­ore
gen­naio 10,00 10,00 € 100,00 120,00 € 1.200,00
feb­braio 8,00 22,50 € 180,00 120,00 € 960,00
mar­zo 7,00 36,79 € 257,50 120,00 € 840,00
aprile 6,00 53,45 € 320,71 120,00 € 720,00
mag­gio 5,00 73,45 € 367,26 120,00 € 600,00
giug­no 6,00 90,12 € 540,71 120,00 € 720,00
luglio 7,00 104,40 € 730,83 120,00 € 840,00
agos­to 8,00 116,90 € 935,24 120,00 € 960,00
set­tem­bre 9,00 128,02 € 1.152,14 120,00 € 1.080,00
otto­bre 6,00 144,68 € 868,10 120,00 € 720,00
novem­bre 5,00 164,68 € 823,41 120,00 € 600,00
dicem­bre 4,00 189,68 € 758,73 120,00 € 480,00
Prez­zo medio 6,75
Prez­zo medio paga­to 6,33 10,00

In questo caso, il DCA per­me­tte di medi­are al rib­as­so il prez­zo d’acquisto e acquistare a un prez­zo sicu­ra­mente più bas­so di quel­lo iniziale, ma anche del prez­zo medio reg­is­tra­to durante gli ulti­mi 12 mesi.

Ecco per­ché, nell’ipotesi in cui il mer­ca­to sia bear, l’accumulo grad­uale di un tito­lo, un indice o in gen­erale un asset, il Dol­lar Cost Aver­ag­ing può risultare una scelta vin­cente.

Vantaggi e svantaggi del DCA

Ci sono alcu­ni van­tag­gi abbas­tan­za evi­den­ti di ques­ta metodolo­gia.

Innanz­i­tut­to, è adat­ta anche a quegli investi­tori che non vogliono seguire il mer­ca­to tut­ti i giorni e quin­di non cer­cano di preved­er­lo e non aspet­tano il gius­to momen­to in cui poter­ci entrare.

In sec­on­do luo­go, come vis­to, per­me­tte di medi­are al rib­as­so, in fasi di mer­ca­to in disce­sa.

Inoltre, è adat­to a sogget­ti che non han­no disponi­bil­ità ampie ma vogliono accu­mu­la­re grad­ual­mente.

Infine, aiu­ta a man­tenere l’emo­tiv­ità fuori dalle pro­prie scelte di inves­ti­men­to. Per­me­tte, infat­ti, di seguire una rego­la sem­plice che fun­ziona a pre­scindere dalle con­dizioni di mer­ca­to.

Ma quali sono, invece, gli svan­tag­gi del Dol­lar Cost Aver­ag­ing?

Innanz­i­tut­to, ci sono alcu­ni stu­di che mostra­no come inve­stire tut­to subito, in ger­go Lump Sum Invest­ment, com­por­ti in media dei risul­tati migliori.

In sec­on­do luo­go, gli acquisti ripetu­ti com­por­tano ogni vol­ta dei costi di transazione, ossia delle com­mis­sioni da pagare alla piattafor­ma su cui si opera.

Ecco per­ché non è banale la scelta del­la piattafor­ma che per­me­t­ta di min­i­miz­zare i costi, man­te­nen­do comunque un buon liv­el­lo di affid­abil­ità ed effi­cien­za.

Conclusioni

Il DCA non elim­i­na tut­ti i rischi degli inves­ti­men­ti e un investi­tore non sarà mai pro­tet­to da impor­tan­ti rib­assi.

Non ver­rà nem­meno elim­i­na­ta la ten­tazione di vendere tut­to in un momen­to di scon­for­to.

Come hai vis­to, però, se ti ricorderai qual è la ragione sot­tostante al tuo inves­ti­men­to e non mollerai la pre­sa, potrai davvero ben­e­fi­cia­re di questi momen­ti e vedere il tuo cap­i­tale crescere nel tem­po.

Spe­ri­amo che questo arti­co­lo ti sarà d’aiu­to per le tue future scelte finanziarie. Se ti è piaci­u­to o hai qualche doman­da, las­cia pure un com­men­to qui sot­to.

Oppure unisc­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­thero. All’in­ter­no potrai trovare altri investi­tori con cui poter­ti con­frontare lib­era­mente.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: