Defi: che co’è la finanza decentralizzata

La DeFi, Decen­tral­ized Finance, tradot­to sem­plice­mente finan­za decen­tral­iz­za­ta, è l’organizzazione di servizi finanziari che oper­a­no su blockchain, sen­za una cen­tral­iz­zazione e sen­za una ger­ar­chia come capi­ta nei sis­te­mi finanziari cen­tral­iz­za­ti.

Parte ril­e­vante di questo tipo di prog­et­ti sono gli automa­tis­mi che per­me­t­tono di eseguire le transazioni sen­za inter­ven­ti esterni, spes­so basan­dosi su stru­men­ti come gli smart con­tract pos­si­bili gra­zie alla tec­nolo­gia Blockchain.

Nonos­tante il set­tore sia rel­a­ti­va­mente nuo­vo, oggi è già comunque in gra­do di offrire numerosi servizi, anche diver­si tra loro.

Forte è, inoltre, l’integrazione tra diver­si prog­et­ti e la vivac­ità con la quale ne nascono di nuovi.

Un mon­do finanziario e tec­no­logi­co in costante fer­men­to, in gra­do di atti­rare oggi tan­to chi investe quan­to chi, invece, è atti­ra­to dal­la tec­nolo­gia in quan­to tale.

Entrare ora in questo seg­men­to, sia investen­do, sia uti­liz­zan­do diret­ta­mente i servizi, può essere prob­a­bil­mente molto intri­g­ante e profi­c­uo. 

Se sei inter­es­sato a sapere la nos­tra espe­rien­za per­son­ale, allo­ra dai pure un’oc­chi­a­ta al video infon­do all’ar­ti­co­lo.

Cos’è la DeFi

La DeFi si può con­sid­er­are come un nuo­vo movi­men­to, forte­mente basato sul mon­do delle crip­to­va­lute, che pun­ta ad avere servizi finanziari sen­za l’intermediazione del sis­tema finanziario clas­si­co.

In larghissi­ma parte questo sis­tema pun­ta a reg­ger­si sulle crip­to­va­lute e sulle blockchain che sup­por­t­ano gli smart con­tract.

Le appli­cazioni nell’ambito DeFi sono già tan­tis­sime: dal­lo scam­bio di asset dig­i­tal­iz­za­ti, fino allo scam­bio di token, pas­san­do per presti­ti a ese­cuzione auto­mat­i­ca ed assi­cu­razioni.

Il set­tore, comunque, è anco­ra agli sta­di pri­mor­diali del suo svilup­po e par­lare oggi delle pos­si­bil­ità future di questo set­tore è prati­ca­mente fan­ta­scien­za, per­ché quel­lo che vedi­amo adesso sul mer­ca­to era incon­cepi­bile soltan­to pochi mesi fa.

Un set­tore in enorme fer­men­to, all’interno del quale pos­si­amo trovare token e prog­et­ti molto diver­si tra loro, con una carat­ter­is­ti­ca in comune: repli­care i servizi for­ni­ti da banche, scam­bi e borse sen­za inter­me­di­ari, basan­do tut­to sul­la forza del­la blockchain e degli smart con­tract.

Come funziona

Molto di quel­lo che dovrem­mo sapere è già nel nome: la finan­za decen­tral­iz­za­ta pun­ta a offrire sup­por­to infra­strut­turale tramite blockchain.

Ci sono diver­si aspet­ti che pos­sono riguardare la decen­tral­iz­zazione e andran­no evi­den­ziati sin­go­lar­mente, per capire sia la por­ta­ta del fenom­e­no, sia invece le pos­si­bil­ità delle sue appli­cazioni.

Scambio di valori

Con scam­bio di val­ori si intende, molto banal­mente, i paga­men­ti.

Sot­to questo aspet­to, potrebbe essere con­tes­ta­ta la ques­tione delle prime crip­to­va­lute, che non sono state mai con­sid­er­ate come DeFi ma che offrono comunque uno scam­bio di val­ore.

In realtà, però, i prog­et­ti più nuovi, che pun­tano ad affer­mar­si in ques­ta speci­fi­ca nic­chia, offrono qual­cosa di più rispet­to alle crip­to di vec­chia gen­er­azione, ovvero la pos­si­bil­ità di inte­grazione con altre blockchain, diret­ta­mente o tramite altre blockchain di col­lega­men­to, che potreb­bero offrire servizi cor­re­lati a quel­li di paga­men­to.

Esecuzione dei contratti

Par­liamo degli smart con­tract, una sor­ta di algo­rit­mo con un con­trat­to all’interno, che è in gra­do di andare in ese­cuzione ogni qual­vol­ta le con­dizioni giuste si siano ver­ifi­cate.

Gli smart con­tract sono una realtà che esiste da diver­si anni. Ma, nonos­tante ciò, è negli ulti­mi 2 anni che han­no com­in­ci­a­to a pren­dere piede anche per uti­lizzi con­creti.

Sono molto popo­lari anche per la creazione di exchange decen­tral­iz­za­ti, che han­no il grande pre­gio di essere più rapi­di, meno cos­tosi e più sicuri.

Dati per i contratti

Ci sono diverse blockchain che si occu­pano di fornire un altro aspet­to fon­da­men­tale dell’economia e del­la finan­za decen­tral­iz­zate, ovvero i dati.

Infat­ti, gli smart con­tract pos­sono avere un’esecuzione auto­mat­i­ca, oggi, basa­ta anche su dati che arrivano dall’esterno del mon­do del­la blockchain.

Ci sono diver­si prog­et­ti che si occu­pano di fornire ad altre blockchain o prog­et­ti dei dati affid­abili, prin­ci­pal­mente per l’utilizzo nelle app decen­tral­iz­zate e nei con­trat­ti.

Prestiti e depositi remunerati

Uno dei mon­di più vivaci del­la Finan­za Decen­tral­iz­za­ta sono i sis­te­mi che per­me­t­tono di pren­dere in presti­to e ottenere in presti­to, in genere, crip­to­va­lute di nuo­va gen­er­azione e sta­ble coin che sono invece anco­rati al val­ore di una val­u­ta clas­si­ca.

Ci sono moltissi­mi prog­et­ti inter­es­san­ti sot­to questo speci­fi­co aspet­to che per­me­t­tono alle per­sone di avere da un lato liq­uid­ità per i pro­pri prog­et­ti, dall’altro di essere remu­nerati per il fat­to di avere deposi­ta­to delle somme.

L’importanza della blockchain

La mag­gior parte dei prog­et­ti DeFi gira su sis­te­mi di blockchain o comunque affi­ni.

È uno dei pun­ti fon­da­men­tali di questo movi­men­to e grup­po di inno­vazioni. La blockchain e gli algo­rit­mi che la gov­er­nano garan­tis­cono la pos­si­bil­ità di avere scam­bi sicuri sen­za che ci siano isti­tuzioni di mez­zo.

Vale la pena ricor­dare che la blockchain è utile anche per­ché, tal­vol­ta, per­me­tte di risalire alle diverse transazioni e offrire, inoltre, un cer­to liv­el­lo di trasparen­za.

Non è, però, sem­pre det­to che pos­sa garan­tire oriz­zon­tal­ità per­ché siamo davan­ti a un sis­tema che può essere imple­men­ta­to anche uti­liz­zan­do dei supern­o­di che tut­to som­ma­to svol­go­no un ruo­lo pre­m­i­nente.

La finan­za così orga­niz­za­ta rimane però sem­pre decen­tral­iz­za­ta, per­ché appun­to può garan­tire l’assenza di monop­o­lio da parte di nodi e set­tori.

Se ti inter­es­sa appro­fondire ulte­ri­or­mente l’argomento delle crip­to­va­lute o ti inter­es­sa il mon­do degli inves­ti­men­ti in gen­erale, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare altri investi­tori del set­tore e non solo.

Ecco invece qual è sta­ta la nos­tra espe­rien­za per­son­ale

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: