Digital certificates: cosa sono e come funzionano

I dig­i­tal cer­tifi­cates sono una tipolo­gia di cer­ti­fi­cati sia a cap­i­tale pro­tet­to sia a cap­i­tale con­dizion­ata­mente pro­tet­to.

A cap­i­tale pro­tet­to sig­nifi­ca che in caso di prestazione neg­a­ti­va del sot­tostante, ovvero l’as­set finanziario lega­to al cer­ti­fi­ca­to, l’investitore otter­rebbe indi­etro tut­ta la som­ma inizial­mente investi­ta, meno i pre­mi da pagare alla ban­ca per man­tenere aper­ta la posizione finanziaria.

Nel sec­on­do caso la sal­va­guardia del cap­i­tale investi­to si ver­i­fi­ca solo se deter­mi­nate con­dizioni sus­sistono.

La tipolo­gia a cap­i­tale pro­tet­to è ded­i­ca­ta a chi ha una bas­sa propen­sione al ris­chio, men­tre la tipolo­gia a cap­i­tale con­dizion­ata­mente pro­tet­to è indi­ca­ta per chi è dis­pos­to a cor­rere un ris­chio più alto.

Le par­ti­co­lar­ità di ques­ta tipolo­gia di cer­ti­fi­cati sono essen­zial­mente due:

  1. la pos­si­bil­ità di inve­stire sia long, cioè al rial­zo, sia short, cioè al rib­as­so, sul sot­tostante indi­ca­to;
  2. la pre­sen­za di una soglia, det­ta liv­el­lo dig­i­tal, che se fos­se rag­giun­ta in una deter­mi­na­ta data di ril­e­vazione, porterebbe l’investitore ad avere un prof­it­to presta­bil­i­to.

I dig­i­tal cer­tifi­cates a cap­i­tale con­dizion­ata­mente pro­tet­to han­no un ulte­ri­ore van­tag­gio, ovvero la pre­sen­za del liv­el­lo di bar­ri­era. Sot­to questo lim­ite il cer­ti­fi­ca­to long è da con­sid­er­ar­si neg­a­ti­vo. In caso, invece, di cer­ti­fi­ca­to short la prestazione neg­a­ti­va par­tirebbe sopra il lim­ite di bar­ri­era.

La dura­ta media dei dig­i­tal cer­tifi­cates varia dai 3 ai 6 anni.

Esempio pratico

Per capirne il fun­zion­a­men­to ricor­rere­mo a un esem­pio inven­ta­to, per­ciò le quo­tazioni che si susseguiran­no non dovran­no essere con­sid­er­ate ver­i­tiere, ma solo utili ai fini del­la com­pren­sione dei dig­i­tal cer­tifi­cates.

Il risparmi­a­tore sot­to­scrive, pres­so la sua ban­ca, un cer­ti­fi­ca­to dig­i­tal long con sot­tostante il cam­bio euro dol­laro. La dura­ta del cer­ti­fi­ca­to sarà di 4 anni e l’investimento è pari a 10.000€. Nel momen­to del­la sot­to­scrizione, EUR/USD si tro­va a 1,23, men­tre il liv­el­lo dig­i­tal è con­corda­to a 1,27 e il rag­giung­i­men­to di tale liv­el­lo viene osser­va­to ogni 2 anni e in tal caso il pre­mio sarebbe di 1.000€.

Dopo due anni, se il cam­bio euro dol­laro dovesse aver rag­giun­to quo­ta 1,27, l’investitore otter­rebbe 1.000€ di pre­mio per aver rag­giun­to il liv­el­lo dig­i­tal, in caso con­trario non accadrebbe nul­la.

Dopo altri due anni, dunque al ter­mine del cer­ti­fi­ca­to, potrem­mo avere tre ipote­si:

  1. Il sot­tostante ha rag­giun­to nuo­va­mente quo­ta 1,27 atte­s­tandosi nel­la data di sca­den­za con una cresci­ta del 3,25% nei 4 anni. Oltre ai 1.000€ del pre­mio ver­rà riconosci­u­ta la per­for­mance pos­i­ti­va del cam­bio euro/dollaro e dunque il risparmi­a­tore otter­rebbe indi­etro 10.325€ (10.000+325).
  2. Il cam­bio EUR/USD non rag­giunge quo­ta 1,27, ma si attes­ta a 1,24, otte­nen­do una per­for­mance pos­i­ti­va del­lo 0,81%. All’investitore tornereb­bero 10.081€.
  3. Il cam­bio euro/dollaro giunge a quo­ta 1,20, il risparmi­a­tore non otter­rebbe nes­sun pre­mio e avrebbe indi­etro il cap­i­tale investi­to, ovvero 10.000€ sot­trat­ti dei pre­mi dovu­ti alla ban­ca per il man­ten­i­men­to del­la posizione aper­ta.

L’esempio ripor­ta­to è rifer­i­to ai dig­i­tal cer­tifi­cates a cap­i­tale pro­tet­to. Qualo­ra l’investitore avesse opta­to per un cer­ti­fi­ca­to a cap­i­tale con­dizion­ata­mente pro­tet­to vi sarebbe sta­to il liv­el­lo di bar­ri­era, che se super­a­to avrebbe esclu­so la pos­si­bil­ità del­la sal­va­guardia del­la som­ma investi­ta.

In fase di sot­to­scrizione con la ban­ca, soli­ta­mente viene indi­ca­to con certez­za a che cat­e­go­ria appar­tiene il cer­ti­fi­ca­to. Se ciò non dovesse accadere, allo­ra è sem­pre meglio chiedere più delu­ci­dazioni pos­si­bili all’istituto ban­car­io a cui ci si riv­olge.

Se sei inter­es­sato a inve­stire in dig­i­tal cer­tifi­cates, o in altri stru­men­ti finanziari, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare tan­ti altri con­tenu­ti e investi­tori con cui con­frontar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: