Diventare ricco: 3 strategie per realizzare il proprio sogno

Come diventare ricchi?” è una delle ricerche più frequenti in ambito economico sui motori di ricerca. Diventare ricco è sicuramente un sogno comune a molte persone, non serve domandarsi il perchè, bisogna invece soffermarsi su cosa si stia facendo per raggiungere il proprio obiettivo.

Per prima cosa devi pensare che il concetto di “essere ricco” non è uno standard, per alcune persone il benessere monetario non è pari ad avere un miliardo in banca ma all’avere il necessario per condurre una vita dignitosa, si tratta quindi di una valutazione molto soggettiva.

Per iniziare un progetto di vita così ambizioso e per dedicarsi alle giuste strategie, occorre innanzitutto definire l’obiettivo al quale si punta. Un obiettivo misurabile. Per facilitare tutta la spiegazione e ragionare attentamente sui punti chiave di questo percorso facciamo un esempio pratico che terremo con noi per tutto il viaggio verso il successo. Supponiamo che tu ti sia dato come traguardo quello di avere un milione di euro entro vent’anni a partire da oggi.

Potrebbe sembrarti un obiettivo lungo e immensamente grande, si tratta però di un esempio. Alla base di tutto per raggiungere un obiettivo di qualsiasi tipo ci devono essere la costanza e la perseveranza.

Prima di inoltrarci nella parte operativa e nelle strategie facciamo una breve premessa per quel che riguarda l’atteggiamento mentale e la predisposizione che si deve avere verso l’obiettivo. Il percorso verso la meta ti porterà ad affrontare periodi di crisi, fallimenti e momenti critici. Anche nella peggiore delle ipotesi devi imparare ad avere atteggiamenti positivi e vedere oltre a quella che è la sconfitta.

Prendiamo esempio da Phil Knight, cofondatore della Nike, che nella sua biografia scrive come abbia appreso tanto dalle sue sconfitte. Non si arriva al successo solo con le vittorie, ma imparare dai fallimenti ci rende dei veri imprenditori di successo e potenziali ricchi.

voglio diventare ricco consigli

 

Percorrere tante strade per raggiungere un obiettivo

Pensavi che porsi l’obiettivo fosse iniziare l’ascesa verso il successo, invece devo deluderti e dirti che quello è solo uno dei molti gradini da percorrere. Ma dato che abbiamo un atteggiamento positivo vediamo con fiducia cosa si deve fare ancora prima di attuare una strategia.

Per diventare ricchi non puoi percorrere una sola strada, saresti un “pir*a” perché non avresti valutato il rischio di fallimento. Rivaluta il tuo obiettivo: se decidi di arrivare tra vent’anni a godere il tuo sudato milione e lo vuoi fare solamente con una strategia, beh mi spiace ma le probabilità di riuscita si riducono notevolmente.

Facciamo un esempio cinematografico, se sei appassionato di serie tv avrai visto le puntate della Casa de Papel, abbiamo già parlato degli insegnamenti di questa serie, prova a metterti nella testa del “professore”. Un uomo con un obiettivo, rapinare la Zecca reale di Spagna, per realizzarlo mette in atto molte strategie. Cerca otto alleati, professionisti nei loro settori, e pianifica diverse possibilità. Cosa ti insegna questo? Semplice, che per arrivare ad un grande obiettivo devi valutare tutte le strade possibili ed essere pronto a percorrerle tutte. In questo caso, se incontrerai delle difficoltà lungo un percorso potrai concentrare le forze negli altri senza perdere mai di vista quello che è il principale obiettivo, il sogno stabilito.

Adesso che hai raccolto fiducia, positività e capacità di pianificazione, è il momento di captare tutte quelle che sono le strategie da percorrere per raggiungere l’obiettivo di diventare ricco. Non avere fretta, ma cerca di tenere sempre ben saldo il tuo volere anche quando tutto sembrerà volgere al peggio, ripassa di qui riprendi fiato e riparti più preparato.

La prima strategia per diventare ricco: i giusti investimenti

Iniziamo a parlare di denaro, se stai già tremando all’idea del rischio aspetta, esistono moltissime possibilità di investimento con un rischio limitato, per capire quali tipologie di investimento sono più adatte a te devi prima conoscere il tuo profilo di rischio.

Un vecchio proverbio dice “chi non risica non rosica“, per poter diventare ricco e in 20 anni arrivare ad accumulare un milione di euro, qualche rischio inevitabilmente lo devi correre. Esistono numerosi strumenti di investimento, ognuno con i suoi pro e contro, ipotizziamo che tu debba iniziare oggi, con pochi euro, il tuo percorso verso il tuo obiettivo.

Molti investitori iniziano con il ForEx o con le criptovalute. Si tratta però di investimenti a medio-alto rischio che richiedono molto impegno e numerose ore di studio, soprattutto se parti senza conoscenze. Sono un trampolino di lancio verso mondi dove il guadagno è maggiore ma proporzionale ai rischi che si corrono.

Ci sono poi i Titoli di Stato e i Buoni Fruttiferi Postali, oppure i Piani Individuali di Risparmio (PIR). Sicuramente, con questi strumenti a basso rischio, senza avere altre fonti di guadagno, il milione in vent’anni diventa un sogno difficilmente realizzabile e non un obiettivo. Questi strumenti possono aiutarti a preparare del terreno fertile per un deposito “cuscinetto” in caso di fallimenti di investimenti, oppure per avere un gruzzoletto di partenza per azioni più impegnative economicamente.

Altro ramo di investimenti che puoi prendere in considerazione è quello dei beni immobili. Lo dicevano già i nostri nonni, il mattone è la sicurezza maggiore che abbiamo. Se sei già proprietario di un immobile, hai a disposizione differenti tipologie di messa a reddito. Facciamo alcuni esempi.

Se hai un appartamento in una città che è meta turistica, il miglior investimento, ovvero quello che porta maggior guadagno, sono gli affitti di breve durata, soprattutto in alta stagione. Nel caso in cui invece il luogo non sia turistico sarebbe meglio, previo controllo della solvibilità delle persone alla quale si affitta, dare in locazione per periodi lunghi. In questo caso il guadagno potrebbe essere minore ma di contro si ha la sicurezza di un’entrata costante mensile che contribuisce alla crescita del capitale.

Questi sono soltanto una piccola parte delle opportunità di investimento esistenti. In base a quella che è la tua propensione al rischio, puoi scegliere tra investimenti a basso, medio e alto rischio. Non esiste una soluzione migliore, il consiglio è tuttavia sempre quello di diversificare ed equilibrare i propri investimenti.

metodi per diventare ricco

Fare impresa, la seconda strategia

Dire “fare impresa” è riduttivo, sai bene che molti imprenditori non raggiungono il successo, anzi, purtroppo vedono sfumare i loro sogni. In questo caso però per il tuo obiettivo del milione hai 20 anni a disposizione e devi prefiggerti di creare il maggior numero possibile di strade per arrivare alla meta.

Le start up in questo periodo sono viste come una grande opportunità, in primis perché il mondo ha sempre bisogno di nuove idee, ma anche per le sovvenzioni che lo stato elargisce a fondo perduto per avviarle. Non ti dico di partire a testa bassa e fondare aziende a tutto spiano, ma ragiona su questa linea di pensiero: avviare un’azienda richiede meno spese che mantenerne una che non funziona.

Starai pensando di non avere abbastanza idee innovative per poter creare delle start up di successo, Bill Gates nelle sue interviste diceva che il successo di grandi aziende non è di una persona sola, ma di tutto un team che con le teste di tutti partorisce grandi idee.
Quindi senza timore e con grande umiltà ascolta le persone vicine a te, prendi il meglio di tutti i suggerimenti e trasformali in grandi imprese.

Sono tante le start up di successo nate da idee che per i più erano strampalate e che non potevano funzionare. Avvia e dai il tuo massimo per raggiungere i tuoi obiettivi. Quando inizierai a raccogliere i frutti capirai quanto tutto questo sia utile a raggiungere il tuo obiettivo.

In termine di fallimenti non ti far spaventare, se ti accorgi che un’impresa non funziona come avevi progettato fermati e porta tutte le tue energie verso un altro progetto. Informati bene su tutta quella che è la legislazione attuale e tutti i possibili aiuti che puoi avere dallo stato.

La terza strategia: risparmiare per diventare ricco

Per poter guadagnare, investire e creare imprese con una base di serenità finanziaria bisogna saper risparmiare. Parliamo del risparmio come ultima strategia ma abbiamo già visto precedentemente l’importanza di creare un capitale “cuscinetto” che puoi realizzare anche accumulando risparmi.

Un milione di euro non arriva da solo, neanche in vent’anni, per questo poco per volta, ad ogni occasione disponibile, occorre che tu metta via una parte di denaro. Che siano 300 o 1000 euro al mese, a seconda delle possibilità che hai, l’importante è che tu sia costante nel farlo. Anche quando si gestisce un’attività è fondamentale avere del denaro messo da parte per far fronte a una crisi o a qualsiasi problema che possa presentarsi.

Se pensi di non essere in grado di gestire il tuo denaro, puoi sfruttare la tecnica dei barattoli di Harv Eker.

Parlando degli investimenti anche qui ci riallacciamo al risparmio, senza un tetto di partenza, creato proprio accantonando volta per volta, non è possibile investire in sicurezza. Ora sai che per diventare ricchi una delle regole principali è essere dei buoni risparmiatori.

Alla base di una persona ricca ci sono: determinazione, intuito e la capacità di accantonare e far fruttare il denaro. Ovviamente tutti i ragionamenti fatti fino ad ora erano legati all’esempio iniziale del milione in vent’anni. Sono tante le variabili da considerare ma adesso hai delle basi sulle quale ragionare e i giusti step da seguire per inseguire il tuo sogno di diventare ricco.

Ti sono piaciuti i nostri consigli? Entra nella community di Investhero per trovare guide e consigli per costruire, un passo alla volta, la tua indipendenza.

 

Stefano Picchio on EmailStefano Picchio on FacebookStefano Picchio on InstagramStefano Picchio on Youtube
Stefano Picchio
Imprenditore digitale
Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *