I 15 documenti indispensabili da chiedere all’agente immobiliare prima di comprare casa

Sia che tu sia un gio­vane pro­fes­sion­ista inten­zion­a­to a com­prare casa, una cop­pia fres­ca di viag­gio di nozze che desidera met­tere radi­ci, una famiglia che neces­si­ta di più spazio o una don­na decisa a inve­stire in un immo­bile, com­prare casa rap­p­re­sen­ta sem­pre una scelta fon­da­men­tale. 

Per questo è fon­da­men­tale avere a dis­po­sizione una gui­da com­ple­ta all’acquisto rel­a­ti­va ai doc­u­men­ti indis­pens­abili. Essere infor­mati è il pri­mo pas­so per fare scelte con­sapevoli e sicure.

In questo arti­co­lo voglio con­di­videre con te una panoram­i­ca chiara e det­tagli­a­ta dei doc­u­men­ti e delle infor­mazioni da richiedere quan­do ti affi­di a un’agenzia immo­bil­iare pri­ma di com­prare casa. Con­sid­er­ala una check­list prat­i­ca che ti accom­pa­g­n­erà durante tut­to il per­cor­so d’acquisto, aiu­tan­doti a pro­cedere con seren­ità e preparazione.

Documenti fondamentali per comprare casa in modo sicuro e consapevole

Quan­do si decide di com­prare casa, è essen­ziale avere a dis­po­sizione tut­ti i doc­u­men­ti nec­es­sari per effet­tuare un acquis­to infor­ma­to, traspar­ente e pri­vo di rischi. Di segui­to tro­vi un elen­co det­taglia­to di ciò che dovresti sem­pre richiedere all’agenzia o al ven­di­tore, spie­ga­to in modo sem­plice e con­cre­to.

1. Planimetria catastale

È una rap­p­re­sen­tazione grafi­ca uffi­ciale dell’immobile deposi­ta­ta al Cat­a­sto. Mostra la dis­po­sizione inter­na, la metratu­ra, l’ubicazione delle finestre e degli acces­si. Serve per ver­i­fi­care la cor­rispon­den­za tra lo sta­to di fat­to e quan­to reg­is­tra­to. Even­tu­ali dif­for­mità van­no sanate pri­ma del rog­i­to.

2. Visura catastale

È un doc­u­men­to che ripor­ta i dati iden­ti­fica­tivi dell’immobile (foglio, par­ti­cel­la, sub­al­ter­no), la cat­e­go­ria cat­a­stale, la ren­di­ta, la pro­pri­età e altri ele­men­ti essen­ziali. Ti con­sente di con­trol­lare che l’immobile sia intes­ta­to cor­ret­ta­mente e che non vi siano incon­gruen­ze.

3. Atto di provenienza

È l’atto notar­ile (com­praven­di­ta, suc­ces­sione, don­azione) che attes­ta come il ven­di­tore sia divenu­to pro­pri­etario. Fon­da­men­tale per garan­tire che chi vende ne abbia il pieno dirit­to giuridi­co e che non vi siano lim­i­ti o con­dizioni par­ti­co­lari sul­la pro­pri­età.

4. Certificato di agibilità (o abitabilità)

Attes­ta che l’im­mo­bile rispet­ta i req­ui­si­ti igien­i­co-san­i­tari, di sicurez­za e di effi­cien­za ener­get­i­ca pre­visti dal­la nor­ma­ti­va. È obbli­ga­to­rio per pot­er abitare legal­mente l’immobile. In caso di man­can­za, va richi­es­ta una sana­to­ria o rego­lar­iz­zazione.

NB: Attual­mente, la rego­lar­ità del­l’ag­i­bil­ità è cer­ti­fi­ca­ta tramite una Seg­nalazione Cer­ti­fi­ca­ta di Agi­bil­ità (SCA), non sem­pre disponi­bile per immo­bili molto datati. In questi casi, è con­siglia­to chiedere il sup­por­to di un tec­ni­co.

5. Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Indi­ca la classe ener­get­i­ca dell’immobile (da A4 a G), il con­sumo pre­vis­to e i prin­ci­pali inter­ven­ti miglio­ra­tivi. Per legge, deve essere sem­pre inclu­so nei con­trat­ti di com­praven­di­ta e affit­to ed è fon­da­men­tale per prevedere le spese ener­getiche future.

6. Regolamento condominiale

Se acquisti in un con­testo con­do­miniale, questo doc­u­men­to definisce dirit­ti e doveri dei con­do­mi­ni, even­tu­ali lim­i­tazioni d’uso (es. ani­mali, des­ti­nazione d’uso), e le modal­ità di ges­tione delle par­ti comu­ni. Va let­to atten­ta­mente per evitare incom­pren­sioni post-acquis­to.

7. Verbali delle assemblee condominiali

Con­sultare gli ulti­mi ver­bali (almeno degli ulti­mi due anni) ti con­sente di conoscere even­tu­ali lavori stra­or­di­nari deliberati, con­tro­ver­sie tra con­do­mi­ni o spese future in pro­gram­ma. Infor­mazioni utilis­sime per val­utare l’impatto eco­nom­i­co e sociale dell’acquisto.

8. Certificazioni degli impianti

Gli impianti elet­tri­ci, idrauli­ci, del gas e di riscal­da­men­to devono essere accom­pa­g­nati da una dichiarazione di con­for­mità (DM 37/2008). In assen­za di questo doc­u­men­to, è pos­si­bile pre­sentare una dichiarazione di con­for­mità rilas­ci­a­ta da un tec­ni­co qual­i­fi­ca­to.

9. Documenti su eventuali vincoli o servitù

Ver­i­fi­ca la pre­sen­za di vin­coli pae­sag­gis­ti­ci, arche­o­logi­ci o servitù di pas­sag­gio. Sono lim­i­tazioni legali sull’uso dell’immobile o del ter­reno che pos­sono influire sul tuo dirit­to di pro­pri­età e sulle future mod­i­fiche.

10. Stato urbanistico dell’immobile

Serve a ver­i­fi­care che l’immobile sia con­forme ai per­me­s­si edilizi e che non siano pre­sen­ti abusi. In genere si effet­tua con una ver­i­fi­ca pres­so l’ufficio tec­ni­co del Comune o con l’assistenza di un tec­ni­co abil­i­ta­to.

11. Certificato di destinazione urbanistica (CDU)

Nec­es­sario per l’acquisto di ter­reni o immo­bili con ampie aree esterne, ripor­ta la des­ti­nazione d’uso sec­on­do il piano rego­la­tore (es. res­i­den­ziale, agri­co­lo, edi­fi­ca­bile). È richiesto per legge per i ter­reni supe­ri­ori a 5.000 mq.

In alcune regioni, come Lom­bar­dia e Toscana, la relazione tec­ni­ca è obbli­ga­to­ria per pro­cedere al rog­i­to, poiché attes­ta la doppia con­for­mità urban­is­ti­ca e cat­a­stale.

12. Relazione tecnica integrata (RTI)

Si trat­ta di un doc­u­men­to prepara­to da un pro­fes­sion­ista qual­i­fi­ca­to (come un architet­to, un ingeg­nere o un geome­tra) che attes­ta la rego­lar­ità urban­is­ti­ca e cat­a­stale dell’immobile. In diverse regioni ital­iane ques­ta prat­i­ca si sta dif­fonden­do sem­pre di più e, in alcune, è richi­es­ta obbli­ga­to­ri­a­mente al momen­to del­la stip­u­la del rog­i­to.

13. Certificato che attesta l’assenza di ipoteche o vincoli gravanti sull’immobile

Può essere richi­es­ta pres­so la Con­ser­va­to­ria dei Reg­istri Immo­bil­iari. Serve a garan­tire che sull’immobile non gravi­no mutui, pig­no­ra­men­ti o sequestri che potreb­bero ricadere sull’acquirente.

Anche se la ver­i­fi­ca delle ipoteche è com­pi­to del notaio, richiederne un con­trol­lo pre­ven­ti­vo può offrire mag­giore tran­quil­lità e pre­venire bloc­chi durante la trat­ta­ti­va.

14. Riepilogo delle spese condominiali

È essen­ziale essere infor­mati sull’ammontare delle spese con­do­miniali ordi­nar­ie e stra­or­di­nar­ie annu­ali per com­pren­dere come queste influiran­no sul bud­get famil­iare. In alcu­ni casi, è oppor­tuno richiedere un bilan­cio con­sun­ti­vo e pre­ven­ti­vo del­l’ul­ti­mo eser­cizio.

15. Documentazione su eventuali ristrutturazioni

Se l’immobile è sta­to ogget­to di inter­ven­ti, è impor­tante ver­i­fi­carne la rego­lar­ità: per­me­s­si edilizi, comu­ni­cazioni di inizio lavori (CILA, SCIA) e col­lau­di finali. La man­can­za di questi doc­u­men­ti può portare a sanzioni o prob­le­mi con il Comune.

Consigli finali

Non avere tim­o­re di richiedere tut­ta la doc­u­men­tazione nec­es­saria. Un’agenzia immo­bil­iare seria sarà ben felice di fornir­ti ogni infor­mazione utile. E se hai dub­bi, affi­dati a un pro­fes­sion­ista – come un notaio o un tec­ni­co – che pos­sa assis­ter­ti con com­pe­ten­za durante tut­to il proces­so.

Un ulti­mo con­siglio, soprat­tut­to per chi si innamo­ra facil­mente degli spazi: l’entusiasmo è com­pren­si­bile, ma non deve oscu­rare la lucid­ità. Pren­di­ti il tem­po di val­utare ogni aspet­to con cal­ma. La seren­ità post-acquis­to parte da una deci­sione ben pon­der­a­ta.

In con­clu­sione, acquistare casa è un pas­so impor­tante, ma con le giuste conoscen­ze e la doc­u­men­tazione in mano, potrai affrontar­lo con sicurez­za e deter­mi­nazione. Infor­mar­si è il pri­mo vero inves­ti­men­to!

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure visi­ta il nos­tro sito o acce­di alla com­mu­ni­ty dove molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari. Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.


SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: