Dove investire in intelligenza artificiale nel 2024

Il set­tore del­l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale ha sper­i­men­ta­to una cresci­ta stra­or­di­nar­ia nel cor­so del 2023. Ciononos­tante, con­tin­ua a man­tenere un rit­mo fre­neti­co, sen­za mostrare seg­ni di ral­len­ta­men­to

L’en­tra­ta in sce­na di Chat­G­PT ha riac­ce­so l’en­tu­si­as­mo nel set­tore. Inoltre, ha indot­to numerose aziende a riva­l­utare le immense poten­zial­ità di ques­ta tec­nolo­gia.

Sec­on­do Grand View Research, il mer­ca­to del­l’IA è proi­et­ta­to a crescere con un tas­so ann­uo com­pos­to del 37% fino al 2030. In più, le pre­vi­sioni di ven­dite annu­ali che super­a­no il tril­ione di dol­lari. 

Questo rende il momen­to attuale estrema­mente propizio per inve­stire in intel­li­gen­za arti­fi­ciale. Tut­tavia, la doman­da chi­ave è: quali sono le oppor­tu­nità di inves­ti­men­to più promet­ten­ti nel 2024 per il mer­ca­to del­l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale?

Non esiste una rispos­ta uni­vo­ca a ques­ta doman­da, ma è indub­bi­a­mente pos­si­bile indi­vid­uare alcune opzioni di inves­ti­men­to allet­tan­ti. 

Dunque desideri inve­stire in intel­li­gen­za arti­fi­ciale? Se la rispos­ta è sì, sarai felice di sapere che il 2024 si pre­sen­ta come un anno ecc­i­tante per gli inves­ti­men­ti in questo set­tore. Vedi­amo per­chè

Opportunità di investire in intelligenza artificiale

Il panora­ma del­l’Intel­li­gen­za Arti­fi­ciale nel 2024 si pre­sen­ta come un peri­o­do cru­ciale, con AMD, Intel e Alpha­bet in pri­mo piano. Pron­ti a delin­eare il futuro del set­tore.

AMD si dis­tingue sfi­dan­do i colos­si del set­tore attra­ver­so il suo riv­o­luzionario chip MI300X. Promette un’in­no­vazione che aumenterà la com­pet­i­tiv­ità com­p­lessi­va. 

Nel frat­tem­po, Intel, con il prossi­mo lan­cio del chip Gaudi3, si pro­pone di con­sol­i­dare la pro­pria pre­sen­za nel mer­ca­to del­l’IA, pre­sen­tan­do soluzioni avan­zate che rispec­chi­ano gli ulti­mi svilup­pi tec­no­logi­ci. 

Ma non finisce qui.

Nel­l’am­bito di un’in­dus­tria in con­tin­ua evoluzione, Alpha­bet, con la sua sol­i­da base finanziaria e la costante intro­duzione di inno­vazioni tec­no­logiche, mantiene una posizione di lead­er­ship. Offren­do, per­ciò, oppor­tu­nità di inves­ti­men­to allet­tan­ti.

Queste aziende non solo guidano l’in­no­vazione nel cam­po del­l’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale, ma rap­p­re­sen­tano anche scelte d’in­ves­ti­men­to strate­gi­ca­mente van­tag­giose. Per gli investi­tori ori­en­tati a sfruttare le ten­den­ze emer­gen­ti del­l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale, AMD, Intel e Alpha­bet si pre­sen­tano come opzioni promet­ten­ti e diver­sifi­cate. Offrono, infat­ti, prospet­tive di rendi­men­to inter­es­san­ti nel con­testo delle dinamiche in rap­i­da evoluzione del­l’in­dus­tria.

Investire in intelligenza artificiale: Alphabet

Alpha­bet, azien­da che ha bril­la­to nel cor­so del 2023, evi­den­zian­do una notev­ole cresci­ta nel suo set­tore di pub­blic­ità dig­i­tale. Il lan­cio, avvenu­to a dicem­bre, del mod­el­lo di lin­guag­gio avan­za­to denom­i­na­to Gem­i­ni, ha rap­p­re­sen­ta­to una svol­ta sig­ni­fica­ti­va. Offren­do capac­ità di elab­o­razione dati e ragion­a­men­to più sofisti­cate rispet­to alle tec­nolo­gie prece­den­ti.

Alpha­bet, sfrut­tan­do il poten­ziale di Gem­i­ni in sin­er­gia con piattaforme con­sol­i­date come Google Search e Android, sta con­sol­i­dan­do la sua posizione nel­l’am­bito del­l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale. Con un aumen­to del 29% del flus­so di cas­sa libero nel­l’ul­ti­mo anno, Alpha­bet dispone di risorse finanziarie robuste, che sosten­gono effi­cace­mente la sua cresci­ta nel cam­po del­l’IA. 

Nonos­tante la con­cor­ren­za di gigan­ti come Ama­zon e Microsoft, la vas­ta base di uten­ti di Alpha­bet e le sue costan­ti inno­vazioni tec­no­logiche, sug­geriscono un inter­es­sante poten­ziale di guadag­no.

Il rap­por­to prezzo/utili e il prez­zo rispet­to al flus­so di cas­sa libero sono infe­ri­ori rispet­to ai suoi con­cor­ren­ti, ren­den­do le sue azioni un inves­ti­men­to con­ve­niente. 

Advanced Micro Devices 

Se stai dunque val­u­tan­do di inve­stire in intel­li­gen­za arti­fi­ciale, sicu­ra­mente dovrai includ­ere ques­ta azien­da tra le tue val­u­tazioni. 

Advanced Micro Devices (AMD) sta per attra­ver­sare un peri­o­do cru­ciale. Pun­ta infat­ti a raf­forzare la pro­pria pre­sen­za nel set­tore del­l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale. 

Al cen­tro del­la strate­gia di AMD c’è il lan­cio del suo nuo­vis­si­mo chip, il MI300X.. Questo proces­sore grafi­co (GPU) è sta­to prog­et­ta­to con l’o­bi­et­ti­vo speci­fi­co di sfi­dare il dominio di Nvidia, attual­mente leader incon­trasta­to nel mer­ca­to dei chip per l’IA.

Nel cor­so del 2023, Nvidia ha rag­giun­to una quo­ta di mer­ca­to sti­ma­ta al 90% nel set­tore dei chip per l’IA. Evi­den­zian­do il divario tra AMD e i suoi con­cor­ren­ti. 

Azioni di Advanced Micro Devices azienda nel settore dell'intelligenza artificiale

Tut­tavia, AMD non è rimas­ta pas­si­va. L’azien­da ha orga­niz­za­to risorse sig­ni­fica­tive, al fine di per­fezionare le sue com­pe­ten­ze nel cam­po del­l’IA.

Data l’asce­sa dei costi dei chip per l’intelligenza arti­fi­ciale, il mer­ca­to è in cer­ca di alter­na­tive com­pet­i­tive a Nvidia. A questo propos­i­to, il MI300X di AMD sem­bra rispon­dere a ques­ta esi­gen­za. Col­lab­o­razioni di rilie­vo, come quel­la annun­ci­a­ta con Microsoft Azure, che ha scel­to il MI300X per ottimiz­zare le sue offerte nel­l’IA, tes­ti­mo­ni­ano il poten­ziale di questo nuo­vo chip.

Dopo un rial­zo supe­ri­ore al 110% nel solo 2023, le pre­vi­sioni per il tito­lo Advanced Micro Devices nel 2024 si attes­tano par­ti­co­lar­mente inter­es­san­ti e van­tag­giose. 

INTEL

Per chi­ud­ere in bellez­za questo quadret­to sug­li inves­ti­men­ti in intel­li­gen­za arti­fi­ciale, non pote­vo non par­lare di Intel (INTC).

Ques­ta azien­da, in par­al­le­lo ad AMD, sta inten­si­f­i­can­do gli sforzi nel­lo svilup­po di un nuo­vo chip per l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale. La sto­ria di Intel è sta­ta carat­ter­iz­za­ta da un lun­go peri­o­do di dominio nel mer­ca­to dei proces­sori cen­trali (CPU). Ma negli ulti­mi anni l’azien­da ha dovu­to affrontare sfide sig­ni­fica­tive. La perdi­ta di quote di mer­ca­to a favore di AMD e la con­clu­sione del­la part­ner­ship con Apple nel 2020, han­no rap­p­re­sen­ta­to momen­ti crit­i­ci per Intel.

“Quin­di dovrei inve­stire in un’azienda in calo?” Forse è ciò che potresti pen­sare ora, ma con­ced­i­mi un momen­to e tut­to ti sarà più chiaro.

Devi sapere che Intel ha fat­to di questi osta­coli un boost per la sua ambizione. Nel 2022, l’azien­da ha fat­to il suo ingres­so nel mer­ca­to delle GPU con­sumer. Com­pi­en­do un pas­so strate­gi­co ver­so l’es­pan­sione nel set­tore del­l’IA. Il lan­cio del Gaudi3, seg­na un ulte­ri­ore avan­za­men­to. 

azioni di intel azienda nel settore dell'intelligenza artificiale

Questo chip è sta­to prog­et­ta­to per gestire mod­el­li di intel­li­gen­za arti­fi­ciale com­p­lessi. Posizio­nan­do Intel come un attore chi­ave nel­l’in­no­vazione tec­no­log­i­ca nel cam­po del­l’IA.

Le prospet­tive eco­nomiche per Intel appaiono promet­ten­ti. Appli­can­do un cal­co­lo anal­o­go a quel­lo di AMD, con un rap­por­to prezzo/utili di 53, il prez­zo delle azioni di Intel potrebbe crescere del 180% entro il 2025. Questo rende Intel un’opzione d’in­ves­ti­men­to allet­tante nel panora­ma del­l’IA.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, il 2024 si pre­sen­ta come un anno ric­co di oppor­tu­nità per chi desidera inve­stire in intel­li­gen­za arti­fi­ciale. 

Dal­l’a­van­za­to chip MI300X di AMD alla strate­gi­ca mossa di Intel con il chip Gaudi3 e alle solide prospet­tive finanziarie di Alpha­bet, gli investi­tori pos­sono con­sid­er­are queste opzioni come chi­avi per un portafoglio diver­si­fi­ca­to e ori­en­ta­to al futuro. 

La con­tin­ua evoluzione del panora­ma del­l’IA, offre uno sce­nario promet­tente per col­oro che cer­cano di sfruttare le poten­zial­ità di questo set­tore in cresci­ta.

Potrebbe inter­es­sar­ti anche:”L’intelligenza arti­fi­ciale ci ruberà il lavoro?”

Se vuoi rimanere aggior­na­to sug­li svilup­pi o su altri stru­men­ti finanziari, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero.

Fac­ci sapere nei com­men­ti qui sot­to se ti è piaci­u­to questo arti­co­lo e se sei inter­es­sato all’argomento.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari.

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite.

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.



SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: