Il settore della finanza è pronto a vivere un 2025 all’insegna di un grande sviluppo, con un focus crescente sull’innovazione e la digitalizzazione. Secondo le stime di Fortune Business Insight, il mercato globale delle fintech supererà i 1.152 miliardi entro il 2032, segnando una crescita complessiva del 239%.
L’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità per il settore, anche se, al momento, le aziende non la utilizzano ancora su larga scala. Intanto, l’interesse per le criptovalute continua a crescere, mentre la sostenibilità diventa sempre più un elemento centrale.
Il Futuro della Finanza: innovazione, intelligenza artificiale e crescita del settore Fintech
“Grazie all’uso di machine learning e soluzioni tecnologiche avanzate, l’intelligenza artificiale sta diventando un asset fondamentale per il mondo della finanza”, commenta Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia. L’azienda, che organizza eventi B2B, ospiterà gli esperti del settore al Richmond Finance Director Forum dal 18 al 20 settembre.
Il mondo finanziario si sta trasformando rapidamente, spinto da innovazioni tecnologiche, cambiamenti normativi e dalle crescenti aspettative dei consumatori. La finanza tradizionale sta cedendo il passo a processi sempre più digitalizzati, un cambiamento che non mostra segni di rallentamento. Secondo Fortune Business Insight, il mercato delle fintech, che nel 2023 valeva 294,74 miliardi di dollari, chiuderà il 2024 a 340 miliardi di dollari. Le previsioni per il futuro sono altrettanto ottimistiche, con una stima di 1.152 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale del 16,5% e un incremento complessivo del 239%.
L’intelligenza artificiale trasforma la finanza e il lavoro
L’intelligenza artificiale è al centro di questa rivoluzione, offrendo opportunità significative per la crescita. Un report di CPA Practice Advisor, “Seizing the AI & Automation Opportunity: Where CFOs Stand”, mostra che il 60% dei CFO ritiene le proprie aziende pronte a implementare l’IA, ritenendo anche che la digitalizzazione sia essenziale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tuttavia, solo il 35% dei CFO intervistati considera la propria azienda pronta per l’adozione su larga scala dell’intelligenza artificiale. “L’IA diventerà sempre più fondamentale per il settore della finanza. I benefici spaziano dall’automazione dell’analisi dei dati finanziari alla migliorata precisione delle previsioni di mercato, senza dimenticare le opportunità che può offrire agli investitori con servizi personalizzati”, aggiunge Honegger.
Anche Londra, una delle principali piazze finanziarie mondiali, è nel pieno della trasformazione digitale. Secondo Financial News London, si prevede che il 90% dei lavori nella City subiranno cambiamenti a causa dell’IA.
Tuttavia, gli esperti escludono una drastica riduzione di posti di lavoro, sottolineando che nuovi ruoli emergeranno, legati alla progettazione, implementazione e gestione delle nuove tecnologie. “L’intelligenza artificiale sta portando a cambiamenti significativi nel mondo del lavoro. Sebbene alcuni ruoli possano diventare obsoleti, altri saranno creati. Le aziende avranno bisogno di professionisti in grado di gestire e sviluppare queste nuove tecnologie, che diventeranno sempre più rilevanti”, conclude Honegger.
3 Trend emergenti nel 2025 in campo finanza e imprenditoria
1.Crescita delle criptovalute e della finanza decentralizzata (DeFi):
Le criptovalute, inizialmente considerate un prodotto di nicchia, stanno vivendo una diffusione sempre più ampia. Nel 2024, Bitcoin ha raggiunto nuovi massimi storici, superando i 105.000 dollari il 16 dicembre. Anche Ethereum ha mostrato performance notevoli, avvicinandosi ai suoi massimi storici precedenti. Parallelamente, la Finanza Decentralizzata (DeFi) sta guadagnando terreno, con un numero crescente di utenti che adottano la tecnologia blockchain per gestire transazioni finanziarie in modo più trasparente e sicuro. Questa evoluzione indica un interesse crescente verso soluzioni finanziarie alternative e decentralizzate.
Dunque, le criptovalute e la DeFi stanno trasformando il panorama finanziario, offrendo opportunità innovative e alternative ai tradizionali sistemi finanziari.
2.Investimenti e finanza sostenibile:
Nel futuro, si prevede che investitori e istituzioni finanziarie prestino sempre maggiore attenzione ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Questo significa che le decisioni di investimento saranno sempre più influenzate dalla sostenibilità, con un focus su come le aziende gestiscono il loro impatto ambientale, le relazioni con i dipendenti e le pratiche di governance.
Contemporaneamente, le aziende stanno intensificando il loro impegno verso pratiche sostenibili, orientandosi verso operazioni che rispettano questi principi. Questo cambiamento riflette una crescente consapevolezza dell’importanza di bilanciare i risultati economici con la responsabilità sociale e ambientale, un trend che è destinato a crescere nei prossimi anni.
3.Machine learning e intelligenza artificiale:
L’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) stanno rivoluzionando il settore finanziario, semplificando molti compiti ripetitivi e laboriosi, come la verifica e lo screening dei clienti. Grazie a queste tecnologie, strumenti come ichatbot finanziari e i consulenti robotici stanno diventando sempre più comuni, migliorando l’efficienza e l’esperienza utente.
Inoltre, IA e ML sono essenziali per offrire soluzioni avanzate nell’analisi dei dati, nel rilevamento delle frodi e nel miglioramento del servizio clienti, rendendo le operazioni più rapide e sicure. Questi strumenti potenti stanno supportando le aziende nel prendere decisioni più informate e nell’ottimizzare i processi operativi, rendendo il settore finanziario sempre più tecnologicamente avanzato.
Se ti interessa approfondire ulteriormente l’argomento finanza e criptovalute o ti interessa il mondo degli investimenti in generale, entra nella community di Investhero, dove potrai trovare altri investitori del settore e non solo.
0 commenti