Finanza e imprenditoria: 3 trend emergenti per il 2025

Il set­tore del­la finan­za è pron­to a vivere un 2025 all’in­seg­na di un grande svilup­po, con un focus cres­cente sul­l’in­no­vazione e la dig­i­tal­iz­zazione. Sec­on­do le stime di For­tune Busi­ness Insight, il mer­ca­to glob­ale delle fin­tech super­erà i 1.152 mil­iar­di entro il 2032, seg­nan­do una cresci­ta com­p­lessi­va del 239%.

L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale rap­p­re­sen­ta una grande oppor­tu­nità per il set­tore, anche se, al momen­to, le aziende non la uti­liz­zano anco­ra su larga scala. Intan­to, l’in­ter­esse per le crip­to­va­lute con­tin­ua a crescere, men­tre la sosteni­bil­ità diven­ta sem­pre più un ele­men­to cen­trale.

Il Futuro della Finanza: innovazione, intelligenza artificiale e crescita del settore Fintech

“Gra­zie all’u­so di machine learn­ing e soluzioni tec­no­logiche avan­zate, l’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale sta diven­tan­do un asset fon­da­men­tale per il mon­do del­la finan­za”, com­men­ta Clau­dio Honeg­ger, ammin­is­tra­tore uni­co di Rich­mond Italia. L’azien­da, che orga­niz­za even­ti B2B, ospiterà gli esper­ti del set­tore al Rich­mond Finance Direc­tor Forum dal 18 al 20 set­tem­bre.

Il mon­do finanziario si sta trasfor­man­do rap­i­da­mente, spin­to da inno­vazioni tec­no­logiche, cam­bi­a­men­ti nor­ma­tivi e dalle cres­cen­ti aspet­ta­tive dei con­suma­tori. La finan­za tradizionale sta ceden­do il pas­so a pro­ces­si sem­pre più dig­i­tal­iz­za­ti, un cam­bi­a­men­to che non mostra seg­ni di ral­len­ta­men­to. Sec­on­do For­tune Busi­ness Insight, il mer­ca­to delle fin­tech, che nel 2023 val­e­va 294,74 mil­iar­di di dol­lari, chi­ud­erà il 2024 a 340 mil­iar­di di dol­lari. Le pre­vi­sioni per il futuro sono altret­tan­to ottimistiche, con una sti­ma di 1.152 mil­iar­di di dol­lari entro il 2032, con un tas­so di cresci­ta annuale del 16,5% e un incre­men­to com­p­lessi­vo del 239%.

L’intelligenza artificiale trasforma la finanza e il lavoro

L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale è al cen­tro di ques­ta riv­o­luzione, offren­do oppor­tu­nità sig­ni­fica­tive per la cresci­ta. Un report di CPA Prac­tice Advi­sor, “Seiz­ing the AI & Automa­tion Oppor­tu­ni­ty: Where CFOs Stand”, mostra che il 60% dei CFO ritiene le pro­prie aziende pronte a imple­mentare l’IA, rite­nen­do anche che la dig­i­tal­iz­zazione sia essen­ziale per il rag­giung­i­men­to degli obi­et­tivi azien­dali.

Tut­tavia, solo il 35% dei CFO inter­vis­ta­ti con­sid­era la pro­pria azien­da pronta per l’adozione su larga scala del­l’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale. “L’IA diven­terà sem­pre più fon­da­men­tale per il set­tore del­la finan­za. I ben­efi­ci spaziano dal­l’au­tomazione del­l’anal­isi dei dati finanziari alla miglio­ra­ta pre­ci­sione delle pre­vi­sioni di mer­ca­to, sen­za dimen­ti­care le oppor­tu­nità che può offrire agli investi­tori con servizi per­son­al­iz­za­ti”, aggiunge Honeg­ger.

Anche Lon­dra, una delle prin­ci­pali piazze finanziarie mon­di­ali, è nel pieno del­la trasfor­mazione dig­i­tale. Sec­on­do Finan­cial News Lon­don, si prevede che il 90% dei lavori nel­la City subi­ran­no cam­bi­a­men­ti a causa del­l’IA.

Tut­tavia, gli esper­ti escludono una dras­ti­ca riduzione di posti di lavoro, sot­to­lin­e­an­do che nuovi ruoli emerg­er­an­no, legati alla prog­et­tazione, imple­men­tazione e ges­tione delle nuove tec­nolo­gie. “L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale sta por­tan­do a cam­bi­a­men­ti sig­ni­fica­tivi nel mon­do del lavoro. Sebbene alcu­ni ruoli pos­sano diventare obso­leti, altri saran­no creati. Le aziende avran­no bisog­no di pro­fes­sion­isti in gra­do di gestire e svilup­pare queste nuove tec­nolo­gie, che diven­ter­an­no sem­pre più ril­e­van­ti”, con­clude Honeg­ger.

3 Trend emergenti nel 2025 in campo finanza e imprenditoria

1.Crescita delle criptovalute e della finanza decentralizzata (DeFi):

Le crip­to­va­lute, inizial­mente con­sid­er­ate un prodot­to di nic­chia, stan­no viven­do una dif­fu­sione sem­pre più ampia. Nel 2024, Bit­coin ha rag­giun­to nuovi mas­si­mi stori­ci, superan­do i 105.000 dol­lari il 16 dicem­bre. Anche Ethereum ha mostra­to per­for­mance notevoli, avvic­i­nan­dosi ai suoi mas­si­mi stori­ci prece­den­ti. Par­al­le­la­mente, la Finan­za Decen­tral­iz­za­ta (DeFi) sta guadag­nan­do ter­reno, con un numero cres­cente di uten­ti che adot­tano la tec­nolo­gia blockchain per gestire transazioni finanziarie in modo più traspar­ente e sicuro. Ques­ta evoluzione indi­ca un inter­esse cres­cente ver­so soluzioni finanziarie alter­na­tive e decen­tral­iz­zate.

Dunque, le crip­to­va­lute e la DeFi stan­no trasfor­man­do il panora­ma finanziario, offren­do oppor­tu­nità inno­v­a­tive e alter­na­tive ai tradizion­ali sis­te­mi finanziari.

2.Investimenti e finanza sostenibile:

Nel futuro, si prevede che investi­tori e isti­tuzioni finanziarie presti­no sem­pre mag­giore atten­zione ai cri­teri ambi­en­tali, sociali e di gov­er­nance (ESG). Questo sig­nifi­ca che le deci­sioni di inves­ti­men­to saran­no sem­pre più influen­zate dal­la sosteni­bil­ità, con un focus su come le aziende gestis­cono il loro impat­to ambi­en­tale, le relazioni con i dipen­den­ti e le pratiche di gov­er­nance.

Con­tem­po­ranea­mente, le aziende stan­no inten­si­f­i­can­do il loro impeg­no ver­so pratiche sosteni­bili, ori­en­tan­dosi ver­so oper­azioni che rispet­tano questi prin­cipi. Questo cam­bi­a­men­to riflette una cres­cente con­sapev­olez­za del­l’im­por­tan­za di bilan­cia­re i risul­tati eco­nomi­ci con la respon­s­abil­ità sociale e ambi­en­tale, un trend che è des­ti­na­to a crescere nei prossi­mi anni.

3.Machine learning e intelligenza artificiale:

L’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale (IA) e il machine learn­ing (ML) stan­no riv­o­luzio­nan­do il set­tore finanziario, sem­pli­f­i­can­do molti com­pi­ti ripet­i­tivi e labo­riosi, come la ver­i­fi­ca e lo screen­ing dei cli­en­ti. Gra­zie a queste tec­nolo­gie, stru­men­ti come ichat­bot finanziari e i con­sulen­ti roboti­ci stan­no diven­tan­do sem­pre più comu­ni, miglio­ran­do l’ef­fi­cien­za e l’es­pe­rien­za utente.

Inoltre, IA e ML sono essen­ziali per offrire soluzioni avan­zate nel­l’anal­isi dei dati, nel ril­e­va­men­to delle fro­di e nel miglio­ra­men­to del servizio cli­en­ti, ren­den­do le oper­azioni più rapi­de e sicure. Questi stru­men­ti poten­ti stan­no sup­por­t­an­do le aziende nel pren­dere deci­sioni più infor­mate e nell’ottimiz­zare i pro­ces­si oper­a­tivi, ren­den­do il set­tore finanziario sem­pre più tec­no­logi­ca­mente avan­za­to.

Se ti inter­es­sa appro­fondire ulte­ri­or­mente l’argomento finan­za e crip­to­va­lute o ti inter­es­sa il mon­do degli inves­ti­men­ti in gen­erale, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare altri investi­tori del set­tore e non solo.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: