Non è del tutto vero che i giovani non vengono aiutati. Per esempio, esistono forme di finanziamento create appositamente per agevolare chi rientra in una certa fascia di età e non ha la possibilità di dimostrare un reddito.
Difatti, l’ostacolo più grande contro il quale di solito una persona si scontra quando esegue una richiesta per un prestito oggi, è non avere un reddito dimostrabile. Problema comune soprattutto tra i giovani, che magari studiano o non hanno ancora avuto accesso a un contratto di lavoro ritenuto accettabile dagli istituti di credito.
Negli ultimi anni, però, gli istituti bancari o di credito hanno aumentato l’offerta di prodotti destinati a una clientela che non dispone di garanzie reddituali. Si tratta dei prestiti per i giovani, cioè dei finanziamenti che vengono erogati per far fronte, per esempio, alle spese universitarie o ai costi di avvio di un’attività imprenditoriale.
Prestiti per i giovani studenti
Gli studenti che hanno meno di 35 anni e che frequentano un corso di laurea triennale o magistrale, di solito, rientrano tra le persone che possono richiedere delle tipologie particolari di prestito. Possono rientrare anche coloro che frequentano alcuni corsi professionali, post-laurea o chi è iscritto a un master.
Nella maggior parte dei casi, per richiedere un prestito per studenti, gli istituti che offrono questo genere di prodotto non richiedono di presentare una busta paga, ma richiedono una media di voti medio-alta dimostrabile, e una conferma da parte dell’ente dove si studia.
Il prestito viene erogato solitamente sotto forma di capitale disponibile su un conto bancario intestato al richiedente, grazie al quale uno studente può far fronte non solo alle tasse universitarie, ma a qualsiasi genere di spesa riconducibile alla propria formazione. In alcuni casi non esiste alcun genere di controllo o limite sull’utilizzo del capitale prestato.
Solitamente non viene nemmeno richiesto immediatamente di iniziare a restituire il prestito, ma gli istituti tendono ad aspettare che lo studente si ritrovi nelle condizioni per farlo. Questo significa che il debitore potrà iniziare a restituire il prestito dopo qualche anno, dipende da caso a caso, e solitamente viene concessa la possibilità di scegliere se restituire tutto in un’unica soluzione, o stilare un piano di ammortamento, dove si dovranno anche naturalmente pagare degli interessi.
Se in questo momento stai studiando, o vuoi intraprendere un percorso di studi ma ti servono dei soldi, prova a informarti presso la tua banca o presso l’istituto dove studi o studierai, per vedere se è possibile accedere a un finanziamento del genere.
Finanziamenti per i giovani che vogliono aprire un’attività
Esistono anche dei prestiti destinati ai giovani imprenditori che intendono aprire una nuova attività, anche senza avere un reddito dimostrabile.
In questo caso, una delle soluzioni più popolari è quella che riguarda i cosiddetti “prestiti d’onore”, accessibili a chi si lancia in una nuova iniziativa imprenditoriale. Possono accedervi le categorie: lavoro autonomo, microimpresa o franchising.
Questo tipo di finanziamento prevede che l’istituto di credito eroghi il 60% del capitale a fondo perduto, cioè senza la necessità di restituzione, e il restante 40% come un prestito a tasso agevolato.
Simili, sempre creati a supporto dei giovani imprenditori, sono i prestiti interamente a fondo perduto. Questi sono generalmente erogati dagli enti europei, statali o regionali, e servono a finanziare nuove società sotto forma di S.a.s., S.n.c., S.p.A., S.a.p.a., S.s., piccole e medie cooperative.
Poco conosciuto invece è il “Sostegno all’autoimprenditorialità” del programma Garanzia Giovani, limitato a coloro che non hanno ancora compiuto 30 anni. Lo scopo del programma è quello di guidare gli imprenditori nella realizzazione del loro progetto aziendale, con una serie di incentivi e percorsi di formazione che coinvolgono tutte le fasi del progetto.
Una volta giunti all’ultima fase formativa, che non è rivolta solo a chi aspira a diventare imprenditore, i richiedenti possono accedere al SELF Employment, ovvero un fondo stanziato per erogare finanziamenti che vanno dai 5.000€ ai 50.000€. Si tratta di un prestito agevolato, erogato senza garanzie e senza interessi, con un piano di ammortamento della durata massima di sette anni.
Prestiti per i giovani senza lavoro
Attualmente non esistono tipi di finanziamento per i giovani, ma anche per le persone più anziane, che possono essere concessi senza busta paga, a parte i tipi di prestiti sopra indicati, che richiedono altri generi di requisiti.
A differenza, però, di qualche anno fa, gli istituti bancari e di credito concedono prestiti a chi può fornire un garante, cioè una persona con un reddito ritenuto affidabile, che si prende il compito, eventualmente il debitore non fosse in grado di pagare delle rate, di saldarle al posto suo. In alcuni casi si può inserire, se richiesto, più di un garante.
A volte, gli istituti di credito accettano anche i contratti d’affitto o le ipoteche sugli immobili di proprietà del richiedente.
Non è detto che richiedere un prestito sia l’unica soluzione per la tua situazione, che tu stia avviando una nuova attività o debba affrontare delle spese. Se vuoi conoscere altre alternative o confrontarti con altri imprenditori per sapere come hanno iniziato, allora entra nella community di Investhero, dove potrai conoscere altri imprenditori e investitori, e trovare contenuti che potrebbero esserti utili.
0 commenti