Finanziamenti per i giovani: tipi di prestiti disponibili per chi ha meno di 35 anni

Non è del tut­to vero che i gio­vani non ven­gono aiu­tati. Per esem­pio, esistono forme di finanzi­a­men­to cre­ate apposi­ta­mente per agevolare chi rien­tra in una cer­ta fas­cia di età e non ha la pos­si­bil­ità di dimostrare un red­di­to.

Difat­ti, l’ostacolo più grande con­tro il quale di soli­to una per­sona si scon­tra quan­do esegue una richi­es­ta per un presti­to oggi, è non avere un red­di­to dimostra­bile. Prob­le­ma comune soprat­tut­to tra i gio­vani, che mag­a­ri stu­di­ano o non han­no anco­ra avu­to acces­so a un con­trat­to di lavoro ritenu­to accetta­bile dagli isti­tu­ti di cred­i­to.

Negli ulti­mi anni, però, gli isti­tu­ti ban­cari o di cred­i­to han­no aumen­ta­to l’offerta di prodot­ti des­ti­nati a una clien­tela che non dispone di garanzie red­di­tu­ali. Si trat­ta dei presti­ti per i gio­vani, cioè dei finanzi­a­men­ti che ven­gono ero­gati per far fronte, per esem­pio, alle spese uni­ver­si­tarie o ai costi di avvio di un’attività impren­di­to­ri­ale.

Prestiti per i giovani studenti

Gli stu­den­ti che han­no meno di 35 anni e che fre­quen­tano un cor­so di lau­rea tri­en­nale o magis­trale, di soli­to, rien­tra­no tra le per­sone che pos­sono richiedere delle tipolo­gie par­ti­co­lari di presti­to. Pos­sono rien­trare anche col­oro che fre­quen­tano alcu­ni cor­si pro­fes­sion­ali, post-lau­rea o chi è iscrit­to a un mas­ter.

Nel­la mag­gior parte dei casi, per richiedere un presti­to per stu­den­ti, gli isti­tu­ti che offrono questo genere di prodot­to non richiedono di pre­sentare una bus­ta paga, ma richiedono una media di voti medio-alta dimostra­bile, e una con­fer­ma da parte dell’ente dove si stu­dia.

Il presti­to viene eroga­to soli­ta­mente sot­to for­ma di cap­i­tale disponi­bile su un con­to ban­car­io intes­ta­to al richiedente, gra­zie al quale uno stu­dente può far fronte non solo alle tasse uni­ver­si­tarie, ma a qual­si­asi genere di spe­sa ricon­ducibile alla pro­pria for­mazione. In alcu­ni casi non esiste alcun genere di con­trol­lo o lim­ite sull’utilizzo del cap­i­tale presta­to.

Soli­ta­mente non viene nem­meno richiesto imme­di­ata­mente di iniziare a resti­tuire il presti­to, ma gli isti­tu­ti ten­dono ad aspettare che lo stu­dente si ritro­vi nelle con­dizioni per far­lo. Questo sig­nifi­ca che il deb­itore potrà iniziare a resti­tuire il presti­to dopo qualche anno, dipende da caso a caso, e soli­ta­mente viene con­ces­sa la pos­si­bil­ità di scegliere se resti­tuire tut­to in un’unica soluzione, o sti­lare un piano di ammor­ta­men­to, dove si dovran­no anche nat­u­ral­mente pagare degli inter­es­si.

Se in questo momen­to stai stu­dian­do, o vuoi intrapren­dere un per­cor­so di stu­di ma ti ser­vono dei sol­di, pro­va a infor­mar­ti pres­so la tua ban­ca o pres­so l’istituto dove stu­di o studierai, per vedere se è pos­si­bile accedere a un finanzi­a­men­to del genere.

Finanziamenti per i giovani che vogliono aprire un’attività

Esistono anche dei presti­ti des­ti­nati ai gio­vani impren­di­tori che inten­dono aprire una nuo­va attiv­ità, anche sen­za avere un red­di­to dimostra­bile.

In questo caso, una delle soluzioni più popo­lari è quel­la che riguar­da i cosid­det­ti “presti­ti d’onore”, acces­si­bili a chi si lan­cia in una nuo­va inizia­ti­va impren­di­to­ri­ale. Pos­sono acced­ervi le cat­e­gorie: lavoro autonomo, microim­pre­sa o fran­chis­ing.

Questo tipo di finanzi­a­men­to prevede che l’istituto di cred­i­to eroghi il 60% del cap­i­tale a fon­do per­du­to, cioè sen­za la neces­sità di resti­tuzione, e il restante 40% come un presti­to a tas­so agevola­to.

Sim­ili, sem­pre creati a sup­por­to dei gio­vani impren­di­tori, sono i presti­ti intera­mente a fon­do per­du­to. Questi sono gen­eral­mente ero­gati dagli enti europei, statali o region­ali, e ser­vono a finanziare nuove soci­età sot­to for­ma di S.a.s., S.n.c., S.p.A., S.a.p.a., S.s., pic­cole e medie coop­er­a­tive.

Poco conosci­u­to invece è il “Sosteg­no all’autoimprenditorialità” del pro­gram­ma Garanzia Gio­vani, lim­i­ta­to a col­oro che non han­no anco­ra com­pi­u­to 30 anni. Lo scopo del pro­gram­ma è quel­lo di guidare gli impren­di­tori nel­la real­iz­zazione del loro prog­et­to azien­dale, con una serie di incen­tivi e per­cor­si di for­mazione che coin­vol­go­no tutte le fasi del prog­et­to.

Una vol­ta giun­ti all’ultima fase for­ma­ti­va, che non è riv­ol­ta solo a chi aspi­ra a diventare impren­di­tore, i richieden­ti pos­sono accedere al SELF Employ­ment, ovvero un fon­do stanzi­a­to per erog­a­re finanzi­a­men­ti che van­no dai 5.000€ ai 50.000€. Si trat­ta di un presti­to agevola­to, eroga­to sen­za garanzie e sen­za inter­es­si, con un piano di ammor­ta­men­to del­la dura­ta mas­si­ma di sette anni.

Prestiti per i giovani senza lavoro

Attual­mente non esistono tipi di finanzi­a­men­to per i gio­vani, ma anche per le per­sone più anziane, che pos­sono essere con­ces­si sen­za bus­ta paga, a parte i tipi di presti­ti sopra indi­cati, che richiedono altri generi di req­ui­si­ti.

A dif­feren­za, però, di qualche anno fa, gli isti­tu­ti ban­cari e di cred­i­to con­ce­dono presti­ti a chi può fornire un garante, cioè una per­sona con un red­di­to ritenu­to affid­abile, che si prende il com­pi­to, even­tual­mente il deb­itore non fos­se in gra­do di pagare delle rate, di sal­dar­le al pos­to suo. In alcu­ni casi si può inserire, se richiesto, più di un garante.

A volte, gli isti­tu­ti di cred­i­to accettano anche i con­trat­ti d’affitto o le ipoteche sug­li immo­bili di pro­pri­età del richiedente.

Non è det­to che richiedere un presti­to sia l’unica soluzione per la tua situ­azione, che tu stia avvian­do una nuo­va attiv­ità o deb­ba affrontare delle spese. Se vuoi conoscere altre alter­na­tive o con­frontar­ti con altri impren­di­tori per sapere come han­no inizia­to, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai conoscere altri impren­di­tori e investi­tori, e trovare con­tenu­ti che potreb­bero esser­ti utili.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: