Quando si parla di fiscalità internazionale, la Bulgaria è tra i Paesi europei con tassazione più bassa. E attualmente è una delle destinazioni preferite per il trasferimento di residenza all’estero. Nel 2007, la Bulgaria è entrata a far parte dell’Unione Europea ed il sistema fiscale del paese ha subito delle modifiche. Da allora, molti italiani scelgono di spostarsi in Bulgaria per motivi economici, trovando un ambiente favorevole per le attività imprenditoriali. Una cosa molto interessante è che in Bulgaria: persona fisica e giuridica hanno la stessa tassazione. Ma questo lo vedremo nel dettaglio tra pochissimo. Nel 2011, la legge di bilancio della Bulgaria è stata modificata con l’obiettivo di mantenere il disavanzo al di sotto del 2%, limitando la spesa pubblica al 40% del PIL a partire dal 2012. Inoltre, uno dei principali vantaggi della Bulgaria è il costo della vita relativamente basso. Un Leva Bulgaro o BNG (valuta in corso legale in Bulgaria) è infatti circa mezzo euro. Tuttavia, se si è disposti ad adattarsi, si possono ottenere interessanti vantaggi, a partire dalla notevole convenienza fiscale.
Pro della fiscalità internazionale con focus: Bulgaria
Con questo articolo di fiscalità internazionale, voglio porre il focus ed analizzare la tassazione bulgara. Prendendo in considerazione i pro e i contro della fiscalità di questo paese. Iniziamo dai motivi per cui bisogna prendere in considerazione la Bulgaria come meta fiscale, cosa può offrire questo paese?
Persona fisica in Bulgaria
Quando si parla di fiscalità internazionale, dunque la Bulgaria è da considerare un’alternativa valida per persona fisica? Direi proprio di si! Ma vediamo insieme perché e come funziona il sistema fiscale in questa zona d’Europa. In Bulgaria è presente una nuova imposta sul reddito delle persone fisiche, chiamata Income Taxes on Natural Persons Act. Questa prevede una flat tax unica del 10%. La nuova imposta si applica su tutti i redditi delle persone fisiche per i residenti in Bulgaria. MA anche sui redditi prodotti sul territorio per i non residenti.
Secondo la normativa bulgara, un individuo è considerato residente se:
- Ha il domicilio permanente nel territorio nazionale
- È presente sul territorio per più di 183 giorni in un anno
- È inviato all’estero per conto di entità residenti
- Ha i propri interessi vitali nel territorio.
I redditi che sono soggetti all’imposta bulgara includono i redditi derivanti da:
- Attività economica all’interno del territorio nazionale
- Attività di lavoro o prestazioni di servizi effettuate nel territorio nazionale
- Trasferimento di ditte individuali residenti.
Tuttavia, alcuni redditi sono esentati dall’imposta del 10%, come i redditi provenienti dalla vendita di appartamenti residenziali e autovetture.
Inoltre, dal reddito sono deducibili i contributi previdenziali, gli interessi per i mutui e altre spese specifiche indicate dalla legge. In generale, è prevista un’aliquota fissa del 10% applicata anche a royalties, interessi e plusvalenze. Mentre per i dividendi l’aliquota è del 5%.
Fiscalità internazionale per persona giuridica in Bulgaria
In caso di persona giuridica le informazioni inerenti alla fiscalità internazionale in Bulgaria sono le seguenti.
Il Corporate Income Tax Act regolamenta l’imposta sulle persone giuridiche in Bulgaria. Perciò è dovuta da:
- Società
- Enti residenti nel paese per i redditi ovunque prodotti
- Stabili organizzazioni di società non residenti per i redditi prodotti nel paese.
Il reddito imponibile viene calcolato a partire dal bilancio corretto secondo le normative fiscali. L’aliquota da applicare al reddito imponibile è del 10%, con alcune attività che prevedono un’aliquota diversa. È prevista una ritenuta del 10% per il pagamento a entità non residenti di interessi, royalties, servizi, capital gains e altri redditi, con alcune riduzioni per alcune situazioni specifiche.
Imposta sul valore aggiunto
Parlando sempre di fiscalità internazionale, dal 2007, la Bulgaria ha adottato il regime IVA in conformità con la direttiva europea 2006/112/CE. Relativa al sistema comune del valore aggiunto. L’imposta si applica a:
- Tutte le transazioni di beni e servizi interni
- Gli acquisti intra-UE
- Le importazioni.
Tuttavia, le cessioni intracomunitarie, le esportazioni, il trasporto internazionale di merci e passeggeri e specifiche transazioni internazionali non sono imponibili. Ma danno diritto alla detrazione dell’IVA pagata all’acquisto. L’aliquota standard è del 20%, con un’eccezione per i servizi delle strutture ricettive, che hanno un’aliquota speciale del 9%.
Contro della fiscalità internazionale con focus: Bulgaria
Come abbiamo visto, valutando la fiscalità di diversi paesi, la Bulgaria è certamente uno di quei paesi attraenti. Ciò grazie ad uno dei regimi fiscali più bassi in Europa. Tuttavia è importante considerare che il livello di vita e i servizi sociali non sono paragonabili a quelli italiani. Se è pur vero che il costo della vita sia inferiore, non è detto che la qualità della vita sia identica. È quindi necessario valutare attentamente la scelta di trasferirsi in questo Paese, dato che si ha accesso a minori servizi. Inoltre, è importante tenere in considerazione le prospettive future, dato che la Bulgaria è un Paese in crescita e il regime fiscale potrebbe cambiare nel tempo.
Conclusione
In conclusione, quando si presta attenzione alla fiscalità internazionale, la Bulgaria di certo, rappresenta un’interessante opzione. La sua adesione all’UE ha portato l’introduzione di leggi e direttive fiscali europee, rendendola un’opzione affidabile e trasparente per le attività commerciali internazionali. Ciò nonostante, è importante valutare attentamente anche gli altri aspetti, come il livello dei servizi sociali ed assistenziali, prima di prendere una decisione di trasferimento. Con un’attenta valutazione delle opportunità e dei rischi. La Bulgaria può rappresentare una soluzione vincente per le aziende che cercano di ottimizzare la loro fiscalità internazionale.
Come avrai compreso, questa è un’introduzione al panorama fiscale bulgaro, per approfondire l’argomento ti invitiamo a entrare nella nostra community e a scrivere un post a riguardo, all’interno del gruppo troverai imprenditori e investitori disposti ad aiutarti e darti consigli utili.
0 commenti