Introduzione alla fiscalità italiana: soggetto fisico e giuridico, società e tassazione

Una cor­ret­ta piani­fi­cazione fis­cale. Potrebbe essere ques­ta la rispos­ta alla doman­da: “come pagare meno tasse?”. Ovvi­a­mente si trat­ta di una rispos­ta abbas­tan­za vaga e sicu­ra­mente non è l’u­ni­ca, tut­tavia molti busi­ness in Italia vedono il pro­prio utile sbri­ci­o­lar­si sot­to il peso delle imposte a causa di una scor­ret­ta o com­ple­ta­mente man­ca­ta piani­fi­cazione fis­cale.

Pri­ma di adden­trar­ci nei cav­il­li del­la fis­cal­ità ital­iana cer­chi­amo di fare chiarez­za con un’in­tro­duzione al panora­ma fis­cale del nos­tro paese, definen­do i prin­ci­pali con­cetti e le dif­feren­ze tra i regi­mi.

Innanz­i­tut­to ricor­da che noi non siamo né com­mer­cial­isti né fis­cal­isti, siamo impren­di­tori e investi­tori che par­lano per espe­rien­za sul cam­po, abbi­amo aper­to e por­ta­to avan­ti diver­si busi­ness e ci siamo inter­fac­ciati con com­mer­cial­isti e spe­cial­isti del set­tore. Il nos­tro obi­et­ti­vo per­ciò non è dirti cosa sia più gius­to per te, ogni posizione meri­ta la dovu­ta val­u­tazione di un pro­fes­sion­ista, vogliamo però far­ti scattare una mol­la nel­la tes­ta che ti por­ti ad infor­mar­ti e doc­u­men­tar­ti, ricor­da che un impren­di­tore deve conoscere la fis­cal­ità.

Quan­do si par­la di busi­ness e di imposte esistono essen­zial­mente due cat­e­gorie di per­sone: quel­li che han­no pau­ra del­la situ­azione fis­cale anco­ra pri­ma di iniziare e per­sone che preferiscono non par­larne, qua­si come fos­se un taboo.

Avere pau­ra del­la tas­sazione ital­iana o delle pratiche buro­cratiche da sbri­gare e dei rispet­tivi costi è esager­a­to, las­cia­r­si influen­zare dalle voci che dicono “in Italia si paga il 70%” di tasse” (non pro­pri­a­mente cor­ret­to), è il peg­giore dei modi per approc­cia­r­si al mon­do impren­di­to­ri­ale.

Il nos­tro con­siglio è quel­lo di iniziare a lavo­rare e a gener­are fat­tura­to, non pre­oc­cu­par­ti del­la rego­la­men­tazione fis­cale anco­ra pri­ma di iniziare, ques­ta può richiedere cap­i­tali che oggi non possie­di e soprat­tut­to anco­ra non sai se il tuo busi­ness fun­zion­erà.

Soltan­to dopo aver fat­to i pri­mi numeri, soltan­to dopo aver inizia­to ad avere introiti ricor­ren­ti potrai par­lare con un con­sulente fis­cale ed un com­mer­cial­ista, inoltre non tutte le attiv­ità richiedono antic­i­pata­mente una posizione fis­cale defini­ta. Una vol­ta par­ti­ta la ruo­ta potrai iniziare a strut­turare il tuo busi­ness e davan­ti a cer­ti numeri potrai inter­es­sar­ti anche all’in­ter­nazion­al­iz­zazione.

Soggetto fisico e soggetto giuridico

Cer­chi­amo di capire nel modo più sem­plice pos­si­bile la dif­feren­za tra sogget­to fisi­co e sogget­to giuridi­co.

Il sogget­to fisi­co è il cit­tadi­no ital­iano, iden­ti­fi­ca­to da un codice fis­cale, può essere stu­dente, dipen­dente, dis­oc­cu­pa­to, di con­seguen­za può sia per­cepire red­di­to che non per­cepir­lo. Rien­tra in ques­ta cat­e­go­ria anche l’im­pren­di­tore in qual­ità di sogget­to fisi­co, tut­tavia la tas­sazione del suo fat­tura­to ricade sul­la sua figu­ra a liv­el­lo giuridi­co.

Il sogget­to giuridi­co invece è iden­ti­fi­ca­to da una par­ti­ta IVA. Per sogget­to giuridi­co si inten­dono tutte le tipolo­gie di soci­età, indi­vid­u­ali o com­poste da più per­sone.

La prin­ci­pale dis­tinzione all’in­ter­no del sogget­to giuridi­co è tra soci­età di per­sone e soci­età di cap­i­tale.

Società di persone o società di capitale

Entri­amo nel­lo speci­fi­co, esistono due macro dif­feren­ze tra queste due tipolo­gie di soci­età: la respon­s­abil­ità e le imposte.

Par­ti­amo dal pri­mo pun­to, all’in­ter­no di una soci­età di cap­i­tale si par­la di respon­s­abil­ità lim­i­ta­ta al cap­i­tale sociale ver­sato. Questo sig­nifi­ca che in caso di fal­li­men­to, il cap­i­tale sociale cos­ti­tu­isce il cap­i­tale di ris­chio mas­si­mo.

Diver­sa­mente, nel caso di soci­età di per­sone la respon­s­abil­ità è illim­i­ta­ta e gra­va sul­la sin­go­la per­sona fisi­ca. In una soci­età di per­sone la respon­s­abil­ità eco­nom­i­ca in caso di fal­li­men­to pesa sulle per­sone fisiche che fan­no parte del­la soci­età e i sin­goli cap­i­tali delle per­sone pos­sono essere intac­cati.

Sicu­ra­mente l’aper­tu­ra e la ges­tione di una soci­età di cap­i­tale ha un cos­to mag­giore, tut­tavia per­me­tte di avere più garanzie gra­zie ad una respon­s­abil­ità eco­nom­i­ca lim­i­ta­ta e cir­co­scrit­ta al cap­i­tale.

Molto spes­so si pen­sa anche che una soci­età di cap­i­tale paghi più imposte, asso­lu­ta­mente non vero, oltre­tut­to, par­lan­do di nuovi busi­ness che stan­no nascen­do e dal­l’e­si­to non sicuro, è preferi­bile tute­lare l’im­pren­di­tore e las­cia­re che sia l’im­pre­sa a non fun­zionare e pagar­ne le spese.

La sec­on­da dif­feren­za riguar­da la tas­sazione fis­cale.

Una soci­età di cap­i­tale scon­ta IRES e IRAP, imposte fisse che gra­vano a pre­scindere dal fat­tura­to e che indica­ti­va­mente cor­rispon­dono al 28% con qualche min­i­ma dif­feren­za tra le diverse regioni.

Una soci­età di per­sone fisiche paga annual­mente IRPEF e INPS scaglion­a­to in base all’u­tile. L’aliquo­ta varia tra il 17 e il 43% indica­ti­va­mente.

È vero che in Italia si arri­va a pagare il 60–70% di tasse ma non è com­ple­ta­mente cor­ret­to. Quan­do questo avviene soli­ta­mente non è sta­ta fat­ta una piani­fi­cazione effi­cace e prob­a­bil­mente, l’evoluzione del­la strut­tura non è sta­ta affi­an­ca­ta da una cor­ret­ta evoluzione del­la posizione fis­cale. Mano a mano che un’at­tiv­ità cresce e l’u­tile aumen­ta, ci sono accorg­i­men­ti da avere per mas­simiz­zare i prof­itti.

So cosa stai pen­san­do, e no, il tuo com­mer­cial­ista non sem­pre è in gra­do di aiu­tar­ti.

Ogni impren­di­tore deve conoscere la fis­cal­ità, non può del­e­gare l’in­tera ges­tione fis­cale del­la pro­pria azien­da ad un com­mer­cial­ista che con­tem­po­ranea­mente gestisce altri 20–30 cli­en­ti (in realtà molti di più).

In Italia man­ca la for­mazione fis­cale, ogni impren­di­tore deve essere com­mer­cial­ista del­la pro­pria azien­da, il com­mer­cial­ista serve come tec­ni­co pro­fes­sion­ista che ci infor­ma su cosa pagare e quan­do far­lo. Sono pochi i com­mer­cial­isti che aiu­tano i pro­pri cli­en­ti a trovare dei buoni escamo­tage legali per abbat­tere il cari­co fis­cale.

Capi­ta spes­so che i com­mer­cial­isti non conoscano bene la tipolo­gia di busi­ness dei pro­pri cli­en­ti, ques­ta man­ca­ta conoscen­za qualche anno fa ci ha provo­ca­to una con­sid­erev­ole spe­sa che attra­ver­so uno strat­a­gem­ma com­ple­ta­mente legale avrem­mo potu­to evitare.

Un buon fis­cal­ista può venire in aiu­to in queste situ­azioni aiu­tan­doti a capire quali sono i pun­ti da toc­care per miglio­rare la pres­sione fis­cale e come comu­ni­care con il pro­prio com­mer­cial­ista.

La tassazione degli investimenti

Par­lan­do del­l’area per noi di mag­giore inter­esse, ovvero il mon­do degli inves­ti­men­ti, in Italia la situ­azione è ben defini­ta. Esistono tre tipolo­gie di red­di­to derivante da inves­ti­men­ti con rispet­tive tas­sazione e sono:

  • Red­di­to del­la per­sona che effet­tua inves­ti­men­ti in qual­ità di sogget­to fisi­co, iden­ti­fi­ca­to da un codice fis­cale, la tas­sazione è del 26%;
  • Red­di­to del­la soci­età di per­sone, tas­sato come det­to pri­ma sulle sin­gole per­sone con INPS e IRPEF;
  • Red­di­to del­la soci­età di cap­i­tale, dove le imposte non sono sul­la per­sona.

I soci di soci­età di cap­i­tale pos­sono poi essere sogget­ti a una doppia tas­sazione qualo­ra si deci­da di stac­care dei div­i­den­di dagli utili, questo può sem­brare molto gravoso in realtà, se strut­tura­to cor­ret­ta­mente, può portare alcu­ni van­tag­gi, ricor­da infat­ti che finché i sol­di restano all’in­ter­no del­la soci­età sono sogget­ti a una sola tas­sazione che, a par­ità di fat­tura­to, è ten­den­zial­mente infe­ri­ore a quel­la di una soci­età di per­sone.

Come det­to fin dal­l’inizio, ques­ta è un’in­tro­duzione alla fis­cal­ità che ha lo scopo di far­ti com­pren­dere quan­to sia impor­tante per te stu­di­are e appro­fondire le logiche fis­cali. Solo in questo modo potrai pro­porre le giuste soluzioni al tuo com­mer­cial­ista e risparmi­are. Se hai sug­ger­i­men­ti dei dub­bi su ciò che hai let­to, puoi accedere alla nos­tra com­mu­ni­ty e scri­vere un post, sarà sicu­ra­mente un otti­mo spun­to di rif­les­sione per tut­ti e potresti arric­chire le tue conoscen­ze gra­zie all’aiu­to di esper­ti e pro­fes­sion­isti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: