Fork Bitcoin Cash: cos’è un fork e quali sono le conseguenze?

Il mon­do delle crip­to­va­lute ha com­ple­ta­mente riv­o­luzion­a­to il set­tore del trad­ing, appor­tan­do numerosi cam­bi­a­men­ti sui mer­cati finanziari. In par­ti­co­lare il Bit­coin ha mostra­to, negli ulti­mi decen­ni, quan­to sia promet­tente quest’am­bito d’in­ves­ti­men­to. Oggi, si è por­tati a vedere, quel­lo delle crip­to­va­lute, come un mon­do davvero promet­tente in ter­mi­ni di inves­ti­men­ti.

Se fai parte di questo set­tore, avrai sicu­ra­mente sen­ti­to par­lare di quel­la che può essere con­sid­er­a­ta una delle novità più inter­es­san­ti degli ulti­mi mesi. Sti­amo par­lan­do del fork di Bit­coin Cash.

Il 15 novem­bre avver­rà un fork per Bit­coin Cash (BCH), come quel­lo che da Bit­coin ha deter­mi­na­to pro­prio la creazione dei BCH. Ma cosa si intende per fork in ambito di blockchain e quali saran­no gli effet­ti e le con­seguen­ze del nuo­vo fork che Bit­coin Cash è pron­to ad affrontare? In ques­ta gui­da ti spiegher­e­mo tut­to ciò che devi sapere riguar­do al nuo­vo fork di Bit­coin Cash e come quel­lo pas­sato ha influen­za­to lo sce­nario dei mer­cati.

Cos’è il fork di Bitcoin e cosa ha cambiato?

Cos’è un fork e quali cam­bi­a­men­ti crea sulle crip­to­va­lute come Bit­coin? Fork, che tradot­to let­teral­mente in ital­iano sig­nifi­ca forchet­ta, è il ter­mine con in quale si iden­ti­fi­ca un cam­bi­a­men­to del codice orig­i­nario del­la val­u­ta vir­tuale: tramite l’u­ti­liz­zo di questo stru­men­to si può arrivare a definire una ver­sione diver­sa del­la blockchain, nonos­tante ques­ta man­ten­ga la sto­ria con­di­visa del­la prece­dente val­u­ta.

Innanz­i­tut­to, per com­pren­dere bene ciò che un fork può causare ad una crip­to­va­l­u­ta e tut­to ciò che ne con­segue, bisogna sapere cosa è un BIP. Per inserire un aggior­na­men­to nel soft­ware prin­ci­pale di Bit­coin è nec­es­sario uti­liz­zare una BIP, ovvero un Bit­coin Improve­ment Pro­pos­al, quest’ul­ti­ma è una pro­pos­ta di aggior­na­men­to di una parte del codice del­la crip­to­va­l­u­ta, che ha però la pos­si­bil­ità di riguadagnare il pro­to­col­lo e la doc­u­men­tazione orig­i­nale.

Il team che gestisce il client Bit­coin, chiam­a­to Bit­coin Core, ha il per­me­s­so di rivedere la pro­pos­ta di cam­bi­a­men­to del codice espres­sa dal­la com­mu­ni­ty: qualo­ra ques­ta dovesse essere accetta­ta, si può pro­cedere con il trasfer­i­men­to del codice alla ver­sione suc­ces­si­va del client Bit­coin Core.
Una vol­ta cre­ato l’ag­gior­na­men­to, gli uten­ti del­la com­mu­ni­ty, sia i nodi che i min­er, pos­sono decidere facolta­ti­va­mente se pro­cedere con l’up­grade del soft­ware all’ul­ti­ma ver­sione, poiché molti di questi cam­bi­a­men­ti del codice non sono fon­da­men­tali, quin­di non richiedono un pro­fi­lo costan­te­mente aggior­na­to.

Tut­tavia, può suc­cedere che ci sia bisog­no di aggior­na­men­ti e cam­bi­a­men­ti del codice di una crip­to­va­l­u­ta, come è suc­ces­so nel caso di Bit­coin, tal­mente impor­tan­ti e dras­ti­ci, da dover richiedere un cam­bio di client per far fun­zionare il sis­tema cor­ret­ta­mente. Questo è il caso in cui c’è bisog­no di un fork.

Tramite il fork si può creare un’evoluzione del codice di una crip­to­va­l­u­ta, quel­lo che ha orig­i­nar­i­a­mente per­me­s­so la nasci­ta del­la val­u­ta vir­tuale. Uno degli esem­pi più impor­tan­ti del­lo sce­nario odier­no in cam­po di crip­to­va­lute, lo abbi­amo avu­to con il fork di Bit­coin, avvenu­to agli inizi di agos­to 2017: in quel caso è sta­ta cre­a­ta una nuo­va val­u­ta medi­ante lo svilup­po del codice orig­i­nario di Bit­coin, mod­i­f­i­can­do­lo per creare il Bit­coin Cash o BCH. Oggi si par­la di una nuo­va pos­si­bil­ità di effet­tuare un altro fork su Bit­coin Cash, che gener­erà, a metà novem­bre del 2020, un’al­tra mon­e­ta che potrebbe riv­o­luzionare il mer­ca­to delle crip­to­va­lute.

Differenza tra hard fork e soft fork

Da un pun­to di vista teori­co, ma anche prati­co, si può fare una dis­tinzione tra hard fork e soft fork.

L’hard fork è una scis­sione non retro-com­pat­i­bile: causa la sep­a­razione net­ta tra due cod­i­ci. Nel caso di hard fork non è più pos­si­bile effet­tuare scam­bi tra le due valute. Il soft fork, invece, è una scis­sione meno dras­ti­ca del­l’hard fork: ques­ta per­me­tte, infat­ti, di creare un nuo­vo codice ed una nuo­va val­u­ta con carat­ter­is­tiche di retro-com­pat­i­bil­ità del­la nuo­va blockchain.

L’e­sem­pio di Bit­coin e Bit­coin Cash è un esem­pio di hard fork: prob­a­bil­mente nel cor­so dei prossi­mi anni, come sta avve­nen­do nuo­va­mente per Bit­coin in questi mesi, scis­sioni di questo tipo avver­ran­no con più fre­quen­za, cau­san­do la creazione di nuove crip­to­va­lute e ren­den­do lo sce­nario di questo mon­do anco­ra più evo­lu­to, com­p­lesso e meno omo­ge­neo del pre­vis­to.

Pro e contro del fork: Bitcoin e Bitcoin Cash

Quan­do si par­la di hard fork la com­mu­ni­ty delle crip­to­va­lute pres­ta sem­pre grande atten­zione a riguar­do, per­ché è il momen­to in cui si assiste alla creazione di un prog­et­to nuo­vo, in gra­do di miglio­rare la tec­nolo­gia alla base del­la crip­to­va­l­u­ta prece­dente, con l’obiettivo di miglio­rare la veloc­ità delle transazioni e risol­vere prob­le­mi di sis­tema.

Ma a cosa serve sapere quan­do si sta ver­i­f­i­can­do un proces­so di hard fork come quel­lo avvenu­to su Bit­coin? Essere a cor­rente di tale infor­mazione ti per­me­tte di sapere in anticipo come si pos­sa muo­vere l’an­da­men­to di mer­ca­to del Bit­coin o del­la crip­to­va­l­u­ta in ques­tione. Soli­ta­mente, nelle fasi prece­den­ti ad un hard fork di una crip­to­va­l­u­ta, così come è sta­to per Bit­coin, si reg­ista un repenti­no aumen­to del val­ore del­la mon­e­ta padre, poiché sono tan­ti gli investi­tori che cer­cano di sfruttare l’oc­ca­sione per acquistare sia la mon­e­ta orig­i­nale che quel­la gen­er­a­ta dal­la scis­sione, tramite hard fork.

Chi l’ha fat­to nel 2017, pri­ma del­la creazione del Bit­coin Cash, ha acquis­ta­to Bit­coin, ma si è “por­ta­to a casa” gra­tuita­mente anche la nuo­va mon­e­ta vir­tuale Bit­coin Cash. In tal caso ti con­sigliamo di acquistare la val­u­ta, o di aprire delle posizioni favorevoli di trad­ing per rius­cire a sfruttare l’an­da­men­to di mer­ca­to in cresci­ta che si ver­i­fi­ca quan­do avviene un hard fork. Ricor­da però che questi even­ti sono molto veloci e le crip­to­va­lute ten­dono ad avere un mer­ca­to estrema­mente volatile.

Quel­lo appe­na descrit­to è un aspet­to è sicu­ra­mente pos­i­ti­vo di un hard fork: purtrop­po è facile com­pren­dere anche quale sia il rovescio del­la medaglia, ovvero il con­tro che carat­ter­iz­za una scis­sione del codice orig­i­nario: la spec­u­lazione finanziaria. Come dice­va­mo, il mer­ca­to si muove repenti­na­mente ed è molto volatile; se met­ti­amo in ques­ta equazione anche la forte spec­u­lazione nei momen­ti pri­ma del­l’hard fork, può cap­itare di vedere calare dras­ti­ca­mente il prez­zo del­la crip­to­va­l­u­ta orig­i­nar­ia a fork con­clu­so.

Tutte queste con­sid­er­azioni, che pren­dono in anal­isi l’hard fork del 2017 di Bit­coin, potreb­bero essere valide anche per l’hard fork che avver­rà tra qualche giorno e che vedrà scindere il Bit­coin Cash in due nuove crip­to­va­lute.

Fork Bitcoin Cash: cos’è il Bitcoin Cash e come funziona?

Quan­do si par­la di fork in ambito di blockchain, uno degli esem­pi più famosi è sicu­ra­mente quel­lo di Bit­coin Cash (BCH). BCH è sta­to cre­ato tramite un hard fork ed ha sus­ci­ta­to fin dai pri­mi istan­ti un’at­ten­zione davvero impor­tante per ciò che questo proces­so avrebbe com­por­ta­to in ter­mi­ni di evoluzione delle crip­to­va­lute.

Ma per­ché è così impor­tante il BCH? Devi sapere che tramite il fork che ha con­dot­to alla nasci­ta di Bit­coin Cash, tut­ti i pos­ses­sori di Bit­coin (BTC) suc­ces­si­va­mente al fork si sono ritrovati ad avere anche la medes­i­ma quan­tità di Bit­coin Cash, sen­za dover­li com­per­are. Quest’even­to tut­tavia ha cre­ato anche alcu­ni malu­mori nel­la com­mu­ni­ty, poiché è sta­ta una vera e pro­pria sor­pre­sa per chi non ave­va segui­to atten­ta­mente le vicende del fork, destando la voglia, in molti trad­er ed investi­tori, di ricer­care un nuo­vo impul­so, con l’o­bi­et­ti­vo di riportare la pas­sione orig­i­nar­ia pro­pria del mon­do delle crip­to­va­lute.

Soli­ta­mente, il moti­vo per cui di nor­ma si lan­cia un fork, è det­ta­to dal­la volon­tà di portare nuovi miglio­ra­men­ti al vec­chio codice, così da garan­tire mag­giore sta­bil­ità, soprat­tut­to per quan­to riguar­da carat­ter­is­tiche come la veloc­ità di transazioni che, anco­ra ad oggi, nonos­tante i moltissi­mi pro­gres­si effet­tuati nel cam­po, non può cer­ta­mente com­prar­si con le veloc­ità delle transazioni finanziarie tradizion­ali.

Nat­u­ral­mente, non sem­pre si ver­i­fi­ca un’op­por­tu­na omo­geneità d’in­ten­ti. Sono tan­ti i pareri con­trastan­ti del­la com­mu­ni­ty delle crip­to­va­lute a riguar­do. Tor­nan­do al dis­cor­so rel­a­ti­vo alla nasci­ta di BCH, infat­ti, da una parte i sosten­i­tori del Bit­coin protes­ta­vano l’in­ef­fi­cien­za di ques­ta mossa, men­tre un’al­tra parte era a sosteg­no del Bit­coin Cash ed era­no por­tati a dire che l’hard fork effet­tua­ta per il codice di Bit­coin fos­se una mossa nec­es­saria per miglio­rare il sis­tema di paga­men­to glob­ale e ren­der­lo più effi­ciente.

L’in­gente quan­tità di transazioni su Bit­coin ave­va cre­ato una sor­ta di implo­sione del sis­tema e i tem­pi di trasfer­i­men­to delle crip­to­va­lute era dras­ti­ca­mente ral­len­ta­to. Se operi ed investi nel cam­po delle crip­to­va­lute e su Bit­coin, avrai sicu­ra­mente nota­to questo prob­le­ma, il nuo­vo codice gen­er­a­to dal fork ha per­me­s­so di miglio­rare quest’aspet­to tramite il nuo­vo Bit­coin Cash.

Fork Bitcoin Cash: come si rivoluzionerà il mercato?

Dopo questo appro­fondi­men­to, avrai prob­a­bil­mente le idee più chiare sui con­cetti base: sai cos’è un fork e come ha gen­er­a­to già in pas­sato la nasci­ta di una nuo­va crip­tomon­e­ta. Come antic­i­pa­to in ogni caso, lo sce­nario sta per cam­biare nuo­va­mente poiché è sta­to prog­et­ta­to un nuo­vo hard fork che potrebbe riv­o­luzionare il mer­ca­to delle crip­to­va­lute.

Il 15 novem­bre 2020, infat­ti, è pre­vis­to un hard fork per Bit­coin Cash. Le pro­poste in ques­tione sono due, Bit­coin Cash ABC e Bit­coin Cash Node, che causer­an­no uno sdoppi­a­men­to del­la cate­na. Bit­coin nel­la sua sto­ria, si era sdoppi­a­ta, come abbi­amo det­to, nel 2017, cre­an­do appun­to Bit­coin Cash, e suc­ces­si­va­mente nel 2018 da cui nacque la crip­to­va­l­u­ta Bit­coin SV (BSV).
L’hard fork di BCH che avver­rà il 15 novem­bre 2020 vedrà la creazione di BCHN, Bit­coin Cash Node, che diven­terà tut­ti gli effet­ti una nuo­va val­u­ta, men­tre si pen­sa che i BCH ABC si impor­ran­no diven­tan­do il nuo­vo pro­to­col­lo di Bit­coin Cash.

Come avvenu­to già per il fork del 2017 su Bit­coin, quel­lo che accadrà prossi­ma­mente per Bit­coin Cash, per­me­t­terà a chi­unque possiede la val­u­ta, di pot­er dupli­care le pro­prie crip­tomon­ete, aven­do gra­tuita­mente i nuovi BCHN e BCH ABC.

Non tut­ti gli exchange però sup­port­er­an­no il fork, per­tan­to nel caso tu voglia parte­ci­parvi, assi­cu­rati che il tuo exchange di fidu­cia non abbia pre­so ques­ta deci­sione.

Apri un conto con Crypto.com e guadagna 25$.

Trading e investimenti con Bitcoin Cash, BCHN e BCH ABC

Come per tutte le crip­to­va­lute, si può inve­stire anche su BCH e le future crip­tomon­ete che stan­no per nascere, il BCHN e il BCH ABC. Per inve­stire, dovrai acquistare queste valute e vender­le tramite Exc­ah­nge, oppure aprire delle posizioni a rial­zo o rib­as­so attra­ver­so strate­gie di Trad­ing spec­u­la­ti­vo.

Il mon­do delle crip­to­va­lute sta diven­tan­do sem­pre più com­p­lesso e dinam­i­co: in futuro prob­a­bil­mente ci tro­ver­e­mo spes­so a par­lare di altri fork e creazioni di nuove valute dig­i­tali. Il nos­tro sug­ger­i­men­to è quel­lo di aggiornar­ti sem­pre per stare al pas­so con i cam­bi­a­men­ti e sfrut­tar­li a tuo van­tag­gio negli inves­ti­men­ti.

Se vuoi appro­fondire questo argo­men­to, entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty su Face­book! Tro­verai altri post inter­es­san­ti, guide, con­sigli e con­fron­ti con altri investi­tori.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: