Grid Trading: cos’è e come usarlo al meglio

Il Grid Trad­ing è una strate­gia autom­a­tiz­za­ta pen­sa­ta per trarre van­tag­gio dai movi­men­ti lat­er­ali del mer­ca­to. In ques­ta gui­da, anal­izzer­e­mo il suo fun­zion­a­men­to e vedremo come appli­car­lo anche in un con­testo decen­tral­iz­za­to. Nel­lo speci­fi­co, par­tire­mo dal­la definizione di Grid Trad­ing e dai suoi prin­ci­pali ben­efi­ci, per poi appro­fondire le sfide che si pos­sono incon­trare nell’utilizzarlo su un DEX. Sco­pri­amo insieme tut­ti i det­tagli!

Cos’è il Grid Trading?

Il Grid Trad­ing, noto anche come Strate­gia a Griglia, è un sis­tema di trad­ing autom­a­tiz­za­to che sem­pli­fi­ca il lavoro del trad­er, per­me­t­ten­dogli di gestire gli ordi­ni sen­za un inter­ven­to costante, ma sen­za esporre il cap­i­tale a rischi incon­trol­lati.

Ques­ta strate­gia si basa sul­la sud­di­vi­sione di un inter­val­lo di prez­zo in più liv­el­li, posizio­nan­do ordi­ni di acquis­to e ven­di­ta preim­po­sta­ti. Quan­do uno di questi ordi­ni viene ese­gui­to, il sis­tema ne atti­va auto­mati­ca­mente un altro, pron­to a entrare in azione solo al rag­giung­i­men­to del prez­zo sta­bil­i­to.

L’o­bi­et­ti­vo prin­ci­pale di questo meto­do è ottimiz­zare i prof­itti nei mer­cati lat­er­ali, sfrut­tan­do i pic­coli movi­men­ti di prez­zo. In caso di oscil­lazioni lim­i­tate, il Grid Trad­ing per­me­tte di ottenere guadag­ni costan­ti e di gestire meglio even­tu­ali perdite. Tut­tavia, non è la strate­gia ide­ale per mer­cati in forte trend rialzista o rib­assista, sebbene esis­tano con­fig­u­razioni speci­fiche per tali sce­nari. Per­ciò, il Grid Trad­ing offre il mas­si­mo rendi­men­to quan­do il prez­zo oscil­la in un inter­val­lo ristret­to, con­sen­ten­do di cap­i­tal­iz­zare sui movi­men­ti ripet­i­tivi del mer­ca­to. Ora, appro­fon­di­amo i prin­ci­pali van­tag­gi di ques­ta strate­gia.

I vantaggi del Grid Trading

Il Grid Trad­ing offre tre prin­ci­pali pun­ti di forza che lo ren­dono una strate­gia par­ti­co­lar­mente apprez­za­ta.

  1. Automazione del proces­so
    Uno degli aspet­ti più inter­es­san­ti è l’au­tomazione. Una vol­ta impo­sta­ti i lim­i­ti di prez­zo, il sis­tema gen­era auto­mati­ca­mente gli ordi­ni in base ai movi­men­ti del mer­ca­to, sen­za la neces­sità di un mon­i­tor­ag­gio costante. Tut­tavia, è sem­pre con­sigli­a­bile man­tenere un cer­to liv­el­lo di super­vi­sione per garan­tire che la strate­gia riman­ga effi­cace nel tem­po. Inoltre, poiché il mec­ca­n­is­mo segue i para­metri sta­bil­i­ti dall’utente, è impor­tante avere una conoscen­za di base per con­fig­u­rar­lo in modo otti­male.
  2. Flessibil­ità e adat­ta­bil­ità
    Un altro pun­to di forza è la capac­ità di adat­tar­si alle diverse con­dizioni di mer­ca­to. Il trad­er può mod­i­fi­care la den­sità del­la griglia, aumen­tan­do o riducen­do il numero di ordi­ni in base alla volatil­ità dell’asset. Ques­ta carat­ter­is­ti­ca per­me­tte di ottimiz­zare le oper­azioni sia nel breve che nel lun­go peri­o­do.
  3. Poten­ziale di red­di­tiv­ità nei mer­cati lat­er­ali
    Il Grid Trad­ing è par­ti­co­lar­mente effi­cace nei peri­o­di in cui il prez­zo oscil­la all’in­ter­no di un inter­val­lo defini­to. Gra­zie alla natu­ra autom­a­tiz­za­ta del­la strate­gia, è pos­si­bile gener­are prof­itti sen­za dover prevedere l’andamento del mer­ca­to o pas­sare ore davan­ti ai grafi­ci.

Ques­ta strate­gia si adat­ta a diver­si pro­fili di investi­tori: dai prin­cipi­anti o trad­er occa­sion­ali che han­no poco tem­po per seguire i mer­cati, fino agli esper­ti che desider­a­no diver­si­fi­care i pro­pri inves­ti­men­ti attra­ver­so stru­men­ti autom­a­tiz­za­ti, man­te­nen­do il focus anche su altre strate­gie di trad­ing.

La sfida del Grid Trading su un DEX

Come ogni strate­gia di trad­ing, anche il Grid Trad­ing pre­sen­ta delle dif­fi­coltà, soprat­tut­to quan­do si ten­ta di appli­car­lo su un exchange decen­tral­iz­za­to (DEX).

Uno dei prin­ci­pali osta­coli deri­va dal­la neces­sità di eseguire un ele­va­to numero di ordi­ni in modo auto­mati­co. I CEX (exchange cen­tral­iz­za­ti) gestis­cono questo proces­so con facil­ità, poiché deten­gono i fon­di degli uten­ti e pos­sono eseguire oper­azioni sen­za restrizioni. Tut­tavia, questo com­por­ta un ris­chio sig­ni­fica­ti­vo: gli uten­ti non han­no il con­trol­lo diret­to delle pro­prie crip­to­va­lute, e in caso di prob­le­mi con l’exchange, i fon­di potreb­bero non essere più recu­per­abili.

L’alternativa è uti­liz­zare un DEX, che garan­tisce agli uten­ti la piena cus­to­dia dei pro­pri asset. Tut­tavia, questo approc­cio pre­sen­ta una crit­ic­ità: su un DEX, ogni oper­azione richiede l’approvazione e la fir­ma dell’utente tramite il pro­prio wal­let. Questo sig­nifi­ca che, quan­do un ordine del­la griglia viene atti­va­to, non può essere ese­gui­to imme­di­ata­mente sen­za l’intervento man­uale del trad­er. Di con­seguen­za, l’automazione e la rapid­ità, ele­men­ti chi­ave del Grid Trad­ing, ven­gono com­pro­mes­si.

Tut­tavia, il set­tore cryp­to è in con­tin­ua evoluzione e spes­so tro­va soluzioni inno­v­a­tive per super­are questi osta­coli. 

Il funzionamento del Grid Trading su un DEX

Appro­fon­di­amo ora il mec­ca­n­is­mo del Grid Trad­ing su un exchange decen­tral­iz­za­to (DEX) per com­pren­dere meglio come viene imple­men­ta­to.

Definizione dei parametri chiave

Pri­ma di avviare la strate­gia, è nec­es­sario sta­bilire alcu­ni ele­men­ti fon­da­men­tali:

  • Allo­cazione dell’importo: l’utente decide quante risorse des­tinare a cias­cun liv­el­lo del­la griglia, quin­di è essen­ziale avere una strate­gia ben defini­ta.
  • Off­set del­la griglia: rap­p­re­sen­ta l’intervallo di prez­zo tra i diver­si liv­el­li. Il numero di liv­el­li e l’ampiezza dell’offset deter­mi­nano la strut­tura del­la strate­gia.
  • Off­set degli ordi­ni: indi­ca la dis­tan­za tra cias­cun ordine e viene uti­liz­za­to per cal­co­lare gli ordi­ni opposti. È con­cettual­mente sim­i­le all’offset del­la griglia.

Una vol­ta defin­i­ti questi para­metri, la con­fig­u­razione stan­dard del­la griglia con­sente di creare un bot di trad­ing bidi­rezionale, che opera sia in fase di rial­zo che di rib­as­so del mer­ca­to. L’obiettivo è duplice: mas­simiz­zare i prof­itti e ridurre le perdite.

Il principale vantaggio del Grid Trading su DEX

L’aspetto più inter­es­sante di ques­ta soluzione è che l’utente mantiene sem­pre la cus­to­dia delle pro­prie crip­to­va­lute. Tut­ti i fon­di restano al sicuro nel wal­let per­son­ale, sen­za dover­li affi­dare a terze par­ti, riducen­do così il ris­chio asso­ci­a­to agli exchange cen­tral­iz­za­ti.

In con­clu­sione, il Grid Trad­ing rap­p­re­sen­ta una strate­gia autom­a­tiz­za­ta utile per sfruttare i movi­men­ti lat­er­ali dei mer­cati, ottimiz­zan­do i prof­itti sen­za richiedere un mon­i­tor­ag­gio costante. 

Gra­zie alla sua capac­ità di adat­tar­si alle con­dizioni di mer­ca­to, è ide­ale per i trad­er che desider­a­no oper­are in modo effi­ciente, sia prin­cipi­anti che esper­ti. Tut­tavia, l’ap­pli­cazione di ques­ta strate­gia su exchange decen­tral­iz­za­ti (DEX) com­por­ta delle sfide, come la neces­sità di approvare man­ual­mente ogni transazione, riducen­do l’au­tomazione. Nonos­tante queste dif­fi­coltà, il Grid Trad­ing offre van­tag­gi sig­ni­fica­tivi, soprat­tut­to per chi desidera man­tenere il con­trol­lo com­ple­to delle pro­prie crip­to­va­lute e approf­ittare del­la flessibil­ità del mer­ca­to.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure visi­ta il nos­tro sito o acce­di alla com­mu­ni­ty dove molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari. Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: