I derivati: cosa sono e come funzionano

I prodot­ti derivati sono degli stru­men­ti finanziari chia­mati in questo modo per­ché il loro val­ore deri­va, quin­di è lega­to all’andamento del val­ore di un’attività, inte­sa come il ver­i­fi­car­si nel futuro di un even­to osserv­abile ogget­ti­va­mente.

L’attività viene defini­ta come il sot­tostante del prodot­to finanziario e può essere di qual­si­asi natu­ra o genere. A sec­on­da di queste carat­ter­is­tiche cam­bia anche la tipolo­gia di rap­por­to tra il deriva­to e il sot­tostante.

A causa del­la loro natu­ra com­p­lessa e dipen­dente, deter­minare il val­ore di un deriva­to, o meglio la sua sti­ma, può riv­e­lar­si un prob­le­ma molto dif­fi­cile. 

Le finalità dei derivati

I prodot­ti derivati ven­gono soli­ta­mente uti­liz­za­ti a scopo:

  • di cop­er­tu­ra, o hedg­ing. Soli­ta­mente un investi­tore sot­to­scrive un deriva­to con lo scopo di ridurre il ris­chio finanziario del portafoglio;
  • di spec­u­lazione. Con la sot­to­scrizione del deriva­to si assume una posizione di ris­chio al fine di con­seguire un prof­it­to. Uti­liz­zare i derivati per scopi spec­u­la­tivi è molto scon­siglia­to in quan­to, essendo stru­men­ti par­ti­co­lar­mente com­p­lessi, il ris­chio di perdi­ta di denaro è par­ti­co­lar­mente alto.
  • di arbi­trag­gio. A tale scopo ven­gono sot­to­scrit­ti dei derivati per poi gener­are un prof­it­to facen­do delle transazioni com­bi­nate sui derivati e sui sot­tostan­ti, tali da cogliere even­tu­ali dif­feren­ze di val­oriz­zazione. Fare arbi­trag­gi, in gen­erale, è molto dif­fi­cile dato che è com­p­lesso indi­vid­uar­li e, nel caso in cui si rius­cisse, i mar­gi­ni sareb­bero par­ti­co­lar­mente bassi. Infat­ti, chi fa arbi­trag­gi spes­so muove gran­di quan­tità di denaro per avere, in val­ore asso­lu­to, un ritorno accetta­bile.

Le categorie principali di derivati

Se fino­ra non è anco­ra chiaro cosa sono i derivati, mag­a­ri con qualche esem­pio pos­si­amo fare più chiarez­za.

Esistono 3 prin­ci­pali cat­e­gorie di prodot­ti derivati.

Contratto a termine

Il con­trat­to a ter­mine con­siste in un accor­do tra due sogget­ti per la con­seg­na di una pre­defini­ta quan­tità di un cer­to sot­tostante a un prez­zo e una data pre­fis­sati. 

La vari­azione del val­ore del sot­tostante nel tem­po deter­min­erà il pro­fi­lo di ris­chio-rendi­men­to del con­trat­to.

Il ris­chio per il ven­di­tore è rap­p­re­sen­ta­to dall’aumento del val­ore del bene. Con un con­trat­to a ter­mine, il ven­di­tore vende il dirit­to a com­prare un cer­to bene a un deter­mi­na­to prez­zo. Se il prez­zo del sot­tostante aumen­ta nel tem­po e l’acquirente decide di esercitare il dirit­to acquis­ta­to prece­den­te­mente, allo­ra il ven­di­tore va in perdi­ta, dato che è costret­to a vendere ad un prez­zo infe­ri­ore di quel­lo di mer­ca­to, o se in pos­ses­so del bene, guadagna meno.

Il ris­chio, invece, per l’acquirente è rap­p­re­sen­ta­to dal deprez­za­men­to del bene. Infat­ti, di soli­to, al momen­to del­la sot­to­scrizione del deriva­to, l’acquirente paga un prez­zo, defini­to pre­mio: se il prez­zo del sot­tostante dovesse diminuire nel tem­po egli andrà in perdi­ta dato che andrà a pagare un prez­zo supe­ri­ore rispet­to a quel­lo reale del sot­tostante.

Le prin­ci­pali tipolo­gie di con­trat­ti a ter­mine sono i for­ward e i futures.

Swap

Gli swap sono un accor­do tra due sogget­ti per uno scam­bio di flus­si di paga­men­ti, chia­mati anche flus­si di cas­sa, a date sta­bilite.

I paga­men­ti pos­sono essere espres­si nel­la stes­sa val­u­ta o in valute dif­fer­en­ti e il loro ammontare è deter­mi­na­to in relazione a un sot­tostante.

Non sono con­trat­ti negoziati sui mer­cati rego­la­men­tati, infat­ti gli swap sono con­trat­ti OTC, Over The Counter.

In base al sot­tostante si indi­vid­u­ano vari tipi di swap. I più conosciu­ti prob­a­bil­mente sono i CDS, i Cred­it Default Swap: sono con­trat­ti in cui un sogget­to, det­to pro­tec­tion buy­er, a fronte di paga­men­ti peri­od­i­ci effet­tuati a favore del­la con­troparte, il pro­tec­tion sell­er, si pro­tegge dal ris­chio di cred­i­to asso­ci­a­to ad un deter­mi­na­to sot­tostante che può essere cos­ti­tu­ito da una speci­fi­ca emis­sione, da un emit­tente o da un intero portafoglio di stru­men­ti finanziari.

In questo caso, la final­ità del deriva­to è quel­lo di cop­er­tu­ra dei rischi asso­ciati a una deter­mi­na­ta attiv­ità.

CFD

I CFD, Con­tracts For Dif­fer­ence, in ital­iano Con­trat­ti per Dif­feren­za, sono una tipolo­gia di Swap molto famosi e dif­fusi, e con­sistono in con­trat­ti stan­dard­iz­za­ti che repli­cano l’andamento di un asset finanziario. Infat­ti acquistare un CFD non sig­nifi­ca possedere lo stru­men­to finanziario sot­tostante.

Pos­sono essere asso­ciati a qual­si­asi tipolo­gia di stru­men­to finanziario, azioni, obbligazioni, tas­si di cam­bio, o crip­to­va­lute ed è pos­si­bile acquis­tarne anche solo una pic­co­la frazione.

I CFD sono par­ti­co­lar­mente dif­fusi, in quan­to oggi, è piut­tosto sem­plice aprire un con­to online e fare trad­ing con i CFD, anche investen­do poche centi­na­ia di euro.

Opzioni

Le opzioni sono un con­trat­to che attribuisce il dirit­to, ma non l’obbligo, come i con­trat­ti a ter­mine, di com­prare o vendere una data quan­tità di un bene, il sot­tostante, a un prez­zo pre­fis­sato, chiam­a­to strike price, a una cer­ta sca­den­za.

Il sot­tostante che viene scam­bi­a­to può essere un’attività, come per esem­pio le azioni o le obbligazioni, una mer­ce tipo oro, argen­to o petro­lio, o un even­to.

In caso si deci­da di usufruire del dirit­to di com­prare, si par­la di opzione call, men­tre si par­la di opzione put in caso di ven­di­ta.

Quan­do un com­pra­tore eserci­ta il dirit­to, a sec­on­da dell’opzione acquis­ta­ta, il rica­vo con­sis­terà nel­la dif­feren­za tra il prez­zo cor­rente del sot­tostante e il prez­zo di eser­cizio, nel caso di una call, oppure la dif­feren­za tra il prez­zo di eser­cizio e il prez­zo cor­rente, nel caso di una put.

Stru­men­ti sim­ili alle opzioni sono i cov­ered war­rant.

Se vuoi appro­fondire il dis­cor­so lega­to agli inves­ti­men­ti sui derivati, e non solo, ti con­sigliamo allo­ra di entrare nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero dove potrai trovare tan­ti altri con­tenu­ti inter­es­san­ti e con­frontar­ti con altri investi­tori.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: