Con tutti i siti di intelligenza artificiale attualmente disponibili sul mercato, può risultare complesso determinare quale sia la scelta migliore per le tue esigenze.
La selezione del giusto strumento, dipende in realtà da vari fattori. Mentre alcuni siti di intelligenza artificiale si specializzano in specifiche funzioni, come la generazione di immagini o la sintesi di documenti. Altri, invece, sono in grado di eseguire una vasta gamma di compiti, quali la scrittura creativa, la modifica di testi e la produzione di immagini originali.
Con questo articolo, vogliamo individuare alcuni siti di intelligenza artificiale, progettati per aiutarti a individuare il software più adatto alle tue necessità.
Le 3 principali categorie siti di intelligenza artificiale
Ci sono tre categorie fondamentali di strumenti di intelligenza artificiale:
- Generazione di testo: il processo mediante il quale vengono creati contenuti scritti (come saggi, email, articoli, ricette) partendo da un input. In questo caso è possibile specificare stile e tono del testo.
- Analisi dei documenti: si occupa dell’elaborazione e dell’interpretazione del testo. Lo scopo è produrre riassunti, estrarre dati, analizzare curriculum o candidature, o svolgere altre attività di questo genere.
- Generazione di opere d’arte: produce immagini visive uniche basate su input forniti dalle persone. Questo può significare la creazione di un’immagine completamente nuova o l’aggiunta di elementi a un’immagine esistente.
Inoltre, sul mercato stanno emergendo nuove categorie di strumenti di intelligenza artificiale, tra cui quelli per l’editing video, la generazione di video e la generazione di audio.
Fin qui tutto bello e tutto chiaro, ma dunque, quali sono i migliori strumenti per la produttività?
Te lo spiego subito.
4 migliori siti di intelligenza artificiale per la produttività:
Tra i principali e migliori strumenti di AI presenti sul mercato, ne abbiamo selezionati 4 per differenti utilizzi. Vediamoli insieme:
1.OpenAI ChatGPT
La piattaforma per eccellenza, colei che probabilmente ha dato il via più grande all’utilizzo quotidiano dellAI, sono certo che la conosci già. Tuttavia non potevamo non citarla!
Parliamo di OpenAI ChatGPT (Generative Pre-trained Transformer): uno dei principali strumenti di intelligenza artificiale, ampiamente utilizzati per creare una vasta gamma di contenuti testuali, come:
- email,
- articoli,
- elenchi,
- traduzioni,
- conversazioni.
Questo strumento opera seguendo una struttura di conversazione tra l’utente umano e il programma stesso. Sfrutta algoritmi avanzati per produrre testo, al fine di simulare il linguaggio e lo stile umani. ChatGPT è in grado di scrivere:
- formule,
- codice,
- itinerari,
- ricette,
- post sui social media e molto altro.
La versione 3.5 di ChatGPT è disponibile gratuitamente online ed è ideale per le attività quotidiane.
D’altro canto, la versione 4, una versione aggiornata, è disponibile a un costo di $20 al mese per gli utenti. Perché valutare una versione pro? Sebbene con la versione disponibile gratuitamente si possono fare moltissime cose, la versione “pro” prevede:
- Tempi di risposta più rapidi
- L’accesso esclusivo a funzionalità beta come navigazione, plug-in e analisi avanzata dei dati.
Quest’ultima versione è, infatti, particolarmente indicata per la generazione di testo creativo e il ragionamento avanzato.
Tuttavia, come con la maggior parte dei software di intelligenza artificiale, ChatGPT potrebbe occasionalmente generare informazioni inesatte o offendere e pertanto è consigliabile utilizzarlo insieme ad altri strumenti di verifica e ricerca.
2.Notion AI
Notion AI è un’altra eccellente risorsa nel campo dell’AI. Ideata per sintetizzare e analizzare documenti come:
- appunti di riunioni,
- rapporti,
- articoli.
Con Notion AI, gli utenti possono correggere errori di ortografia e grammatica, tradurre contenuti in diverse lingue, adattare lo stile e il tono di un testo e condensare documenti in versioni più concise e accessibili.
Con un costo di $10 al mese, Notion AI rappresenta una delle opzioni più convenienti tra gli strumenti di intelligenza artificiale presenti in questa lista. È particolarmente indicato per chiunque desideri migliorare la propria produttività individuale o quella del proprio team.
3.UPDF AI
UPDF AI è universalmente riconosciuto come il principale strumento di intelligenza artificiale per la gestione dei documenti in formato PDF.
Questo strumento è in grado di:
- riassumere,
- tradurre,
- spiegare,
- riscrivere i tuoi documenti PDF.
Perciò ti consente di massimizzare la produttività in tempi più brevi.
Il piano gratuito permette agli utenti di caricare fino a tre documenti PDF, ciascuno fino a 100 MB e con un massimo di 100 pagine. Utilizzando questo piano, che include la possibilità di:
- riepilogare,
- tradurre,
- spiegare i propri PDF;
gli utenti possono porre fino a 100 domande.
Il piano premium, prevede un costo di 5€ al mese. Consente agli utenti di caricare fino a 100 PDF al mese, ciascuno fino a 2 GB di dimensione. Gli utenti di questo piano a pagamento possono porre fino a 1000 domande al mese.
UPDF è compatibile con Windows, Mac, iOS e Android. Offre inoltre, due modalità operative:
- Modalità Chat: consente agli utenti di porre qualsiasi domanda
- Modalità Chiedi PDF: risponde esclusivamente alle domande relative ai PDF caricati.
4.Microsoft Copilot
E all’ultimo posto di questa lista, non per importanza, abbiamo un prodotto Microsoft, che non delude mai.
Microsoft Copilot è un software di intelligenza artificiale disponibile per i clienti di Microsoft, con una vasta gamma di piani personali e aziendali. Questo strumento fonde l’apprendimento automatico con i dati presenti nelle applicazioni Microsoft utilizzate dall’utente, come:
- Microsoft Word,
- PowerPoint,
- Excel,
- Outlook,
- Teams;
al fine di generare testo, codice, traduzioni e altro ancora.
Nell’ambito dei documenti Microsoft Word, Copilot può assistere gli utenti nella stesura di nuovo testo. Ma anche, fornire suggerimenti per migliorare le frasi esistenti.
Per quanto riguarda i documenti Excel, Copilot è in grado di facilitare l’analisi dei dati, la creazione di grafici e la proposta di formule appropriate.
Conclusione
In conclusione, l’ampia varietà di strumenti di intelligenza artificiale disponibili, offre agli utenti possibilità innovative per migliorare la produttività e facilitare compiti complessi.
Da ChatGPT a Notion AI, passando per UPDF AI e Microsoft Copilot„ ciascuno di questi strumenti presenta caratteristiche uniche e vantaggi distinti.
La loro diffusione e accessibilità contribuiscono a rendere l’intelligenza artificiale sempre più integrata nelle nostre attività quotidiane. Perciò, fornendo soluzioni efficienti e convenienti per una vasta gamma di esigenze.
Se vuoi rimanere aggiornato sugli sviluppi o sugli strumenti finanziari, entra nella community di Investhero.
Facci sapere nei commenti qui sotto se ti è piaciuto questo articolo e se sei interessato all’argomento.
0 commenti