IDEM: che cos’è il mercato degli strumenti derivati e come funziona

Il mer­ca­to IDEM, Ital­ian Derivates Mar­ket, è il mer­ca­to degli stru­men­ti derivati ital­iano.

Al suo inter­no si pos­sono negoziare con­trat­ti futures e con­trat­ti di opzione aven­ti come attiv­ità sot­tostan­ti:

  • stru­men­ti finanziari;
  • tas­si di inter­esse;
  • rendi­men­ti;
  • valute;
  • mer­ci;

mis­ure finanziarie e rel­a­tivi indi­ci.

È un mer­ca­to rego­la­men­ta­to, infat­ti in questo non ven­gono scam­biati stru­men­ti derivati come i for­ward o i CFD.

Il mer­ca­to IDEM è nato il 28 novem­bre 1994, con l’avvio delle negozi­azioni telem­atiche sul FIB30, future sull’indice MIB30, e attual­mente al suo inter­no sono negoziati i con­trat­ti futures sug­li indi­ci S&P/MIB, MiniS&P/MIB, su sin­gole azioni e i con­trat­ti di opzione sull’indice S&P/MIB e su sin­goli titoli.

Come funziona il mercato IDEM

Nel panora­ma europeo, il mer­ca­to IDEM è uno dei prin­ci­pali mer­cati dei derivati.

Si scam­biano cir­ca 200.000 con­trat­ti al giorno, per un con­troval­ore nozionale di cir­ca 3,7 mil­iar­di di euro e include due seg­men­ti:

  • IDEM Equi­ty, dove ven­gono lis­ta­ti futures e opzioni su sin­gole azioni ital­iane e su indi­ci, tra i quali l’indice prin­ci­pale del mer­ca­to azionario di Bor­sa Ital­iana, il FTSE MIB, e con­trat­ti futures su azioni europee;
  • IDEX, che è il seg­men­to ris­er­va­to ai cli­en­ti isti­tuzion­ali ed è ded­i­ca­to ai derivati su com­modi­ties.

Attual­mente, il seg­men­to IDEX vede negoziati con­trat­ti futures aven­ti come sot­tostante il PUN, Prez­zo Uni­co Nazionale, che si for­ma sul mer­ca­to elet­tron­i­co ital­iano.

Al suo inter­no sono negoziati con­trat­ti con tre diver­si peri­o­di di con­seg­na:

  • IDEX Futures men­sili;
  • IDEX Futures trimes­trali;
  • IDEX Futures annu­ali.

Modalità di negoziazione

Le negozi­azioni all’interno del mer­ca­to IDEM si svol­go­no dalle 9:00 alle 17:40, in un’unica fase di negozi­azione con­tin­ua.

Le pro­poste di negozi­azione sono immesse nel book in for­ma anon­i­ma e devono con­tenere le seguen­ti infor­mazioni rel­a­tive allo stru­men­to da negoziare:

  • quan­tità;
  • tipo di oper­azione;
  • tipo di con­to;
  • con­dizioni offerte.

Le negozi­azioni si svol­go­no in base a due tipolo­gie di infor­mazioni sulle inten­zioni negoziali:

  • quo­tazioni, ris­er­vate ai mar­ket mak­ers;
  • pro­poste di negozi­azione.

Queste ultime sono ulte­ri­or­mente sud­di­vise in:

  • pro­pos­ta sin­go­la;
  • pro­pos­ta com­bi­na­ta stan­dard, che prevede la com­bi­nazione lib­era di due o più ordi­ni su serie dif­fer­en­ti, la cui ese­cuzione deve essere simul­tanea;
  • pro­pos­ta com­bi­na­ta non stan­dard, che prevede la com­bi­nazione lib­era di due o più ordi­ni, su serie dif­fer­en­ti, la cui ese­cuzione deve essere simul­tanea;
  • quo­tazione, cioè le pro­poste di acquis­to e di ven­di­ta, for­mu­late dai mar­ket mak­ers in adem­pi­men­to dei loro obb­lighi.

Durante una negozi­azione sono dif­fuse al pub­bli­co, in tem­po reale e per ogni serie di con­trat­ti negoziati, le seguen­ti infor­mazioni:

  • ora di con­clu­sione dell’ultimo con­trat­to;
  • prez­zo e quan­tità dell’ultimo con­trat­to con­clu­so;
  • prez­zo min­i­mo e prez­zo mas­si­mo reg­is­trati fino al momen­to del­la ril­e­vazione;
  • pri­mi cinque prezzi in acquis­to e in ven­di­ta, con le rel­a­tive quan­tità aggre­gate;
  • prez­zo di chiusura del­la sedu­ta prece­dente e pri­mo prez­zo del­la sedu­ta cor­rente;
  • numero con­trat­ti con­clusi.

Al ter­mine di ogni sedu­ta, sono dif­fuse al pub­bli­co, per ogni serie di con­trat­ti negoziati, le seguen­ti infor­mazioni:

  • prez­zo medio dei con­trat­ti con­clusi, pon­der­a­to per le rel­a­tive quan­tità;
  • prez­zo min­i­mo e mas­si­mo reg­is­trati durante la sedu­ta;
  • prez­zo di chiusura;
  • numero di con­trat­ti con­clusi;
  • numero di posizioni aperte, open inter­est;
  • volatil­ità implicite, rel­a­tive ai prezzi di chiusura delle opzioni.

Per garan­tire la liq­uid­ità degli stru­men­ti derivati negoziati, le negozi­azioni all’interno del mer­ca­to IDEM, pos­sono essere effet­tuate attra­ver­so la pre­sen­za di oper­a­tori mar­ket mak­ers o di oper­a­tori spe­cial­isti.

Se ti inter­es­sano gli inves­ti­men­ti in stru­men­ti derivati, o se ti inter­es­sa il mon­do degli inves­ti­men­ti più in gen­erale, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero gra­tui­ta, dove potrai trovare tan­ti con­tenu­ti inter­es­san­ti e altri investi­tori con cui con­frontar­ti.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: