Ikigai e Benessere: Come Trovare Equilibrio e Felicità attraverso il Proprio Ikigai

Nel con­testo di un mon­do sem­pre più fre­neti­co e mate­ri­al­ista, la ricer­ca del sig­ni­fi­ca­to del­la vita è un’osses­sione di molti. Al giorno d’oggi emerge, infat­ti, il bisog­no di creare uno spazio tran­quil­lo per ricon­net­ter­si con il bambino/a inte­ri­ore. Uno spazio in cui chieder­ci cosa ci rende davvero feli­ci e cosa deside­ri­amo real­iz­zare nel­la nos­tra. In Giap­pone esiste un con­cet­to chiam­a­to Iki­gai, dove “iki” sig­nifi­ca “vivere” e “gai” si tra­duce in “sen­so”. Rap­p­re­sen­ta infat­ti un con­cet­to, o forse sarebbe meglio dire: una filosofia di vita basa­ta sul­la costante ricer­ca di sig­ni­fi­ca­to.

Nonos­tante l’abbia defini­ta “filosofia”, in realtà rap­p­re­sen­ta qual­cosa di molto con­cre­to. Si dice che gli abi­tan­ti di Oki­nawa, un’iso­la giap­ponese, siano par­ti­co­lar­mente in sin­to­nia con il pro­prio Iki­gai. Per­ciò, nonos­tante l’età, godono di otti­ma salute fisi­ca e men­tale, lavo­ra­no e prat­i­cano sport, e sono tra le per­sone più longeve al mon­do. Non a caso Oki­nawa è conosci­u­ta come il “Paese degli Immor­tali”. 

Ma entri­amo più nel det­taglio e vedi­amo di cosa si trat­ta. Iniziamo subito!

Cos’è l’Ikigai

L’iki­gai rap­p­re­sen­ta un’an­ti­ca filosofia giap­ponese vol­ta a sco­prire il sen­so pro­fon­do del­la pro­pria esisten­za. Sec­on­do Hec­tor Gar­cia, co-autore del famoso libro “Il meto­do Iki­gai”, ques­ta paro­la non ha equiv­alen­ti nel mon­do occi­den­tale. Infat­ti, questo libro ha gio­ca­to un ruo­lo fon­da­men­tale per la dif­fu­sione di ques­ta filosofia in Occi­dente.

libro Il metodo Ikigai

L’iki­gai sostiene che per rag­giun­gere una felic­ità duratu­ra e un benessere aut­en­ti­co, al di là delle sod­dis­fazioni tem­po­ra­nee, è fon­da­men­tale per ognuno indi­vid­uare e seguire il pro­prio iki­gai

Questo equi­lib­rio impli­ca un lavoro che gen­era armo­nia tra cor­po e mente. Esso non solo ci sod­dis­fa e ci vede eccellere, ma por­ta anche ben­efi­ci agli altri o alla comu­nità.

Sec­on­do Gar­cia, l’iki­gai è un con­cet­to indi­vid­uale: ognuno di noi cer­ca il pro­prio sig­ni­fi­ca­to. Esso ha dimostra­to di essere effi­cace nel con­trastare ansia e depres­sione in ogni fase del­la vita. Nel libro si evi­den­zia, infat­ti, la pos­si­bil­ità di cam­biare pro­fon­da­mente il pro­prio sta­to emo­ti­vo, quan­do ad esem­pio siamo giù di morale, medi­ante la scop­er­ta del pro­prio Iki­gai.

I pilastri dell’Ikigai

Come antic­i­pa­to, la salute men­tale e fisi­ca è stret­ta­mente lega­ta alla qual­ità delle relazioni inter­per­son­ali: chi ha scop­er­to il pro­prio Iki­gai tro­va gioia nel com­in­cia­re la gior­na­ta, con­sapev­ole di avere davan­ti a sé attiv­ità che ama e che donano sig­ni­fi­ca­to alla pro­pria vita. Ciò con­sente di vivere il quo­tid­i­ano come una fonte di ispi­razione e pos­i­tiv­ità, sia per sé che per gli altri.

Sec­on­do la filosofia giap­ponese, ognuno di noi possiede il pro­prio Iki­gai e ha la pos­si­bil­ità di sco­prir­lo. Ques­ta ragione di vita dovrebbe rap­p­re­sentare la com­bi­nazione per­fet­ta di quat­tro com­po­nen­ti fon­da­men­tali:

  • ciò che ami­amo fare;
  • i nos­tri pun­ti di forza;
  • le esi­gen­ze degli altri;
  • ciò da cui pos­si­amo trarre sod­dis­fazione (non nec­es­sari­a­mente eco­nom­i­ca).

Poiché il lavoro occu­pa spes­so gran parte del­la gior­na­ta, l’o­bi­et­ti­vo ide­ale sarebbe svol­gere una pro­fes­sione che sod­dis­fi tut­ti e quat­tro i cri­teri.

Il nos­tro com­pi­to per­son­ale è quel­lo di iden­ti­fi­care con cal­ma, attra­ver­so un sin­cero proces­so intro­spet­ti­vo che non è sem­pre veloce né sem­plice, una o più attiv­ità che abbrac­ci­no tutte e quat­tro le cat­e­gorie. Ques­ta attiv­ità può essere un lavoro, un hob­by o persi­no uno sport. Come ad esem­pio: 

  • cucinare, 
  • guidare, 
  • pren­der­si cura degli ani­mali, 
  • fare gia­r­di­nag­gio, 
  • suonare la chi­tar­ra, 
  • gio­care a cal­cio,
  • far diver­tire le per­sone.

Una vol­ta indi­vid­u­a­ta un’at­tiv­ità che funge da: pas­sione, mis­sione, vocazione e pro­fes­sione, avre­mo trova­to il nos­tro prezioso iki­gai per­son­ale. Ovvero la nos­tra ragione di essere, su cui con­cen­trare tutte le energie. È essen­ziale iden­ti­fi­car­la e sceglier­la indipen­den­te­mente dalle aspet­ta­tive, dal giudizio e dai desideri degli altri, poiché alla fine dob­bi­amo ren­dere con­to solo a noi stes­si.

Ikigai: Un Ritorno all’Essenziale

Dunque, trovare il pro­prio Iki­gai è sim­i­le a tornare indi­etro nel tem­po, risco­prire le pas­sioni che ci guidano e dedi­carvi tem­po ed ener­gia.

È un ritorno alla con­sapev­olez­za del val­ore del momen­to pre­sente, a questo propos­i­to mi sen­to di con­sigliar­ti il libro “Il momen­to è Adesso”.

libro il potere di adesso per restare nel presente e sviluppare l'ikigai

Ma tor­nan­do a noi, l’Ikigai ci con­sente inoltre, di lib­er­ar­ci dal rimpianto del pas­sato e dal­l’an­sia per il futuro, pro­prio come face­va­mo da bam­bi­ni, quan­do il sen­so di mer­av­iglia ci per­me­t­te­va di per­cepire ogni istante era un tesoro e ogni scop­er­ta un’avven­tu­ra incred­i­bile.

Riem­pire il nos­tro tem­po fre­neti­ca­mente, con­trol­lare costan­te­mente il cel­lu­lare speran­do di trovare qual­cosa che ci salvi dal­la noia, negar­ci momen­ti di pausa, sono tutte cose che ci fan­no perdere di vista la nos­tra vera essen­za e i nos­tri veri desideri.

Vivi­amo molte espe­rien­ze, ma para­dos­salmente ne ass­apo­r­i­amo poche. Siamo dap­per­tut­to, eppure trop­po spes­so non siamo pre­sen­ti.

Ques­ta fre­n­e­sia è una fuga moti­va­ta dal­la pau­ra di con­frontar­ci con la nos­tra reale felic­ità, prob­a­bil­mente per la pau­ra del fal­li­men­to.

Se è pur vero che la vita può essere com­pli­ca­ta, stres­sante e piena di impeg­ni e respon­s­abil­ità, conoscere noi stes­si e non avere pau­ra di essere feli­ci è la chi­ave per gettare le basi, per una vita equi­li­bra­ta e ser­e­na.

Fac­ci sapere nei com­men­ti qui sot­to se ti è piaci­u­to questo arti­co­lo e se sei inter­es­sato all’argomento.

Inoltre, se vuoi rimanere aggior­na­to sug­li stru­men­ti di cresci­ta sia per­son­ale che finanziaria, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: