Hai sentito parlare del caso $TRUMP?
Il Presidente Trump fa ritorno alla Casa Bianca e lancia la sua criptovaluta
I meme-coin sono criptovalute prive di un vero valore economico o tecnologico, che acquisiscono popolarità grazie a fenomeni virali sui social media e al supporto di personaggi pubblici. Sono considerati investimenti altamente speculativi a causa delle loro fluttuazioni imprevedibili. Con il suo ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha lanciato una criptovaluta propria, dando vita a una serie di nuove monete digitali legate alla sua iniziativa.
Questa mossa ha suscitato reazioni contrastanti tra gli esperti del settore, generando sia entusiasmo che dubbi, ma ha anche attirato l’attenzione globale, segnando un capitolo senza precedenti nella fusione tra politica e tecnologia. Il successo di questa “crypto boom” si accompagna al progetto più ambizioso di Trump nel campo delle criptovalute: il ‘World Liberty Financial (WLF)’, una piattaforma che ha raccolto oltre un miliardo di dollari tramite la vendita di token.
Prima di iniziare facciamo un po’ di chiarezza: Che cos’è un meme-coin?
Un meme-coin è una criptovaluta che nasce come scherzo o parodia, priva di scopi economici concreti e senza una tecnologia sottostante solida. La sua popolarità cresce spesso grazie a fenomeni virali sui social media e/o alla figura pubblica che la promuove.
Ora che abbiamo chiarito questo punto anche per i più nuovi nel settore, possiamo procedere.
Il caso di $TRUMP
Nel nostro settore, la tempestività e la capacità di agire rapidamente sono essenziali per ottenere risultati positivi. Al contrario, possiamo rischiare di perdere occasioni o di sfruttarle solo in parte. Un esempio emblematico di questa dinamica è il caso di $TRUMP, la memecoin lanciata dal presidente americano pochi giorni prima del suo insediamento.
Il token è basato sulla blockchain Solana, e che l’entusiasmo intorno a questa criptovaluta ha raggiunto livelli estremi. Da completo sconosciuto, $TRUMP ha visto una crescita vertiginosa in termini di capitalizzazione, arrivando rapidamente a miliardi di dollari.
Nei primi giorni, però, il token era disponibile esclusivamente sulla blockchain, il che significava che solo gli utenti di Solana potevano acquistarlo e venderlo, mentre gli altri restavano in attesa dei listing sugli exchange.
A complicare ulteriormente le cose, non era possibile utilizzare i bridge per trasferire fondi da altri network verso Solana.
Inoltre, diversi exchange centralizzati hanno avuto problemi con i prelievi, impedendo ai clienti di trasferire i fondi su Solana.
Il risultato di questa combinazione di fattori è che molte persone hanno perso l’opportunità migliore per acquistare $TRUMP. In un mercato così dinamico come quello delle criptovalute, è fondamentale essere veloci e pronti ad agire per massimizzare i profitti, soprattutto quando si tratta di operazioni più speculative.
Potrebbe interessarti anche: “5 casi di Governi che hanno abbracciato le crypto”
Il lancio record di $TRUMP
La criptovaluta lanciata dal presidente americano ha visto un incremento straordinario nel suo valore. Il token, denominato $TRUMP, ha raggiunto oggi i 52,71 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 10,7 miliardi di dollari, secondo i dati forniti da CoinMarketCap, che lo classifica al 18° posto tra le criptovalute più importanti.
In un breve lasso di tempo, il valore di questo meme coin ha toccato il picco di 74,59 dollari, partendo da meno di 10 dollari la mattina precedente. Il volume degli scambi ha superato i 52,5 miliardi di dollari nelle 24 ore precedenti. Il token porta con sé un marchio che riproduce un’immagine simbolica legata all’attacco subito da Trump lo scorso luglio. Secondo il sito ufficiale, l’80% dei token è in mano a CIC Digital LLC, una società affiliata alla Trump Organization, e a Fight Fight Fight LLC., il cui nome è ispirato alla frase pronunciata da Trump dopo l’aggressione durante un comizio.
Sul successo di $TRUMP sono seguite altre criptovalute, a cominciare dal Bitcoin, che in pochi giorni ha aggiornato il suo record oltre la soglia dei 109.000 dollari, con una crescita di oltre il 21% da lunedì scorso. A spingere questa reazione positiva degli investitori sono state principalmente le dichiarazioni di Trump, che ha promesso di avviare una “nuova era d’oro” per le criptovalute, con l’obiettivo di trasformare gli Stati Uniti nella capitale mondiale delle criptovalute.
Dopo $TRUMP, arriva il meme-coin $MELANIA
Donald Trump amplia i suoi interessi nel mondo delle criptovalute, un settore che include già la piattaforma World Liberty Financial di cui abbiamo parlato in precedenza. Tuttavia, anche sua moglie Melania non è rimasta a guardare, lanciando una sua criptovaluta, scambiata a circa 9,6 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 1,85 miliardi di dollari.
Nel frattempo, Bitcoin, la criptovaluta leader a livello globale, ha raggiunto un nuovo massimo storico, toccando i 109.071,86 dollari, per poi stabilizzarsi intorno ai 106.600 dollari. Questo rally ha determinato un incremento del 10% nel valore di Bitcoin solo nel mese di gennaio, sostenuto dalle aspettative di una futura regolamentazione più favorevole sotto l’amministrazione Trump.
Se questo argomento ti è piaciuto e hai domande specifiche lascia un commento. Oppure visita il nostro sito o accedi alla community dove molti imprenditori, freelance e investitori saranno felici di accoglierti e scambiare due chiacchiere.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo blog sono solo a scopo informativo e non costituiscono consigli finanziari. Consigliamo sempre di consultare un consulente finanziario qualificato per decisioni di investimento basate sul proprio profilo di rischio e obiettivi finanziari. Il blog non si assume responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite. Si consiglia di condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni finanziarie.
0 commenti