Il caso $TRUMP: la capitalizzazione da miliardi di dollari in tempi record 

Hai sen­ti­to par­lare del caso $TRUMP?
Il Pres­i­dente Trump fa ritorno alla Casa Bian­ca e lan­cia la sua crip­to­va­l­u­ta

I meme-coin sono crip­to­va­lute prive di un vero val­ore eco­nom­i­co o tec­no­logi­co, che acqui­sis­cono popo­lar­ità gra­zie a fenomeni virali sui social media e al sup­por­to di per­son­ag­gi pub­bli­ci. Sono con­siderati inves­ti­men­ti alta­mente spec­u­la­tivi a causa delle loro flut­tuazioni impreved­i­bili. Con il suo ritorno alla Casa Bian­ca, Don­ald Trump ha lan­ci­a­to una crip­to­va­l­u­ta pro­pria, dan­do vita a una serie di nuove mon­ete dig­i­tali legate alla sua inizia­ti­va. 

Ques­ta mossa ha sus­ci­ta­to reazioni con­trastan­ti tra gli esper­ti del set­tore, generan­do sia entu­si­as­mo che dub­bi, ma ha anche atti­ra­to l’at­ten­zione glob­ale, seg­nan­do un capi­to­lo sen­za prece­den­ti nel­la fusione tra polit­i­ca e tec­nolo­gia. Il suc­ces­so di ques­ta “cryp­to boom” si accom­pa­gna al prog­et­to più ambizioso di Trump nel cam­po delle crip­to­va­lute: il ‘World Lib­er­ty Finan­cial (WLF)’, una piattafor­ma che ha rac­colto oltre un mil­iar­do di dol­lari tramite la ven­di­ta di token.
Pri­ma di iniziare fac­ciamo un po’ di chiarez­za: Che cos’è un meme-coin?

Un meme-coin è una crip­to­va­l­u­ta che nasce come scher­zo o par­o­dia, pri­va di scopi eco­nomi­ci con­creti e sen­za una tec­nolo­gia sot­tostante sol­i­da. La sua popo­lar­ità cresce spes­so gra­zie a fenomeni virali sui social media e/o alla figu­ra pub­bli­ca che la pro­muove.
Ora che abbi­amo chiar­i­to questo pun­to anche per i più nuovi nel set­tore, pos­si­amo pro­cedere.

Il caso di $TRUMP

Nel nos­tro set­tore, la tem­pes­tiv­ità e la capac­ità di agire rap­i­da­mente sono essen­ziali per ottenere risul­tati pos­i­tivi. Al con­trario, pos­si­amo rischiare di perdere occa­sioni o di sfrut­tar­le solo in parte. Un esem­pio emblem­ati­co di ques­ta dinam­i­ca è il caso di $TRUMP, la meme­coin lan­ci­a­ta dal pres­i­dente amer­i­cano pochi giorni pri­ma del suo inse­di­a­men­to.

Il token è basato sul­la blockchain Solana, e che l’en­tu­si­as­mo intorno a ques­ta crip­to­va­l­u­ta ha rag­giun­to liv­el­li estre­mi. Da com­ple­to sconosci­u­to, $TRUMP ha vis­to una cresci­ta ver­tig­i­nosa in ter­mi­ni di cap­i­tal­iz­zazione, arrivan­do rap­i­da­mente a mil­iar­di di dol­lari.

Nei pri­mi giorni, però, il token era disponi­bile esclu­si­va­mente sul­la blockchain, il che sig­nifi­ca­va che solo gli uten­ti di Solana pote­vano acquis­tar­lo e vender­lo, men­tre gli altri resta­vano in atte­sa dei list­ing sug­li exchange.

A com­pli­care ulte­ri­or­mente le cose, non era pos­si­bile uti­liz­zare i bridge per trasferire fon­di da altri net­work ver­so Solana.

Inoltre, diver­si exchange cen­tral­iz­za­ti han­no avu­to prob­le­mi con i pre­lievi, impe­den­do ai cli­en­ti di trasferire i fon­di su Solana.

Il risul­ta­to di ques­ta com­bi­nazione di fat­tori è che molte per­sone han­no per­so l’op­por­tu­nità migliore per acquistare $TRUMP. In un mer­ca­to così dinam­i­co come quel­lo delle crip­to­va­lute, è fon­da­men­tale essere veloci e pron­ti ad agire per mas­simiz­zare i prof­itti, soprat­tut­to quan­do si trat­ta di oper­azioni più spec­u­la­tive.
Potrebbe inter­es­sar­ti anche: “5 casi di Gov­erni che han­no abbrac­cia­to le cryp­to

Il lancio record di $TRUMP

La crip­to­va­l­u­ta lan­ci­a­ta dal pres­i­dente amer­i­cano ha vis­to un incre­men­to stra­or­di­nario nel suo val­ore. Il token, denom­i­na­to $TRUMP, ha rag­giun­to oggi i 52,71 dol­lari, con una cap­i­tal­iz­zazione di mer­ca­to di 10,7 mil­iar­di di dol­lari, sec­on­do i dati for­ni­ti da Coin­Mar­ket­Cap, che lo clas­si­fi­ca al 18° pos­to tra le crip­to­va­lute più impor­tan­ti. 

In un breve las­so di tem­po, il val­ore di questo meme coin ha toc­ca­to il pic­co di 74,59 dol­lari, par­tendo da meno di 10 dol­lari la mat­ti­na prece­dente. Il vol­ume degli scam­bi ha super­a­to i 52,5 mil­iar­di di dol­lari nelle 24 ore prece­den­ti. Il token por­ta con sé un mar­chio che ripro­duce un’immagine sim­bol­i­ca lega­ta all’at­tac­co subito da Trump lo scor­so luglio. Sec­on­do il sito uffi­ciale, l’80% dei token è in mano a CIC Dig­i­tal LLC, una soci­età affil­i­a­ta alla Trump Orga­ni­za­tion, e a Fight Fight Fight LLC., il cui nome è ispi­ra­to alla frase pro­nun­ci­a­ta da Trump dopo l’aggressione durante un comizio.

Sul suc­ces­so di $TRUMP sono segui­te altre crip­to­va­lute, a com­in­cia­re dal Bit­coin, che in pochi giorni ha aggior­na­to il suo record oltre la soglia dei 109.000 dol­lari, con una cresci­ta di oltre il 21% da lunedì scor­so. A spin­gere ques­ta reazione pos­i­ti­va degli investi­tori sono state prin­ci­pal­mente le dichiarazioni di Trump, che ha promes­so di avviare una “nuo­va era d’oro” per le crip­to­va­lute, con l’o­bi­et­ti­vo di trasfor­mare gli Sta­ti Uni­ti nel­la cap­i­tale mon­di­ale delle crip­to­va­lute.

Dopo $TRUMP, arriva il meme-coin $MELANIA

Don­ald Trump amplia i suoi inter­es­si nel mon­do delle crip­to­va­lute, un set­tore che include già la piattafor­ma World Lib­er­ty Finan­cial di cui abbi­amo par­la­to in prece­den­za. Tut­tavia, anche sua moglie Mela­nia non è rimas­ta a guardare, lan­cian­do una sua crip­to­va­l­u­ta, scam­bi­a­ta a cir­ca 9,6 dol­lari, con una cap­i­tal­iz­zazione di mer­ca­to di 1,85 mil­iar­di di dol­lari.

Nel frat­tem­po, Bit­coin, la crip­to­va­l­u­ta leader a liv­el­lo glob­ale, ha rag­giun­to un nuo­vo mas­si­mo stori­co, toc­can­do i 109.071,86 dol­lari, per poi sta­bi­liz­zarsi intorno ai 106.600 dol­lari. Questo ral­ly ha deter­mi­na­to un incre­men­to del 10% nel val­ore di Bit­coin solo nel mese di gen­naio, sostenu­to dalle aspet­ta­tive di una futu­ra rego­la­men­tazione più favorev­ole sot­to l’amministrazione Trump.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure visi­ta il nos­tro sito o acce­di alla com­mu­ni­ty dove molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari. Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.


SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: