Il Palazzo della memoria: Diventare Impeccabile e Stupire gli Altri

Hai sen­ti­to par­lare del “palaz­zo del­la memo­ria”, ma non sai come fun­ziona?

Con il tem­po abbi­amo grad­ual­mente per­so l’a­bil­ità di ricor­dare, poiché ci siamo abit­uati all’u­so di sis­te­mi di memo­ria esterni. 

In realtà, di tec­niche di mem­o­riz­zazione ne esistono diverse. Noi stes­si, abbi­amo selezion­a­to 4 tec­niche di memo­ria veloci da impara­re.

Tut­tavia, oggi esamini­amo in det­taglio il palaz­zo del­la memo­ria per com­pren­derne il fun­zion­a­men­to e impara­re come sfrut­tar­lo al meglio. Per stupire gli altri e diventare impec­ca­bili.

Cos’è il palazzo della memoria

Il palaz­zo del­la memo­ria è una tec­ni­ca di mem­o­riz­zazione, anti­ca ma anco­ra alta­mente effi­cace. È ampia­mente uti­liz­za­ta dagli stu­den­ti per ricor­dare infor­mazioni e con­cetti. Soprat­tut­to quan­do si affrontano stu­di uni­ver­si­tari e cor­si avan­za­ti. 

Questo per­ché il per­cor­so di apprendi­men­to uni­ver­si­tario, come anche alcu­ni busi­ness, spes­so richiedono  l’as­sim­i­lazione di enor­mi quan­tità di mate­ri­ale in modo simul­ta­neo.

Tut­tavia spes­so si tende a pen­sare che ques­ta tec­ni­ca di mem­o­riz­zazione sia utile solo ed uni­ca­mente agli stu­den­ti. Ma non è cosí.

La tec­ni­ca del palaz­zo del­la memo­ria, si riv­ela stra­or­di­nar­i­a­mente effi­cace e preziosa. Poiché per­me­tte di mem­o­riz­zare rap­i­da­mente e a lun­go ter­mine anche le infor­mazioni più com­p­lesse. 

Essa è con­sid­er­a­ta una pro­gres­sione del meto­do dei Loci e si basa sul­la trasfor­mazione delle infor­mazioni in immag­i­ni. Preferi­bil­mente vivide e inso­lite. Queste immag­i­ni, ven­gono col­lo­cate in posizioni speci­fiche, con la paro­la “Loci” che deri­va dal lati­no e sig­nifi­ca “luoghi”.

Le orig­i­ni di ques­ta tec­ni­ca sono legate al poeta liri­co gre­co Simonide di Ceo (cir­ca 550 a.C.). Egli svilup­pò il meto­do dopo aver assis­ti­to al crol­lo di un palaz­zo dove ave­va prece­den­te­mente parte­ci­pa­to a un banchet­to. 

La sua abil­ità di ricor­dare esat­ta­mente dove ogni ospite era sedu­to pri­ma del crol­lo lo aiutò a riconoscere le vit­time sot­to le mac­erie.

Nel cor­so dei sec­oli, molte fig­ure famose han­no fat­to uso del palaz­zo del­la memo­ria, tra cui: 

  • Pico del­la Miran­dola: noto per aver mem­o­riz­za­to la “Div­ina Com­me­dia” 
  • Sher­lock Holmes
  • Cicerone: l’o­ra­tore romano. 

L’ef­fi­ca­cia del­la tec­ni­ca è sta­ta ampia­mente tes­ta­ta nel tem­po. Inoltre impara­re a sfruttare il palaz­zo del­la memo­ria, vuol dire sfruttare due delle mem­o­rie più poten­ti del­l’essere umano: 

Frasi sulle tipologie di memoria riportate di seguito per iscritto

  1. La memo­ria visi­va: coin­volge la visu­al­iz­zazione men­tale di immag­i­ni
  2. La memo­ria spaziale: riguar­da il posizion­a­men­to men­tale in luoghi noti. L’u­ti­liz­zo di luoghi famil­iari facili­ta la mem­o­riz­zazione, e l’e­spres­sione “in pri­mo luo­go” deri­va pro­prio da ques­ta tec­ni­ca dei Loci.

Quando utilizzare questa tecnica di memoria

Pri­ma abbi­amo accen­na­to al fat­to che credere che ques­ta tec­ni­ca sia utile solo agli stu­den­ti, sia un grosso errore. 

In gen­erale, la mnemotec­ni­ca, può essere appli­ca­ta quan­do è nec­es­sario costru­ire, mem­o­riz­zare e ricor­dare un dis­cor­so o un ragion­a­men­to. In altre parole, è utile in tut­ti quei con­testi in cui è essen­ziale orga­niz­zare in modo sis­tem­ati­co una serie di con­cetti e sta­bilire i col­lega­men­ti tra di essi.

Ecco alcune aree in cui la tec­ni­ca del palaz­zo del­la memo­ria può essere appli­ca­ta:

  • Vita Pro­fes­sion­ale: per mem­o­riz­zare infor­mazioni com­p­lesse. Ad esem­pio dati, numeri, pro­ce­dure o pre­sen­tazioni. 
  • Ricor­dare Det­tagli: come liste del­la spe­sa, appun­ta­men­ti, nomi e volti, numeri di tele­fono o altre infor­mazioni quo­tid­i­ane.
  • Apprendi­men­to Con­tin­uo: per impara­re e ricor­dare nuove infor­mazioni o acquisire nuove abil­ità. Indipen­den­te­mente dal­l’età o dal liv­el­lo di istruzione.
  • Allena­men­to Men­tale: per man­tenere atti­va la mente, miglio­rare la memo­ria e preser­vare le capac­ità cog­ni­tive.
  • Lavoro Cre­ati­vo: per orga­niz­zare e mem­o­riz­zare idee cre­ative, trame di sto­rie, o det­tagli di prog­et­ti com­p­lessi.

È con­sigli­a­bile iniziare l’al­lena­men­to alla tec­ni­ca del palaz­zo del­la memo­ria, par­tendo da liste di ele­men­ti sem­pli­ci. E creare palazzi pic­coli, per poi ingrandirli man mano che si prende con­fi­den­za con ques­ta tec­ni­ca.

Come costruire un palazzo di memoria

Ora che abbi­amo vis­to, cos’è il palaz­zo del­la memo­ria e chi può sfruttare ques­ta tec­ni­ca di mem­o­riz­zazione, vedi­amo come costru­ire un palaz­zo.

Pri­ma però, è doveroso fare una pic­co­la pre­mes­sa, costru­ire un palaz­zo men­tale, richiede un proces­so strut­tura­to. 

Tale proces­so può essere sud­di­vi­so in fasi, vedi­amole insieme:

  1. Creare una lista di parole chi­ave: rel­a­tive all’ar­go­men­to o agli argo­men­ti, che devono essere mem­o­riz­za­ti. Dob­bi­amo dunque sin­te­tiz­zare interi con­cetti con poche parole.
  2. Scegliere un luo­go fisi­co a noi noto: l’immagine men­tale di un pos­to speci­fi­co. Come ad esem­pio la pro­pria casa. Ques­ta è una scelta comune per il “luo­go conosci­u­to”. Ogni stan­za all’in­ter­no del­la casa rap­p­re­sen­ta una tap­pa nel per­cor­so e viene asso­ci­a­ta a un argo­men­to speci­fi­co.
  3. Asso­ci­azione: in ques­ta fase dob­bi­amo asso­cia­re cias­cu­na delle immag­i­ni, cre­ate nel­la nos­tra mente, ad una paro­la chi­ave. A questo pun­to, ripren­den­do il nos­tro esem­pio: All’in­ter­no di ogni stan­za, si selezio­nano ogget­ti chi­ave. Come mobili, dec­o­razioni o altri ele­men­ti ben vis­i­bili. A questo pun­to dob­bi­amo asso­cia­re ad ogni ogget­to, un con­cet­to chi­ave, sot­to for­ma di un’im­mag­ine. Per aumentare la facil­ità di mem­o­riz­zazione, queste immag­i­ni dovreb­bero essere inso­lite e fuori dal­l’or­di­nario.

Se giun­ti a questo pun­to stai pen­san­do: “Caspi­ta che sfor­zo per impara­re a sfruttare ques­ta tec­ni­ca!”. “Solo a pen­sar­ci mi stres­so”.

Mag­a­ri è solo per­ché ti sen­ti stan­co men­tal­mente e leggen­do di cosa si trat­ta ti stai un po’ but­tan­do giù. Se per caso ti rive­di in queste parole, voglio las­cia­r­ti un arti­co­lo che par­la di stanchez­za men­tale, cause e rime­di. Cosí che anche tu pos­sa usufruire dei ben­efi­ci dell’utilizzo del palaz­zo men­tale.

Ma tor­ni­amo a noi…

Trucchetti da conoscere per rendere efficace questa tecnica di memorizzazione

Per evitare con­fu­sione, è impor­tante sta­bilire un sen­so di per­cor­ren­za all’in­ter­no del luo­go scel­to. Ciò sem­pli­fi­ca la strut­turazione di un ragion­a­men­to logi­co. Ma cosa vuol dire sta­bilire “un sen­so di per­cor­ren­za”?

È essen­ziale che tu segua sem­pre lo stes­so sen­so di per­cor­ren­za all’interno del­la tua mente. Sia esso orario o antio­rario, a sec­on­da di ciò che preferisci. Per­ciò evi­ta col­lega­men­ti che fan­no tornare indi­etro, per­ché ciò può far­ti sen­tire dis­ori­en­ta­to.

Inoltre è importante evitare di selezionare oggetti troppo simili o vicini tra loro. Poiché farlo potrebbe causarti confusione.

Per ren­dere effi­cace ques­ta tec­ni­ca mnemon­i­ca, il ripas­so è fon­da­men­tale. Ques­ta fase con­sente di val­utare il pro­prio liv­el­lo di apprendi­men­to e di con­sol­i­dare le infor­mazioni nel­la memo­ria a lun­go ter­mine.

Ora sai tut­to ciò che ti serve sapere, per creare un palaz­zo del­la memo­ria e sfruttare ques­ta tec­ni­ca di mem­o­riz­zazione nel­la tua vita quo­tid­i­ana. Che sia per lo stu­dio, il busi­ness o altro. Medi­ante ques­ta tec­ni­ca potrai ricor­dare una grande quan­tità di infor­mazioni in breve tem­po.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, la tec­ni­ca del Palaz­zo del­la Memo­ria si dimostra stra­or­di­nar­i­a­mente utile. Non solo per gli stu­den­ti ma anche nel mon­do degli affari e degli inves­ti­men­ti. 

La sua capac­ità di mem­o­riz­zare infor­mazioni com­p­lesse e det­tagli­ate la rende un prezioso stru­men­to anche per: 

  • pro­fes­sion­isti, 
  • impren­di­tori,
  • investi­tori,

Insom­ma può portare ben­efi­cio a tut­ti col­oro che desider­a­no gestire dati crit­i­ci, strate­gie o det­tagli finanziari in modo effi­cace. Con­tribuen­do così a pren­dere deci­sioni infor­mate e di suc­ces­so nel mon­do degli affari.

Per conoscere come fun­ziona la memo­ria e l’effetto del­la cur­va dell’oblio, ti las­cio linka­to l’articolo ded­i­ca­to.

Infine c’è una cosa che devi fare, ques­ta però non ha bisog­no di essere ripetu­ta, entra nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero, la com­mu­ni­ty per Investi­tori e Impren­di­tori.



SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: