Imparare a delegare: come scegliere le attività da delegare

Quante volte ti è cap­i­ta­to di avere un’idea che rep­utavi vin­cente ma di accan­tonarla pen­san­do che fos­se impos­si­bile da gestire per­chè ave­vi già trop­pi business/affari attivi?

Quante volte ti è cap­i­ta­to di conoscere per­sone in gra­do di tenere “le mani in pas­ta” in svariati busi­ness e rius­cire a por­tar­li con­tem­po­ranea­mente avan­ti? Mag­a­ri ti sei chiesto come ci rius­cis­sero, se avessero dei super poteri?

Ecco, ho una notizia brut­ta e una bel­la per te, la pri­ma è che i super poteri non esistono ma forse questo già lo sape­vi, la sec­on­da è che il seg­re­to di questi supereroi si chia­ma del­e­ga. Per portare avan­ti più busi­ness devi impara­re a del­e­gare.

Ma quali attiv­ità del­e­gare? Innanz­i­tut­to, provi­amo a clas­si­fi­care le attiv­ità che prob­a­bil­mente svogli quo­tid­i­ana­mente, in base alle tue com­pe­ten­ze:

  • Attiv­ità che sai fare e che ti piace fare;
  • Attiv­ità per cui hai conoscen­ze lim­i­tate e non ti piace fare;
  • Attiv­ità per cui hai conoscen­ze lim­i­tate e non sai fare;
  • Attiv­ità per cui non hai conoscen­ze ma ti piace fare.

Le prime sono le attiv­ità che preferisci fare, quelle in cui hai i migliori risul­tati ed è un bene che sia tu in pri­ma per­sona ad occu­partene.

Le sec­onde e terze sono le attiv­ità per le quali potresti trovare un col­lab­o­ra­tore a cui del­e­gare il con­trol­lo e l’op­er­a­tiv­ità per aumentare il giro d’af­fari, tut­tavia le tue lim­i­tate conoscen­ze che con il tem­po dovresti aumentare, ti per­me­t­tono di avere una super­vi­sione del lavoro.

Infine ci sono le attiv­ità che ti piace fare ma per le quali non hai conoscen­ze, queste le devi asso­lu­ta­mente abban­donare. Smet­ti di fare qual­si­asi cosa per cui non hai conoscen­ze appro­fon­dite e se pro­prio vuoi immis­chiar­ti in questi busi­ness del­e­ga a terze per­sone.

Come trovare i collaboratori? Come delegare un lavoro?

Trovare un col­lab­o­ra­tore vuol dire trovare una per­sona che ha un modo di lavo­rare com­pat­i­bile o addirit­tura iden­ti­co al tuo, solo in questo modo puoi fidar­ti di tut­to ciò che fa e las­cia­r­gli la piena oper­a­tiv­ità. Tut­tavia anche una per­sona meno for­ma­ta, meno com­pe­tente e con una men­tal­ità dif­fer­ente può diventare un poten­ziale col­lab­o­ra­tore. Come?

Se real­iz­zas­si un video in cui spieghi ogni pun­to del­la pro­ce­du­ra che segui quan­do lavori, ogni ragion­a­men­to che fai, per far com­pren­dere il tuo mind­set e la tua visione, creer­esti un cor­so di for­mazione che può essere uti­liz­za­to “poten­zial­mente da chi­unque”.

Alcu­ni for­ma­tori real­iz­zano info-prodot­ti, non tan­to per guadag­nar­ci dal­la ven­di­ta, ben­sì per for­mare un grup­po di per­sone in cui trovare poten­ziali col­lab­o­ra­tori.

Cre­an­do un video cor­so, stai cre­an­do una pro­ce­du­ra stan­dard­iz­za­ta che ti per­me­tte di repli­care e scalare la tua attiv­ità, qualunque essa sia. Abbi­amo dis­cus­so del­l’im­por­tan­za e dei van­tag­gi di creare una pro­ce­du­ra replic­a­bile par­lan­do di come far crescere un’at­tiv­ità fisi­ca.

Se rius­cis­si ad avere col­lab­o­ra­tori che oper­a­no “come se fos­si te” potresti per­me­t­ter­ti di del­e­gare i diver­si com­pi­ti, risparmian­do tem­po.

Quando delegare?

L’aspet­to mon­e­tario che molti con­sid­er­a­no pri­or­i­tario in realtà non è così fon­da­men­tale, sicu­ra­mente una del­e­ga deve portare a un prof­it­to, la cosa impor­tante però è che la del­e­ga serve per velo­ciz­zare. Deleghi un lavoro per­chè hai bisog­no di tem­po.

Per decidere se del­e­gare o meno un’at­tiv­ità puoi uti­liz­zare lo schemi­no iniziale.

Pri­ma di del­e­gare una man­sione devi in ogni caso padroneg­gia­re l’ar­go­men­to, devi essere un pro­fes­sion­ista, solo in questo modo puoi for­mare una per­sona com­ple­ta­mente. Puoi autom­a­tiz­zare un proces­so solo se lo conosci alla per­fezione.

Per autom­a­tiz­zare e scalare un’at­tiv­ità o una nic­chia di mer­ca­to hai due pos­si­bil­ità: affi­di il tuo cap­i­tale a terzi, ad esem­pio agen­zie spe­cial­iz­zate oppure crei la tua squadra.

Sia in ambito inves­ti­men­ti che impren­di­to­ri­ale il team rico­pre un ruo­lo fon­da­men­tale, spes­so però trovare deter­mi­nate fig­ure per creare un pro­prio team può essere com­p­lesso. Ecco per­ché a volte tra impren­di­tori capi­ta di “prestar­si” delle fig­ure chi­ave.

Come lavoriamo noi di Invest Hero?

Pri­ma di del­e­gare un lavoro vogliamo conoscer­lo alla per­fezione. Per questo soli­ta­mente entri­amo in un set­tore, lo stu­di­amo, lo anal­izzi­amo, lo mon­e­tizzi­amo in più modi pos­si­bili e solo a quel pun­to lo autom­a­tizzi­amo.

Quan­do entri in un deter­mi­na­to set­tore e vedi il pun­to di arri­vo, quel­lo a cui aspiri, non devi pen­sare all’o­bi­et­ti­vo fine a se stes­so ma con­cen­trar­ti su ogni step, stu­di­are e appro­fondire il mer­ca­to, solo in questo modo gli osta­coli diven­ter­an­no più facili da super­are.

Un altro fat­tore impor­tante è l’es­pe­rien­za. Il pri­mo prog­et­to è quel­lo che pre­sen­terà più prob­le­mi, più dif­fi­coltà, la conoscen­za e l’es­pe­rien­za poi ti aiuter­an­no a super­are gli stes­si prob­le­mi con mag­giore facil­ità, ogni qual­vol­ta si ripresenti­no.

Per con­clud­ere, è gius­to essere ispi­rati dai “supereroi”, da col­oro che riescono a portare avan­ti più busi­ness con­tem­po­ranea­mente, il con­siglio però è quel­lo di capire come fun­ziona real­mente qual­cosa pri­ma di pen­sare a lavo­rare in grande scala, lavo­ra step by step.

Se hai incon­tra­to delle dif­fi­coltà nel­la creazione del tuo team, se vor­resti del­e­gare ma non riesci a fidar­ti o a trovare le per­sone giuste, il pri­mo step da fare è entrare nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero, dove potrai con­frontar­ti e sen­tire il parere e i con­sigli di per­sone con più espe­rien­za.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: