È possibile avviare un’impresa in un giorno?
Burocraticamente parlando, sì.
Questo grazie allo Sportello Unico Attività Produttive, SUAP, presente in tutti i Comuni italiani.
È il punto di contatto fondamentale fra imprese e istituzioni pubbliche per sbrigare tutte le pratiche relative all’apertura e alla gestione aziendale. Consente infatti alle imprese di avere un referente pubblico unico per tutte le pratiche che devono sbrigare.
Il SUAP funziona in modalità completamente telematica, ma è possibile contattarlo anche fisicamente e rivolgersi allo sportello.
Risolve qualsiasi pratica relativa alla gestione d’impresa, anche funzionando come sportello burocratico, luogo di consulenza, semplificatore di adempimenti.
Una pratica che richiede diversi adempimenti può essere effettuata interamente presso lo Sportello Unico, il quale si preoccuperà di inoltrare poi i vari documenti agli enti e agli uffici di destinazione.
Cos’è lo sportello unico e dove trovarlo
Regolamentato dal Dpr 160/2010, è “il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione”.
C’è uno Sportello in ogni Comune. È possibile individuare il proprio ufficio territoriale di riferimento utilizzando il portale Impresainungiorno.
In homepage c’è un motore di ricerca nel quale basta inserire il Comune di riferimento. Lo strumento individua l’ufficio, e fornisce l’indicazione su indirizzo, nominativo del responsabile, numero di telefono.
Oppure, si può scegliere una specifica funzione. In ogni caso, il sistema consente di attivare una pratica, e di seguirne l’evoluzione.
Come funziona uno SUAP
Il portale fornisce innanzitutto l’accesso immediato a tutti i SUAP d’Italia.
All’interno si possono trovare le informazioni sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare e sullo stato di avanzamento della propria pratica.
Il SUAP si utilizza per:
- presentare istanze;
- scaricare moduli;
- consultare norme;
- effettuare pagamenti.
Bisogna accreditarsi utilizzando le proprie credenziali Spid, oppure la Carta Nazionale dei Servizi.
Per ogni pratica, l’utente ha un unico referente, il SUAP appunto, che provvede poi a smistare gli adempimenti presso i diversi destinatari.
I moduli sono tutti unificati sul territorio nazionale.
Si può attivare anche per adempimenti relativi a tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, patrimonio storico-artistico, tutela della salute e della pubblica incolumità, edilizia produttiva. I Comuni possono esercitare le funzioni inerenti al SUAP in forma singola o associata tra loro. Oppure in convenzione con le camere di commercio.
Per ogni settore economico, si possono consultare tutte le pratiche burocratiche e gli adempimenti necessari per impresa e professionista, per ognuno dei quali sono segnalati costi, moduli da compilare e da presentare, regolamentazione di riferimento.
Come aprire impresa in un giorno
Il portale consente di avviare l’attività di impresa, effettuando la pratica interamente online.
Si utilizza il servizio “ComUnica”, che invia una comunicazione a un solo destinatario, il Registro Imprese della Camera di Commercio, accentrando anche le richieste di Codice Fiscale e Partita IVA, apertura di posizione assicurativa Inail e iscrizione Inps.
La Comunicazione Unica rappresenta la registrazione di un’impresa, che avviene attraverso un’operazione unica che comprende modello per il Registro Imprese, modello per l’Agenzia delle Entrate, modello per l’INPS, modello per l’INAIL, eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
La SCIA sostituisce qualsiasi atto di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l’esercizio dell’attività imprenditoriale, commerciale o artigianale. Il rilascio della SCIA da parte del SUAP, attestato da apposita ricevuta telematica, consente di iniziare l’attività imprenditoriale. Se il SUAP competente è gestito da un Comune accreditato, la SCIA, completa dei relativi allegati, viene inviata all’indirizzo PEC presente nell’Elenco Nazionale dei SUAP. Se, invece, il SUAP è camerale, la SCIA viene depositata, in automatico, nella scrivania virtuale del Comune competente.
La pratica di Comunicazione Unica si invia attraverso il servizio Telemaco del registro Imprese, al quale bisogna registrarsi. Bisogna avere la firma digitale e la PEC, posta elettronica certificata.
Si possono utilizzare:
- ComunicaStarweb. Per predisporre e spedire la Comunicazione Unica e la SCIA, attraverso un percorso online con compilazione guidata;
- Fedra. Un applicativo che richiede l’installazione di diversi programmi;
- il software ComUnica.
Quanto costa un SUAP
Prima di compilare una pratica è sempre possibile verificarne i costi.
In realtà vengono evidenziati da tutti i percorsi sopra descritti che possono essere intrapresi.
Il portale consente di consultare il listino del Comune selezionato. Durante la compilazione della pratica potrebbe essere richiesto di indicare gli importi previsti per l’adempimento e di procedere al pagamento.
Se il Comune e gli enti del SUAP non hanno pubblicato il tariffario è opportuno prendere contatti con ciascun Ente e verificare i costi da sostenere.
In ogni caso, il listino elenca il costo di tutte le singole pratiche.
Dove trovare la modulistica SUAP
Sul portale Impresainungiorno.gov.itè possibile consultare le informazioni sulla modulistica, e ci sono news costantemente aggiornate relative a normative, regole, nuovi moduli.
In ogni caso, i singoli SUAP hanno frequentemente sezioni dedicate ai singoli moduli. Spesso la sezione modulistica è suddivisa per aree di attività. Per esempio, il portale Fare impresa del Comune di Milano consente con pochi click di selezionare i moduli attraverso le funzioni e i settori di attività.
La modulistica SUAP è unificata su tutto il territorio nazionale.
Dal 30 aprile scorso sono pubblicati tutti i moduli semplificati, approvati dalla Conferenza dei Servizi e passati poi al vaglio delle Regioni.
La modulistica si intende automaticamente recepita in tutti i Comuni, per cui tutti gli sportelli SUAP prevedono, per la medesima pratica, la stessa procedura e lo stesso modulo utilizzabile sull’intero territorio nazionale. I Comuni sono tenuti alla pubblicazione dei moduli sui propri siti web.
Le imprese e i professionisti, quindi, non solo rintracciano i moduli sul portale Impresainungiorno.gov.it, attivando la specifica funzione “Compila una pratica”, che appare sullo schermo quando si seleziona un SUAP inserendo il nominativo del Comune, ma possono consultare tutti i moduli, senza fare alcuna registrazione, sulle pagine web della propria amministrazione.
Se sei un imprenditore, un libero professionista o hai intenzione di avviare un’impresa, speriamo che questo articolo possa esserti stato di aiuto. Se così fosse, lasciaci un commento qui sotto per farcelo sapere.
Scrivici anche se hai qualche dubbio o perplessità. Qui sotto se vuoi, oppure all’interno della nostra community gratuita, dove potrai trovare altri imprenditori o liberi professionisti.
0 commenti