Impresa in un giorno: che cos’è il Suap

È pos­si­bile avviare un’im­pre­sa in un giorno?

Buro­crati­ca­mente par­lan­do, sì.

Questo gra­zie allo Sportel­lo Uni­co Attiv­ità Pro­dut­tive, SUAP, pre­sente in tut­ti i Comu­ni ital­iani.

È il pun­to di con­tat­to fon­da­men­tale fra imp­rese e isti­tuzioni pub­bliche per sbri­gare tutte le pratiche rel­a­tive all’apertura e alla ges­tione azien­dale. Con­sente infat­ti alle imp­rese di avere un ref­er­ente pub­bli­co uni­co per tutte le pratiche che devono sbri­gare.

Il SUAP fun­ziona in modal­ità com­ple­ta­mente telem­at­i­ca, ma è pos­si­bile con­tat­tar­lo anche fisi­ca­mente e riv­ol­ger­si allo sportel­lo.

Risolve qual­si­asi prat­i­ca rel­a­ti­va alla ges­tione d’impresa, anche fun­zio­nan­do come sportel­lo buro­crati­co, luo­go di con­sulen­za, sem­pli­fi­ca­tore di adem­pi­men­ti.

Una prat­i­ca che richiede diver­si adem­pi­men­ti può essere effet­tua­ta intera­mente pres­so lo Sportel­lo Uni­co, il quale si pre­oc­cu­perà di inoltrare poi i vari doc­u­men­ti agli enti e agli uffi­ci di des­ti­nazione.

Cos’è lo sportello unico e dove trovarlo

Rego­la­men­ta­to dal Dpr 160/2010, è “il sogget­to pub­bli­co di rifer­i­men­to ter­ri­to­ri­ale per tut­ti i pro­ced­i­men­ti che abbiano ad ogget­to l’esercizio di attiv­ità pro­dut­tive e di prestazione di servizi, e quel­li rel­a­tivi alle azioni di local­iz­zazione, real­iz­zazione, trasfor­mazione, ristrut­turazione o ricon­ver­sione, ampli­a­men­to o trasfer­i­men­to, ces­sazione o riat­ti­vazione”.

C’è uno Sportel­lo in ogni Comune. È pos­si­bile indi­vid­uare il pro­prio uffi­cio ter­ri­to­ri­ale di rifer­i­men­to uti­liz­zan­do il por­tale Impre­sain­un­giorno.

In home­page c’è un motore di ricer­ca nel quale bas­ta inserire il Comune di rifer­i­men­to. Lo stru­men­to indi­vid­ua l’ufficio, e for­nisce l’indicazione su ind­i­riz­zo, nom­i­na­ti­vo del respon­s­abile, numero di tele­fono.

Oppure, si può scegliere una speci­fi­ca fun­zione. In ogni caso, il sis­tema con­sente di atti­vare una prat­i­ca, e di seguirne l’evoluzione.

Come funziona uno SUAP

Il por­tale for­nisce innanz­i­tut­to l’accesso imme­di­a­to a tut­ti i SUAP d’Italia.

All’in­ter­no si pos­sono trovare le infor­mazioni sul tipo di prat­i­ca da atti­vare, sul­la doc­u­men­tazione da fornire, sul­la mod­ulis­ti­ca da uti­liz­zare e sul­lo sta­to di avan­za­men­to del­la pro­pria prat­i­ca.

Il SUAP si uti­liz­za per:

  • pre­sentare istanze;
  • scari­care mod­uli;
  • con­sultare norme;
  • effet­tuare paga­men­ti.

Bisogna accred­i­tar­si uti­liz­zan­do le pro­prie cre­den­ziali Spid, oppure la Car­ta Nazionale dei Servizi.

Per ogni prat­i­ca, l’utente ha un uni­co ref­er­ente, il SUAP appun­to, che provvede poi a smistare gli adem­pi­men­ti pres­so i diver­si des­ti­natari.

I mod­uli sono tut­ti uni­fi­cati sul ter­ri­to­rio nazionale.

Si può atti­vare anche per adem­pi­men­ti rel­a­tivi a tutela ambi­en­tale, pae­sag­gis­ti­co-ter­ri­to­ri­ale, pat­ri­mo­nio stori­co-artis­ti­co, tutela del­la salute e del­la pub­bli­ca inco­lu­mità, edilizia pro­dut­ti­va. I Comu­ni pos­sono esercitare le fun­zioni iner­en­ti al SUAP in for­ma sin­go­la o asso­ci­a­ta tra loro. Oppure in con­ven­zione con le camere di com­mer­cio.

Per ogni set­tore eco­nom­i­co, si pos­sono con­sultare tutte le pratiche buro­cratiche e gli adem­pi­men­ti nec­es­sari per impre­sa e pro­fes­sion­ista, per ognuno dei quali sono seg­nalati costi, mod­uli da com­pi­lare e da pre­sentare, rego­la­men­tazione di rifer­i­men­to.

Come aprire impresa in un giorno

Il por­tale con­sente di avviare l’attività di impre­sa, effet­tuan­do la prat­i­ca intera­mente online.

Si uti­liz­za il servizio “ComU­ni­ca”, che invia una comu­ni­cazione a un solo des­ti­natario, il Reg­istro Imp­rese del­la Cam­era di Com­mer­cio, accen­tran­do anche le richi­este di Codice Fis­cale e Par­ti­ta IVA, aper­tu­ra di posizione assi­cu­ra­ti­va Inail e iscrizione Inps.

La Comu­ni­cazione Uni­ca rap­p­re­sen­ta la reg­is­trazione di un’impresa, che avviene attra­ver­so un’operazione uni­ca che com­prende mod­el­lo per il Reg­istro Imp­rese, mod­el­lo per l’Agenzia delle Entrate, mod­el­lo per l’INPS, mod­el­lo per l’INAIL, even­tuale SCIA (Seg­nalazione Cer­ti­fi­ca­ta di Inizio Attiv­ità).

La SCIA sos­ti­tu­isce qual­si­asi atto di autor­iz­zazione, licen­za, con­ces­sione, per­me­s­so o nul­la osta comunque denom­i­na­to, com­p­rese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richi­este per l’esercizio dell’attività impren­di­to­ri­ale, com­mer­ciale o arti­gianale. Il rilas­cio del­la SCIA da parte del SUAP, attes­ta­to da apposi­ta rice­vu­ta telem­at­i­ca, con­sente di iniziare l’attività impren­di­to­ri­ale. Se il SUAP com­pe­tente è gesti­to da un Comune accred­i­ta­to, la SCIA, com­ple­ta dei rel­a­tivi alle­gati, viene invi­a­ta all’indirizzo PEC pre­sente nell’Elenco Nazionale dei SUAP. Se, invece, il SUAP è cam­erale, la SCIA viene deposi­ta­ta, in auto­mati­co, nel­la scriva­nia vir­tuale del Comune com­pe­tente.

La prat­i­ca di Comu­ni­cazione Uni­ca si invia attra­ver­so il servizio Telema­co del reg­istro Imp­rese, al quale bisogna reg­is­trar­si. Bisogna avere la fir­ma dig­i­tale e la PEC, pos­ta elet­tron­i­ca cer­ti­fi­ca­ta.

Si pos­sono uti­liz­zare:

  • Comu­ni­caS­tar­web. Per pre­dis­porre e spedire la Comu­ni­cazione Uni­ca e la SCIA, attra­ver­so un per­cor­so online con com­pi­lazione gui­da­ta;
  • Fedra. Un applica­ti­vo che richiede l’installazione di diver­si pro­gram­mi;
  • il soft­ware ComU­ni­ca.

Quanto costa un SUAP

Pri­ma di com­pi­lare una prat­i­ca è sem­pre pos­si­bile ver­i­fi­carne i costi.

In realtà ven­gono evi­den­ziati da tut­ti i per­cor­si sopra descrit­ti che pos­sono essere intrapre­si.

Il por­tale con­sente di con­sultare il listi­no del Comune selezion­a­to. Durante la com­pi­lazione del­la prat­i­ca potrebbe essere richiesto di indi­care gli impor­ti pre­visti per l’adempimento e di pro­cedere al paga­men­to.

Se il Comune e gli enti del SUAP non han­no pub­bli­ca­to il tar­if­fario è oppor­tuno pren­dere con­tat­ti con cias­cun Ente e ver­i­fi­care i costi da sostenere.

In ogni caso, il listi­no elen­ca il cos­to di tutte le sin­gole pratiche.

Dove trovare la modulistica SUAP

Sul por­tale Impresainungiorno.gov.itè pos­si­bile con­sultare le infor­mazioni sul­la mod­ulis­ti­ca, e ci sono news costan­te­mente aggior­nate rel­a­tive a nor­ma­tive, regole, nuovi mod­uli.

In ogni caso, i sin­goli SUAP han­no fre­quente­mente sezioni ded­i­cate ai sin­goli mod­uli. Spes­so la sezione mod­ulis­ti­ca è sud­di­visa per aree di attiv­ità. Per esem­pio, il por­tale Fare impre­sa del Comune di Milano con­sente con pochi click di selezionare i mod­uli attra­ver­so le fun­zioni e i set­tori di attiv­ità.

La mod­ulis­ti­ca SUAP è uni­fi­ca­ta su tut­to il ter­ri­to­rio nazionale.

Dal 30 aprile scor­so sono pub­bli­cati tut­ti i mod­uli sem­pli­fi­cati, approvati dal­la Con­feren­za dei Servizi e pas­sati poi al vaglio delle Regioni.

La mod­ulis­ti­ca si intende auto­mati­ca­mente recepi­ta in tut­ti i Comu­ni, per cui tut­ti gli sportel­li SUAP preve­dono, per la medes­i­ma prat­i­ca, la stes­sa pro­ce­du­ra e lo stes­so mod­u­lo uti­liz­z­abile sull’intero ter­ri­to­rio nazionale. I Comu­ni sono tenu­ti alla pub­bli­cazione dei mod­uli sui pro­pri siti web.

Le imp­rese e i pro­fes­sion­isti, quin­di, non solo rin­trac­ciano i mod­uli sul por­tale Impresainungiorno.gov.it, atti­van­do la speci­fi­ca fun­zione “Com­pi­la una prat­i­ca”, che appare sul­lo scher­mo quan­do si seleziona un SUAP inseren­do il nom­i­na­ti­vo del Comune, ma pos­sono con­sultare tut­ti i mod­uli, sen­za fare alcu­na reg­is­trazione, sulle pagine web del­la pro­pria ammin­is­trazione.

Se sei un impren­di­tore, un libero pro­fes­sion­ista o hai inten­zione di avviare un’im­pre­sa, spe­ri­amo che questo arti­co­lo pos­sa esser­ti sta­to di aiu­to. Se così fos­se, las­ciaci un com­men­to qui sot­to per farce­lo sapere.

Scriv­i­ci anche se hai qualche dub­bio o per­p­lessità. Qui sot­to se vuoi, oppure all’in­ter­no del­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta, dove potrai trovare altri impren­di­tori o liberi pro­fes­sion­isti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: