Introduzione al mondo delle assicurazioni: quali sono le più comuni e quale scegliere

Abbi­amo già par­la­to del­l’im­por­tan­za di pro­teggere il tuo cap­i­tale ma esiste un’al­tra forme di pro­tezione, in Italia molto sot­to­va­l­u­ta­ta, che è gius­to pren­dere in con­sid­er­azione, sti­amo par­lan­do del­l’assi­cu­razione.

Quan­do si par­la di assi­cu­razione l’im­mag­i­nario col­let­ti­vo si focal­iz­za sul­l’as­si­cu­razione RCA, per ovvie ragioni, il nos­tro dis­cor­so non vert­erà su come pro­teggere la tua macchi­na ben­sì par­lere­mo di assi­cu­razione san­i­taria, assi­cu­razione per respon­s­abil­ità civile, assi­cu­razione per infor­tu­nio, assi­cu­razione tem­po­ranea causa morte e assi­cu­razione immo­bil­iare.

Sti­amo par­lan­do di diverse tipolo­gie di assi­cu­razione che, pri­ma o poi, chi­unque dovrebbe iniziare a pren­dere in con­sid­er­azione.

Alcune di queste, a fronte di un pic­co­lo inves­ti­men­to annuale, ti con­sentono di risparmi­are migli­a­ia di euro. Non ho usato a caso il ter­mine “inves­ti­men­to”, infat­ti, dif­fer­ente­mente da quel­lo che la mag­gior parte delle per­sone crede, l’as­si­cu­razione non deve essere inter­pre­ta­ta come un cos­to, come una spe­sa, ben­sì come un inves­ti­men­to.

Asso­lu­ta­mente erra­to è pen­sare che l’as­si­cu­razione non ti ser­va per­chè godi di otti­ma salute e fino ad ora non ne hai mai avu­to bisog­no. Purtrop­po, a meno che tu non abbia doti spe­ciali, non puoi prevedere il futuro e dire che non ti servirà un’as­si­cu­razione è un pò come i pro­pri­etari di vil­lette che met­tono l’an­ti­fur­to solo dopo aver subito un fur­to.

Stip­u­lare un’as­si­cu­razione serve per pro­tegger­si da even­tu­ali prob­le­mi futuri.

Assicurazione sanitaria

Tra tutte, l’assi­cu­razione san­i­taria è sicu­ra­mente la più comune in italia, si trat­ta di un’as­si­cu­razione che ci pro­tegge dai costi derivan­ti da vis­ite, inter­ven­ti, cure dovute a speci­fiche malat­tie.

L’as­si­cu­razione san­i­taria va a inte­grare il servizio offer­to dal­la san­ità pub­bli­ca nel tuo sta­to di res­i­den­za e risul­ta fon­da­men­tale in altri sta­ti in cui non si ha dirit­to alla san­ità pub­bli­ca.

Questo tipo di assi­cu­razione è adat­ta a tutte le per­sone che desider­a­no avere prestazioni san­i­tarie pri­vate, evi­tan­do i tem­pi di atte­sa del­la san­ità pub­bli­ca ma sen­za dover sostenere costi ele­vati.

I viag­gia­tori prediligono questo tipo di assi­cu­razione in quan­to in molti pae­si, soprat­tut­to al di fuori del­la comu­nità euro­pea, la san­ità è esclu­si­va­mente a paga­men­to e chia­mare un’am­bu­lan­za può costare anche 500 euro.

Se sei un viag­gia­tore l’as­si­cu­razione san­i­taria ti pro­tegge da par­celle salatis­sime copren­do le spese del­la san­ità.

Tut­tavia ques­ta tipolo­gia di pro­tezione è con­sigli­a­ta anche se vivi e risie­di in Italia, gra­zie a ques­ta poliz­za infat­ti sarai tute­la­to dalle spese del­la san­ità pri­va­ta. Un’as­si­cu­razione san­i­taria, a sec­on­da delle clau­sole pat­tuite nel con­trat­to, copre vis­ite spe­cial­is­tiche per malat­tia, esa­mi e accer­ta­men­ti per malat­tia o inci­dente, ricov­eri ospedalieri, spese far­ma­co­logiche.

Rias­sumen­do, l’as­si­cu­razione san­i­taria offre una val­i­da alter­na­ti­va alla san­ità pub­bli­ca, antic­i­pan­do le spese del­la san­ità pri­va­ta o rim­bor­san­doti l’im­por­to dopo che ne farai richi­es­ta.

Assicurazione per infortunio

Un par­ti­co­lare tipo di assi­cu­razione san­i­taria è l’assi­cu­razione per infor­tu­nio, ques­ta poliz­za ti pro­tegge dalle spese derivan­ti da infor­tu­nio o inci­dente.

Questo tipo di assi­cu­razione è molto con­sigli­a­ta e spes­so obbli­ga­to­ria per chi viag­gia in moto o per chi prat­i­ca sport estre­mi.

Tut­tavia esistono vari­anti di ques­ta poliz­za come l’as­si­cu­razione per infor­tu­ni domes­ti­ci, infor­tu­ni sul lavoro, infor­tu­ni sportivi, gius­to per dirne alcune.

Ipo­tizzi­amo che durante una par­titel­la con gli ami­ci ti infor­tu­ni e non puoi andare al lavoro per un mese, l’as­si­cu­razione oltre a tute­lar­ti dalle spese per cure, riabil­i­tazioni, med­i­c­i­nali, ti potrebbe riconoscere una diaria gior­naliera, ovvi­a­mente tut­to dipende dal con­trat­to stip­u­la­to.

Assicurazione per responsabilità civile 

L’assi­cu­razione per respon­s­abil­ità civile serve per coprire even­tu­ali dan­ni arrecati a per­sone, cose, pat­ri­moni, anche quan­do questi sono provo­cati da dis­trazioni o commes­si sen­za volon­ta­ri­età.

Ques­ta tipolo­gia di assi­cu­razione tutela chi stip­u­la il con­trat­to e il suo nucleo famil­iare.

Il tuo cane morde una per­sona, tuo figlio gio­can­do fa male a un com­pag­no di classe, per­di il con­trol­lo del­la bici­clet­ta e finis­ci con­tro una macchi­na rig­an­dola.

Una cosa stu­p­i­da, una sem­plice dis­trazione può costare anche diverse migli­a­ia di euro.

Questo tipo di assi­cu­razione è modella­bile sec­on­do il tuo stile di vita e sec­on­do i tuoi hob­by, ad esem­pio se possie­di ani­mali sel­vati­ci, se sei un cac­cia­tore oppure se hai dei mod­el­li­ni di aerei che piloti in cam­pagna, esistono delle clau­sole speci­fiche.

Stip­u­lan­do ques­ta assi­cu­razione sei pro­tet­to sul repar­to del­la respon­s­abil­ità civile, anche l’ assi­cu­razione RCA fa parte di ques­ta tipolo­gia.

Assicurazioni immobiliare

L’assi­cu­razione sul­la casa è sicu­ra­mente una delle più sot­to­va­l­u­tate in Italia, tal­vol­ta è il con­do­minio stes­so a farne richi­es­ta ma molte volte si cer­ca di risparmi­are evi­tan­do questo tipo di spe­sa.

Assi­cu­rare un immo­bile tutela la tua pro­pri­età e ti sal­va da spese per dan­ni causati da even­ti nat­u­rali, dete­ri­o­ra­men­ti degli impianti e fur­ti.

L’as­si­cu­razione immo­bil­iare tal­vol­ta pro­tegge anche il pro­pri­etario e la famiglia che vive con lui. Spes­so non prevede un mas­si­male e può com­pren­dere la sos­ti­tuzione del­l’im­mo­bile nei casi più estre­mi.

Si trat­ta di un’as­si­cu­razione dai costi vera­mente ridot­ti, indica­ti­va­mente un’as­si­cu­razione immo­bil­iare può costare sui 200 euro all’an­no.

Assicurazione temporanea causa morte

Ques­ta tipolo­gia di poliz­za vita è par­ti­co­lar­mente con­sigli­a­ta nei casi in cui il red­di­to di una famiglia dipen­da esclu­si­va­mente da una per­sona.

Un’assi­cu­razione tem­po­ranea causa morte prevede il paga­men­to per un peri­o­do di tem­po sta­bil­i­to, gen­eral­mente 20 o 30 anni, di un pre­mio assi­cu­ra­ti­vo annuale. Qualo­ra l’as­si­cu­ra­to dovesse venire a man­care durante tale peri­o­do la som­ma assi­cu­ra­ti­va ver­rà ver­sa­ta alla per­sona o alle per­sone indi­cate nel con­trat­to.

Il pre­mio annuale varia in base ad alcu­ni fat­tori tra cui l’età, una per­sona più adul­ta pagherà un impor­to supe­ri­ore rispet­to a una gio­vane, lo sta­to di salute, si val­u­ta la pre­sen­za di patolo­gie, il vizio del fumo. Una gio­vane che gode di per­fet­ta salute e non fuma pagherà un impor­to infe­ri­ore di una per­sona di 50 anni o di un suo coeta­neo con il vizio del fumo. Tale impor­to può essere anche rateiz­za­to.

Ques­ta era una panoram­i­ca sulle prin­ci­pali assi­cu­razioni che dovresti val­utare non solo se sei un investi­tore, un impren­di­tore o un free­lance. Se però hai alcu­ni dub­bi o pen­si che esis­tano altre forme di assi­cu­razioni inter­es­san­ti, entra nel nos­tro grup­po pri­va­to per dis­cuterne con gli altri mem­bri.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: