Ogni cosa, ogni storia, ogni percorso ha un punto di inizio, un’origine, e anche la migliore delle favole sugli investimenti parte da uno o più buchi nell’acqua.
Per questo, sia che tu sia un principiante sia che tu sia un investitore esperto, devi necessariamente conoscere le principali disavventure/truffe che chiunque si sia mai avvicinato al mondo degli investimenti e guadagni online, ha incontrato per sfortuna o inesperienza.
Siti sicuri per guadagnare online
Diciamoci la verità, tutti siamo passati da quella fase della vita in cui passavamo il tempo facendo ricerche online su come guadagnare soldi o come avere guadagni extra. Il web è pieno di “siti sicuri per guadagnare” in maniera semplice e automatica, a volte è sufficiente cliccare un pò di annunci quotidianamente, altre volte bisogna guardare dei video pubblicitari, compilare dei sondaggi o iscriversi a delle piattaforme.
Ognuna di queste operazioni prevede, a seconda della piattaforma di iscrizione, delle retribuzioni differenti. Tra queste piattaforme i più famosi sono i PPC, pay per click o PPL, pay per lead.
Guadagnare online compilando sondaggi, cliccando annunci pubblicitari o guardando spot è possibile e si può arrivare a guadagnare addirittura fino a.…. 1 o 2 euro al giorno circa, se ti impegni e sei iscritto a numerosi siti, questo perché un click viene mediamente pagato tra gli 0,01 e i 0,03 euro mentre un’iscrizione ad un sito tra i 0,10–0,30.
E questi siti come guadagnano?
Iscrivendovi alle varie piattaforme cedi i tuoi dati, la tua email, e il consenso a ricevere comunicazioni pubblicitarie. Queste informazioni vengono poi rivendute a società di marketing, nel migliore dei casi, fino a servizi meno etici come il pishing (truffe vie email).
Eppure questo non è il peggiore dei mali…
Nel male, questo tipo di guadagno online ha un pregio, infatti, quasi sempre, non richiede un investimento iniziale, per tale motivo si tratta a tutti gli effetti di una perdita di tempo più che una perdita di denaro.
Sistemi piramidali e Schema Ponzi
Un altro tipo di truffa molto famosa, da cui il nostro Ste fortunatamente è riuscito a tenersi alla larga, sono i sistemi ponzi.
Credo che il 60–70% delle persone che fanno investimenti abbiano, almeno una volta, buttato soldi in un sistema ponzi.
Cos’è un sistema ponzi?
Il sistema Ponzi o schema Ponzi fu inventato dall’italiano Charles Ponzi, ci facciamo sempre riconoscere, non appena arrivò in America all’inizio del 1900.
Carlo Ponzi si accorse che poteva guadagnare rivendendo i buoni per francobolli, si trattava di alcuni coupon presenti all’interno delle buste delle lettere, che consentivano l’acquisto scontato di un francobollo per scrivere la lettera di risposta.
Approfittando dei tassi di cambio, Charles, aiutato da parenti e amici italiani, iniziò ad acquistare sul mercato questi buoni per rivenderli sul mercato americano.
Charles costruisce piano piano una società invitando altre persone ad investire nel suo business promettendo un rendimento sugli investimenti del 50% in soli 3 mesi.
Non si tratta però di un business solido e scalabile e Charles Ponzi paga i primi investitori con i soldi degli investitori successivi. Fu questa la prima forma di schema Ponzi o sistema piramidale.
Schema ponzi oggi?
Ancora oggi sono presenti tantissimi sistemi piramidali sul web, atti a promuovere il lancio di criptovalute, o finalizzati a raccogliere soldi per investimenti molto grandi ma tuttavia molto redditizi.
Ogni schema ponzi ha delle caratteristiche comuni facilmente riconoscibili, tra queste:
- Promettono guadagni mensili fino superiori al 5%;
- Promettono entrate talvolta ricorrenti;
- Sono progetti poco chiari, con un business model complicato;
- Sono promossi da persone molto motivate, talvolta senza una storia imprenditoriale alle spalle, che parlano di fortuna, leggi di attrazione e altro facendo molto storytelling.
Il più delle volte queste pseudo-aziende vengono chiuse dalle autorità competenti o peggio ancora spariscono nel nulla chiudendo il sito web e non lasciando più alcuna traccia.
Come dice Ste: ” se ci mettono più di 30 secondi a spiegarmi un business, allora non mi fido”.
La truffa delle partite truccate
Un altro tipo di truffa online, forse una delle più celebri, è quella del mondo delle scommesse, si tratta di una truffa molto pericolosa che spesso colpisce soprattutto ragazzini minorenni ma non solo.
Attraverso l’uso di profili fake, i truffatori si spacciano per esperti di scommesse e si presentano dicendo di conoscere con certezza il risultato finale di una partita (molto spesso si tratta di campionati brasiliani, norvegesi etc..) questo perchè, a detta loro, si tratta di “partite truccate”.
(Resta strano il motivo per cui siano proprio loro i fortunati a conoscere il risultato finale.)
Per convincere ulteriormente, i truffatori possono optare per due tecniche:
- Schedina vinta: mostrano una schedina vinta di un evento sportivo recente (la foto è stata modificata);
- Giocano vari risultati su una singola partita, e diffondono tra le future vittime, le schedine giocate, laddove azzeccassero il risultato, convincono la parte di utenti che ha ricevuto il risultato corretto, a fare un deposito di 50/100 Euro su una postepay per ricevere un altro risultato e poi…
..e poi spariscono ovviamente.
Le migliori truffe online
Infine ci sono le vere truffe, investimenti su progetti o business inesistenti, vi viene in mente qualcosa se dico:
Ragazzi, sono veramente euforico…
Tutti noi abbiamo visto e sentito quello slogan almeno una cinquantina di volte, per non parlare di Dubai Lifestyle che prometteva la possibilità, investendo 500 euro, di trasferirsi a Dubai e crearsi una rendita continua per vivere e girare con macchine di lusso.
Le truffe online sono soltanto l’ultimo capitolo di un sistema truffaldino iniziato nei lontani anni 90 con le catene di sant’Antonio tramite email. Si tratta di sistemi che fanno leva sul desiderio delle persone di avere guadagni facili, senza fare nulla.
Ovviamente non dobbiamo dirti noi che è impossibile, all’interno del nostro blog troverai guide e consigli per avvicinarti al mondo degli investimenti qualsiasi sia il tuo budget iniziale.
Se ti sei appena avvicinato al mondo degli investimenti, il modo migliore per non incorrere in questo tipo di fregature o simili è quello di leggere i nostri articoli e ascoltare i nostri podcast, inoltre abbiamo creato una community su Facebook, che permette di confrontarsi e chiarire eventuali dubbi sul mondo degli investimenti.
0 commenti