Investimenti a breve termine vs. lungo termine: quale è meglio?

Quan­do ci si avvic­i­na al mon­do dei mer­cati finanziari, spes­so sor­gono dub­bi su quale sia la strate­gia migliore. Fare inves­ti­men­ti a breve ter­mine? Oppure puntare su un oriz­zonte tem­po­rale più ampio? 

immagine con raffigurante le domande riportate sopra in merito agli investimenti a meglio e a lungo termine

Ques­ta impor­tante deci­sione dipende da una serie di vari­abili, tra cui: 

  • la pro­pria situ­azione finanziaria,
  • gli obi­et­tivi per­son­ali,
  • il gra­do di ris­chio.

Mi dispi­ace dar­ti ques­ta ter­ri­bile notizia, ma non esiste una rispos­ta uni­ver­sale. Non per tut­ti è meglio una tipolo­gia di inves­ti­men­to piut­tosto che un’altra. 

Tut­tavia non temere, non inten­do abban­donar­ti a te stes­so. Devi sapere che ci sono alcune con­sid­er­azioni fon­da­men­tali che pos­sono aiutare i neo investi­tori a pren­dere deci­sioni con­sapevoli. In questo modo se anche tu sei all’inizio, potrai avvic­i­nar­ti al mon­do degli inves­ti­men­ti con suc­ces­so.

Pri­ma di iniziare voglio fare solo una breve e veloce pre­mes­sa. Qual­si­asi sia la tua scelta, ricor­da che la diver­si­fi­cazione è alla base di ogni inves­ti­men­to di suc­ces­so. Ho par­la­to in abbon­dan­za di come diver­si­fi­care il portafoglio, per cui non aprirò ulte­ri­or­mente l’argomento. Tut­tavia pri­ma di iniziare con la tua strate­gia di inves­ti­men­to, ti invi­to ad infor­mar­ti a 360 gra­di. Cosa vuol dire “diver­si­fi­care” è per­ché è cosí impor­tante? Tro­vi tutte le risposte all’interno del blog.

Per­fet­to, ora siamo pron­ti per esplo­rare in lun­go e in largo questo argo­men­to. 

Investimenti a Breve Termine: Rischi e Opportunità 

Tra i prin­cipi­anti, gli inves­ti­men­ti a breve ter­mine rap­p­re­sen­tano spes­so un’opzione allet­tante. La prospet­ti­va di gener­are prof­itti rapi­di è spes­so asso­ci­a­ta al guadag­no facile. Non esiste errore più grande. 

Guadagnare velo­ce­mente può essere affasci­nante per col­oro che si avven­tu­ra­no nel mon­do degli inves­ti­men­ti. Tut­tavia, è essen­ziale com­pren­dere appieno l’al­to liv­el­lo di ris­chio asso­ci­a­to a ques­ta tipolo­gia di attiv­ità. 

Acquistare un asset durante un momen­to di cresci­ta, non garan­tisce sem­pre il suc­ces­so. Infat­ti, in molti casi, pos­si­amo incor­rere in perdite, a causa di una suc­ces­si­va con­trazione dei prezzi. Nat­u­ral­mente non esiste una legge asso­lu­ta, sic­come la volatil­ità, varia a sec­on­da del mer­ca­to in cui si decide di inve­stire.

Tipologie di asset di investimento a breve termine

elenco degli asset di investimento a breve termine

Quan­do si decide di approc­cia­re agli inves­ti­men­ti a breve ter­mine, come abbi­amo vis­to poco fa, la volatil­ità dipende dal mer­ca­to. 

Adesso vedi­amo alcu­ni esem­pi di asset, che pos­sono essere con­siderati per gli inves­ti­men­ti a breve ter­mine:

  • Azioni: Inve­stire in azioni con buone prospet­tive a breve ter­mine può portare a guadag­ni rapi­di. In questo caso, bisogna indi­vid­uare oppor­tu­nità di cresci­ta o situ­azioni favorevoli.
  • Obbligazioni a breve sca­den­za: 1–3 anni. Pos­sono offrire rendi­men­ti più sicuri e sta­bili rispet­to a quelle a lun­go ter­mine. Questo per­chè han­no una ridot­ta espo­sizione al ris­chio di tas­so d’interesse e all’inflazione. Inoltre le obbligazioni a breve sca­den­za sono gen­eral­mente più liq­uide rispet­to a quelle a lun­go ter­mine. Ciò sig­nifi­ca che pos­sono essere facil­mente acquis­tate o ven­dute sul mer­ca­to.
  • Materie prime: come il petro­lio, l’oro o i prodot­ti agri­coli. Pos­sono essere soggette a flut­tuazioni di prez­zo a breve ter­mine, con­sen­ten­do oppor­tu­nità di prof­it­to.
  • Cer­ti­fi­cati di depos­i­to (CD): prodot­ti ban­cari a breve ter­mine che offrono inter­es­si fis­si. Questi pos­sono essere una scelta “sicu­ra” per gli inves­ti­men­ti a breve ter­mine.
  • Titoli di Sta­to. Gli investi­tori pos­sono con­sid­er­are l’ac­quis­to di titoli di Sta­to con sca­den­za breve, come i BOT (Buoni Ordi­nari del Tesoro). Questi pos­sono offrire rendi­men­ti più sta­bili.

I van­tag­gi del breve ter­mine

È fon­da­men­tale bilan­cia­re atten­ta­mente il pro­prio portafoglio, in base agli obi­et­tivi indi­vid­u­ali. Uno dei van­tag­gi degli inves­ti­men­ti a breve ter­mine risiede cer­ta­mente nel­la pos­si­bil­ità di gestire in modo effi­ciente la liq­uid­ità. Poiché questo genere di inves­ti­men­ti, com­por­ta meno vin­coli rispet­to ad altre strate­gie. 

Investimenti a Lungo Termine: Considerazioni e Opportunità

Cosa vuol dire esat­ta­mente inve­stire nel breve o nel lun­go ter­mine? 

Ques­ta doman­da ad alcu­ni potrebbe sorg­ere spon­tanea. Qual è il las­so tem­po­rale, tale da sta­bilire di che tipolo­gia di inves­ti­men­to si trat­ti? 

Beh, è bene che tu sap­pia, che gli inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine han­no una dura­ta che gen­eral­mente supera i 10 anni. Ogni inves­ti­men­to al di sot­to di ques­ta dura­ta tem­po­rale, gen­eral­mente non è con­sid­er­a­to a lun­go ter­mine.

Inve­stire a lun­go ter­mine pre­sen­ta numerosi van­tag­gi. Tut­tavia è altret­tan­to impor­tante prestare atten­zione a vari ele­men­ti per evitare rischi facil­mente evitabili.

Come per gli inves­ti­men­ti a breve ter­mine, anche qui, è fon­da­men­tale indi­vid­uare il momen­to oppor­tuno per entrare nel mer­ca­to. Soli­ta­mente, chi adot­ta una strate­gia di inves­ti­men­to a lun­go ter­mine opta per pic­coli inves­ti­men­ti nel cor­so del tem­po

Ad esem­pio ho 100.000 euro da inve­stire nel lun­go ter­mine. Piut­tosto che cer­care di capire il momen­to gius­to per immet­tere il mio cap­i­tale nel mer­ca­to (con un’al­ta pos­si­bil­ità di errore), deci­do di inve­stire 500 euro ogni mese per 16 anni. 

Questo approc­cio per­me­tte di ottenere ingen­ti ritorni finanziari quan­do il prez­zo dei titoli aumen­ta in modo sig­ni­fica­ti­vo.

La pazien­za riveste un ruo­lo fon­da­men­tale nelle strate­gie di inves­ti­men­to a lun­go ter­mine. Poiché è facile las­cia­r­si pren­dere dal pan­i­co durante i peri­o­di meno favorevoli. Ma questo por­ta a pren­dere deci­sioni stu­pide.

Un esem­pio che mi viene ora in mente è il mer­ca­to del Bit­coin. Con­sid­er­a­to da molti come un’opzione di inves­ti­men­to a lun­go ter­mine, ma che ha sper­i­men­ta­to un calo del ‑70% rispet­to ai mas­si­mi.

Anche qui la diver­si­fi­cazione gio­ca un ruo­lo cru­ciale poiché con­sente di gestire il ris­chio

Tipologie di asset a lungo termine

elenco degli asset di investimento a lungo termine

  • Azioni: un’ottima strate­gia a lun­go ter­mine se si con­sid­er­a­no aziende con una sol­i­da sto­ria di cresci­ta e prospet­tive promet­ten­ti.
  • Obbligazioni: con sca­den­za a lun­go ter­mine: ad esem­pio, 10, 20 o 30 anni. Offrono rendi­men­ti sta­bili e costan­ti nel tem­po.
  • Inve­stire nel mer­ca­to immo­bil­iare: può essere una strate­gia di inves­ti­men­to a lun­go ter­mine, per gener­are entrate pas­sive e apprez­za­men­to del val­ore nel tem­po.
  • ETF: con­sentono di parte­ci­pare a una vas­ta gam­ma di attiv­ità sen­za dover­le acquistare indi­vid­ual­mente.
  • Crip­to­va­lute: alcune cryp­to, come Bit­coin ed Ethereum, pos­sono essere con­sid­er­ate per gli inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine. Tut­tavia, è impor­tante notare che il mer­ca­to delle crip­to­va­lute è alta­mente volatile e pre­sen­ta rischi sig­ni­fica­tivi.
  • Fon­di pen­sione: veicoli di inves­ti­men­to a lun­go ter­mine. Prog­et­tati per fornire red­di­to durante la pen­sione e pos­sono includ­ere una vari­età di asset, come azioni, obbligazioni e altro.

Ricor­da che gli inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine richiedono 3 ele­men­ti fon­da­men­tali: 

  1. una piani­fi­cazione accu­ra­ta, 
  2. una val­u­tazione dei rischi,
  3. una visione a lun­go ter­mine. 

I Vantaggi degli investimenti a lungo termine

Rispet­to agli inves­ti­men­ti a breve ter­mine, una strate­gia a lun­go ter­mine, per­me­tte di con­cen­trar­si su prodot­ti gen­eral­mente più sicuri. Anche nel caso di rendi­men­ti poten­zial­mente infe­ri­ori.

Gli inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine offrono infat­ti, diver­si van­tag­gi a sec­on­da del pro­prio pro­fi­lo di ris­chio. Il rendi­men­to, in questo caso, dipen­derà mag­gior­mente dal­l’oriz­zonte tem­po­rale pre­vis­to per la pro­pria strate­gia. Spe­cial­mente con stru­men­ti come il P2P lend­ing e i con­ti di risparmio.

Al con­trario, inve­stire in crip­to­va­lute, ETF e azioni è più volatile.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, sia gli inves­ti­men­ti a breve ter­mine che quel­li a lun­go ter­mine offrono van­tag­gi uni­ci. E pos­sono essere adat­tati alle esi­gen­ze e al pro­fi­lo di ris­chio di cias­cun investi­tore. 

Gli inves­ti­men­ti a breve ter­mine pos­sono essere attraen­ti per col­oro che han­no una mag­giore propen­sione al ris­chio. Tut­tavia, è fon­da­men­tale prestare atten­zione alla volatil­ità e al poten­ziale ris­chio asso­ci­a­to a questo approc­cio.

D’al­tra parte, gli inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine offrono sta­bil­ità e una mag­giore sicurez­za. Ma richiedono pazien­za. La diver­si­fi­cazione del portafoglio è fon­da­men­tale in entram­bi gli approc­ci per mit­i­gare i rischi e mas­simiz­zare le oppor­tu­nità di cresci­ta.

In defin­i­ti­va, la scelta tra inves­ti­men­ti a breve o lun­go ter­mine dipende da:

  • i pro­pri obi­et­tivi finanziari, 
  • dal liv­el­lo di ris­chio che si è dis­posti a sop­portare, 
  • dal peri­o­do di tem­po in cui si desidera impeg­nare i pro­pri fon­di. 

Se ti è sta­to utile questo arti­co­lo, fac­ce­lo sapere nei com­men­ti qui sot­to.

Per altri con­tenu­ti, invece, entra nel­la com­mu­ni­ty gra­tui­ta di Inves­thero. Qui potrai trovare: impren­di­tori, liberi pro­fes­sion­isti e investi­tori con cui pot­er espan­dere il tuo net­work.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dal­l’u­ti­liz­zo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: