Investimenti alternativi: quali sono e perchè potrebbero fare per te

Che cosa si intende quan­do si par­la di inves­ti­men­ti alter­na­tivi?

Sem­pre più spes­so ven­gono nom­i­nati gli inves­ti­men­ti alter­na­tivi, ovvero tut­ti quegli asset che non rien­tra­no nelle cat­e­gorie degli inves­ti­men­ti più tradizion­ali come le azioni, le obbligazioni, i fon­di comu­ni o gli stru­men­ti del mer­ca­to mon­e­tario.

Chi decide di inve­stire in deter­mi­nati set­tori lo fa prin­ci­pal­mente per diver­si­fi­care il pro­prio portafoglio, ma anche sem­plice­mente per pas­sione.

Non sono una novità e già in qualche arti­co­lo prece­dente ne abbi­amo trat­ta­to qual­cuno.

Tipologie di investimenti alternativi

Non esiste una pre­cisa clas­si­fi­cazione degli asset con­siderati inves­ti­men­ti alter­na­tivi a causa del­la loro vari­età. Tut­tavia si pos­sono iden­ti­fi­care delle macro aree:

Hedge fund

Si trat­ta di un vei­co­lo di inves­ti­men­to non rego­la­to come pos­sono essere i fon­di comu­ni. Preve­dono l’u­ti­liz­zo di moltepli­ci strate­gie e tec­niche — anche non con­ven­zion­ali — nel­la loro ges­tione e pren­dono in con­sid­er­azione una gam­ma di stru­men­ti gen­eral­mente più ampia rispet­to ai fon­di comu­ni. In base alle tec­niche e strate­gie uti­liz­zate pos­sono essere più o meno ris­chiosi.

Private Equity

Il Pri­vate Equi­ty si riferisce a dei fon­di attra­ver­so i quali gli investi­tori isti­tuzion­ali o gli investi­tori con un pat­ri­mo­nio ele­va­to inve­stono diret­ta­mente in soci­età pri­vate non quo­tate in bor­sa o nel­la fase di buy­out di soci­età quo­tate.

Venture Capital

Come il Pri­vate Equi­ty, si par­la di inves­ti­men­ti in soci­età non quo­tate, con la dif­feren­za che con Ven­ture Cap­i­tal si intende un inves­ti­men­to in una soci­età in fase di fon­dazione e di lan­cio. Prin­ci­pal­mente, infat­ti, si investe gen­eral­mente cap­i­tale in start­up pri­vate.

Asset reali

Com­pren­dono tut­ti quegli inves­ti­men­ti su beni reali come met­al­li e pietre preziose (ad esem­pio l’oro o l’argento) o risorse nat­u­rali (ad esem­pio il petro­lio o il rame).

Fan­no parte di ques­ta famiglia anche il set­tore green e gli inves­ti­men­ti immo­bil­iari come i fon­di immo­bil­iari o il crowd­fund­ing immo­bil­iare.

Oggetti da collezione

Ques­ta cat­e­go­ria è forse la più anti­ca for­ma di inves­ti­men­to alter­na­ti­vo. Un ogget­to da collezione è defini­to tale se appar­tiene a una rac­col­ta o una cat­e­go­ria di ogget­ti a cui è sta­to attribuito un val­ore par­ti­co­lare per il pro­prio pre­gio intrin­seco, inter­esse stori­co, artis­ti­co, sci­en­tifi­co o sem­plice­mente per curiosità o piacere per­son­ale.

Per esem­pio i fran­cobol­li, le opere d’arte, il whisky, il vino, le carte da gio­co, le auto d’e­poca o i fumet­ti.

Se si intende inve­stire in questo genere è alta­mente con­siglia­to riv­ol­ger­si a dei pro­fes­sion­isti. Ci sono per­sone che si sono spe­cial­iz­zate in uno speci­fi­co set­tore e che met­tono a dis­po­sizione le loro conoscen­ze.

Criptovalute

Sono con­sid­er­ate inves­ti­men­to alter­na­ti­vo anche le crip­to­va­lute, mon­ete vir­tu­ali che non esistono in for­ma fisi­ca e che han­no bisog­no di una rete vir­tuale per essere gen­er­ate e scam­bi­ate.

Una fonte di spec­u­lazione nata più recen­te­mente, anco­ra in evoluzione e con una ele­va­ta volatil­ità.  

Perché scegliere gli investimenti alternativi

Gli inves­ti­men­ti alter­na­tivi pos­sono riv­e­lar­si molto red­di­tizi, ma la carat­ter­is­ti­ca prin­ci­pale per cui molti investi­tori han­no deciso di pren­der­li in con­sid­er­azione negli ulti­mi tem­pi è la loro bas­sa cor­re­lazione con gli asset tradizion­ali come i mer­cati azionari e il mer­ca­to dei titoli di sta­to e obbligazionari, per­me­t­ten­do una migliore diver­si­fi­cazione del pro­prio portafoglio.

Gli inves­ti­men­ti alter­na­tivi han­no di soli­to una cor­re­lazione tra ‑1 e 0 che li rende meno sen­si­bili al ris­chio sis­tem­ati­co o all’elemento ris­chio del mer­ca­to stes­so.

Dopo la crisi finanziaria del 2008, in cui anche il migliore tra i portafogli finanziari diver­si­fi­cati è sta­to influen­za­to dall’estrema volatil­ità, gli inves­ti­men­ti alter­na­tivi non sono sta­ti par­ti­co­lar­mente com­pro­mes­si.

Rischi degli investimenti alternativi

Sono però altre le carat­ter­is­tiche degli inves­ti­men­ti alter­na­tivi che las­ciano anco­ra oggi alcu­ni investi­tori piut­tosto scetti­ci:

  • alto ris­chio: come qual­si­asi for­ma di inves­ti­men­to, mag­giore è il prof­it­to e mag­giore sarà il ris­chio;
  • mag­giore com­p­lessità: spes­so i pro­fili di ris­chio dei prodot­ti sono uni­ci e devono essere ben com­pre­si pri­ma di effet­tuare un inves­ti­men­to;
  • minore rego­la­men­tazione: dal pun­to di vista del con­trol­lo e delle garanzie per gli investi­tori i mer­cati sono meno rego­la­men­tati e in alcu­ni casi c’è anche poca trasparen­za;
  • minore liq­uid­ità: ovvero scam­bi e volu­mi infe­ri­ori rispet­to ai mer­cati quo­tati. Spes­so ad esem­pio ci sono peri­o­di di lock-up (tem­po min­i­mo di inves­ti­men­to) nei fon­di alter­na­tivi per pot­er effet­tuare inves­ti­men­ti in attiv­ità illiq­uide e non facil­mente smo­bi­liz­z­abili;
  • ges­tione atti­va: a causa del­la natu­ra com­p­lessa delle attiv­ità, la volatil­ità e l’elevato liv­el­lo di ris­chio, pos­sono richiedere un mon­i­tor­ag­gio e una mag­giore rical­i­brazione delle strate­gie di inves­ti­men­to e allo­cazione.

Per chi sono adatti gli investimenti alternativi

A dif­feren­za di quel che si pen­sa, non serve obbli­ga­to­ri­a­mente un grande cap­i­tale per affac­cia­r­si all’u­ni­ver­so degli inves­ti­men­ti alter­na­tivi. Ci sono infat­ti, come abbi­amo vis­to, delle tipolo­gie di inves­ti­men­to acces­si­bili anche per chi non ha un grande pat­ri­mo­nio.

Bisogna comunque con­sid­er­are che sono ten­den­zial­mente inves­ti­men­ti a medio o alto ris­chio e che spes­so richiedono un arco tem­po­rale piut­tosto lun­go pri­ma di riv­e­lar­si frut­tu­osi.

Quin­di quel­lo che ti con­sigliamo è non solo di stu­di­are molto atten­ta­mente un deter­mi­na­to set­tore, ma pos­si­bil­mente di far­ti affi­an­care da un pro­fes­sion­ista, cosa che fan­no anche i migliori investi­tori, come un con­sulente d’arte per esem­pio.

Potrà riv­e­lar­si molto utile anche con­frontar­si con altri investi­tori per com­pren­dere meglio i vari set­tori e sco­prire nuove oppor­tu­nità. In tal caso entra nel nos­tro grup­po pri­va­to, dove potrai trovare altri investi­tori e infor­mazioni sul vas­to mon­do degli inves­ti­men­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: