Investimenti in ETF: 7 modi per diversificare efficacemente

È van­tag­gioso diver­si­fi­care con gli ETF? Che cosa sono esat­ta­mente e come pos­so sfrut­tar­li a mio van­tag­gio? Gra­zie all’evoluzione di inter­net e del­la tec­nolo­gia, il mon­do degli inves­ti­men­ti per i pri­vati si è arric­chi­to di oppor­tu­nità. Ciò ha con­sen­ti­to al mer­ca­to degli inves­ti­men­ti online di diventare più acces­si­bile a tut­ti.

Tra i prodot­ti finanziari più inter­es­san­ti del momen­to ci sono gli ETF o Exchange Trad­ed Funds. La traduzione let­terale dall’inglese sig­nifi­ca “fon­di quo­tati sul mer­ca­to”. Questi sono degli speci­fi­ci fon­di, che si avval­go­no di un sis­tema di ges­tione pas­si­va. E che seguono com­ple­ta­mente il trend di un indice bor­sis­ti­co, di una mate­ria pri­ma, oppure di un deter­mi­na­to mer­ca­to. Abbi­amo ampia­mente par­la­to di cosa sono gli ETFcome scegliere gli ETF in cui inve­stire in un arti­co­lo ded­i­ca­to. In questo modo oggi pos­si­amo con­cen­trar­ci sul­la diver­si­fi­cazione del portafoglio. Fon­da­men­tale per degli inves­ti­men­ti di suc­ces­so.

I vantaggi degli investimenti in ETF 

Esistono numerosi van­tag­gi nel­l’u­ti­liz­zare un portafoglio di ETF, per costru­ire la pro­pria asset allo­ca­tion. Di segui­to un elen­co dei 4 prin­ci­pali van­tag­gi, che vor­rai cer­ta­mente conoscere, pri­ma di iniziare un per­cor­so di inves­ti­men­to:

  1. Costi bassi: Gli ETF pre­sen­tano gen­eral­mente costi di ges­tione più bassi, rispet­to ai tradizion­ali fon­di di inves­ti­men­to. 
  2. Trasparen­za: Gli ETF sono stru­men­ti finanziari rel­a­ti­va­mente sem­pli­ci da com­pren­dere. Ques­ta trasparen­za aiu­ta a iden­ti­fi­care i fat­tori chi­ave per la costruzione di una strate­gia di inves­ti­men­to effi­cace.
  3. Liq­uid­ità: Costru­ire una strate­gia di inves­ti­men­to uti­liz­zan­do ETF offre mag­giore liq­uid­ità, rispet­to all’ac­quis­to di sin­goli titoli o emis­sioni. 
  4. Diver­si­fi­cazione: Gli ETF con­sentono di ottenere una diver­si­fi­cazione imme­di­a­ta e ampia. In quan­to rap­p­re­sen­tano fon­di di inves­ti­men­to, che offrono espo­sizione a vari fat­tori di mer­ca­to o indi­ci. Investen­do in più titoli, ridu­ci­amo il ris­chio asso­ci­a­to alle per­for­mance del tito­lo sin­go­lo.

È impor­tante tenere pre­sente che, come per ogni for­ma di inves­ti­men­to, ci sono anche con­sid­er­azioni da val­utare. È fon­da­men­tale com­pren­dere appieno il mer­ca­to. E fare una val­u­tazione adegua­ta delle pro­prie esi­gen­ze e dei rischi asso­ciati, pri­ma di iniziare il proces­so di inves­ti­men­to. Questo quar­to pun­to è pro­prio ciò su cui ci con­cen­tr­ere­mo oggi. Al fine di com­pren­dere in cosa la diver­si­fi­cazione ci aiu­ta. E come pos­si­amo ren­der­la effi­cace. 

Diversificare gli investimenti con il mercato in calo

Come abbi­amo vis­to, per mit­i­gare i rischi asso­ciati ai cali di mer­ca­to, la diver­si­fi­cazione può essere una strate­gia effi­cace. Esam­i­nan­do l’aspet­to più ampio, ovvero quel­lo delle clas­si di asset, è pos­si­bile preparar­si a far fronte alle dimin­uzioni dei mer­cati. Inclu­den­do una vari­età di asset con una bas­sa cor­re­lazione, nei pro­pri inves­ti­men­ti. 

Attual­mente, ci sono numerosi ETF disponi­bili sui mer­cati che offrono espo­sizione alle prin­ci­pali clas­si di asset, oltre che alle alter­na­tive. In questo set­tore i prodot­ti finanziari disponi­bili spaziano molto. Pos­si­amo trovare ad esem­pio:

  • azioni, 
  • obbligazioni,
  • immo­bili, 
  • materie prime, 
  • pri­vate equi­ty (attra­ver­so soci­età quo­tate in bor­sa attive in questo set­tore) 
  • è perfi­no pos­si­bile inve­stire in idrogeno e in crip­to­va­lute.

I vantaggi della diversificazione negli investimenti in ETF

Qual è il pun­to di forza degli ETF? Per­ché rap­p­re­sen­tano un otti­mo asset per la diver­si­fi­cazione? 

Gli ETF con­sentono di inve­stire in un’in­tera classe di asset, con un’u­ni­ca oper­azione. Dunque offrono una como­da soluzione per accedere a diverse oppor­tu­nità di inves­ti­men­to in un’unica vol­ta. 

In sec­on­do luo­go, come abbi­amo vis­to pri­ma, offrono trasparen­za. Poiché repli­cano l’an­da­men­to di un indice di rifer­i­men­to speci­fi­co. Ciò con­sente agli investi­tori di mon­i­torare facil­mente le per­for­mance e l’e­s­po­sizione al ris­chio. 

Inoltre, gli ETF sono negozi­a­bili in bor­sa. Questo loro aspet­to, con­sente agli investi­tori di com­prar­li e vender­li durante l’o­rario di negozi­azione. Ques­ta flessibil­ità con­sente di adattare il portafoglio alle con­dizioni di mer­ca­to.

Inve­stire in ETF è sicuro e mi farà diventare ric­co? Come ogni inves­ti­men­to che si rispet­ti, è impor­tante tenere pre­sente che gli inves­ti­men­ti in ETF com­por­tano rischi. E che la per­for­mance pas­sa­ta non garan­tisce risul­tati futuri. Inoltre sono cer­ta­mente un inves­ti­men­to a medio e lun­go ter­mine e non lo stru­men­to migliore per la spec­u­lazione nel breve ter­mine. 

Mi dispi­ace dar­ti ques­ta orri­bile e triste notizia, ma per quan­ti van­tag­gi offrono gli ETF non esiste il guadag­no facile. Lo so è sta­to un colpo al cuore, ma qual­cuno dove­va pur dir­lo. Ma pas­si­amo ora al suc­co, del dis­cor­so e ai modi prati­ci che abbi­amo per, non solo diver­si­fi­care, ma per far­lo con effi­ca­cia. 

7 Modi per diversificare efficacemente gli investimenti in ETF

Ecco 7 modi utili per diver­si­fi­care effi­cace­mente gli inves­ti­men­ti in ETF:

1.Seleziona ETF che coprono diverse classi di asset

Bilan­cia i rischi sceglien­do ETF che offrono espo­sizione a diverse clas­si di asset. Come azioni, obbligazioni, materie prime, immo­bili, ecc. 

2.Considera ETF a livello globale 

L’italia è bel­la ma non limi­ti­amo­ci solo al nos­tro paese. È molto più intel­li­gente optare per ETF che coprono i mer­cati inter­nazion­ali. Questo tipo di espan­sione aiu­ta a mit­i­gare il ris­chio non legan­do i nos­tri inves­ti­men­ti, ad una sin­go­la econo­mia.

3.Valuta la diversificazione settoriale 

La diver­si­fi­cazione set­to­ri­ale con­sente di ben­e­fi­cia­re delle diverse fasi di cresci­ta nei set­tori speci­fi­ci. Come: tec­nolo­gia, san­ità, finan­za, ener­gia, ecc…

4.Controlla la capitalizzazione di mercato 

Con­cen­trati su soci­età affer­mate con una cap­i­tal­iz­zazione di mer­ca­to inter­es­sante. Diver­si­fi­care è impor­tante, è far­lo in modo intel­li­gente che ci por­ta al suc­ces­so del portafoglio.

5.Esamina la diversificazione geografica

Oltre alla diver­si­fi­cazione a liv­el­lo glob­ale, val­u­ta anche la diver­si­fi­cazione geografi­ca all’in­ter­no di ogni classe di asset. Ad esem­pio, scegli ETF che seguono indi­ci di mer­cati emer­gen­ti o di pae­si speci­fi­ci per ampli­are ulte­ri­or­mente la diver­si­fi­cazione.

6.Valuta l’allocazione di settori e asset 

Bilan­cia il tuo portafoglio tenen­do con­to delle per­centu­ali di allo­cazione per cias­cun set­tore e classe di asset che hai selezion­a­to. Man­tenere una dis­tribuzione equi­li­bra­ta, può aiutare a gestire il ris­chio e ottimiz­zare il rendi­men­to com­p­lessi­vo.

Ricor­da che la diver­si­fi­cazione non elim­i­na com­ple­ta­mente i rischi, ma può aiutare a mit­i­gar­li. È sem­pre con­sigli­a­bile fare una ricer­ca accu­ra­ta, con­sultare un con­sulente finanziario e val­utare atten­ta­mente i pro­pri obi­et­tivi d’in­ves­ti­men­to pri­ma di pren­dere deci­sioni.

7.Diversificazione valutaria

Fon­da­men­tale per un portafoglio ben strut­tura­to. Evitare di con­cen­trar­si su una sola val­u­ta è essen­ziale. Poni­amo ad esem­pio un inves­ti­men­to totale del 100% in USD e il dol­laro si deprez­za. Potrem­mo, dunque, subire perdite anche se il val­ore degli asset sot­tostan­ti aumen­ta. Per­tan­to, è con­sigli­a­bile con­sid­er­are l’in­clu­sione di ETF hedged nel portafoglio. Poichè questi ETF offrono una cop­er­tu­ra val­u­taria nel­la val­u­ta preferi­ta.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, diver­si­fi­care il portafoglio medi­ante gli ETF può con­tribuire a mit­i­gare i rischi asso­ciati ai cali di mer­ca­to. Gli ETF offrono espo­sizione a diverse clas­si di asset. Inoltre con­sentono un acces­so sem­plice e traspar­ente ai mer­cati e offrono flessibil­ità negli scam­bi. Tut­tavia, è fon­da­men­tale con­durre una ricer­ca adegua­ta e pren­dere deci­sioni su base strate­gi­ca, pri­ma di inve­stire in ETF. Tenere in mente i obi­et­tivi di inves­ti­men­to e il con­testo di mer­ca­to attuale è fon­da­men­tale per il suc­ces­so di qual­si­asi inves­ti­men­to. 

Se vuoi rimanere aggior­na­to sug­li svilup­pi o su altri stru­men­ti finanziari, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero.

Fac­ci sapere nei com­men­ti qui sot­to se ti è piaci­u­to questo arti­co­lo e se sei inter­es­sato all’argomento.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.
Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari.
Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dal­l’u­ti­liz­zo delle infor­mazioni for­nite.
Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: