Investire in azioni: tutto quello che devi sapere

Molte per­sone riten­gono che inve­stire in azioni sia un gio­co da ragazzi. “tan­to bas­ta com­prare le azioni di un’azienda forte, pri­ma che lo diven­ti, e il gio­co è fat­to”. Tut­tavia in realtà non è esat­ta­mente cosī che fun­ziona, e questo è il moti­vo per il quale molti pic­coli investi­tori fal­lis­cono. 

“Se l’investitore non è un esper­to, qual­si­asi suo inves­ti­men­to sarà ris­chioso. Quin­di ad essere ris­chioso non è l’investimento, ma l’investitore”

cit. Robert Kiyosa­ki

 

citazione di Robert Kiyosaki

 

Ho real­iz­za­to ques­ta breve gui­da così da pot­er fare un po’ di chiarez­za su questo spin­oso argo­men­to. Vedremo insieme:

  • Cosa sono le azioni,
  • L’investimento azionario,
  • I rischi,
  • Le tipolo­gie di azioni 

Investire in azioni: “Ma cosa sono le azioni?”

Le azioni rap­p­re­sen­tano quote di pro­pri­età all’in­ter­no di un’im­pre­sa. Quan­do si decide di inve­stire in azioni, si acquista un’azione e si diven­ta azion­isti. Per­ciò si ha il dirit­to a una parte dei prof­itti del­l’im­pre­sa, sot­to for­ma di div­i­den­di. Inoltre si acqui­sisce il dirit­to di voto nelle assem­blee azionar­ie per pren­dere deci­sioni impor­tan­ti riguardan­ti l’azien­da.

 Il val­ore delle azioni può flut­tuare in base a diver­si fat­tori, tra cui:

  • Le per­for­mance del­l’im­pre­sa 
  • Fat­tori di mer­ca­to. 

Fon­da­men­tal­mente, le azioni offrono un’op­por­tu­nità di inves­ti­men­to in un’azien­da. Ma anche la pos­si­bil­ità di trarre van­tag­gio dal­la sua cresci­ta e dai suoi suc­ces­si. Al tem­po stes­so di avere uno svan­tag­gio nel caso in cui l’azienda fal­lisse. 

Le azioni cos­ti­tu­is­cono titoli che rap­p­re­sen­tano il cap­i­tale di una Soci­età per Azioni (Spa). In Italia, solo queste soci­età sono autor­iz­zate a emet­tere azioni. Nel caso del­la Bor­sa di Milano, rap­p­re­sen­ta un vero e pro­prio mer­ca­to in cui le azioni ven­gono scam­bi­ate ogni giorno. Il loro prez­zo è deter­mi­na­to dal­la doman­da e dal­l’of­fer­ta di mer­ca­to.

Investire in azioni vuol dire diventare i proprietari di un’azienda?

Si e no, ma vedi­amo meglio per­ché entrambe le risposte sono cor­rette. Come accen­na­to in prece­den­za, possedere un’azione sig­nifi­ca possedere una parte del cap­i­tale sociale di un’azien­da. Ciò impli­ca che, acqui­s­tan­do un’azione, si diven­ta pro­pri­etari (soci) di quel­la soci­età, tut­tavia soltan­to in misura lim­i­ta­ta. Quan­to potere abbi­amo come soci, dipende dal val­ore nom­i­nale del­l’azione, molti­pli­ca­to per il numero di azioni acquis­tate. 

Per­tan­to, l’ac­quis­to di azioni com­por­ta l’ac­qui­sizione di speci­fi­ci dirit­ti:

  1. ammin­is­tra­tivi, come ad esem­pio: la parte­ci­pazione alle assem­blee dei soci, per influire sul­la ges­tione del­l’azien­da
  2. pat­ri­mo­ni­ali, ad esem­pio: il dirit­to a rice­vere i div­i­den­di deliberati dal­la soci­età.

 

citazione su cosa attuare i risparmiatori verso l'investimento in azioni

 

Ad attrarre i risparmi­a­tori è la pos­si­bil­ità di ottenere guadag­ni rapi­di attra­ver­so le azioni. Poiché ques­ta oppor­tu­nità non si pre­sen­ta con altri tipi di inves­ti­men­to come nel caso degli inves­ti­men­ti in obbligazioni. 

Tut­tavia, non bisogna dimen­ti­care che inve­stire in azioni e obbligazioni pre­sen­ta un diver­so gra­do di ris­chio. 

A dif­feren­za delle obbligazioni, infat­ti, le azioni non for­niscono un dirit­to di cred­i­to nei con­fron­ti del­la soci­età emit­tente. Per cui,  l’u­ni­co modo per recu­per­are il cap­i­tale investi­to è vendere le azioni ad altri investi­tori. 

Parliamo di investimento azionario

Adesso che abbi­amo chiar­i­to cosa sono esat­ta­mente le azioni e come fun­ziona, pos­si­amo iniziare a par­lare di inves­ti­men­to azionario.

L’investimento azionario con­siste nell’acquisto di azioni di soci­età quo­tate in bor­sa. Lo scopo è ottenere un ritorno finanziario

 

citazione sullo scopo degli investimenti in azioni

 

Gli azion­isti diven­tano pro­pri­etari di una parte dell’impresa e pos­sono ben­e­fi­cia­re dei prof­itti

  • attra­ver­so div­i­den­di  
  • riven­den­do le azioni a un prez­zo più alto.

Come abbi­amo vis­to poco fa, i van­tag­gi dell’investimento azionario includono la pos­si­bil­ità di parte­ci­pare alla cresci­ta di un’impresa. Per­ciò di gener­are red­di­to a lun­go ter­mine. 

Tut­tavia, è impor­tante ricor­dare che l’investimento azionario com­por­ta anche dei rischi, come: 

  1. la volatil­ità del mer­ca­to 
  2. la per­for­mance dell’impresa.

Per iniziare a inve­stire in azioni, è impor­tante fare una ricer­ca appro­fon­di­ta sulle soci­età in cui si vuole inve­stire. Questo include: 

  • l’analisi dei loro bilan­ci,
  • l’analisi del­la loro per­for­mance,
  • l’analisi del­la loro posizione sul mer­ca­to. 

Una vol­ta che si è fat­ta la ricer­ca, si dovrà scegliere un bro­ker online che per­me­t­ta di acquistare e vendere azioni. 

Investire in azioni: i rischi

Come per ogni cosa, riguardante denaro e prof­itti, anche inve­stire in azioni pre­sen­ta diver­si rischi, tra cui:

  • Volatil­ità del mer­ca­to: la situ­azione eco­nom­i­ca glob­ale influen­za il mer­ca­to che a sua vol­ta influen­za il prez­zo delle azioni. Esso può oscil­lare ampia­mente anche a causa di par­ti­co­lari svilup­pi politi­ci o per la vari­azione dei tas­si di inter­esse.
  • Per­for­mance del­l’im­pre­sa, ad esem­pio: una dimin­uzione dei ricavi o un aumen­to dei costi, per l’azienda, può ridurre o aumentare il val­ore delle azioni.
  • Ris­chio di con­cen­trazione: inve­stire in una sin­go­la azien­da o set­tore com­por­ta un ris­chio di con­cen­trazione. Tut­tavia, tale ris­chio, può essere mit­i­ga­to attra­ver­so la diver­si­fi­cazione del portafoglio.
  • Ris­chio di liq­uid­ità: in un peri­o­do in cui la doman­da di mer­ca­to è bas­sa, potrebbe essere dif­fi­cile vendere le azioni.
  • Ris­chio di cred­i­to: se l’azien­da emit­tente non è in gra­do di ono­rare i pro­pri deb­iti, il val­ore delle azioni potrebbe diminuire.

Questi sono solo alcu­ni dei rischi asso­ciati all’in­ves­ti­men­to azionario. È essen­ziale essere con­sapevoli di tali rischi e con­durre un’at­ten­ta val­u­tazione pri­ma di inve­stire in azioni.

Tipologie di azioni esistenti

Ma quan­ti tipi di azioni esistono? E quali sono? 

Di azioni ne esistono moltissime, tut­tavia pos­si­amo divider­le in tre prin­ci­pali tipolo­gie di:

  1. Azioni di risparmio. Emesse da soci­età quo­tate sui mer­cati rego­la­men­tati. Godono di alcu­ni priv­i­le­gi pat­ri­mo­ni­ali sta­bil­i­ti dal­la soci­età emit­tente. In gen­erale, l’ac­quis­to di azioni di risparmio com­por­ta la rin­un­cia ad alcu­ni dirit­ti di ges­tione del­la soci­età. Tut­tavia com­por­ta l’ac­qui­sizione di mag­giori dirit­ti eco­nomi­ci e pat­ri­mo­ni­ali. 
  2. Azioni ordi­nar­ie. Sono azioni nom­i­na­tive, che garan­tis­cono all’azion­ista i seguen­ti dirit­ti:
    1.  ai div­i­den­di, 
    2. al rim­bor­so del cap­i­tale in caso di liq­uidazione del­la soci­età 
    3. il dirit­to di voto nelle assem­blee ordi­nar­ie e stra­or­di­nar­ie.
  3. Azioni priv­i­le­giate: include una sor­ta di pro­tezione inte­gra­ta. Come per le azioni di risparmio, anche in questo caso, si rin­un­ciano ad alcu­ni dirit­ti ammin­is­tra­tivi. Tut­tavia si otten­gono van­tag­gi in ter­mi­ni di dirit­ti eco­nomi­ci e pat­ri­mo­ni­ali. Come nel caso del priv­i­le­gio nel­la dis­tribuzione degli utili e nel rim­bor­so del cap­i­tale in caso di fal­li­men­to.

Ogni risparmi­a­tore ha la pos­si­bil­ità di acquistare cias­cu­na di queste tipolo­gie di azioni. Ma la scelta è lim­i­ta­ta alle offerte disponi­bili sul mer­ca­to.

Per acquistare azioni già esisten­ti sul mer­ca­to, è nec­es­sario che ci sia un altro ven­di­tore dis­pos­to a cedere una par­ti­co­lare tipolo­gia di azione.

Regole di investimento

Dopo aver com­pre­so il fun­zion­a­men­to delle azioni e i rischi che questo mer­ca­to com­por­ta, par­liamo ora di alcune regole da seguire. Lo scopo di queste regole è aiutar­ci a inve­stire in maniera pru­dente e a mit­i­gare il ris­chio di fal­li­men­to dovu­to all’ecces­si­va volatil­ità.

Quan­do si inve­stono i pro­pri fon­di, è essen­ziale conoscere i fon­da­men­tali del set­tore. Ricor­da che in Bor­sa nul­la è uguale al giorno prece­dente.

 

in borsa nulla è uguale al giorno precedente

 

Per sem­plic­ità ho sud­di­vi­so ques­ta sezione in 3 macro regole:

1.Pensare a lun­go ter­mine. L’in­ves­ti­men­to in azioni offre spes­so rendi­men­ti ele­vati nel medio-lun­go peri­o­do. A meno che non si abbiano esi­gen­ze imme­di­ate di liq­uid­ità per l’in­ves­ti­men­to, è con­sigli­a­bile adottare un’ot­ti­ca di lun­go ter­mine. In questo modo limi­ti­amo gli effet­ti delle vari­azioni di mer­ca­to. L’oriz­zonte tem­po­rale degli inves­ti­men­ti deve essere allineato a quel­lo delle soci­età in cui si investe. Ad esem­pio, se un’azien­da investe in un proces­so pro­dut­ti­vo, si prevede che questo generi prof­it­to per almeno dieci anni. Di con­seguen­za, chi investe deve prevedere che tale inves­ti­men­to pos­sa gener­are rendi­men­ti per lo stes­so peri­o­do.

2.Valutare la solid­ità pat­ri­mo­ni­ale del­l’azien­da. Ricor­da che lo sta­to pat­ri­mo­ni­ale cos­ti­tu­isce la strut­tura por­tante di un’azien­da. La mag­gior parte delle aziende in fallimento,infatti, pre­sen­ta uno squilib­rio finanziario già molto tem­po pri­ma del­la ban­car­ot­ta. Uno sta­to pat­ri­mo­ni­ale soli­do, indi­ca che le prob­a­bil­ità di fal­li­men­to sono molto basse. Bisogna ver­i­fi­care se l’at­ti­vo è ecces­si­vo per il tipo di attiv­ità svolto o se è mes­so a ris­chio attra­ver­so inves­ti­men­ti in stru­men­ti finanziari derivati. 

3.Sfruttare il van­tag­gio com­pet­i­ti­vo: con­siste nel­l’in­di­vid­uare e inve­stire in aziende che dispon­gono di un van­tag­gio dis­tin­ti­vo rispet­to alla con­cor­ren­za. Questo van­tag­gio può derivare da:

  • tec­nolo­gie inno­v­a­tive, 
  • risorse uniche 
  • posizioni di lead­er­ship di mer­ca­to. I

Inve­stire in aziende con un van­tag­gio com­pet­i­ti­vo offre sta­bil­ità, red­di­tiv­ità e pos­si­bil­ità di cresci­ta nel lun­go ter­mine. Tut­tavia, è impor­tante val­utare atten­ta­mente la sosteni­bil­ità di tale van­tag­gio nel tem­po. La strate­gia prevede l’anal­isi di fat­tori chi­ave che dif­feren­ziano l’azien­da dal­la con­cor­ren­za e la val­u­tazione del­la sua capac­ità di man­tenere il van­tag­gio com­pet­i­ti­vo nel tem­po.

Con­clu­sione

Per con­clud­ere, inve­stire in azioni può rap­p­re­sentare un modo effi­cace per far crescere il pro­prio portafoglio nel lun­go ter­mine. Tut­tavia, come in ogni inves­ti­men­to, ci sono rischi asso­ciati. Per­ciò, è fon­da­men­tale diver­si­fi­care il pro­prio portafoglio e usare la tes­ta sen­za cor­rere dietro al guadag­no facile.

Se hai anco­ra qualche dub­bio sulle azioni, puoi las­cia­re un com­men­to qui sot­to, o diret­ta­mente nel­la com­mu­ni­ty. Qui por­tai inter­fac­cia­r­ti con diver­si pro­fes­sion­isti del set­tore.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dal­l’u­ti­liz­zo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: