Investire in Crediti Deteriorati: Rischi e Opportunità

Entrare nel set­tore dei cred­i­ti dete­ri­o­rati, come investi­tore pri­va­to sen­za nec­es­sari­a­mente avere cap­i­tali ingen­ti, è pos­si­bile? Il mer­ca­to dei cred­i­ti dete­ri­o­rati sta crescen­do. Soprat­tut­to in segui­to alla pan­demia, che ha mes­so molte imp­rese e famiglie in dif­fi­coltà finanziarie.

For­tu­nata­mente, c’è un lato pos­i­ti­vo: la neces­sità di affrontare ques­ta nuo­va emer­gen­za, ha spin­to i gov­erni e le banche cen­trali a fare dei cam­bi­a­men­ti. Han­no infat­ti introdot­to nuove mis­ure per il recu­pero sosteni­bile e la preser­vazione del val­ore dei cred­i­ti dete­ri­o­rati. 

Ques­ta situ­azione rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità per gli investi­tori pri­vati e per i deb­itori stes­si. Essi pos­sono, infat­ti, accedere a questo mer­ca­to uti­liz­zan­do modal­ità e stru­men­ti speci­fi­ci.

Come operano i fondi di investimento

Se sei un let­tore abit­uale, sai quan­to abbi­amo par­la­to di fon­di di inves­ti­men­to e di ETF (exchange trad­ed funds).

Un fon­do di inves­ti­men­to è un’en­tità che attrae cap­i­tali dai suoi cli­en­ti, per inve­stir­li in un portafoglio diver­si­fi­ca­to di titoli o altri stru­men­ti finanziari. Questo portafoglio è selezion­a­to, mon­i­tora­to e rego­lar­mente aggior­na­to dai gestori del fon­do. L’o­bi­et­ti­vo è: 

  • repli­care un bench­mark di rifer­i­men­to (ges­tione pas­si­va) 
  • o super­ar­lo tramite inves­ti­men­ti che derivano da appro­fon­dite anal­isi e ricerche (ges­tione atti­va).

I fon­di di inves­ti­men­to pos­sono includ­ere: 

  • azioni
  • obbligazioni, 
  • opzioni, 
  • quote di altri fon­di, 
  • immo­bili e altro anco­ra. 

Pos­sono essere focal­iz­za­ti su speci­fi­ci mer­cati geografi­ci o set­to­ri­ali, o con­cen­trar­si su una par­ti­co­lare classe di attiv­ità.

NPL: i Rischi

Come promes­so, par­liamo dei rischi asso­ciati agli NPL(non per­form­ing loans, meglio conosciu­ti come cred­i­ti dete­ri­o­rati). Per­ché? Sem­plice! Non sono asso­lu­ta­mente da sot­to­va­l­utare. 

Quan­do par­liamo di NPL, par­liamo di cred­i­ti, che le banche cer­cano di scari­care, poiché dif­fi­cili da recu­per­are. Per­ciò, è pos­si­bile finire con una situ­azione in cui: se il deb­itore non è in gra­do di resti­tuire il denaro e non possiede beni mon­e­tiz­z­abili per coprire il deb­ito, potrebbe non esser­ci alcun rim­bor­so.

Per mit­i­gare questo ris­chio, come abbi­amo accen­na­to in prece­den­za, i fon­di di inves­ti­men­to ten­dono a diver­si­fi­care il loro portafoglio. Piut­tosto che con­cen­trar­si su un sin­go­lo cred­i­to, inve­stono in diver­si cred­i­ti o asset, per gestire il ris­chio in modo più effi­cace.

Pri­ma di inve­stire in un par­ti­co­lare fon­do NPL, è cru­ciale che gli investi­tori si informi­no sul­la sua com­po­sizione e sulle strate­gie di ges­tione e recu­pero

È bene sapere quan­to sia impor­tante adottare un approc­cio a lun­go ter­mine, ver­so la val­oriz­zazione degli asset.

Un altro fat­tore da con­sid­er­are è il tipo di cred­i­ti dete­ri­o­rati, su cui il fon­do si con­cen­tra. Gli NPL legati all’im­mo­bil­iare sono gen­eral­mente con­siderati meno ris­chiosi, poiché soli­ta­mente garan­ti­ti da un immo­bile. Anche se non esen­ti da rischi, le pos­si­bil­ità di perdere l’in­tero inves­ti­men­to sono ridotte in questo caso.

I Vantaggi dei Crediti Deteriorati

Dunque, come abbi­amo vis­to, tra le moltepli­ci cat­e­gorie di fon­di di inves­ti­men­to, si annover­a­no quel­li spe­cial­iz­za­ti negli NPL.

Come fun­ziona? Te lo spiego subito…

Il fon­do attrae cap­i­tali dagli investi­tori, per l’ac­quis­to di cred­i­ti dete­ri­o­rati. Men­tre, il fon­do imp­ie­ga i fon­di rac­colti per acquisire questi cred­i­ti in dif­fi­coltà dalle banche. 

Suc­ces­si­va­mente, una vol­ta che i cred­i­ti sono sta­ti recu­perati con suc­ces­so, i prof­itti ven­gono dis­tribuiti tra gli investi­tori, in base alla loro parte­ci­pazione finanziaria.

Per­ché un investi­tore dovrebbe con­sid­er­are un fon­do NPL rispet­to ad altre opzioni? La rispos­ta è sem­plice! 

Gli NPL por­tano con sé rischi sig­ni­fica­tivi, come abbi­amo vis­to poco fa’. Tut­tavia, le oppor­tu­nità di rendi­men­to sono notevoli.

Le banche desider­a­no lib­er­ar­si di questi cred­i­ti il più presto pos­si­bile. Sia per il ris­chio che rap­p­re­sen­tano, sia per i vin­coli nor­ma­tivi sulle quan­tità di NPL che pos­sono man­tenere nei loro bilan­ci. 

Spes­so, gli NPL ven­gono cedu­ti a un prez­zo notevol­mente scon­ta­to rispet­to al loro val­ore nom­i­nale. Nel caso dei cred­i­ti dete­ri­o­rati legati all’im­mo­bil­iare, che sono garan­ti­ti da pro­pri­età, il prez­zo di ces­sione può scen­dere fino al 30% del val­ore nom­i­nale. Tut­tavia, l’ac­quirente del cred­i­to ha il dirit­to di recu­per­are l’in­tero ammontare. 

Questo spie­ga per­ché le oppor­tu­nità di guadag­no sono così allet­tan­ti.

Con­clu­sione:

In con­clu­sione, i fon­di di inves­ti­men­to NPL offrono agli investi­tori l’op­por­tu­nità di parte­ci­pare a un set­tore finanziario uni­co. Tale set­tore, pre­sen­ta sia rischi che oppor­tu­nità di alto rendi­men­to. 

Sebbene i cred­i­ti dete­ri­o­rati pos­sano com­portare rischi con­sid­erevoli, come la pos­si­bil­ità di perdite e di scarsa liq­uid­ità, le prospet­tive di guadag­no sono attraen­ti. Spe­cial­mente con­sideran­do il forte scon­to a cui spes­so ven­gono cedu­ti questi cred­i­ti dalle banche.

Tut­tavia, è fon­da­men­tale che gli investi­tori com­pren­dano appieno i rischi asso­ciati agli inves­ti­men­ti in NPL e che scel­gano i fon­di che offrono una ges­tione pru­dente e sosteni­bile. 

Inoltre:

  1. Una val­u­tazione accu­ra­ta del­la com­po­sizione del portafoglio
  2. La scelta delle giuste strate­gie di ges­tione e dei ter­mi­ni con­trat­tuali 

sono fat­tori essen­ziali, per pren­dere deci­sioni infor­mate e per mas­simiz­zare le oppor­tu­nità di suc­ces­so nel lun­go ter­mine.

In defin­i­ti­va, sebbene gli inves­ti­men­ti in NPL pos­sano non essere adat­ti a tut­ti gli investi­tori e richiedano una cer­ta pre­dis­po­sizione al ris­chio, per col­oro che cer­cano rendi­men­ti poten­zial­mente ele­vati in un con­testo finanziario diver­si­fi­ca­to, i fon­di di inves­ti­men­to NPL pos­sono rap­p­re­sentare una com­po­nente inter­es­sante e prof­ittev­ole del pro­prio portafoglio.

Per mag­giori appro­fondi­men­ti, con­fron­ti o con­sigli da per­sone più esperte, il pos­to gius­to per fare domande è la com­mu­ni­ty di Invest Hero! Qui tro­verai moltissi­mi impren­di­tori e investi­tori.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: