Investire in criptovalute: come capire quando è il momento migliore, DCA

Stai pen­san­do di inve­stire in crip­to­va­lute eppure, tutte le diverse flut­tuazioni di mer­ca­to ti con­fon­dono. Non sai esat­ta­mente quan­do e come dovresti inve­stire in crip­to­va­lute. Tran­quil­lo, in realtà è un prob­le­ma molto comune. Infat­ti la mag­gior parte delle per­sone investe in cryp­to nel momen­to sbaglia­to e perde sol­di.

La volatil­ità delle cryp­to può infat­ti gener­are incertez­za, la pau­ra di perdere un’op­por­tu­nità o di fare un inves­ti­men­to sbaglia­to. Per­ciò, diven­ta dif­fi­cile capire quan­do sia il momen­to gius­to per acquistare.

In un mon­do ide­ale, sarebbe sem­plice: si acquista quan­do i prezzi sono bassi e si vende quan­do sono alti. Ma nel­la realtà, ques­ta strate­gia è più facile a dirsi che a far­si. Per mit­i­gare gli effet­ti del­la volatil­ità di mer­ca­to, molti investi­tori adot­tano una strate­gia chia­ma­ta dol­lar-cost aver­ag­ing (o “DCA”). Ques­ta con­siste nel­l’in­ve­stire una quan­tità costante di denaro in un asset, come crip­to­va­lute, azioni o oro, a inter­val­li rego­lari.

La strate­gia del DCA potrebbe essere una strate­gia val­i­da per gli inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine. questo per­ché diluisce gli effet­ti del­la volatil­ità del prez­zo.

Investire in criptovalute: cos’è la DCA

La DCA (dol­lar-cost aver­ag­ing) è una strate­gia per inve­stire in crip­to­va­lute a lun­go ter­mine. Con ques­ta strate­gia l’investitore acquista rego­lar­mente pic­cole quan­tità di un asset per un peri­o­do di tem­po pre­de­ter­mi­na­to. Ciò, indipen­den­te­mente dal prez­zo di mer­ca­to del­l’as­set. Ti fac­cio un esem­pio per capir­ci meglio: inves­ti­amo $100 in bit­coin ogni mese per un anno, invece di inve­stire $1,200 tut­ti insieme. La DCA si piani­fi­ca in base agli obi­et­tivi dell’investitore, per­ciò può durare da pochi mesi a molti anni. 

Ques­ta è una strate­gia comune, uti­liz­za­ta non solo negli inves­ti­men­ti in crip­to­va­lute, ma anche nel mer­ca­to azionario tradizionale. Anche qui per lo stes­so moti­vo, ovvero: aiu­ta ad affrontare la volatil­ità del mer­ca­to.

Investire in criptovalute in soluzione unica vs DCA

Come decidere se inve­stire in crip­to­va­lute in un’unica soluzione oppure sfrut­tan­do la DCA? Per rispon­dere a ques­ta doman­da, bisogna inquadrare le neces­sità dell’investitore. Se si desidera inve­stire a lun­go ter­mine, con un ris­chio più con­tenu­to, la DCA può essere più effi­cace.

Questo non vuol dire che inve­stire in un’unica soluzione sia sbaglia­to. Dipende dagli obi­et­tivi che abbi­amo e da cosa vogliamo ottenere dal nos­tro inves­ti­men­to. 

La DCA può, infat­ti, offrire rendi­men­ti più preved­i­bili in situ­azioni come:

  • Acquistare un asset che potrebbe aumentare di val­ore nel tem­po. Se vuoi inve­stire in crip­to­va­lute e ritieni che i prezzi stiano per scen­dere, ma che poi sali­ran­no nel lun­go ter­mine, puoi uti­liz­zare la DCA. Per inve­stire nel peri­o­do in cui ritieni che ci sarà la ten­den­za al rib­as­so. Se le tue ipote­si sono cor­rette, trar­rai van­tag­gio dal­l’ac­quis­to di asset a un prez­zo più bas­so. Ma se ti sbagli, nel momen­to in cui i prezzi aumen­tano, avrai già effet­tua­to gli inves­ti­men­ti sul mer­ca­to.
  • Coprire le scommesse attra­ver­so la volatil­ità: l’o­bi­et­ti­vo di ques­ta strate­gia è evitare un incre­men­to o una riduzione dras­ti­ca del portafoglio. Ben­e­fi­cian­do dunque delle oscil­lazioni dei prezzi in ogni direzione.
  • Evitare la FOMO e il trad­ing emo­ti­vo: la DCA è un meto­do di inves­ti­men­to basato su regole. Spes­so gli investi­tori meno esper­ti cadono nel­la trap­po­la del “trad­ing emozionale”.  Ovvero, pren­dono deci­sioni di acquis­to e ven­di­ta det­tate da fat­tori psi­co­logi­ci come la pau­ra o l’en­tu­si­as­mo. Come potrai intuire, questo fa perdere moltissi­mi sol­di. La DCA aiu­ta a evitare questo tipo di com­por­ta­men­ti e a man­tenere una piani­fi­cazione degli inves­ti­men­ti basa­ta su obi­et­tivi a lun­go ter­mine.

DCA: come funziona

Come abbi­amo vis­to DCA sta per “dol­lar-cost aver­ag­ing” o per “media del cos­to in dol­lari”. Rap­p­re­sen­ta, dunque, una strate­gia di inves­ti­men­to che prevede l’ac­quis­to di una deter­mi­na­ta quan­tità di asset ad inter­val­li rego­lari. Ciò indipen­den­te­mente dal prez­zo di mer­ca­to. 

Fac­ciamo un esem­pio: deci­di di inve­stire in crip­to­va­lute una som­ma fis­sa di denaro ogni set­ti­mana, ogni mese o ogni trimestre. Acquisti una quan­tità di asset, pro­porzionale alla som­ma investi­ta, indipen­den­te­mente dal prez­zo del momen­to.

Questo approc­cio ti con­sente di ottenere una media dei prezzi di acquis­to del­l’as­set nel lun­go ter­mine. Cosī facen­do riduci il ris­chio di inve­stire l’in­tero cap­i­tale in un momen­to sbaglia­to. Inoltre, questo meto­do ti per­me­tte di sfruttare le flut­tuazioni del mer­ca­to a tuo van­tag­gio. Per­ciò acqui­s­tan­do asset a prezzi più bassi durante i momen­ti di rib­as­so e ben­e­fi­cian­do dei prezzi più alti durante i peri­o­di di rial­zo.

Pri­ma di chi­ud­ere voglio far­ti un altro esem­pio di DCA, con qualche numero degli anni scor­si.

Se aves­si investi­to in BTC $100 ogni set­ti­mana a par­tire dal 18 dicem­bre 2017, a pre­scindere dal peri­o­do di forte rib­as­so, che ha vis­to il prez­zo del bit­coin scen­dere notevol­mente, il val­ore del tuo portafoglio, in data  25 gen­naio 2021 avrebbe avu­to un ritorno sull’investimento del 299%, rag­giun­gen­do i $65.000. Al con­trario, se, sem­pre nel 2017, aves­si investi­to l’in­tero cap­i­tale tut­to insieme, avresti reg­is­tra­to una perdi­ta di qua­si $8.000 nei pri­mi due anni.

Con­clu­sione

In sin­te­si, la DCA è un meto­do di inves­ti­men­to basato sul­la rego­lar­ità e sul­la costan­za. Per­ciò per­me­tte di lim­itare il ris­chio di perdite e di guadagnare crip­to­va­lute, ben­e­fi­cian­do delle flut­tuazioni del mer­ca­to nel lun­go ter­mine.

Pri­ma di adottare ques­ta strate­gia, è impor­tante val­utare atten­ta­mente le pro­prie con­dizioni finanziarie e di inves­ti­men­to. Inoltre, se si parte da zero ad inve­stire in crip­to­va­lute, può essere utile con­sultare un esper­to del set­tore finanziario per avere un parere pro­fes­sion­ale sul­la scelta del­la strate­gia di inves­ti­men­to più adat­ta alle pro­prie esi­gen­ze.

Se ti inter­es­sa appro­fondire ulte­ri­or­mente l’argomento, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare altri investi­tori del set­tore con cui par­lare e con­frontar­ti.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: