Investire in Criptovalute: 6 Rischi e Opportunità al giorno d’oggi

Dal lan­cio del Bit­coin nel 2009, le crip­to­va­lute han­no acquisi­to una cres­cente noto­ri­età. Ad oggi esistono oltre 22.000 crip­to­va­lute. Un sondag­gio di Forbes Advi­sor riv­ela che il 65% degli investi­tori possiede crip­to­va­lute.

Inve­stire in crip­to­va­lute può essere un proces­so rel­a­ti­va­mente sem­plice e van­tag­gioso, ma com­por­ta rischi sig­ni­fica­tivi poiché si trat­ta di asset volatili e anco­ra in fase di rego­la­men­tazione in molti pae­si. 

Pri­ma di inve­stire è fon­da­men­tale fare una ricer­ca appro­fon­di­ta e val­utare se tali inves­ti­men­ti siano com­pat­i­bili con il pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e gli obi­et­tivi finanziari.

In ques­ta gui­da vedremo gli 6 prin­ci­pali rischi di inve­stire in cryp­to, ma anche i van­tag­gi e le oppor­tu­nità. Iniziamo subito!

6 Rischi di investire in Criptovalute oggi

Come ben sap­pi­amo, le crip­to­va­lute pre­sen­tano vari rischi che è essen­ziale conoscere pri­ma di inve­stire. Ecco una panoram­i­ca degli 8 prin­ci­pali rischi asso­ciati a questo set­tore:

  1. Rego­la­men­tazione incer­ta: a liv­el­lo glob­ale, non esiste un quadro nor­ma­ti­vo uni­forme per le crip­to­va­lute. Questo può influen­zare il sen­ti­ment del mer­ca­to e l’an­da­men­to dei prezzi. 
  2. Volatil­ità: come ben sap­pi­amo questo è un fat­tore che influen­za forte­mente il set­tore delle crip­to­va­lute. I prezzi pos­sono vari­are dras­ti­ca­mente in bre­vi peri­o­di, por­tan­do a guadag­ni o perdite sig­ni­fica­tive. Ad esem­pio, il val­ore del Bit­coin è pas­sato da 55.000 nel 2021 a meno del­la metà nel 2022. Ciò accade preva­len­te­mente a causa di spec­u­lazioni di mer­ca­to e cam­bi­a­men­ti nor­ma­tivi.
  3. Sicurez­za: la perdi­ta delle chi­avi pri­vate, fur­ti tramite hack­ing dei wal­let, mal­ware e truffe sono rischi con­creti. Anche le piattaforme di scam­bio e cus­to­dia pos­sono essere soggette a fro­di, come dimostra­to dal crol­lo di FTX a fine 2022. 
  4. Man­can­za di con­trol­lo cen­trale: come sap­pi­amo, a dif­feren­za delle valute tradizion­ali, le crip­to­va­lute non sono rego­late da enti gov­er­na­tivi cen­trali. Sono, infat­ti, con­trol­late da regole sta­bilite dai loro emit­ten­ti e dal­la comu­nità degli investi­tori. Per­ciò, il mer­ca­to delle crip­to­va­lute è rego­la­to dal­la doman­da e dal­l’of­fer­ta e può essere influen­za­to da even­ti esterni come, notizie o manipo­lazioni del mer­ca­to.
  5. Rischi tec­ni­ci: a dif­feren­za degli isti­tu­ti finanziari tradizion­ali, con le cryp­to non esiste modo di recu­per­ar­le in caso di perdi­ta poiché non c’è un’au­torità cen­trale e qui ci col­leghi­amo ai due pun­ti prece­den­ti.
  6. Scarsa tutela per gli investi­tori: gli investi­tori di crip­to­va­lute non sono tute­lati in alcun modo, ogni prof­it­to così come ogni perdi­ta è loro respon­s­abil­ità.  Sono gli investi­tori che devono pro­teggere i pro­pri inves­ti­men­ti e pre­venire even­tu­ali truffe o scam.

Per­ciò, quan­do si desidera inve­stire in crip­to­va­lute è essen­ziale essere con­sapevoli dei rischi e adottare tutte le pre­cauzioni nec­es­sarie per pro­teggere i pro­pri inves­ti­men­ti.

Perché investire in criptovalute? 6 opportunità

Come tut­ti noi sap­pi­amo, le crip­to­va­lute han­no sem­pre più popo­lar­ità tra gli investi­tori di liv­el­lo glob­ale. Per chi è in gra­do di gestire i rischi asso­ciati a questi asset, esistono diver­si van­tag­gi. Ecco 6 delle prin­ci­pali oppor­tu­nità di mer­ca­toi:

  1. Guadag­ni ele­vati: stori­ca­mente, le crip­to­va­lute han­no dimostra­to un sig­ni­fica­ti­vo poten­ziale di apprez­za­men­to nel tem­po, con alcu­ni investi­tori che han­no ottenu­to prof­itti con­sid­erevoli gra­zie a mon­ete come Bit­coin ed Ethereum. Ad esem­pio in molti si sono arric­chi­ti com­pran­do BTC nei pri­mi anni di vita, quan­do anco­ra “non val­e­va nul­la”. 
  2. Diver­si­fi­cazione del portafoglio: inve­stire in crip­to­va­lute con­sente di diver­si­fi­care i pro­pri inves­ti­men­ti. Questo per­ché, le cryp­to han­no mostra­to una cor­re­lazione rel­a­ti­va­mente bas­sa con altri mer­cati, come azioni e obbligazioni. Per tale ragione, rap­p­re­sen­tano uno stru­men­to utile per ridurre il ris­chio com­p­lessi­vo del portafoglio. Com­bi­nan­do asset con bas­sa cor­re­lazione di prez­zo, è pos­si­bile ottenere rendi­men­ti più sta­bili. Ad esem­pio, se le azioni calano, le crip­to­va­lute potreb­bero aumentare di val­ore e vicev­er­sa. Tuttavia,non dob­bi­amo dimen­ti­care che inve­stire in crip­to­va­lute com­por­ta una cer­ta volatil­ità che se viene gesti­ta male ci rischia di sbi­lan­cia­re il portafoglio otte­nen­do gran­di perdite. 
  3. Acces­si­bil­ità: tut­ti pos­sono inve­stire in crip­to­va­lute. Esse pos­sono essere acquis­tate da chi­unque dispon­ga di un com­put­er o di un cel­lu­lare con una con­nes­sione inter­net. Questo le rende più acces­si­bili rispet­to a molti inves­ti­men­ti tradizion­ali, sic­come questi ulti­mi pos­sono avere req­ui­si­ti di res­i­den­za o impor­ti min­i­mi.
  4. Transazioni più veloci e con­ve­ni­en­ti: inve­stire in crip­to­va­lute non richiede inter­me­di­ari e le transazioni sono traspar­en­ti e disponi­bili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gra­zie alla tec­nolo­gia blockchain. Questo com­por­ta tem­pi di elab­o­razione più rapi­di e costi infe­ri­ori rispet­to alle transazioni con valute tradizion­ali.
  5. Liq­uid­ità: molte crip­to­va­lute sono alta­mente liq­uide. Cosa vuol dire? Te lo spiego subito! Sig­nifi­ca che è rel­a­ti­va­mente sem­plice scam­biare cryp­to sen­za influen­zare ecces­si­va­mente il prez­zo. Bit­coin, Teth­er, Ethereum e USD Coin sono tra le crip­to­va­lute con il mag­giore vol­ume di scam­bi gior­nalieri.
  6. Inflazione: di crip­to­va­lute come Bit­coin ne  saran­no cre­ate un numero lim­i­ta­to e per questo moti­vo rap­p­re­sen­tano una poten­ziale ris­er­va di val­ore. Esistono pareri con­trastan­ti a riguar­do, tut­tavia potreb­bero essere la soluzione per pro­teggere i pro­pri sol­di dal­la perdi­ta di val­ore dovu­ta all’inflazione.

Per con­clud­ere, i rischi di inve­stire in crip­to­va­lute sono moltepli­ci e bisogna esserne con­sapevoli pri­ma di immet­ter­si nel set­tore. Tut­tavia le crip­to­va­lute pos­sono offrire anche inter­es­san­ti oppor­tu­nità da non sot­to­va­l­utare. Per­ciò facen­do delle anal­isi e un piano con strate­gia e obi­et­tivi è pos­si­bile inve­stire in crip­to­va­lute in maniera più sag­gia riducen­do il gra­do di ris­chio gen­erale dovu­to alla dis­in­for­mazione. 

Se vuoi rice­vere con­sigli e spun­ti prati­ci su come inve­stire in crip­to­va­lute, entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty su Face­book.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: