Investire in Forward: cosa sono e come funzionano

Un for­ward è un con­trat­to per­son­al­iz­za­to tra due par­ti per acquistare o vendere un asset a un prez­zo e in una data prece­den­te­mente con­cor­dati.

I con­trat­ti for­ward sono per lo più uti­liz­za­ti come stru­men­to di cop­er­tu­ra per elim­inare la volatil­ità del prez­zo di un bene.

Le materie prime ogget­to di questi stru­men­ti pos­sono essere cere­ali, met­al­li preziosi, gas nat­u­rale, petro­lio o anche ani­mali, e il paga­men­to può avvenire in con­tan­ti alla con­seg­na.

I con­trat­ti for­ward sono negoziati pri­vata­mente nei mer­cati OTC, cioè al di fuori dei cir­cuiti di mer­cati rego­la­men­tati. Il loro è un mer­ca­to enorme, poiché molte delle gran­di soci­età a liv­el­lo mon­di­ale li uti­liz­zano per coprire i rischi di cam­bio e quel­li legati ai tas­si di inter­esse.

Tut­tavia, poiché i det­tagli dei con­trat­ti sono lim­i­tati all’acquirente e al ven­di­tore, e non sono noti al grande pub­bli­co, la dimen­sione del mer­ca­to dei for­ward è dif­fi­cile da sti­mare.

Sono stru­men­ti molto sim­ili ai futures, ma ci sono alcune impor­tan­ti dif­feren­ze.

Differenze tra forward e futures

Oltre al fat­to che i futures sono negoziati solo su mer­cati rego­la­men­tati, sono anche con­trat­ti stan­dard­iz­za­ti, men­tre i for­ward sono con­trat­ti per­son­al­iz­za­ti su misura per le esi­gen­ze dei cli­en­ti.

Inoltre, di soli­to, non viene richiesto un paga­men­to iniziale, a dif­feren­za dei futures, dove è richiesto un paga­men­to iniziale a mar­gine.

Questo depos­i­to funge come garanzia iniziale, men­tre nei for­ward non esiste alcu­na garanzia fino alla data di sca­den­za.

Altro fat­tore impor­tante, per quan­to riguar­da le garanzie, è la pre­sen­za delle clear­ing hous­es quan­do si trat­ta di futures. Invece, nei con­trat­ti for­ward, le par­ti con­traen­ti fun­gono anche da garan­ti.

Men­tre i for­ward ven­gono sot­to­scrit­ti soli­ta­mente a scopo di cop­er­tu­ra, come i futures, questi ulti­mi ven­gono anche spes­so uti­liz­za­ti a fini spec­u­la­tivi.

Altra dif­feren­za è che i futures ven­gono scam­biati sul mer­ca­to, men­tre il meto­do di transazione dei for­ward è negozi­a­to diret­ta­mente tra ven­di­tore e com­pra­tore.

I rischi

Il van­tag­gio più grande dei con­trat­ti for­ward è che, a dif­feren­za dei futures, sono per­son­al­iz­za­ti in base alle esi­gen­ze dei con­traen­ti.

Essendo però accor­di pri­vati, c’è sem­pre la pos­si­bil­ità che una delle par­ti non adem­pia a ciò che era pre­vis­to nell’accordo.

Infat­ti, nel­la realtà di questo stru­men­to, non esistono enti come la Cas­sa di Com­pen­sazione e Garanzia, per esem­pio, che funge da clear­ing house in Italia, che garan­tis­cano le transazioni, riducen­do dras­ti­ca­mente le pos­si­bil­ità che le par­ti vadano in default.

Le gran­di dimen­sioni e la natu­ra non rego­la­men­ta­ta del mer­ca­to dei con­trat­ti for­ward por­tano a pen­sare che pos­sa essere ogget­to di una serie di inadem­pien­ze a cas­ca­ta.

Anche se le banche e le soci­età finanziarie mit­igano questo ris­chio facen­do mol­ta atten­zione nel­la scelta del­la con­troparte, esiste la pos­si­bil­ità di default su larga scala.

Un altro ris­chio derivante dal­la natu­ra non stan­dard dei con­trat­ti for­ward è che essi ven­gono rego­lati solo alla data di rego­la­men­to, ovvero di con­clu­sione del con­trat­to.

Cosa suc­cede se il prez­zo del for­ward spec­i­fi­ca­to nel con­trat­to dif­ferisce ampia­mente dal prez­zo spot al momen­to del rego­la­men­to?

In questo caso, l’istituto finanziario che ha dato orig­ine al for­ward è espos­to a un gra­do mag­giore di ris­chio in caso di inadem­pi­men­to o man­ca­to rego­la­men­to da parte del cliente rispet­to al caso in cui il con­trat­to fos­se defini­to rego­lar­mente marked-to-mar­ket.

Se vuoi appro­fondire il dis­cor­so lega­to agli inves­ti­men­ti o ti inter­es­sa ques­ta realtà, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare tan­ti con­tenu­ti inter­es­san­ti e altri investi­tori con cui potrai con­frontar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: