Investire nel Whisky: i numeri di un mercato in crescita

Abbi­amo già par­la­to di come sia pos­si­bile inve­stire nel vino. In Italia negli ulti­mi anni sono sta­ti mes­si a dis­po­sizione impor­tan­ti stru­men­ti per incen­ti­vare la pro­duzione e l’e­s­portazione di vini, un mer­ca­to che ha fat­to seg­nare suc­ces­si impor­tan­ti con volu­mi di ven­di­ta in costante aumen­to.

Tan­to che esistono bot­tiglie di vino dal val­ore con­sid­erev­ole e che pos­sono essere anche ogget­to di inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine. Tut­tavia questo sem­bra aver mes­so un po’ in ombra altri sce­nari che potreb­bero essere inter­es­san­ti per chi desidera inve­stire.

In par­ti­co­lare, nonos­tante le dif­fi­coltà imposte dal­la Brex­it, il clas­si­co whisky scozzese ha saputo non solo tenere bot­ta ma addirit­tura subire una riva­l­u­tazione. Vedi­amo allo­ra cosa sig­nifi­ca inve­stire nel whisky, i numeri di questo mer­ca­to e i rendi­men­ti record di un inves­ti­men­to nel whisky.

Investire nel whisky: il mercato

Le esportazioni di whisky han­no fat­to seg­nare liv­el­li da record negli ulti­mi anni. Sec­on­do le stime del set­tore, sono state ven­dute nel mon­do cir­ca 1,3 mil­ioni di bot­tiglie per un val­ore com­p­lessi­vo di 4,7 mil­iar­di di ster­line pari a cir­ca 5,3 mil­iar­di di euro. Cifre impor­tan­ti che inducono molti impren­di­tori a pren­dere in con­sid­er­azione la pos­si­bil­ità di esportare whisky oppure di impor­tar­lo in Italia per poi riven­der­lo al det­taglio o mag­a­ri all’in­grosso.

Tra l’al­tro c’è una ten­den­za abbas­tan­za con­sol­i­da­ta per la quale il mer­ca­to del whisky si sta esten­den­do in maniera ril­e­vante anche negli Sta­ti Uni­ti d’Amer­i­ca.

Se da un lato l’Eu­ropa con­tin­ua a rap­p­re­sentare il prin­ci­pale baci­no per l’e­s­portazione di whisky, dal­l’al­tro gli Sta­ti Uni­ti, per la pri­ma vol­ta nel­la pro­pria sto­ria, han­no super­a­to il mil­iar­do di ster­line di acquisti.

Ci sono impor­tan­ti riscon­tri anche per quan­to riguar­da il mer­ca­to asi­ati­co che sta veden­do crescere in maniera insospet­ta­bile la cur­va del­la doman­da.

Le ven­dite di whisky in pae­si strate­gi­ca­mente impor­tan­ti per quan­to riguar­da il com­mer­cio aumen­tano ogni anno. Nel­l’ul­ti­mo anno si è ver­i­fi­ca­to un aumen­to delle ven­dite di whisky del 44% in India e del 35% in Cina (Fonte Sole24ore). Numeri da record che potreb­bero far gola a qual­si­asi investi­tore.

Insom­ma il whisky piace ormai in tutte le zone del mon­do e ben presto si potreb­bero ottenere risul­tati con­for­t­an­ti anche per quan­to riguar­da mer­cati meno tradizion­ali come il Sudamer­i­ca oppure il Sudafrica.

Questo indis­cutibile suc­ces­so del whisky e del rel­a­ti­vo mer­ca­to di ven­di­ta non riguar­da soltan­to i quan­ti­ta­tivi ma anche la qual­ità del prodot­to tan­t’è che il Lux­u­ry Invest­ment Index, in una recente anal­isi di mer­ca­to, ha defini­to il whisky scozzese come un prodot­to più red­di­tizio per un inves­ti­men­to rispet­to all’arte.

Sec­on­do la ricer­ca, il rendi­men­to del whisky ormai si attes­ta intorno al 40% , numeri 4 volte supe­ri­ori a quel­li del vino o del­l’arte, il cui rendi­men­to si aggi­ra intorno al 9%.

Non a caso gli uomi­ni più ric­chi del mon­do ed alcune impor­tan­ti aziende, han­no effet­tua­to inves­ti­men­ti a medio lun­go ter­mine nel set­tore del whisky.

Come investire nel whisky

Studiare il mercato

Come abbi­amo evi­den­zi­a­to nel prece­dente para­grafo, il mer­ca­to del whisky dispone di numeri impor­tan­ti, per cui può cer­ta­mente essere una buona idea quel­la di inve­stirvi, cre­an­do busi­ness legati a questo set­tore, ma anche tramite acquisti diret­ti da inves­ti­men­to.

Pri­ma di intro­dur­si in un nuo­vo mer­ca­to però è fon­da­men­tale acquisire le infor­mazioni nec­es­sarie per pot­er oper­are al meglio ed evitare brutte sor­p­rese.

Per inve­stire infat­ti, è oppor­tuno conoscere pro­fon­da­mente il mer­ca­to del whisky, al fine di essere in gra­do di val­utare adeguata­mente, ad esem­pio, una collezione che pos­sa per­me­t­tere un ritorno eco­nom­i­co in futuro.

Fon­da­men­tale è saper val­utare i diver­si marchi ed edi­zioni, soprat­tut­to le bot­tiglie che han­no la richi­es­ta più ele­va­ta sul mer­ca­to. Soltan­to stu­dian­do il mer­ca­to, inoltre, è pos­si­bile com­pren­dere le dinamiche con cui si effet­tua l’ac­quis­to e la riven­di­ta di un deter­mi­na­to prodot­to.

Insom­ma, più riesci a spe­cial­iz­zarti nel set­tore e più sarà ocu­la­to il tuo inves­ti­men­to e ti per­me­t­terà di ottenere dei riscon­tri impor­tan­ti in ter­mi­ni eco­nomi­ci.

Edizioni limitate

Il pri­mo con­siglio, se ti vuoi avvic­inare alla com­praven­di­ta di Whisky per inves­ti­men­to è quel­lo di tenere d’oc­chio le edi­zioni spe­ciali e lim­i­tate.

In par­ti­co­lare a par­tire dai pri­mi anni Novan­ta, diverse aziende oper­an­ti nel set­tore han­no dato avvio al prog­et­to di pro­porre sul mer­ca­to delle edi­zioni lim­i­tate di whisky. Oggi, queste edi­zioni lim­i­tate han­no rag­giun­to val­ori anco­ra più ele­vati e quin­di fan­no gola agli appas­sion­ati e ai collezion­isti del set­tore. Per dar­ti un’idea delle poten­zial­ità di ques­ta for­ma di inves­ti­men­to, il whisky Macallan M è sta­to prodot­to in sole 4 bot­tiglie di cui 2 messe a dis­po­sizione sul mer­ca­to. Una di queste due introv­abili bot­tiglie di whisky è sta­ta ven­du­ta all’asta per la cifra record di 323 mila euro. Questo è un caso par­ti­co­lare ma ci sono tante bot­tiglie in edi­zione lim­i­ta­ta che pos­sono essere acquis­tate a cifre abbor­d­abili e che poi, dopo alcu­ni anni, pos­sono fruttare diverse migli­a­ia di euro.

Se scegli di inve­stire nel whisky, così come per il vino, devi avere tan­ta pazien­za. Serve aspettare il momen­to gius­to in cui effet­tuare l’in­ves­ti­men­to ma, soprat­tut­to, una vol­ta acquis­ta­ta una bot­tiglia, bisogna aspettare il momen­to migliore per riven­der­la, pos­sono vol­er­ci anni e anni.

Il con­cet­to è molto sem­plice: una bot­tiglia di whisky rara oppure un’edi­zione lim­i­ta­ta, più pas­sa il tem­po e più acquista val­ore.

Conservare il whisky da investimento

Un altro aspet­to essen­ziale che dovresti con­sid­er­are se vuoi inve­stire profi­cua­mente nel set­tore del whisky, è quel­lo del­la con­ser­vazione del prodot­to.

Cer­ta­mente il whisky, in virtù delle sue carat­ter­is­tiche organolet­tiche, è più sem­plice da con­ser­vare rispet­to al vino, ma ugual­mente deve essere ripos­to in un ambi­ente otti­male che pro­pon­ga con­dizioni cli­matiche migliori.

Se sei un collezion­ista o un investi­tore e vuoi con­ser­vare al meglio le tue bot­tiglie di whisky per diver­si anni, cer­ca di porre mas­si­ma atten­zione a tut­ti gli aspet­ti.
Per pri­ma cosa la bot­tiglia di whisky deve essere posizion­a­ta in ver­ti­cale in maniera tale che il sug­hero non per­me­t­ta al liq­ui­do di entrare in con­tat­to con l’os­sigeno e l’aria ester­na. Questo per­ché rispet­to alle bot­tiglie di vino, il tap­po non è così stret­to.

Un altro impor­tante con­siglio per con­ser­vare al meglio il whisky è quel­lo di tenere le bot­tiglie lon­tane dalle fonti di luce soprat­tut­to da quel­la solare.

L’am­bi­ente ide­ale deve avere una tem­per­atu­ra più bas­sa rispet­to a quel­la ester­na per evitare il fenom­e­no di evap­o­razione che può avvenire attra­ver­so il tap­po di sug­hero.

Infine, un ulte­ri­ore aspet­to da tenere in con­sid­er­azione per chi vuole con­ser­vare al meglio il whisky, è quel­lo di evitare ambi­en­ti trop­po umi­di in quan­to potreb­bero dan­neg­gia­re la bot­tiglia inte­sa come con­teni­tore e soprat­tut­to la sua etichet­ta che ha un cer­to pre­gio e un cer­to val­ore.

I record del whisky

Il mer­ca­to del whisky, soprat­tut­to per quan­to riguar­da le bot­tiglie di qual­ità e le edi­zioni lim­i­tate, può rap­p­re­sentare un’ot­ti­ma for­ma di inves­ti­men­to come abbi­amo evi­den­zi­a­to in prece­den­za. Soprat­tut­to negli ulti­mi anni, sono diver­si gli investi­tori che han­no deciso di acquistare bot­tiglie di pre­gio per poi atten­dere alcu­ni anni pri­ma di ripro­porre sul mer­ca­to a prezzi molto più alti.

Ci sono state bot­tiglie di whisky che han­no fat­to clam­ore per l’in­cred­i­bile val­ore a cui sono state ven­dute.

In par­ti­co­lare nel­la cit­tà di Lon­dra è sta­ta ven­du­ta una bot­tiglia di whisky scozzese all’in­cred­i­bile prez­zo di 1,452 mil­ioni di ster­line. Un val­ore esor­bi­tante che in euro è pari a ben 1,68 mil­ioni di euro. La bot­tiglia arriva­va da una collezione pri­va­ta di un amer­i­cano e il prez­zo di parten­za di questo prodot­to era di 350.000 ster­line. Si trat­ta di una bot­tiglia sin­gle malt Macallan 60-Year-Old del 1926.

Si conoscono tante infor­mazioni rel­a­tive a ques­ta bot­tiglia e nel­lo speci­fi­co che venne dis­til­la­ta nel 1926 per poi essere con­ser­va­ta nel­la botte numero 263 di Macallan.
È resta­ta in ques­ta botte per oltre 60 anni per poi essere nel 1986 mes­sa in una bot­tiglia. In realtà da quel­la botte si otten­nero 40 bot­tiglie tutte messe in ven­di­ta al det­taglio nel­lo stes­so anno ad un prez­zo comunque con­sid­erev­ole pari a 20.000 ster­line l’u­na.
Un prez­zo cer­ta­mente impor­tante per una bot­tiglia di whisky ma che tut­tavia è poca cosa rispet­to al prez­zo a cui è sta­ta ven­du­ta all’asta.

Nel novem­bre del 2018 un’altra bot­tiglia prove­niente sem­pre da quel­la botte numero 263 aper­ta nel 1986, è sta­ta ven­du­ta a 1,2 mil­ioni di ster­line.

Investire nel whisky

C’è tut­tavia da sot­to­lin­eare che queste situ­azioni appe­na viste sono estra­nee al mer­ca­to di inves­ti­men­to nel whisky, in quan­to è improb­a­bile che la bot­tiglia pos­sa essere riven­du­ta ad un prez­zo anco­ra più alto oppure essere bevu­ta.

Sec­on­do gli esper­ti, trat­tan­dosi di pezzi uni­ci nel pro­prio genere, potreb­bero aver arric­chi­to ulte­ri­or­mente la collezione di un ric­co appas­sion­a­to del genere.

Per chi invece vuole inve­stire in questo set­tore e ottenere buoni risul­tati, mag­a­ri non così esor­bi­tan­ti, c’è da far rifer­i­men­to a bot­tiglie meno cos­tose ma che comunque per­me­t­tono un vali­do ritorno eco­nom­i­co.

La base per pot­er iniziare ad inve­stire nel set­tore è quel­la di avere a dis­po­sizione un cer­to quan­ti­ta­ti­vo di denaro per acquistare bot­tiglie che dispon­gono delle carat­ter­is­tiche per essere riven­dute tra qualche anno a prezzi molto più alti, per far ciò, è anche pos­si­bile e con­sigli­a­bile far­si assis­tere da esper­ti del set­tore.

Vuoi saperne di più? Oppure vuoi sco­prire altri inves­ti­men­ti alter­na­tivi? Entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero e con­frontati con migli­a­ia di investi­tori.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: