Investire nella musica: il progetto Anote Music

Cos’è Anote Music?

L’idea è par­tori­ta dalle men­ti di tre gio­vani ragazzi, Marzio Flavio Schena, Mat­teo Cer­nuschi, due gio­vani milane­si di scuo­la finanziaria, e Gre­goire Math­onet, un bel­ga che fa l’ingeg­nere infor­mati­co. I tre sono rispet­ti­va­mente diret­tore ammin­is­tra­ti­vo (CEO), diret­tore oper­a­ti­vo (COO) e diret­tore tec­ni­co (CTO) di Anote Music.

La start up parte nel 2020, ma i pri­mi embri­oni di questo gio­vane prog­et­to com­in­ciano a for­mar­si già nel 2018, nel ten­ta­ti­vo di trovare rispos­ta a ques­ta doman­da: come è pos­si­bile inve­stire nel­la musi­ca?

Il que­si­to è nato spon­ta­neo, in un’e­poca in cui è pos­si­bile inve­stire in ogni bene, scom­met­tere sul­l’an­da­men­to di qual­si­asi asset, si è giun­ti alla con­clu­sione che la musi­ca, dovesse nec­es­sari­a­mente essere inclusa nel grande mer­ca­to degli inves­ti­men­ti. Per­ché se è vero che intorno ad essa gira­no già molti sol­di ed inter­es­si, è altret­tan­to vero che appare come un set­tore anco­ra forte­mente espandibile e con ampi mar­gi­ni di cresci­ta.

Non è sem­plice pen­sare di possedere musi­ca o di inve­stire in musi­ca poiché il suo val­ore è nascos­to, poco mis­ura­bile, e spes­so non chiaro, ma Anote Music si pro­pone come il pri­mo mar­ket­place all’in­ter­no del quale si pos­sono acquistare e vendere dirit­ti d’au­tore.

Si può parte­ci­pare alla vita di un’azien­da acqui­s­tan­do azioni e diven­tan­do soci di essa, così allo stes­so modo si può inve­stire nel­la musi­ca con Anote attra­ver­so le roy­al­ties. Con questi pre­sup­posti, il salto è sta­to breve, creazione del busi­ness, i cat­a­loghi, la cresci­ta nel numero di uten­ti, le autor­iz­zazioni e la piattafor­ma, nel 2020, è sta­ta lan­ci­a­ta.

L’ap­proc­cio è di tipo pret­ta­mente finanziario e meno artis­ti­co, con la musi­ca si pun­ta lo sguar­do ver­so un asset anti-cicli­co, che non risente per­ciò, come avviene per inves­ti­men­ti più tradizion­ali come il mer­ca­to immo­bil­iare o le azioni, degli anda­men­ti del­l’e­cono­mia, non subisce dunque gran­di scos­soni in caso di crisi. Un approc­cio nuo­vo, orig­i­nale e alter­na­ti­vo.

Con Anote Music si è cre­a­ta una vera e pro­pria bor­sa del­la musi­ca, con le sue logiche, i suoi pro, i suoi con­tro e con i div­i­den­di per gli investi­tori (in questo caso le roy­al­ties). L’o­bi­et­ti­vo è quel­lo di inserire al suo inter­no prodot­ti con met­riche chiare e per­for­mance già con­fer­mate, prodot­ti con uno stori­co che pro­d­u­cano per gli investi­tori fin da subito risul­tati, con un espo­sizione inter­nazionale e non di nic­chia.

Una sor­ta di econo­mia cir­co­lare nel mon­do musi­cale dunque, poiché gra­zie agli introiti che le case discogra­fiche ricevono dal­la ven­di­ta delle future roy­al­ties, le stesse, pos­sono finanziare nuovi prog­et­ti o andare alla ricer­ca di gio­vani emer­gen­ti, le cui ambizioni sono così spinte, in modo sep­pur indi­ret­to, dagli stes­si investi­tori di Anote Music.

Investi nella musica con Anote

Investire nella musica: cos’è il diritto d’autore?

Tut­to parte da qui, dal dirit­to d’au­tore che in auto­mati­co nasce nel momen­to in cui si com­pone una nuo­va can­zone. Al suo inter­no rien­tra­no chi scrive il testo, chi com­pone la melo­dia, l’artista che la inter­pre­ta, l’ed­i­tore e la casa discografi­ca.

Ognuno di questi sogget­ti acqui­sisce un pez­zo di quel dirit­to d’au­tore, e con esso, in base agli accor­di sta­bil­i­ti tra le par­ti, la facoltà di decidere quan­do pub­bli­car­lo, se mod­i­fi­car­lo, se autor­iz­zarne altre usi, ecc.. Con il dirit­to d’au­tore inoltre si per­cepis­cono anche i com­pen­si che quel­l’­opera gen­era, la cosid­det­ta roy­al­ty.

Quan­do una can­zone viene riprodot­ta in radio, durante un pro­gram­ma tele­vi­si­vo, nelle piattaforme di stream­ing, uti­liz­za­ta come sot­to­fon­do musi­cale all’in­ter­no di una pub­blic­ità, gen­era guadag­ni che ven­gono poi divisi tra tut­ti col­oro che ne possiedono i dirit­ti. Con Anote Music quel pro­pri­etario potresti divenire tu.

Come si entra in catalogo

Pri­ma del­la quo­tazione, del­l’as­ta o del list­ing che dir si voglia, sono tre i tipi di infor­mazioni che ven­gono richi­este. Pri­ma di tut­to i dati finanziari del cat­a­l­o­go per ver­i­fi­care ben­efi­ci e prospet­tive di cresci­ta, poi i dati legali per assi­cu­rar­si che dietro ci sia un’­ef­fet­tiv­ità pro­pri­età del cat­a­l­o­go da parte di chi lo pro­pone ed infine l’aspet­to più lega­to al mar­ket­ing e ai con­tenu­ti veri e pro­pri del­l’al­bum, con un’at­ten­zione mag­giore pos­ta ver­so le can­zoni da cui è com­pos­to, dal numero di con­cer­ti fat­ti, dai pre­mi vin­ti, dal genere.

Rice­vu­ti questi dati, che rap­p­re­sen­tano la fase pre­ven­ti­va, segue una suc­ces­si­va due dili­gence ed infine, in caso di esi­to pos­i­ti­vo, la vera e pro­pria quo­tazione su Anote Music.

Come funziona Anote Music?

Anote Music si pre­figu­ra come il ponte che lega i ceden­ti dei dirit­ti agli investi­tori, andan­do a riv­i­tal­iz­zare e ren­dere più liq­ui­do un mer­ca­to fino ad oggi poco acces­si­bile.

Il mer­ca­to musi­cale è in cresci­ta, gra­zie al fenom­e­no del­lo stream­ing, le entrate aumen­tano e Anote rende pos­si­bile a chi­unque inve­stire in ques­ta oppor­tu­nità, ossia attra­ver­so la musi­ca. Infat­ti, ogni qual­vol­ta un bra­no viene ascolta­to gen­era introiti e le modal­ità di fruizione del­la musi­ca sono del tut­to sle­gate dai flus­si finanziari, dalle con­dizioni eco­nomiche, dalle fragilità politiche.

La musi­ca si pre­figu­ra per­ciò come una pos­si­bil­ità di inves­ti­men­to alter­na­ti­va, che da qui al 2030 si attende rad­doppierà il pro­prio busi­ness.

Per la quo­tazione di un cat­a­l­o­go si pro­cede tramite asta. Si gen­era un numero con­sis­tente di quote, che pos­sono andare dalle 5.000 alle 20.000, e si tes­ta l’in­ter­esse del mer­ca­to tramite la parte­ci­pazione degli investi­tori.

Si parte da un prez­zo iniziale che decide il cedente, che nat­u­ral­mente non deve essere trop­po alto per non man­dare deser­ta l’as­ta stes­sa, e nel momen­to in cui, inseren­do tutte le man­i­fes­tazioni di inter­esse, si rag­giunge una quan­tità min­i­ma di azioni cre­ate si pro­cede con l’asseg­nazione del prez­zo in fun­zione delle pro­poste. Una vol­ta ter­mi­na­ta la fase di quo­tazione si pas­sa alla fase di trad­ing, nel cosid­det­to mer­ca­to sec­on­dario.

Prospettive di crescita

Dopo un lun­go peri­o­do di stasi, con­dizion­a­to anche dal fenom­e­no del­la pira­te­ria, negli ulti­mi anni il mon­do musi­cale ha riscop­er­to una nuo­va giovinez­za, una rinasci­ta, un risorg­i­men­to del set­tore. Colos­si come JPMor­gan o Gold­man Sachs sti­mano un rad­doppio per le cifre del­l’in­tera indus­tria delle roy­al­ties, gra­zie allo stream­ing che cresce e che si intende far crescere anco­ra di più, se si pen­sa che la sua pen­e­trazione è anco­ra molto bas­sa, spe­cial­mente in quei Pae­si in via di svilup­po.

Un mon­do che fino al 2019 è rimas­to per lo più sta­ti­co, con con­trat­ti di roy­al­ties che veni­vano scam­biati solo ed esclu­si­va­mente tra gli stes­si attori del set­tore, come etichette discogra­fiche, edi­tori, dis­trib­u­tori, artisti o man­ag­er, è oggi com­ple­ta­mente riv­o­luzion­a­to. Un mer­ca­to più liq­ui­do, che con­tribuisce al sovven­zion­a­men­to di nuovi prog­et­ti e crea nuovi flus­si finanziari.

L’ap­proc­cio di chi investe in musi­ca è di medio / lun­go peri­o­do e le roy­al­ties ven­gono pagate semes­tral­mente. Con un ritorno atte­so che varia tra il 5/6% fino a un 15% annu­al­iz­za­to, anche se molto è lega­to alle carat­ter­is­tiche del cat­a­l­o­go.

Iscriviti su Anote e inizia a investire nella musica

Inve­stire nel­la musi­ca è un argo­men­to sicu­ra­mente inter­es­sante e anco­ra poco conosci­u­to, si trat­ta di un inves­ti­men­to alter­na­ti­vo in un set­tore con grande poten­ziale. Se vuoi sco­prire altre tipolo­gie di inves­ti­men­ti alter­na­tivi, con­sul­ta il nos­tro blog ed entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero.

Di segui­to l’in­ter­vista fat­ta ai ragazzi di Anote Music

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: