Quando bisogna iniziare ad investire su se stessi?
Quante volte ti sei trovato a pensare: “Non ce la faccio più, voglio cambiare lavoro!”, “Non riescono a vedermi per quella promozione!”, “Vorrei davvero avviare un’attività tutta mia!”, “Ogni giorno sembra uguale al precedente!”. Frustrazioni come queste si presentano nella tua mente, spingendoti verso il desiderio di un cambiamento. A volte le hai messe da parte o finto di non sentirle, ma prima o poi sono diventate impossibili da ignorare, costringendoti a fare un passo decisivo per trasformare la tua vita.
Oggi scopriremo insieme come e perché è fondamentale investire su se stessi.
Perché investire su se stessi?
Nel mondo in cui viviamo, le giornate di 24 ore sono ancora le stesse di un tempo, ma la velocità con cui la vita si svolge è decisamente più intensa. Per alcuni, questo si traduce in una routine fatta di lavoro, pasti, serie TV e appuntamenti sportivi, mentre per molti altri è un’infinità di opportunità da cogliere.
Mai come oggi, la figura dell’imprenditore è stata tanto ammirata, e il successo rappresenta un obiettivo per molti, qualcosa a cui tendere. Tuttavia, se guardiamo le cose da un’angolazione diversa, credo che l’obiettivo principale debba essere la realizzazione personale; la popolarità può essere una conseguenza, ma non è la meta finale. Investire su se stessi è fondamentale per questo motivo: per raggiungere i propri traguardi, per esprimere al meglio la propria personalità, vivendo ogni giorno come un’opportunità da sfruttare e valorizzare, senza lasciare che la vita ci scorra semplicemente addosso.
Come investire su se stessi?
Sono certo che non fai parte di quella vasta massa di persone che lascia che il tempo scivoli via senza uno scopo, ma piuttosto fai parte di quella ristretta cerchia di individui che credono nel creare valore, mettendo in gioco il proprio impegno e la propria intelligenza. Buone notizie: investire su se stessi è più semplice di quanto si pensi, basta essere preparati e pronti a fare il passo giusto.
La prima cosa da fare è capire chiaramente quale sia il tuo obiettivo:
- Cosa desideri realizzare nei prossimi mesi o anni?
- Perché vuoi crescere?
- Chi vuoi diventare?
Se hai già una visione, o anche solo delle idee, come ad esempio aprire un’attività o puntare a una promozione, possiamo passare subito alla parte pratica.
Investire su se stessi significa acquisire nuove competenze e conoscenze che, se applicate correttamente, ti aiuteranno a raggiungere i tuoi traguardi.
4 consigli pratici per iniziare:
- Leggi regolarmente: cerca di leggere almeno uno o due libri al mese. Ecco alcuni libri che potrebbero esserti utili per migliorare il tuo percorso e rafforzare la tua determinazione verso il tuo obiettivo:
- Seth Godin, “Quel pollo di Icaro (come volare alto senza bruciarsi le ali)”: spiega come la fiducia, la creatività e la leadership siano più premianti dell’ubbidienza, e come fare del lavoro una vera e propria arte.
- Paolo Borzacchiello, “La parola magica”: impara come riprogrammare il tuo cervello per essere più efficace, liberando così il tuo potenziale. Un’applicazione pratica della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) in un romanzo che cambierà il tuo approccio mentale.
- Umberto Galimberti, “Paesaggi dell’anima”: un’analisi profonda dell’anima e delle sue molteplici sfaccettature. Scoprire il concetto di anima ti aiuterà a comprendere meglio te stesso e potrà rivelarsi un motore potente per il tuo cambiamento.
- Esplora di più: se non puoi viaggiare lontano, inizia a scoprire il tuo quartiere o il centro della tua città con occhi nuovi. Potresti scoprire dettagli interessanti e idee stimolanti che possono ispirarti.
- Non sottovalutare il sonno: sembra banale, ma riposare bene è fondamentale per affrontare la giornata con energia. Ricorda, il sonno di qualità è essenziale per il benessere e la produttività.
- Aggiorna le tue competenze: continua a formarti, frequenta corsi e acquisisci nuove abilità. La formazione continua è un potente strumento di crescita, che ti permette di espandere la tua visione e di avere sempre a disposizione un “set di strumenti” versatile per affrontare ogni situazione.
Inoltre, se stai cercando di capire come migliorarti, prendi in considerazione il PAJ (journaling), libera la mente e inizia a farti le giuste domande e a vedere ogni situazione sotto una luce positiva. Sarai in grado di gestire meglio il tuo tempo e il tuo talento, permettendoti di dare il massimo in ogni ambito della tua vita.
Gli strumenti per investire su te stesso
Investire in te stesso significa sfruttare al meglio gli strumenti di crescita personale. Oggi, in un contesto sempre più digitale, è impensabile non considerare l’uso dei canali online, che hanno trasformato l’accessibilità alle informazioni e le possibilità di visibilità. Libri, ebook, tutorial e podcast sono risorse, spesso gratuite, che ti consentiranno di acquisire nuove competenze o di perfezionare quelle esistenti.
Se desideri un percorso di formazione più strutturato, seminari, master e corsi (disponibili anche online) offrono un’opportunità di apprendimento più approfondita, assicurandoti di acquisire abilità concrete e riconosciute per raggiungere i tuoi obiettivi. Un blog o un sito personale possono essere ottimi spazi per raccontare chi sei e mettere in evidenza il tuo valore. In questo caso, è fondamentale pubblicare regolarmente contenuti come articoli, fotografie, annunci o sondaggi per mantenere alta l’attenzione e l’interesse.
Infine, costruire e alimentare una rete di contatti, sia online che offline, è essenziale. Queste connessioni possono offrire nuove idee, ispirazione e opportunità di crescita. Può trattarsi di contatti virtuali, colleghi o persone del tuo settore che ti aiutano a progredire e migliorare continuamente.
Se questo argomento ti è piaciuto e hai domande specifiche lascia un commento. Oppure visita il nostro sito o accedi alla community dove molti imprenditori, freelance e investitori saranno felici di accoglierti e scambiare due chiacchiere.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo blog sono solo a scopo informativo e non costituiscono consigli finanziari. Consigliamo sempre di consultare un consulente finanziario qualificato per decisioni di investimento basate sul proprio profilo di rischio e obiettivi finanziari. Il blog non si assume responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite. Si consiglia di condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni finanziarie.
0 commenti