Investire su se stessi: come e perché farlo

Quan­do bisogna iniziare ad inve­stire su se stes­si? 

Quante volte ti sei trova­to a pen­sare: “Non ce la fac­cio più, voglio cam­biare lavoro!”, “Non riescono a ved­er­mi per quel­la pro­mozione!”, “Vor­rei davvero avviare un’attività tut­ta mia!”, “Ogni giorno sem­bra uguale al prece­dente!”. Frus­trazioni come queste si pre­sen­tano nel­la tua mente, spin­gen­doti ver­so il deside­rio di un cam­bi­a­men­to. A volte le hai messe da parte o fin­to di non sen­tir­le, ma pri­ma o poi sono diven­tate impos­si­bili da igno­rare, costrin­gen­doti a fare un pas­so deci­si­vo per trasfor­mare la tua vita. 

Oggi sco­prire­mo insieme come e per­ché è fon­da­men­tale inve­stire su se stes­si.

Perché investire su se stessi?

Nel mon­do in cui vivi­amo, le gior­nate di 24 ore sono anco­ra le stesse di un tem­po, ma la veloc­ità con cui la vita si svolge è decisa­mente più inten­sa. Per alcu­ni, questo si tra­duce in una rou­tine fat­ta di lavoro, pasti, serie TV e appun­ta­men­ti sportivi, men­tre per molti altri è un’in­finità di oppor­tu­nità da cogliere. 

Mai come oggi, la figu­ra dell’imprenditore è sta­ta tan­to ammi­ra­ta, e il suc­ces­so rap­p­re­sen­ta un obi­et­ti­vo per molti, qual­cosa a cui ten­dere. Tut­tavia, se guardiamo le cose da un’an­go­lazione diver­sa, cre­do che l’obiettivo prin­ci­pale deb­ba essere la real­iz­zazione per­son­ale; la popo­lar­ità può essere una con­seguen­za, ma non è la meta finale. Inve­stire su se stes­si è fon­da­men­tale per questo moti­vo: per rag­giun­gere i pro­pri tra­guar­di, per esprimere al meglio la pro­pria per­son­al­ità, viven­do ogni giorno come un’opportunità da sfruttare e val­oriz­zare, sen­za las­cia­re che la vita ci scor­ra sem­plice­mente addos­so.

Come investire su se stessi?

Sono cer­to che non fai parte di quel­la vas­ta mas­sa di per­sone che las­cia che il tem­po scivoli via sen­za uno scopo, ma piut­tosto fai parte di quel­la ristret­ta cer­chia di indi­vidui che cre­dono nel creare val­ore, met­ten­do in gio­co il pro­prio impeg­no e la pro­pria intel­li­gen­za. Buone notizie: inve­stire su se stes­si è più sem­plice di quan­to si pen­si, bas­ta essere preparati e pron­ti a fare il pas­so gius­to.

La pri­ma cosa da fare è capire chiara­mente quale sia il tuo obi­et­ti­vo:

  • Cosa desideri real­iz­zare nei prossi­mi mesi o anni? 
  • Per­ché vuoi crescere? 
  • Chi vuoi diventare? 

Se hai già una visione, o anche solo delle idee, come ad esem­pio aprire un’attività o puntare a una pro­mozione, pos­si­amo pas­sare subito alla parte prat­i­ca.

Inve­stire su se stes­si sig­nifi­ca acquisire nuove com­pe­ten­ze e conoscen­ze che, se appli­cate cor­ret­ta­mente, ti aiuter­an­no a rag­giun­gere i tuoi tra­guar­di.

4 consigli pratici per iniziare:

  1. Leg­gi rego­lar­mente: cer­ca di leg­gere almeno uno o due lib­ri al mese. Ecco alcu­ni lib­ri che potreb­bero esser­ti utili per miglio­rare il tuo per­cor­so e raf­forzare la tua deter­mi­nazione ver­so il tuo obi­et­ti­vo:
    • Seth Godin, “Quel pol­lo di Icaro (come volare alto sen­za bru­cia­r­si le ali)”: spie­ga come la fidu­cia, la cre­ativ­ità e la lead­er­ship siano più pre­mi­anti dell’ubbidienza, e come fare del lavoro una vera e pro­pria arte.
    • Pao­lo Borza­c­chiel­lo, “La paro­la mag­i­ca”: impara come ripro­gram­mare il tuo cervel­lo per essere più effi­cace, liberan­do così il tuo poten­ziale. Un’ap­pli­cazione prat­i­ca del­la Pro­gram­mazione Neu­ro-Lin­guis­ti­ca (PNL) in un roman­zo che cam­bierà il tuo approc­cio men­tale.
    • Umber­to Gal­im­ber­ti, “Pae­sag­gi dell’anima”: un’analisi pro­fon­da del­l’an­i­ma e delle sue moltepli­ci sfac­cettature. Sco­prire il con­cet­to di ani­ma ti aiuterà a com­pren­dere meglio te stes­so e potrà riv­e­lar­si un motore potente per il tuo cam­bi­a­men­to.
  2. Esplo­ra di più: se non puoi viag­gia­re lon­tano, inizia a sco­prire il tuo quartiere o il cen­tro del­la tua cit­tà con occhi nuovi. Potresti sco­prire det­tagli inter­es­san­ti e idee sti­molan­ti che pos­sono ispi­rar­ti.
  3. Non sot­to­va­l­utare il son­no: sem­bra banale, ma riposare bene è fon­da­men­tale per affrontare la gior­na­ta con ener­gia. Ricor­da, il son­no di qual­ità è essen­ziale per il benessere e la pro­dut­tiv­ità.
  4. Aggior­na le tue com­pe­ten­ze: con­tin­ua a for­mar­ti, fre­quen­ta cor­si e acqui­sis­ci nuove abil­ità. La for­mazione con­tin­ua è un potente stru­men­to di cresci­ta, che ti per­me­tte di espan­dere la tua visione e di avere sem­pre a dis­po­sizione un “set di stru­men­ti” ver­sa­tile per affrontare ogni situ­azione.

Inoltre, se stai cer­can­do di capire come miglio­rar­ti, pren­di in con­sid­er­azione il PAJ (jour­nal­ing), lib­era la mente e inizia a far­ti le giuste domande e a vedere ogni situ­azione sot­to una luce pos­i­ti­va. Sarai in gra­do di gestire meglio il tuo tem­po e il tuo tal­en­to, per­me­t­ten­doti di dare il mas­si­mo in ogni ambito del­la tua vita.

Gli strumenti per investire su te stesso

Inve­stire in te stes­so sig­nifi­ca sfruttare al meglio gli stru­men­ti di cresci­ta per­son­ale. Oggi, in un con­testo sem­pre più dig­i­tale, è impens­abile non con­sid­er­are l’uso dei canali online, che han­no trasfor­ma­to l’accessibilità alle infor­mazioni e le pos­si­bil­ità di vis­i­bil­ità.  Lib­ri, ebook, tuto­r­i­al e pod­cast sono risorse, spes­so gra­tu­ite, che ti con­sen­ti­ran­no di acquisire nuove com­pe­ten­ze o di per­fezionare quelle esisten­ti.

Se desideri un per­cor­so di for­mazione più strut­tura­to, sem­i­nari, mas­ter e cor­si (disponi­bili anche online) offrono un’opportunità di apprendi­men­to più appro­fon­di­ta, assi­cu­ran­doti di acquisire abil­ità con­crete e riconosciute per rag­giun­gere i tuoi obi­et­tivi. Un blog o un sito per­son­ale pos­sono essere otti­mi spazi per rac­con­tare chi sei e met­tere in evi­den­za il tuo val­ore. In questo caso, è fon­da­men­tale pub­bli­care rego­lar­mente con­tenu­ti come arti­coli, fotografie, annun­ci o sondag­gi per man­tenere alta l’at­ten­zione e l’in­ter­esse.

Infine, costru­ire e ali­menta­re una rete di con­tat­ti, sia online che offline, è essen­ziale. Queste con­nes­sioni pos­sono offrire nuove idee, ispi­razione e oppor­tu­nità di cresci­ta. Può trat­tar­si di con­tat­ti vir­tu­ali, col­leghi o per­sone del tuo set­tore che ti aiu­tano a pro­gredire e miglio­rare con­tin­u­a­mente.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure visi­ta il nos­tro sito o acce­di alla com­mu­ni­ty dove molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari. Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: