La paura del fallimento, o atychifobia, è una forte reazione emotiva, cognitiva e comportamentale che si manifesta al solo pensiero di non riuscire a raggiungere un obiettivo.
Colpisce sia uomini che donne, ma è possibile affrontarla e superarla. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste e 5 tips utili per superarla.
Com’è visto il rischio di fallire in Italia?
In Italia, la cultura del fallimento è ancora vista con diffidenza. Chi non riesce in qualcosa è spesso etichettato come un fallito, fin da piccoli molti rinunciano ai propri sogni o a obiettivi più ambiziosi per evitare il rischio della sconfitta.
Avviare un’impresa è già di per sé un impegno mentale notevole, soprattutto quando si devono gestire altre responsabilità, come un lavoro aggiuntivo o impegni familiari. Se a questo si aggiunge l’alto rischio di fallimento che accompagna una nuova attività, non è difficile sentirsi scoraggiati.
Tuttavia, fallire in un’azione o in un progetto dovrebbe essere considerato qualcosa di normale, con la consapevolezza che il fallimento non è personale, ma si riferisce ai progetti stessi.
Fare impresa non è per tutti e, durante il percorso imprenditoriale, è totalmente naturale affrontare degli insuccessi.
In cosa consiste la paura del fallimento?
Quando chiediamo a qualcuno cosa significa “fallire” o come viene interpretato il concetto di fallimento, ogni risposta rivela una nuova sfumatura, poiché ciascuno ha una propria visione di questa parola.
Tutti commettiamo errori, ma spesso fatichiamo ad accettare il fallimento. Alcune persone sono così spaventate dall’idea di fallire da provare un forte disagio, che si manifesta con:
- pensieri negativi ricorrenti,
- intensa preoccupazione,
- difficoltà nel prendere decisioni;
tutto ciò a causa delle catastrofiche conseguenze che esse stesse immaginano.
La paura è una delle emozioni fondamentali dell’essere umano e provarla è del tutto naturale. Tuttavia, quando essa raggiunge intensità elevate, può sfociare in emozioni travolgenti, come l’ansia, e in comportamenti disfunzionali, come l’evitare situazioni rischiose.
Potrebbe interessarti anche: “3 passi per gestire ansia e stress”
La paura del fallimento spinge le persone ad evitare i rischi, limitandosi a fare il minimo indispensabile per ottenere un livello di benessere sufficiente da proteggere. Alla base di questa paura, spesso, c’è una scarsa fiducia nelle proprie capacità.
Questa paura ci tiene apparentemente al sicuro nella nostra zona di comfort, impedendoci di assumere rischi. Tuttavia, allo stesso tempo ci priva della possibilità di vivere nuove esperienze, affrontare sfide e acquisire nuove conoscenze. Ciò che accomuna le diverse interpretazioni del fallimento è la frustrazione che nasce dal vedere le proprie aspettative non realizzate. Fallire significa che le cose non sono andate come previsto. Ma davvero nella vita tutto segue sempre il piano?
Come superare la paura del fallimento?
Il primo passo fondamentale per superare la paura del fallimento è prendere consapevolezza di un concetto semplice ma cruciale: nella vita, la sconfitta e il fallimento arrivano per tutti, prima o poi. A partire da questa consapevolezza, ci sono alcuni consigli pratici che possono aiutare. Ecco cinque suggerimenti:
1.Analizza ciò che ti ha portato al fallimento
Per imparare dai propri errori, è essenziale esaminare in modo obiettivo quello che è accaduto. Incolparsi o giustificarsi non aiuta, perché ci impedisce di vedere la situazione per quello che è.
È importante essere autocritici, individuare gli aspetti che non hanno funzionato e valutare quali modifiche siano possibili. Questo tipo di riflessione aiuta a trovare soluzioni e miglioramenti.
2.Accogli i tuoi errori
Le persone di successo sono quelle che riescono a vedere gli errori come una parte necessaria del processo di crescita.
Non bisogna rimproverarsi o concentrarsi su ciò che è andato storto, ma piuttosto considerare gli sbagli come opportunità di apprendimento. Pensiamo a Thomas Edison, che fallì più di mille volte prima di inventare la lampadina. Quando un giornalista gli chiese come si fosse sentito a fallire così tante volte, lui rispose: “Non ho fallito mille volte; ho semplicemente trovato novecentonovantanove modi per non farla funzionare”.
3.Cambia prospettiva
Spesso associare il fallimento a se stessi ci fa sentire come se fossimo gli unici a non riuscire. È utile confrontarsi con gli altri per capire che non siamo soli nelle nostre difficoltà. Molti, infatti, hanno provato le stesse sensazioni, il che ci permette di vedere la situazione da un’altra angolazione, in cui non siamo più isolati.
4.Sii costante
È facile abbandonare un obiettivo quando si incontrano ostacoli. La domanda che dobbiamo porci è: quanto ci importa di ciò che vogliamo? Se l’obiettivo è davvero significativo, allora non ci arrenderemo. Pensiamo a Walt Disney: fu licenziato dal Kansas City Star per mancanza di creatività e i suoi primi cartoni animati, con Topolino come protagonista, furono rifiutati duramente.
5.Trasforma la paura in azione
La paura del fallimento può paralizzarci, impedendoci di agire. Spesso, oltre a non agire, ci sentiamo anche in colpa.
Per superare questo blocco, è fondamentale identificare la preoccupazione che ci spaventa. Molte volte, non portiamo avanti i nostri progetti per paura di qualcosa che potrebbe accadere, ma non siamo nemmeno chiari su cosa temiamo. Fermiamoci e riflettiamo sulla situazione peggiore che potrebbe verificarsi se decidessimo di agire e commettere errori. Considerare realisticamente cosa potrebbe succedere ci aiuta a ridimensionare le nostre paure e ad affrontarle in modo più obiettivo.
Trasformare il fallimento in opportunità di crescita
La paura del fallimento, pur essendo una reazione naturale, non deve diventare un ostacolo insormontabile. Accettare che il fallimento sia parte del percorso umano e professionale ci permette di trasformarlo in un’opportunità di apprendimento e crescita.
Attraverso consapevolezza, analisi degli errori, e una mentalità orientata alla resilienza, possiamo affrontare e superare questa paura, aprendoci a nuove esperienze e sfide con fiducia e determinazione.
Vuoi approfondire questo argomento? Allora entra nella community InvestHero dove potrai trovare tanti investitori e imprenditori con cui confrontarti.
0 commenti