La storia di Bitcoin

Ormai la paro­la Bit­coin è diven­ta­ta cele­bre e conosci­u­ta prati­ca­mente in tut­to il mon­do.

Ques­ta mon­e­ta dig­i­tale, dalle gran­di oscil­lazioni dei prezzi, con una tec­nolo­gia dietro tut­ta sua che non tut­ti conoscono, ma che piace gli addet­ti del set­tore.

La tec­nolo­gia dietro a Bit­coin, la blockchain, ha por­ta­to alla creazione di altre impor­tan­ti crip­to­va­lute, pri­ma su tutte Ethereum con i suoi smart con­tract.

Ma da dove arri­va ques­ta mon­e­ta dig­i­tale? Quali sono le sue orig­i­ni?

Quando e perché è stato creato Bitcoin

Bit­coin è sta­to cre­ato nel 2009 come la pri­ma val­u­ta decen­tral­iz­za­ta che fun­ziona con la tec­nolo­gia blockchain.

Men­zion­a­to per la pri­ma vol­ta in un white paper pub­bli­ca­to da una, o più per­sone, con lo pseudon­imo di Satoshi Nakamo­to, Bit­coin promet­te­va la pos­si­bil­ità di con­durre transazioni sen­za l’intervento di inter­me­di­ari come gov­erni o banche, come avviene soli­ta­mente con le valute fiat, le valute in cor­so di valid­ità.

Il tut­to pos­si­bile gra­zie alla val­i­dazione delle transazioni tramite firme dig­i­tali algo­rit­miche.

Tutte le transazioni sono con­ser­vate su un libro mas­tro dig­i­tale, la blockchain, acces­si­bile al pub­bli­co, garan­ten­done la trasparen­za.

I mina­tori, gli indi­vidui che offrono volon­tari­a­mente la loro poten­za di cal­co­lo per­son­ale alla rete per man­ten­er­la in fun­zione, sono pagati in Bit­coin e han­no voce in capi­to­lo nei nuovi pro­to­col­li che sono adat­tati alla rete blockchain.

Questo per­me­tte loro di lavo­rare come fos­sero in una specie di ban­ca delo­cal­iz­za­ta, dove ogni nodo di min­ing ha attiv­ità sia di emis­sione che di con­trol­lo del­la mon­e­ta.

I pro­to­col­li decen­tral­iz­za­ti e la blockchain di Bit­coin richiedono che tut­ti i nodi ver­i­fichi­no una transazione. Poiché questi com­put­er sono spar­si in tut­to il mon­do e gesti­ti da vari indi­vidui, è con­sid­er­a­ta molto dif­fi­cile da hack­er­are o cor­rompere.

Questo sis­tema viene con­sid­er­a­to sicuro da molti e ha con­tin­u­a­mente cat­tura­to l’in­ter­esse del pub­bli­co fin dal­la sua creazione. Ci sono sta­ti momen­ti, come nel 2017, in cui il val­ore del­la crip­to­va­l­u­ta è sal­i­to del 740% in 5 mesi, rag­giun­gen­do i 19.807 dol­lari pri­ma di pre­cip­itare dal 69% a 5.967 dol­lari.

Nonos­tante Bit­coin sia ben noto tra i trad­er per le sue oscil­lazioni di prez­zo, molti cre­dono che ques­ta val­u­ta dig­i­tale leader sia qui per rimanere.

In che modo Bitcoin è diverso dalle altre criptovalute

Anche se Bit­coin è la crip­to­va­l­u­ta dig­i­tale orig­i­nale, ne sono state cre­ate altre da allo­ra. Eppure, Bit­coin è rius­ci­to a rimanere uni­co in diver­si modi.

Utilizzi

Dal 2009 sono state svilup­pate altre crip­to­va­lute con il poten­ziale di gestire le economie dig­i­tali. Si sono con­cen­trate sul­lo svilup­po di con­trat­ti e servizi dig­i­tali che pos­sono essere pagati con le loro speci­fiche mon­ete dig­i­tali.

Bit­coin è rimas­to una for­ma di val­u­ta mul­ti­p­i­attafor­ma. Sen­za essere lim­i­ta­ta all’u­ti­liz­zo su piattaforme speci­fiche solo ded­i­cate a Bit­coin, ques­ta crip­to­va­l­u­ta può essere uti­liz­za­ta per fare acquisti in qual­si­asi parte del mon­do in cui viene accetta­ta.

Nel 2020 Bit­coin ha fat­to notizia per­ché Pay­Pal ha annun­ci­a­to che ques­ta popo­lare val­u­ta sarà riconosci­u­ta come paga­men­to sul­la loro piattafor­ma.

Verifica

La rete Bit­coin richiede che tut­ti i nodi attivi siano in gra­do di ver­i­fi­care la stes­sa transazione e di con­di­videre il pro­prio reg­istro con tut­ti gli altri uten­ti del­la rete. Questo mantiene il sis­tema traspar­ente e dif­fi­cile da com­pro­met­tere.

Anche se non si trat­ta solo di un fenom­e­no che riguar­da Bit­coin, è qual­cosa che altre valute dig­i­tali han­no segui­to, ma dimin­u­en­do le loro regole per ridurre i tem­pi di elab­o­razione.

Uno degli aspet­ti neg­a­tivi più sig­ni­fica­tivi di Bit­coin è il lun­go tem­po di ver­i­fi­ca, che può richiedere in media 10 minu­ti. In con­fron­to, la rete Ethereum imp­ie­ga cir­ca 13 sec­on­di.

Disponibilità

Bit­coin ha un impor­to mas­si­mo di 21 mil­ioni di mon­ete che pos­sono essere coni­ate o cre­ate. Una vol­ta rag­giun­to questo lim­ite, non potran­no più essere creati Bit­coin e i mina­tori potran­no riscuotere le spese di transazione per il loro lavoro.

In con­fron­to, Ethereum non ha alcun lim­ite sul numero di mon­ete che pos­sono essere coni­ate.

Se ti inter­es­sa appro­fondire ulte­ri­or­mente l’argomento delle crip­to­va­lute o ti inter­es­sa il mon­do degli inves­ti­men­ti in gen­erale, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare altri investi­tori del set­tore e non solo.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: