L’Arte dell’Investimento in Vino: la Guida Completa

Gli asset alter­na­tivi stan­no guadag­nan­do sem­pre più popo­lar­ità, con par­ti­co­lare atten­zione ver­so beni fisi­ci. Per­ciò si sta con­sideran­do l’investimento in vino pre­gia­to.

Stori­ca­mente, il vino, conosci­u­to come l’oro rosso, si dis­tingue come un rifu­gio affid­abile. Nel tem­po ha super­a­to l’oro in ter­mi­ni di sicurez­za, come evi­den­zi­a­to dai rendi­men­ti degli ulti­mi anni. 

Tut­tavia, è impor­tante sot­to­lin­eare che il mer­ca­to vini­co­lo non offre guadag­ni facili a breve ter­mine. Al con­trario, richiede com­pe­ten­ze spe­cial­is­tiche e appro­fon­dite conoscen­ze tec­niche.

I vini da collezione, noti anche come “fine wines”, rap­p­re­sen­tano non solo un’op­por­tu­nità, ma oggi sono con­siderati una vera e pro­pria neces­sità. Per chi?

La rispos­ta è sem­plice: per tut­ti col­oro che desider­a­no preser­vare il pro­prio pat­ri­mo­nio e inve­stire in asset indipen­den­ti dal mer­ca­to tradizionale. 

E c’è di più, gli asset in ques­tione sono così affid­abili da mer­itare l’ap­pella­ti­vo di “beni rifu­gio”

Perché Optare per gli Investimenti in Vino?

Come abbi­amo vis­to i vini da collezione ven­gono con­siderati “fine wines”. Tut­tavia devi sapere che: quan­do ci rife­ri­amo ai “fine wines” o vini da inves­ti­men­to, è cru­ciale com­pren­dere che non sti­amo par­lan­do di Eldo­ra­do. Con queste parole cer­co di scor­ag­gia­r­ti? Asso­lu­ta­mente no, mi spiego meglio…

Il vino da collezione ha atti­ra­to cres­cente inter­esse da parte di investi­tori di varie dimen­sioni. Ciò, gra­zie alla sua sta­bil­ità e ai rendi­men­ti con­vin­cen­ti

Gli indi­ci dei vini più pre­giati del mon­do han­no reg­is­tra­to guadag­ni medi intorno al 7% ann­uo negli ulti­mi anni. Sen­za subire bruschi crol­li o sig­ni­fica­tive fles­sioni, durante peri­o­di di crisi eco­nom­i­ca. 

A dif­feren­za di altri beni rifu­gio come opere d’arte o auto d’e­poca, l’in­ves­ti­men­to in vino richiede cifre infe­ri­ori. Per­ciò è acces­si­bile anche a neo­fi­ti con un bud­get iniziale lim­i­ta­to. Fin qui sem­bra tut­to inter­es­sante, ma cosa sig­nifi­ca tut­to questo? 

Tut­to questo sig­nifi­ca che essendo acces­si­bile a tut­ti in ter­mi­ni di bud­get, potrebbe portare gravi perdite in caso di assen­za o caren­za di com­pe­ten­ze speci­fiche del set­tore

Come ben sai, se ci segui da un po’, in questo blog e nel­la nos­tra com­mu­ni­ty, par­liamo solo di busi­ness e inves­ti­men­ti che fac­ciamo in pri­ma per­sona o che siamo cer­ti pos­sano portare un ben­efi­cio ai nos­tri let­tori. Per cui, in questo caso, è impor­tante sot­to­lin­eare l’importanza di essere affi­an­ca­to da un pro­fes­sion­ista che ci aiu­ti a muo­vere i pri­mi pas­si nel set­tore dell’investimento in vino. 

Potenziali Criticità dell’investimento in vino

Nel proces­so di inves­ti­men­to in vino, è essen­ziale con­sid­er­are atten­ta­mente i rischi asso­ciati. L’ap­proc­cio del “fai da te” non è rac­co­manda­to

Inve­stire in vino impli­ca diverse sfide legate, tra le altre cose, alle:

  • Dinamiche di mer­ca­to
  • Vari­abili cli­matiche: influen­zano inevitabil­mente i volu­mi di pro­duzione
  • Rischi di fur­to 
  • Pos­si­bile dete­ri­o­ra­men­to del prodot­to

Per affrontare in modo adegua­to gli aspet­ti legati a tutte queste dinamiche di ris­chio, è con­sigli­a­bile affi­dar­si ad un pro­fes­sion­ista del set­tore.

Vale la Pena Investire nel Vino Oggi?

Inve­stire in vini pre­giati sig­nifi­ca, innanz­i­tut­to, puntare su un prodot­to di lun­ga dura­ta.

Per­ché? Man mano che il vino si affi­na in bot­tiglia, il suo val­ore aumen­ta, insieme alle sue qual­ità organolet­tiche. Simul­tane­a­mente, la quan­tità di bot­tiglie in cir­co­lazione tende a diminuire nel cor­so degli anni. Per­ciò le prospet­tive di rendi­men­to aumen­tano. 

Questo aspet­to, non solo mette in luce la capac­ità dei pro­fes­sion­isti di iden­ti­fi­care inves­ti­men­ti vin­cen­ti. Ma sot­to­lin­ea anche la solid­ità del vino come asset in un portafoglio diver­si­fi­ca­to. 

Devi sapere che: gli inves­ti­men­ti in vino rap­p­re­sen­tano una scelta ele­gante e sofisti­ca­ta per chi desidera diver­si­fi­care il pro­prio portafoglio con un toc­co di classe

Vantaggi degli Investimenti in Vino:

Come abbi­amo vis­to l’investimento in vino, come ogni altro inves­ti­men­to, com­por­ta deter­mi­nati rischi. Tut­tavia una medaglia ha sem­pre due fac­ce, per­ciò insieme ai rischi com­por­ta anche diver­si van­tag­gi. Vedi­amoli insieme: 

  • Rendi­men­ti Sosteni­bili: La riconosci­bil­ità del­l’etichet­ta garan­tisce rendi­men­ti in cresci­ta nel tem­po, soprat­tut­to se si trat­ta di un vino raro o di un’an­na­ta pre­gia­ta. L’in­tegrità del­la con­fezione orig­i­nale con­tribuisce ulte­ri­or­mente ad accrescere il val­ore.
  • Inves­ti­men­to Sicuro e Liq­ui­do. Nel cor­so degli anni, il mer­ca­to dei vini d’an­na­ta si è dimostra­to affid­abile, resisten­do anche ai momen­ti di crisi. I vini più pre­giati godono di una forte doman­da e rap­p­re­sen­tano un inves­ti­men­to liq­ui­do facil­mente scam­bi­a­bile.
  • Tas­sazione Favorita: Inve­stire in bot­tiglie di vino offre van­tag­gi fis­cali. Trat­tan­dosi di un bene dete­ri­ora­bile, infat­ti, non è pre­vista l’ap­pli­cazione di tasse sul cap­i­tal gain.
  • Bene Tan­gi­bile e Sicuro: ques­ta carat­ter­is­ti­ca pro­tegge dagli effet­ti del­la volatil­ità del mer­ca­to, offren­do sta­bil­ità e sicurez­za nel portafoglio degli investi­tori.
  • Diver­si­fi­cazione Acces­si­bile: gli inves­ti­men­ti in vino pre­gia­to non richiedono nec­es­sari­a­mente bud­get ele­vati. A dif­feren­za ad esem­pio del­l’ac­quis­to di un’au­to d’e­poca. Ciò li rende un asset attraente per diver­si­fi­care il portafoglio e pro­tegger­lo dalle flut­tuazioni di stru­men­ti più volatili.

Investimenti in vino: considerazioni fondamentali

Quan­do si trat­ta di inve­stire nel set­tore vini­co­lo, è cru­ciale adottare un approc­cio ben pon­der­a­to e con­sid­er­are diver­si fat­tori chi­ave. Affi­dar­si a un inter­me­di­ario qual­i­fi­ca­to è essen­ziale, così come la cor­ret­ta allo­cazione del bud­get e la diver­si­fi­cazione degli asset. 

Vedi­amo in det­taglio alcu­ni dei fat­tori che influen­zano la val­u­tazione di un inves­ti­men­to in vino:

  • Zona di Prove­nien­za: come in ogni for­ma di inves­ti­men­to, la diver­si­fi­cazione è cru­ciale per garan­tire mag­giore flessibil­ità. Tut­tavia, al di là delle ten­den­ze di mer­ca­to, alcune scelte offrono una sicurez­za geografi­ca, come i cru di Bor­deaux.
  • Etichet­ta e Fama del Pro­dut­tore: ele­men­ti cru­ciali da con­sid­er­are. Acquistare vino da una can­ti­na di fama è van­tag­gioso. Spe­cial­mente se si trat­ta di un prodot­to in edi­zione lim­i­ta­ta o anti­co, ren­den­do­lo raro e quin­di più prezioso.
  • Anna­ta: gio­ca un ruo­lo deci­si­vo, poiché per­me­tte di iden­ti­fi­care pro­duzioni influen­zate da con­dizioni cli­matiche par­ti­co­lar­mente favorevoli. Il val­ore di un vino è stret­ta­mente lega­to al suo liv­el­lo di mat­u­razione. Questo è par­ti­co­lar­mente evi­dente nei gran­di vini rossi, sia france­si che di altre regioni. Poiché pos­sono essere con­ser­vati per decen­ni, persi­no mez­zo sec­o­lo o più, nei casi migliori.

Conclusione

In sin­te­si, per affrontare con suc­ces­so l’in­ves­ti­men­to nel vino, è nec­es­sario con­sid­er­are atten­ta­mente questi fat­tori. Con­sultare esper­ti del set­tore e adottare una strate­gia che riflet­ta la diver­si­fi­cazione degli asset, è fon­da­men­tale per ottimiz­zare i rendi­men­ti e gestire i rischi.

Dunque, l’investimento in vino cos­ti­tu­isce una deci­sione raf­fi­na­ta e sofisti­ca­ta per chi desidera arric­chire inve­stire con un toc­co di ele­gan­za. 

Se hai anco­ra qualche dub­bio sull’argomento, puoi las­cia­re un com­men­to qui sot­to, o diret­ta­mente nel­la com­mu­ni­ty. Qui por­tai inter­fac­cia­r­ti con diver­si pro­fes­sion­isti del set­tore. 

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: