Le 4 Truffe online più diffuse: Ecco come difendersi

Al giorno d’oggi moltissime sono le per­sone che effet­tuano acquisti online. Per­tan­to, è di fon­da­men­tale impor­tan­za acquisire la capac­ità di iden­ti­fi­care pos­si­bili truffe online, con­cepite con l’o­bi­et­ti­vo di indur­ci a con­di­videre le nos­tre infor­mazioni per­son­ali. 

Oggi vedi­amo quali sono le tipolo­gie di truffe online più dif­fuse e come pos­si­amo difend­er­ci da esse. 

Cosa costituiscono le truffe online?

 La pri­ma doman­da da por­si riguar­do a questo tema è: cosa si intende per “truffe online”? 

Si trat­ta di reati che ven­gono per­pe­trati attra­ver­so il mon­do dig­i­tale, coin­vol­gen­do siti web e appli­cazioni per smart­phone. 

In gen­erale, i truffa­tori infor­mati­ci trovano più agev­ole rag­gi­rare le per­sone online piut­tosto che tentare di far­lo in incon­tri diret­ti. 

Le truffe online, rap­p­re­sen­tano un affare di notev­ole entità. 

Sec­on­do un rap­por­to pub­bli­ca­to dal­la Ban­ca Cen­trale Euro­pea (BCE), le transazioni frau­do­lente ammon­tano addirit­tura a 1,8 mil­iar­di di euro all’an­no

Per for­tu­na, esistono meto­di di dife­sa effi­caci. Il pri­mo pas­so, però, con­siste nel­l’i­den­ti­fi­care queste truffe, il sec­on­do è sapere come difend­er­si. Per­ciò pro­ce­di­amo per step.

Hacker prono a fare truffe su vinted

Le 4 truffe online più diffuse

Essere infor­mati riguar­do alle tat­tiche di truf­fa online più fre­quen­ti ti con­sente di riconoscere even­tu­ali ten­ta­tivi di ingan­no. Per­ciò di com­pren­dere se sei effet­ti­va­mente nel miri­no di una frode. 

Benché esis­tano numerose vari­anti di truffe online, di segui­to pre­sen­ti­amo quelle più fre­quente­mente riscon­trate.

1.Truffe Online Relative agli Acquisti 

Lo scor­so anno, il set­tore del­l’e-com­merce ha rag­giun­to un vol­ume di oltre 41,5 mil­iar­di di euro. Tale cifra non è pas­sa­ta inosser­va­ta. Infat­ti, i truffa­tori infor­mati­ci, spes­so sfrut­tano le oppor­tu­nità di acquis­to online delle per­sone per rubare dati sen­si­bili o sol­di.

Queste truffe pos­sono man­i­fes­tar­si in diver­si modi:

  • Sot­to for­ma di siti web com­ple­ta­mente frau­do­len­ti: prog­et­ta­to per apparire come una reale attiv­ità com­mer­ciale. Un seg­nale di allarme che può aiu­tar­ti a riconoscere un sito web frau­do­len­to è l’avvi­so nel­la bar­ra del­l’URL che indi­ca il sito come “non sicuro”. 
  • Medi­ante l’utilizzo di email fit­tizie: email pro­mozion­ali fasulle con all’interno link truf­fal­di­ni.
  • All’in­ter­no di piattaforme con annun­ci legit­ti­mi, come eBay, Face­book o Insta­gram. Di recente molte sono infat­ti avvenute anche diverse truffe su vint­ed [LINK]

2.La truffa della raccolta fondi

 Gran parte di queste fro­di sono con­cepite per sfruttare il lato emo­ti­vo delle per­sone, inde­bolen­do la loro capac­ità di pren­dere deci­sioni razion­ali. 

Un esem­pio lam­pante è l’in­gan­no che sfrut­ta la gen­erosità altrui

Ecco come opera la truf­fa online del­la rac­col­ta fon­di fit­tizi: i crim­i­nali infor­mati­ci orga­niz­zano una cam­pagna di rac­col­ta fon­di online. In segui­to la arric­chis­cono con una “sto­ria struggente”, al fine di sus­citare la tua com­pas­sione. Spin­gen­doti a effet­tuare una don­azione per una causa che in realtà non esiste. 

Il vero inten­to del, o dei, truffa­tori dietro a questo pre­sun­to prog­et­to benefi­co è uni­ca­mente l’ap­pro­pri­azione dei fon­di, inviati dal­la vit­ti­ma ignara.

Ti potrebbe inter­es­sare anche: “Come riconoscere uno Schema Ponzi

3.Email di phishing 

Il phish­ing rap­p­re­sen­ta una delle forme più dif­fuse di truffe online

Se ti tro­vi nel miri­no di una ten­ta­ta truf­fa di phish­ing, è pos­si­bile che ricev­erai un’e­mail, un mes­sag­gio SMS o una chia­ma­ta tele­fon­i­ca che sem­bra­no provenire da una fonte affid­abile, come la tua ban­ca o un negozio online. 

In genere, il con­tenu­to di tali mes­sag­gi è prog­et­ta­to per indur­ti a divul­gare infor­mazioni ris­er­vate

4.Truffa “Diventa Ricco in poco tempo e facilmente” 

Sul web, le truffe che promet­tono una rap­i­da e sostanziale ric­chez­za sono abbon­dan­ti. Queste soli­ta­mente si pre­sen­tano sot­to for­ma di offerte di lavoro alta­mente remu­ner­a­tive che richiedono un min­i­mo sfor­zo. 

I truffa­tori dif­fon­dono annun­ci di lavoro fal­si, miran­do a ingannare chi­unque sia in cer­ca dis­per­a­ta di occu­pazione. 

L’obiettivo è acca­parrar­si le infor­mazioni per­son­ali degli indi­vidui in cer­ca di lavoro. Per­ciò, met­ten­do a ris­chio il loro denaro o addirit­tura la pro­pria iden­tità. 

Se in pas­sato queste truffe era­no più evi­den­ti (come ad esem­pio annun­ci che promet­tono “Guadagna 1.000 euro sen­za sfor­zo e in poco tem­po”), i truffa­tori stan­no adot­tan­do approc­ci sem­pre più sofisti­cati

Un esem­pio è l’u­so di LinkedIn, che è diven­ta­to un obi­et­ti­vo per i truffa­tori che inviano mes­sag­gi diret­ti con offerte di lavoro fasulle. 

donna che conta i soldi dopo una truffa online

Come difendersi dalle truffe online

 Anche se le nuove gen­er­azioni sono cresciute nel­l’era dig­i­tale, non è garan­ti­to che abbiano una com­pren­sione nat­u­rale del­la sicurez­za online. Un’indagine con­dot­ta dal­l’Osser­va­to­rio Cyber­bullis­mo ha riv­e­la­to che il 55% dei mil­len­ni­al ital­iani uti­liz­za la stes­sa pass­word per più di un account. Spes­so sen­za con­sid­er­are i pos­si­bili dan­ni alla sicurez­za. 

Alla luce di queste sfide, come pos­si­amo pro­tegger­ci dalle truffe online? Ecco alcu­ni con­sigli:

  1. Pro­teg­gi i tuoi dati per­son­ali: mantieni estrema cautela quan­do qual­cuno ti chiede infor­mazioni di paga­men­to o dati per­son­ali.
  2. Famil­iar­iz­za con le tec­niche comu­ni uti­liz­zate dai truffa­tori. Impara­n­do a riconoscer­le aumen­tano le prob­a­bil­ità di non essere truf­fati.
  3. Val­u­ta e mod­i­fi­ca le impostazioni sul­la pri­va­cy dei tuoi social media. Se le tue infor­mazioni per­son­ali sono acces­si­bili a tut­ti, potresti diventare un obi­et­ti­vo più facile per i truffa­tori. Limi­ta le infor­mazioni che con­di­vi­di pub­bli­ca­mente.
  4. Inda­ga sul­la veridic­ità delle per­sone o orga­niz­zazioni che ti con­tat­tano. Che sia un reclu­ta­tore o un rap­p­re­sen­tante di un’or­ga­niz­zazione benefi­ca, mantieni un atteggia­men­to criti­co ver­so le richi­este che rice­vi. Una rap­i­da ricer­ca online può con­fer­mare l’au­t­en­tic­ità delle loro affer­mazioni.
  5. Sii scetti­co riguar­do a offerte appar­ente­mente van­tag­giose e pro­mozioni online. Come ad esem­pio: pro­poste di lavoro, cod­i­ci scon­to, scon­ti sui viag­gi o offerte stra­or­di­nar­ie su prodot­ti cos­tosi.
  6. Acquista con pru­den­za: fai una ricer­ca pre­lim­inare sul sito web se non lo conosci e assi­cu­rati che il meto­do di paga­men­to sia sicuro. Ad esem­pio, potresti ver­i­fi­care  la pre­sen­za del luc­chet­to nel­la bar­ra del­l’URL, indi­cazione di una con­nes­sione sicu­ra. Con gli annun­ci di offerte o aste, esam­i­na la data di reg­is­trazione del­l’u­tente e la sto­ria di acquisti o ven­dite. Uti­liz­za una ban­ca online con un forte sis­tema di sicurez­za, per garan­tire la pro­tezione delle tue transazioni quo­tid­i­ane.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, la cres­cente dif­fu­sione delle truffe online richiede da parte di tut­ti una mag­giore con­sapev­olez­za e vig­i­lan­za. 

Per difend­er­si effi­cace­mente, è essen­ziale: 

  1. famil­iar­iz­zare con le tat­tiche dei truffa­tori, 
  2. ver­i­fi­care sem­pre l’au­t­en­tic­ità delle richi­este,
  3. pro­teggere i dati per­son­ali. 

L’adozione di pratiche online sicure e la cautela nei con­fron­ti delle offerte trop­po allet­tan­ti, rap­p­re­sen­tano pas­si fon­da­men­tali per difend­er­si da fro­di e truffe.

Sei sta­to truffa­to oppure  ti è sta­to pro­pos­to un busi­ness e non sei sicuro? Vieni a par­larne nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero.



SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: