Business women in finanza: se ne parla troppo poco!
Per lungo tempo il settore finanziario è stato dominato dagli uomini, tanto che ancora oggi, rispetto a questi ultimi, le donne possiedono conoscenze finanziarie inferiori. Questo divario è noto come gender gap nell’educazione finanziaria.
Un sondaggio condotto nel 2022 dall’istituto di educazione finanziaria TIAA ha rivelato che, in media, le donne rispondono correttamente al 45% delle domande sulle finanze personali, mentre gli uomini al 55%
Tuttavia, l’uguaglianza di genere sta avanzando in molti settori, e sempre più business women di talento si stanno affermando nel mondo della finanza, portando con sé un cambiamento culturale significativo.
Jean Chatzky
Negli Stati Uniti, una figura di riferimento nel campo della finanza personale è Jean Chatzky, giornalista e autrice di bestseller, nota soprattutto per il suo impegno nell’educazione finanziaria.
Per molti anni ha condotto il programma “The Today Show” della NBC, offrendo consigli finanziari soprattutto rivolti alle donne.
Nel 2015, Jean Chatzky ha collaborato con la PwC Charitable Foundation e Time for Kids per lanciare Your $, una rivista scolastica che ogni mese raggiunge circa 2 milioni di studenti.
L’attività di Jean Chatzky non si limita solo a libri e apparizioni televisive; è anche fondatrice del sito HerMoney.com.
Questo portale pone il focus su un pubblico femminile ed è dedicato alle finanze personali. Ha l’obiettivo di fornire consigli finanziari accessibili, comprensibili e pratici.
HerMoney punta a promuovere l’indipendenza finanziaria delle donne attraverso l’educazione, incoraggiando le lettrici a prendere il controllo delle proprie finanze. Ma anche investire nel futuro e compiere scelte finanziarie informate.
Nimi Akinkugbe
Ci spostiamo ora in Africa, precisamente in Nigeria, per parlare di Nimi Akinkugbe, esperta di finanza personale. Nimi Akinkugbe ha lasciato il mondo aziendale per seguire le sue aspirazioni imprenditoriali.
Dopo aver ricoperto ruoli di alto livello in istituzioni bancarie e finanziarie per oltre vent’anni, Nimi è tornata in Nigeria. Qui applica le sue competenze anche nel campo dell’educazione finanziaria.
Ha fondato Bestman Games, la prima azienda africana a ottenere una licenza dalla Hasbro per produrre l’edizione africana del famoso gioco da tavolo Monopoly. Il suo obiettivo è utilizzare questo strumento ludico per insegnare:
- economia,
- gestione delle risorse,
- pianificazione finanziaria.
Akinkugbe è anche autrice del libro “A‑Z of Personal Finance,” una risorsa fondamentale per la gestione delle finanze personali.
L’approccio inclusivo di Akinkugbe, verso donne e giovani, si propone di chiarire e semplificare i concetti finanziari. Perciò, rendendo le informazioni comprensibili e disponibili per tutti.
Business woman: Anna Fasano
Ci spostiamo in Italia, con Anna Fasano.
Anna Fasano si è laureata in Economia Bancaria presso l’Università di Udine e ha conseguito un Master in “Formazione e Gestione delle Organizzazioni del Terzo Settore” all’Università di Padova. Da sempre appassionata di economia, ha focalizzato il suo interesse su:
- Finanza Etica,
- Economia Sociale
- Organizzazioni del Terzo Settore.
Ha ricoperto il ruolo di Responsabile Amministrativa per Ce.V.I. Ong e Referente Amministrativa per Pidiemme srl.
Dal 2003 fino a giugno 2019, è stata Direttrice della Cooperativa Onlus Vicini di Casa, un’organizzazione che promuove e facilita l’accesso alla casa per cittadini italiani e stranieri in situazioni di disagio abitativo.
Dal 2010, fa parte del consiglio d’amministrazione di Banca Etica, la principale banca italiana specializzata nella finanza etica e alternativa.
Nel 2013, è stata nominata Vicepresidente della banca, mentre nel 2019 è diventata Presidente di Banca Etica.
Antonella Grassigli
Dalla finanza personale, all’inclusività delle business woman, con Antonella Grassigli arriviamo anche agli investimenti in venture capital per startup. Antonella Grassigli ha iniziato la sua carriera come commercialista, fornendo consulenza e supporto alle imprese.
Con il tempo, si è avvicinata al mondo delle startup, fino al 2016, anno in cui ha fondato Doorway, una piattaforma fintech autorizzata da Consob.
Oggi Doorway è un punto di riferimento nell’Equity Investing online, rivolto principalmente a investitori professionali.
La missione di Doorway è rendere accessibile a tutti le opportunità di investimento in venture capital per startup e scaleup! La piattaforma, infatti, consente a chiunque di investire direttamente in aziende:
- reali,
- sostenibili,
- innovative;
aiutando così a costruire un portafoglio diversificato nel mondo del venture capital.
Come angel investor, Antonella Grassigli ha a cuore il supporto alle business women, alle imprenditrici, ma anche la promozione della diversità nei settori tech e finance.
Ad oggi, la società ha raccolto 15.278.000 €, finanziando 24 operazioni.
Elena Lavezzi: business women in Revolut
Dopo aver conseguito la laurea all’Università Bocconi e un Master in Marketing presso ESCP Europe, Elena Lavezzi inizia la sua carriera in Uber come Marketing Manager.
Durante questo periodo, ha contribuito all’apertura del mercato italiano e ha sostenuto la crescita in India. Nel 2016, è entrata nel settore FinTech, dove è diventata Director Go-To-Market Retail Europe di Circle.
Nel 2019, entra in Revolut, assumendo la responsabilità per il Sud Europa. Dal 2021, ricopre il ruolo di general manager di Revolut per l’Italia e il Sud Europa.
In passato, questa business woman ha guidato il lancio di Uber in Italia. Tra queste due esperienze, ha anche ricoperto un ruolo dirigenziale in Circle, azienda irlandese con una valutazione superiore a un miliardo di dollari, leader nel settore delle criptovalute.
L’approccio di Elena Lavezzi è sempre lo stesso: identificare le startup promettenti.
Per concludere, è sempre più evidente che le business women stanno lasciando il segno nel mondo della finanza. Le storie di queste cinque donne dimostrano:
- talento,
- determinazione,
- competenza;
nel rompere le barriere e promuovere un cambiamento significativo.
La finanza sta finalmente diventando più inclusiva e il successo di queste business women è solo l’inizio. Sempre più donne stanno entrando nel settore della finanza, portando innovazione, diversità e una visione strategica che sta trasformando l’intero panorama finanziario.
Se sei una business woman alle prime armi o semplicemente ti stai interessando al mondo della finanza e degli investimenti, ti invitiamo a entrare nella nostra community. Qui potrai conoscere altre persone come te che condividono questa passione.
0 commenti