Legge di bilancio 2024: Iscrizione all’Aire e tutte le novità

Vivi all’estero da diver­si anni e non sei anco­ra iscrit­to all’AIRE? Atten­zione ris­chio mul­ta! Con l’en­tra­ta in vig­ore del­la Legge di Bilan­cio 2024, sono state imple­men­tate diverse mod­i­fiche per i res­i­den­ti per­ma­nen­ti all’es­tero. Queste mod­i­fiche includono prin­ci­pal­mente l’ob­bli­go di iscrizione all’AIRE (l’Ana­grafe degli Ital­iani Res­i­den­ti all’Es­tero), entro i pri­mi 90 giorni dal trasfer­i­men­to

Il man­ca­to adem­pi­men­to di ques­ta pro­ce­du­ra entro il ter­mine sta­bil­i­to potrebbe com­portare sanzioni ammin­is­tra­tive fino a 1.000 euro. Oggi vedi­amo come gestire al meglio la tua res­i­den­za all’es­tero evi­tan­do sanzioni.

Cos’è l’AIRE?

Pri­ma di iniziare fac­ciamo chiarez­za sull’argomento. Cos’è l’AIRE? Ana­grafe degli Ital­iani Res­i­den­ti all’Es­tero. Isti­tui­ta negli anni 90, cos­ti­tu­isce un reg­istro che con­ser­va le infor­mazioni dei cit­ta­di­ni ital­iani che vivono sta­bil­mente all’es­tero

L’is­crizione all’AIRE, ovvero a questo reg­istro è un pas­so fon­da­men­tale, non solo per accedere ai servizi con­so­lari, come il rilas­cio del pas­s­apor­to, ma anche per esercitare dirit­ti impor­tan­ti, inclusi quel­li rel­a­tivi al voto. 

Tale reg­istro impone l’iscrizione a tut­ti i cit­ta­di­ni ital­iani, che si trasferiscono all’es­tero in modo sta­bile. Ciò com­por­ta la con­seguente can­cel­lazione dal­l’Ana­grafe

Tale pro­ce­du­ra è essen­ziale per ren­dere vali­do il trasfer­i­men­to di res­i­den­za all’es­tero ai fini fis­cali. Si trat­ta di un archiv­io con­te­nente i dati dei cit­ta­di­ni ital­iani che han­no trasfer­i­to la res­i­den­za all’es­tero, per peri­o­di pro­l­un­gati. L’is­ti­tuzione del­l’AIRE nasce con l’e­m­anazione del­la Legge n. 470/88 (“Ana­grafe e cen­si­men­to degli ital­iani all’es­tero”) e del DPR n. 323/89, che rego­la­men­ta la mate­ria degli ital­iani all’es­tero.

Se stai val­u­tan­do di trasferir­ti sta­bil­mente all’es­tero, l’is­crizione all’AIRE rap­p­re­sen­ta un pas­sag­gio obbli­ga­to­rio da non sot­to­va­l­utare. Oltre a cos­ti­tuire un obbli­go di legge, essa riveste una notev­ole impor­tan­za ai fini fis­cali. 

Durante il cor­so di questo arti­co­lo, esplor­ere­mo nel det­taglio anche le con­seguen­ze di non aderire all’AIRE e i van­tag­gi che pos­sono derivare da tale reg­is­trazione.

Ma cosa si intende per “risiedere sta­bil­mente all’es­tero”?

Te lo spiego subito. 

Il con­cet­to di “risiedere sta­bil­mente all’es­tero” si appli­ca a col­oro che han­no deciso di trasferir­si in un Paese straniero, per un peri­o­do supe­ri­ore ai 12 mesi. 

Questo vale anche se mi trasferisco in pae­si apparte­nen­ti all’UNIONE EUROPEA? Asso­lu­ta­mente sì! Anche se opti per un paese dell’UE l’iscrizione è obbli­ga­to­ria se il tuo trasfer­i­men­to è supe­ri­ore all’anno. 

Tutti devono fare l’iscrizione all’AIRE?

Nonos­tante l’iscrizione all’AIRE sia obbli­ga­to­ria, non è richi­es­ta se si prevede di risiedere all’es­tero per meno di 12 mesi. O anche se si appar­tiene alle cat­e­gorie di: 

  • lavo­ra­tori sta­gion­ali, 
  • fun­zionari statali in servizio in Let­to­nia,
  • mil­i­tari in servizio pres­so strut­ture del­la NATO.

Dunque chi è tenu­to ad iscriver­si all’AIRE? Vedi­amo­lo subito…

L’is­crizione all’AIRE è nec­es­saria per col­oro che han­no sta­bil­i­to la loro res­i­den­za all’es­tero per un peri­o­do supe­ri­ore a 12 mesi

Ques­ta pro­ce­du­ra deve essere com­ple­tata entro 90 giorni dal trasfer­i­men­to. Anche i cit­ta­di­ni nati all’es­tero o che han­no ottenu­to la cit­tad­i­nan­za ital­iana, men­tre si trova­vano all’es­tero, devono essere reg­is­trati. 

Per­ciò, come abbi­amo det­to, iscriver­si, com­por­ta auto­mati­ca­mente la can­cel­lazione dal­l’Ana­grafe del­la Popo­lazione Res­i­dente in Italia.

Procedura di iscrizione all’AIRE

L’is­crizione all’AIRE è un servizio gra­tu­ito e può essere com­ple­ta­ta online tramite la piattafor­ma FAST-IT. Ma anche, com­pi­lan­do un mod­u­lo da con­seg­nare per­sonal­mente o via email alla Sezione Con­so­lare

Per com­pletare la reg­is­trazione, è nec­es­sario alle­gare i seguen­ti doc­u­men­ti:

  • Un doc­u­men­to ital­iano vali­do: car­ta d’i­den­tità o pas­s­apor­to
  • Almeno una pro­va di res­i­den­za: un cer­ti­fi­ca­to di res­i­den­za o doc­u­men­ti che con­fer­mano il con­trat­to di affit­to o di lavoro.

È bene sapere che subito dopo l’iscrizione, è fon­da­men­tale comu­ni­care qual­si­asi cam­bi­a­men­to nei dati ana­grafi­ci. Come? Invian­do una email alla Sezione Con­so­lare. Ecco cosa bisogna comu­ni­care:

  • Ind­i­riz­zo
  • Sta­to civile: mat­ri­mo­nio o unione civile, divorzio, ecc.

Sanzioni per i non iscritti

Altro pun­to fon­da­men­tale da evi­den­ziare sono le sanzioni. 

Per­ché sì! La man­ca­ta iscrizione, quan­do risul­ta essere obbli­ga­to­rio, com­por­ta delle multe. Tut­tavia, le sanzioni ammin­is­tra­tive, non pos­sono essere appli­cate retroat­ti­va­mente

Di con­seguen­za, i peri­o­di anteceden­ti al 1° gen­naio 2024, data di entra­ta in vig­ore del­la Legge di Bilan­cio 2024, non pos­sono essere sogget­ti a sanzioni. Tut­tavia, per col­oro che risiedono sta­bil­mente all’es­tero e non sono anco­ra iscrit­ti all’AIRE, è cru­ciale rego­lar­iz­zare imme­di­ata­mente la pro­pria situ­azione. 

L’is­crizione all’AIRE è divenu­ta obbli­ga­to­ria e l’omis­sione può com­portare sanzioni a par­tire da tale data in poi.

Con l’in­tro­duzione del­la Legge di Bilan­cio 2024, infat­ti, è sta­ta introdot­ta una novità sig­ni­fica­ti­va. Chi­unque deci­da di sta­bilire la pro­pria res­i­den­za all’es­tero, trasfer­en­dosi in un paese al di fuori dal­l’I­talia, e non si iscrive all’AIRE entro 90 giorni è sogget­to a una mul­ta che può arrivare fino a 1.000 euro. 

L’obiettivo di questo arti­co­lo vuole essere aggiornare la situ­azione AIRE rispet­to alla Legge di Bilan­cio 2024, tut­tavia su questo blog abbi­amo già par­la­to di questo argo­men­to e ti las­cio il link per mag­giori infor­mazioni. Come fun­ziona per gli iscrit­ti all’AIRE che vogliono rien­trare in Italia

Con­clu­sione

In con­clu­sione, l’in­tro­duzione del­la Legge di Bilan­cio 2024 ha por­ta­to impor­tan­ti cam­bi­a­men­ti per col­oro che risiedono sta­bil­mente all’es­tero. È essen­ziale com­pren­dere l’ob­bli­go di iscrizione all’AIRE entro i pri­mi 90 giorni dal trasfer­i­men­to. Evi­tan­do così pos­si­bili sanzioni. 

Anche se le sanzioni non pos­sono essere appli­cate retroat­ti­va­mente pri­ma del 1° gen­naio 2024, è fon­da­men­tale rego­lar­iz­zare imme­di­ata­mente la pro­pria situ­azione. Al fine di rispettare le nuove dis­po­sizioni legali. Man­tenere aggior­nati i pro­pri dati ana­grafi­ci e adem­piere agli obb­lighi pre­visti è cru­ciale, per garan­tire una ges­tione cor­ret­ta del­la res­i­den­za all’es­tero, e per evitare spi­acevoli con­seguen­ze.

Stai val­u­tan­do un trasfer­i­men­to all’estero ma non sai dove andare? Ti las­cio qui la sezione del blog rel­a­ti­va al trasfer­i­men­to all’estero. Qui tro­verai pro e con­tro di diver­si pae­si, come:

  • Canarie
  • Irlan­da
  • Mal­ta
  • Reg­no Uni­to
  • Bul­gar­ia 
  • Svizzera e molto altro. 

Inoltre, se vuoi appro­fondire questo argo­men­to o se cer­chi risposte ai tuoi dub­bi, entra nel nos­tro grup­po pri­va­to e scrivi un post. Molte per­sone saran­no disponi­bili ad aiu­tar­ti.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: