Meglio spendi, meno spendi: come risparmiare senza sacrifici

Come con la dieta, quan­do si par­la di risparmi­are, si pen­sa subito a dover fare delle rin­unce e dei sac­ri­fi­ci.

E come con la dieta, questo non è vero se fat­to con­sapevol­mente.

Quante volte ti sarà cap­i­ta­to di ritrovar­ti a fine mese con il con­to qua­si a zero e a pen­sare di dover trovare meto­di alter­na­tivi per avere qualche entra­ta in più?

Chiara­mente trovare qualche flus­so di cas­sa in entra­ta alter­na­ti­vo può essere una soluzione, ma non è l’unica. Infat­ti puoi anche vivere bene sen­za fare troppe rin­unce sem­plice­mente impara­n­do a gestire i tuoi rispar­mi e spenden­do in maniera più intel­li­gente.

Con pochi e sem­pli­ci accorg­i­men­ti avrai tra le mani un nuo­vo cap­i­tale oper­a­ti­vo da pot­er inve­stire oppure un “cap­i­tale cus­cinet­to” da met­tere da parte e che potrà tornar­ti utile in caso di emer­gen­ze o impre­visti.

Vedi­amo insieme qualche strate­gia utile.

Prima strategia: cercare attivamente occasioni

“Ho vis­to quel­la giac­ca in pro­mozione, così l’ho com­pra­ta. Ho fat­to un affare!”

No, hai solo spe­so sol­di!

È vero che com­prare cose in offer­ta sig­nifi­ca risparmi­are, ma questo se e solo se sono cose di cui si ha real­mente bisog­no. È facile però com­prare cose inutili, per­ché sono in offer­ta durante il peri­o­do dei sal­di o per­ché si pen­sa che le uniche pro­mozioni esisten­ti siano quelle che ven­gono offerte dai vari negozi.

La realtà è che con un min­i­mo di impeg­no e ricer­ca atti­va si pos­sono trovare pro­mozioni e scon­ti in ogni momen­to del­l’an­no in tut­ti i set­tori di cui si ha bisog­no.

Dove trovare promozioni vantaggiose

La pri­ma azione che si può fare per adden­trar­si nel mon­do delle occa­sioni è una ricer­ca macro­scop­i­ca nei prin­ci­pali motori di ricer­ca: in prim­is su Google, dove esistono diverse chi­avi di ricer­ca speci­fiche per sco­vare le migliori offerte.

Sem­pre cor­re­la­to a Google, può riv­e­lar­si utile uti­liz­zare Google Shop­ping per com­para­re i prezzi dei prodot­ti o servizi che più ti inter­es­sano.

Per quan­to riguar­da i mar­ket­place, Ama­zon ed eBay sono otti­mi spazi da esplo­rare alla ricer­ca di arti­coli di ogni sor­ta a un prez­zo van­tag­gioso.

A sec­on­da dei prodot­ti a cui si è inter­es­sati, è inoltre utile esplo­rare siti di set­tore o aggre­ga­tori di prez­zo per vision­are se gli scon­ti già pre­sen­ti sui siti uffi­ciali dei ven­di­tori ven­gono ulte­ri­or­mente aumen­tati nelle varie catene di dis­tribuzione.

Nel caso in cui fos­si uno stu­dente, sap­pi che godi di qualche priv­i­le­gio in questo frangente, in quan­to in molti negozi online e offline puoi usufruire di scon­ti ded­i­cati (pri­mo tra tut­ti, il famoso brand tec­no­logi­co con una mela come sim­bo­lo).

Infine, come spes­so dici­amo, bisogna sfruttare anche la poten­za del net­work­ing: può essere che quel­lo che tu vuoi com­prare qual­cuno lo stia già venden­do, oppure lo abbia già acquis­ta­to e pos­sa dar­ti delle indi­cazioni utili.

Seconda strategia: il potere degli spiccioli

Par­liamo del più clas­si­co dei sis­te­mi di risparmio: il maiali­no.

È molto utile avere in casa un sal­vadanaio dove met­tere gli spic­ci­oli, i resti a fine gior­na­ta, o ogni vol­ta che ci pas­si­amo davan­ti.

Per alcune per­sone si potrà riv­e­lare dif­fi­cile aggiun­gere ques­ta nuo­va abi­tu­dine o potreb­bero sot­to­va­l­u­tar­la. In tal caso può essere più prati­co, vis­to che ormai si accettano i paga­men­ti con car­ta qua­si ovunque, atti­vare sul pro­prio con­to una fun­zione sal­va spic­ci­oli: molti con­ti offrono la pos­si­bil­ità di atti­vare servizi che, ogni tal vol­ta si esegue un acquis­to, arro­ton­dano la spese e met­tono via in sezioni a parte la dif­feren­za con il prez­zo reale.

Per esem­pio potresti uti­liz­zare il servizio “sal­vadanaio” di Rev­o­lut: in questo caso se si acquista un ogget­to a 9,30€, ci si ritro­verà con 10€ in meno sul con­to, per­ché 9,30€ sono sta­ti usati per pagare l’ogget­to, men­tre gli altri 0,70€ sono sta­ti mes­si nel “sal­vadanaio”.

Un altro servizio inter­es­sante è anche il pre­lie­vo auto­mati­co, ovvero ogni settimana/mese ven­gono prel­e­vati dal­la pro­pria disponi­bil­ità, una quan­tità di denaro presta­bili­ta.

Terza strategia: ottimizza il risparmio

Questo pun­to è fon­da­men­tale per­ché, a pre­scindere da quel­lo che avrai risparmi­a­to seguen­do le strate­gie di cui abbi­amo par­la­to fino­ra, ti per­me­t­terà anche di trarre un ritorno dalle spese che per forza di cose ti ritro­vi a fare nel quo­tid­i­ano.

Come ottimizzare i propri risparmi

L’ot­timiz­zazione può avvenire attra­ver­so cod­i­ci scon­to oppure tramite attiv­ità di cash­back. 

Oltre al cash­back offer­to dal­lo Sta­to oppure dai provider di servizi ban­cari, esistono piattaforme appo­site tramite cui effet­tuare acquisti su altri siti. Queste ti garan­tis­cono un ritorno sul­la spe­sa effet­tua­ta tramite il loro link di affil­i­azione.

Per chi è inter­es­sato al mon­do delle cryp­to, ci sono diverse carte asso­ciate a questo sis­tema che offrono un cash­back nel­la crip­to­va­l­u­ta pre­sente sul loro exchange; dal momen­to che le cryp­to van­no spes­so ver­so una riva­l­u­tazione, i sol­di di cui sei rien­tra­to oggi con il tuo ulti­mo acquis­to potreb­bero rad­doppi­are o trip­li­care il pro­prio val­ore in pochi mesi.

Questi meto­di pos­sono essere uti­liz­za­ti per ogni tipolo­gia di spe­sa. Dai beni di pri­ma neces­sità al sem­plice sfizio che ti mer­i­ti di togliere ogni tan­to, dal nuo­vo com­put­er ad una cena fuori oppure un nuo­vo capo d’abbigliamento.

Anche chi viag­gia spes­so per lavoro o solo per piacere potrà trovare por­tali che offrono oppor­tu­nità di cash­back sui costi di trasporto e allog­gio.

Usufru­en­do di questi sem­pli­ci escamo­tages per i tuoi acquisti, ti ren­derai presto con­to di come le spese effet­tuate diventi­no meno gravose e sarai sem­pre più incen­ti­va­to ad acquistare in maniera intel­li­gente.

Quarta strategia: elimina le cose non necessarie

Ques­ta strate­gia di soli­to è uno dei con­sigli più dif­fusi quan­do si vuole ottimiz­zare il pro­prio bilan­cio per­son­ale. Non sono però tante le per­sone che la appli­ca­to, in com­pen­so sono tante la per­sone che arrivano a fine mese e si chiedono dove sono fini­ti tut­ti i loro sol­di.

La pri­ma cosa da fare, quin­di, è pren­dere l’abitudine di seg­nare tutte le spese che si han­no durante il giorno. Dal­la più pic­co­la, come il caf­fè alla macchinet­ta, alla più grande. Così da avere poi un quadro com­ple­to di quelle che sono state le uscite nell’arco del mese.

Dopo almeno 3 mesi si può avere ben chiaro in cosa si è abit­uati a spendere e se si è fat­ta qualche spe­sa stu­p­i­da o non nec­es­saria, come un abbona­men­to ad un servizio che non si usa da mesi, pranzi e cene in ris­toran­ti trop­po fre­quente­mente o anche una spe­sa trop­po grande quan­do la mag­gior parte delle volte si magia fuori per lavoro.

Una vol­ta che si han­no ben chiari quali sono le spese inutili o super­flue che si fan­no, l’ultimo pas­so: elim­i­narle!

Hai già sper­i­men­ta­to queste strate­gie? Puoi sco­prirne di nuove con­frontan­doti con altri investi­tori e impren­di­tori, non ti res­ta che iscriver­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­thero.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: