Mercati emergenti: 4 opportunità di investimento

Cosa sono i Mercati emergenti?

Nel con­testo del­l’e­cono­mia finanziaria, il con­cet­to di mer­cati emer­gen­ti o NIC (Nazioni di recente indus­tri­al­iz­zazione), si riferisce a economie anco­ra in fase di svilup­po. Tut­tavia, con un notev­ole poten­ziale di cresci­ta.

In altre parole, si trat­ta di Pae­si che han­no una sol­i­da base eco­nom­i­ca. Ma che pre­sen­tano un ritar­do strut­turale rispet­to alle nazioni già svilup­pate. 

La strut­tura eco­nom­i­ca dei mer­cati emer­gen­ti, è spes­so poco svilup­pa­ta, e richiede: 

  • Ingen­ti cap­i­tali
  • Inves­ti­men­ti stranieri 

Ciò al fine di rag­giun­gere una fase di svilup­po com­ple­ta. 

Questo è il pun­to criti­co in cui sor­gono i rischi. Per­tan­to è impor­tante notare che questi inves­ti­men­ti, come ogni altro, com­por­tano un ris­chio sig­ni­fica­ti­vo. Per­ciò se sei in cer­ca di sol­di facili, ti dico fin da subito che questo non è il pos­to gius­to. 

Ma non per­diamo tem­po e cer­chi­amo di capire insieme per­ché potrebbe essere inter­es­sante con­sid­er­are gli inves­ti­men­ti in questi mer­cati.

È vantaggioso investire nei mercati emergenti?

I mer­cati emer­gen­ti cos­ti­tu­is­cono attual­mente una delle oppor­tu­nità di inves­ti­men­to più promet­ten­ti nel panora­ma finanziario. Tut­tavia, la deci­sione di allo­care risorse finanziarie in questi mer­cati, deve essere parte di una strate­gia più ampia, inclusa in un  portafoglio diver­si­fi­ca­to.

Per pot­er vedere il quadro gen­erale, di segui­to tro­vi­amo i prin­ci­pali stru­men­ti, che pos­sono rap­p­re­sentare ogget­ti di inves­ti­men­to:

  • L’indice azionario MSCI Emerg­ing Mar­kets: include nazioni di rilie­vo come la Cina e la Corea del Sud. In par­ti­co­lare, la Corea del Sud ospi­ta un colos­so indus­tri­ale come Sam­sung, che ne aumen­ta l’at­trat­ti­va.
  • L’indice EMBI+: rap­p­re­sen­ta gli inves­ti­men­ti emer­gen­ti in val­u­ta forte. Questo mer­ca­to è maturo e gode di una buona liq­uid­ità. 
  • I titoli obbligazionari: denom­i­nati in val­u­ta locale, offrono rendi­men­ti inter­es­san­ti. Tut­tavia, è impor­tante con­sid­er­are che le valute deboli ten­dono nat­u­ral­mente a perdere val­ore nel tem­po. 

Da qui derivano due val­u­tazioni cru­ciali: 

  1. È con­sigli­a­bile priv­i­le­gia­re titoli in dol­lari o quel­li con una pro­tezione dal ris­chio di cam­bio. 
  2. È preferi­bile diver­si­fi­care il pro­prio portafoglio, optan­do per ETF diver­si­fi­cati che com­pren­dono diverse valute.

4 Opportunità di investimento

Adesso che abbi­amo vis­to cosa sono i mer­cati emer­gen­ti e per­ché sono da tenere sot­to con­trol­lo, par­liamo di cose pratiche. Ecco 4 oppor­tu­nità di inves­ti­men­to in questo set­tore:

1.Crescita di e‑commerce a livello regionale

Durante la pan­demia, i colos­si del­l’e-com­merce, han­no trat­to notevoli van­tag­gi dall’aumento di shop­ping online. 

Tut­tavia, nonos­tante l’ampia por­ta­ta di Ama­zon, il suo appeal non si estende uni­ver­salmente. Ciò las­cia spazio a soci­età che oper­a­no a liv­el­lo regionale.

Tra queste soci­età, tro­vi­amo Aliba­ba che primeg­gia. Ques­ta com­pag­nia, riesce infat­ti a con­quistare quote di mer­ca­to sig­ni­fica­tive. Preva­len­te­mente, gra­zie all’abil­ità di con­for­mar­si alle pref­eren­ze locali.

La cresci­ta del­l’e-com­merce a liv­el­lo regionale rap­p­re­sen­ta, dunque, un’op­por­tu­nità di inves­ti­men­to nei mer­cati emer­gen­ti. Ciò poiché riflette una cres­cente adozione tec­no­log­i­ca e cam­bi­a­men­ti nelle abi­tu­di­ni di con­sumo. 

Per­ciò, nei pae­si in via di svilup­po, dove le alter­na­tive di intrat­ten­i­men­to sono lim­i­tate, i servizi di e‑commerce offrono un canale acces­si­bile e con­ve­niente per gli acquisti. 

Gli esper­ti di Von­to­bel sot­to­lin­eano che “nei pae­si in via di svilup­po, dove l’adozione degli acquisti online è rel­a­ti­va­mente più ele­va­ta, l’e-com­merce non ha anco­ra super­a­to il 25%”.

citazione riportata sopra su sfondo verde e cornice bianca

In Corea, ad esem­pio, Naver riveste un ruo­lo dom­i­nante nel­l’am­bito del­la ricer­ca, del­l’e-com­merce, dei paga­men­ti e dei con­tenu­ti.

Ques­ta ten­den­za si tra­duce in poten­ziali rendi­men­ti per gli investi­tori. Questo poiché il set­tore del­l’e-com­merce con­tin­ua a espan­der­si e a trarre van­tag­gio dalle infra­strut­ture dig­i­tali in rap­i­da cresci­ta. 

Tut­tavia, è fon­da­men­tale anal­iz­zare atten­ta­mente il con­testo e val­utare i rischi speci­fi­ci. Come: la con­cor­ren­za e le sfide logis­tiche, per mas­simiz­zare il poten­ziale di inves­ti­men­to.

2.Semiconduttori: Richiesta in aumento e crescenti sfide all’Ingresso

Nei mer­cati emer­gen­ti, si con­cen­tra il quarti­er gen­erale di alcune delle prin­ci­pali aziende glob­ali, spe­cial­iz­zate in mem­o­rie e semi­con­dut­tori logi­ci. Queste aziende, preve­dono di trarre ben­efi­cio dal­la cres­cente doman­da di data cen­ter e servizi infra­strut­turali basati su cloud. 

Un esem­pio tan­gi­bile è rap­p­re­sen­ta­to dal­la core­ana Sam­sung, leader nel­la pro­duzione di mem­o­rie. Sape­vi che ben il 70% dei dati mon­di­ali viene gen­er­a­to e con­ser­va­to tramite prodot­ti Sam­sung? 

Dal­l’al­tra parte, la Tai­wan Semi­con­duc­tor Man­u­fac­tur­ing Cor­po­ra­tion (TSMC), dom­i­na nel set­tore dei semi­con­dut­tori logi­ci e real­iz­za, tra le altre cose, i chip imp­ie­gati nei dis­pos­i­tivi Apple.

3.Le aziende di beni di consumo con conoscenza a livello locale colmano un divario

Entro il 2030, nei mer­cati emer­gen­ti si prevede un’es­pan­sione sig­ni­fica­ti­va del­la classe media, soprat­tut­to in Asia. 

L’au­men­to del red­di­to disponi­bile in pae­si come la Cina e altre nazioni, sti­mol­erà la doman­da di prodot­ti per la casa, beni di con­sumo e allog­gi.

In pas­sato la classe media mostra­va una pref­eren­za per i marchi occi­den­tali. Oggi, invece, i con­suma­tori nei mer­cati emer­gen­ti sono sem­pre più insod­dis­fat­ti, poiché prodot­ti e con­fezioni non si adat­tano ai loro gusti locali. 

Per­tan­to, le aziende che dimostra­no una mag­giore con­sapev­olez­za delle abi­tu­di­ni, delle pref­eren­ze e delle lingue locali avran­no un van­tag­gio com­pet­i­ti­vo.

su sfondo verde in cornice bianca è riportata la frase sopra citata sui mercati emergenti

Un esem­pio è Yum Chi­na, che gestisce le catene di fast food in fran­chis­ing KFC, Piz­za Hut e Taco Bell. 

Gra­zie a decen­ni di espe­rien­za e alla fedeltà dei cli­en­ti cine­si, i marchi del­l’azien­da sono diven­tati parte inte­grante del­la vita quo­tid­i­ana dei cit­ta­di­ni. Essi sod­dis­fano le mutevoli esi­gen­ze dei con­suma­tori cine­si attra­ver­so una com­bi­nazione di piat­ti locali e sapori inter­nazion­ali.

4.L’Espansione dei Giochi Online come Tendenza

Nei pae­si in via di svilup­po, le alter­na­tive di intrat­ten­i­men­to sono spes­so lim­i­tate. Per­tan­to i video­giochi stan­no rap­i­da­mente assumen­do il ruo­lo di for­ma pri­maria di sva­go. La strate­gia di mon­e­tiz­zazione spes­so si basa sul­la ven­di­ta di ogget­ti vir­tu­ali all’in­ter­no dei giochi, sen­za richiedere un paga­men­to iniziale.

Ten­cent, uno dei prin­ci­pali por­tali web in Cina, si è affer­ma­to come figu­ra di spic­co nel set­tore dei giochi online e del­la mes­sag­gis­ti­ca istan­ta­nea. Queste due aree di com­pe­ten­za si inte­gra­no sin­er­gi­ca­mente. Il canale di comu­ni­cazione online pre­dom­i­nante di Ten­cent, infat­ti, con­tribuisce a ind­i­riz­zare il flus­so di uten­ti ver­so la sua ril­e­vante piattafor­ma di giochi. Ques­ta sin­er­gia ha per­me­s­so all’azien­da di ottenere notevoli ven­dite e una cresci­ta dei prof­itti.

Mercati emergenti ed Investimenti Green

Negli ulti­mi anni, si è con­sol­i­da­ta una stret­ta con­nes­sione tra i mer­cati emer­gen­ti e gli inves­ti­men­ti green

I mer­cati emer­gen­ti: stan­no adot­tan­do sem­pre più strate­gie per affrontare le sfide ambi­en­tali e cli­matiche. Aprono così la stra­da agli inves­ti­men­ti che pro­muovono soluzioni sosteni­bili. 

Questo impul­so si tra­duce in oppor­tu­nità di finanzi­a­men­to nei set­tori:

  • del­l’en­er­gia rin­nov­abile, 
  • del­l’­ef­fi­cien­za ener­get­i­ca, 
  • di altre tec­nolo­gie pulite.

Con­tribuen­do a ridurre le emis­sioni e a creare impat­ti pos­i­tivi sia sul piano ambi­en­tale che eco­nom­i­co. Ques­ta ten­den­za rispec­chia la cres­cente atten­zione degli investi­tori alla sosteni­bil­ità nei loro portafogli.

Per­ciò i mer­cati emer­gen­ti offrono un ter­reno fer­tile per ottenere rendi­men­ti finanziari e al con­tem­po favorire il pro­gres­so ambi­en­tale. Tut­tavia, gli investi­tori devono val­utare atten­ta­mente le sfide speci­fiche di tali mer­cati, assi­cu­ran­dosi di bilan­cia­re obi­et­tivi finanziari e impat­ti pos­i­tivi.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, gli inves­ti­men­ti nei mer­cati emer­gen­ti rap­p­re­sen­tano un’op­por­tu­nità intri­g­ante e promet­tente

Questi mer­cati, carat­ter­iz­za­ti da economie in rap­i­da cresci­ta e poten­ziali di svilup­po con­sid­erevoli, offrono pos­si­bil­ità di rendi­men­to inter­es­san­ti. Tut­tavia, è impor­tante riconoscere che inve­stire in tali con­testi richiede una val­u­tazione atten­ta e una strate­gia di portafoglio ben pon­der­a­ta. Questi mer­cati pos­sono essere, infat­ti, sogget­ti a volatil­ità e rischi uni­ci. 

Se vuoi rimanere aggior­na­to sug­li svilup­pi o su altri stru­men­ti finanziari green, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero.

Fac­ci sapere nei com­men­ti qui sot­to se ti è piaci­u­to questo arti­co­lo e se sei inter­es­sato all’argomento.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: