Mercato MOT: come funziona il mercato obbligazionario telematico

Il Mer­ca­to mot o Mer­ca­to obbligazionario telem­ati­co nasce con l’o­bi­et­ti­vo di sem­pli­fi­care la negozi­azione dei diver­si val­ori pre­sen­ti sul mer­ca­to obbligazionario, per­me­t­ten­do agli investi­tori di effet­tuare oper­azioni da remo­to attra­ver­so vari sis­te­mi telem­ati­ci disponi­bili.

Cos’è il MOT?

Il mer­ca­to MOT è, come già scrit­to prece­den­te­mente, il Mer­ca­to telem­ati­co delle obbligazioni e nasce esat­ta­mente nel 1994.

Già all’e­poca, sia gli investi­tori pri­vati che quel­li pro­fes­sion­ali man­i­fes­tarono la loro richi­es­ta di usufruire di uno stru­men­to che potesse offrire loro un gra­do di comod­ità supe­ri­ore rispet­to ai clas­si­ci canali per acquistare e vendere le obbligazioni.

Il Mer­ca­to telem­ati­co delle obbligazioni è uno dei quat­tro mer­cati rego­la­men­tati da parte di Bor­sa Ital­iana.

Mercato MOT come funziona

Acquistare sul mercato obbligazionario telematico

Sono quat­tro le cat­e­gorie di titoli acquista­bili pres­so il Mer­ca­to telem­ati­co delle obbligazioni e tra di essi spic­cano i Titoli di Sta­to (BOT, BTP, CCT, CTZ).
A questi ven­gono affi­an­cate le obbligazioni non con­vert­ibili e le Euro Obbligazioni. Inoltre occorre con­sid­er­are anche la pre­sen­za di obbligazioni minori e gli ABS (Asset-backed secu­ri­ty), nonché vari titoli di deb­ito.

Attra­ver­so il mer­ca­to vir­tuale è pos­si­bile accedere alle diverse sezioni, in ognuna delle quali sono pre­sen­ti i titoli sud­di­visi in cat­e­gorie; gra­zie a ques­ta sud­di­vi­sione è pos­si­bile scegliere i titoli sui quali effet­tuare l’investimento e avere l’occasione di negoziare gli stes­si sen­za creare situ­azioni con­fu­sion­ar­ie.

Le due sezioni proposte dal mercato MOT

Pres­so il Mer­ca­to telem­ati­co delle obbligazioni si può accedere a due sezioni dif­fer­en­ti cre­ate per avere mag­giore ordine e pre­venire l’eventuale acquis­to o negozi­azione di un tito­lo di Sta­to od obbligazione non di inter­esse.

La pri­ma di queste è rap­p­re­sen­ta­ta dal­la sezione defini­ta con il nome Domes­tic­MOT che riguar­da solo ed esclu­si­va­mente i titoli ital­iani.

Qualo­ra invece si fos­se inter­es­sati ad inve­stire in obbligazioni o titoli prove­ni­en­ti da altri Pae­si Europei basterà sem­plice­mente recar­si pres­so la sezione Euro­Mot; in questo caso saran­no pre­sen­ti, non solo i vari titoli di Sta­to, ma anche le sovra-obbligazioni e gli Eurobonds.

Ovvi­a­mente, entrambe le sezioni han­no un ordine ben pre­ciso, gra­zie al quale è pos­si­bile di trovare il tito­lo di pro­prio inter­esse con mag­giore facil­ità, inoltre la fun­zione di ricer­ca agevola ulte­ri­or­mente le oper­azioni di anal­isi dei vari titoli, pre­ve­nen­do perdite di tem­po di ogni genere.

La prima fase della negoziazione

Per ren­dere il mer­ca­to traspar­ente e fare in modo che gli investi­tori, sia pri­vati che pro­fes­sion­ali, pos­sano parte­ci­pare con la stes­sa pos­si­bil­ità di acquis­to, la fase iniziale è ded­i­ca­ta alla creazione del prez­zo dei vari titoli di Sta­to pre­sen­ti nel Mot.

Durante l’asta di aper­tu­ra, che inizia alle ore 8 e ter­mi­na alle ore 9, tut­ti i parte­ci­pan­ti pos­sono pro­porre un’offerta, con o sen­za lim­ite di prez­zo a sec­on­da del rego­la­men­to che viene appli­ca­to per quel tito­lo, fino alla chiusura di tale fase; una vol­ta ter­mi­na­ta l’asta il val­ore mag­giore andrà a definire il prez­zo iniziale di quel tito­lo.

Durante ques­ta pri­ma fase è fon­da­men­tale adottare un com­por­ta­men­to che sia rispet­toso nei con­fron­ti delle varie regole per pre­venire even­tu­ali esclu­sioni durante la fase suc­ces­si­va.

La fase di negoziazione sul Mercato obbligazionario telematico 

La fase suc­ces­si­va, invece, ha inizio non appe­na l’asta viene chiusa e pros­egue fino alle ore 17.30. Durante ques­ta fase i vari investi­tori han­no la pos­si­bil­ità di pro­porre un prez­zo diver­so per l’acquisto del tito­lo di Sta­to.

Ogni investi­tore che opera in otti­ca spec­u­la­ti­va adot­ta quin­di delle strate­gie che rep­u­ta fon­da­men­tali e che gli con­sen­tano di ottenere un com­pen­so nel breve peri­o­do tramite delle oper­azioni atten­ta­mente stu­di­ate.

La mag­gior parte degli investi­tori, però, acquista sul mer­ca­to obbligazionario con l’obiettivo di creare una ren­di­ta nel lun­go peri­o­do, attra­ver­so le cedole rilas­ci­ate peri­odica­mente.

Come possono avvenire le negoziazioni

Le negozi­azioni, gen­eral­mente, pos­sono avvenire in due modi dis­tin­ti.

Il pri­mo di questi viene defini­to a cor­so sec­co e, in questo caso, si prende in con­sid­er­azione solo ed esclu­si­va­mente il val­ore di quell’obbligazione o tito­lo sen­za cal­co­lare i vari tas­si che sono mat­u­rati sul­lo stes­so.
Si trat­ta di un pro­ced­i­men­to che tende a essere meno com­p­lesso da svol­gere e che si adat­ta in par­ti­co­lar modo a col­oro che sono meno esper­ti o che inten­dono con­clud­ere in breve tem­po le trat­ta­tive.

Se invece si opta per una negozi­azione Tel Quel il proces­so di anal­isi delle obbligazioni e dei vari titoli è mag­gior­mente com­pli­ca­to; in questo caso occorre con­sid­er­are anche i tas­si mat­u­rati e altri ele­men­ti che han­no l’obiettivo di deter­minare il prez­zo finale di quel val­ore. Questo per­cor­so soli­ta­mente viene intrapre­so dai pro­fes­sion­isti.

mercato mot

Cosa accade quando un titolo non viene acquistato

Qualo­ra un tito­lo non ven­ga acquis­ta­to o comunque non si arrivi a una con­clu­sione del­la con­trat­tazione, questo viene val­u­ta­to diret­ta­mente dal­la Bor­sa di Sta­to.
Il suo val­ore subisce quin­di una vari­azione che viene cal­co­la­ta in base alle migliori pro­poste di acquis­to, le quali incre­men­tano il val­ore del­lo stes­so.

Nel­la mag­gior parte dei casi, specie se l’obbligazione ha una lun­ga dura­ta, ques­ta viene re-inseri­ta il giorno suc­ces­si­vo durante la fase di asta iniziale e quel­la di negozi­azione suc­ces­si­va.

Il prez­zo viene sta­bil­i­to dal­la Bor­sa Ital­iana non appe­na il Mer­ca­to telem­ati­co delle obbligazioni viene aper­to: esso è frut­to di vari cal­coli che per­me­t­tono di conoscere l’esatto val­ore del tito­lo pre­so in con­sid­er­azione.

La possibilità di mostrare il prezzo

Una delle opzioni che pos­sono essere sfrut­tate durante la fase di negozi­azione con­siste nel­la pos­si­bil­ità di mostrare intera­mente o parzial­mente il prez­zo di acquis­to che si intende sostenere per entrare in pos­ses­so di quel tito­lo pre­sente nel Mer­ca­to telem­ati­co delle obbligazioni.

A sec­on­da del­la strate­gia uti­liz­za­ta per acquistare i vari titoli di Sta­to o sul­la base dei com­por­ta­men­ti degli altri investi­tori, si ha la pos­si­bil­ità di mostrare parte del prez­zo che si è dis­posti a sostenere.
Di con­seguen­za si può far valere il prez­zo pro­pos­to fino alla sca­den­za dell’asta o si può ren­dere noti altri para­metri, non solo tem­po­rali, che per­me­t­tano di entrare in pos­ses­so del tito­lo stes­so anche in segui­to ai pos­si­bili com­por­ta­men­ti di altri investi­tori.

La negozi­azione rap­p­re­sen­ta una fase del­i­ca­ta che richiede uno stu­dio atten­to che ten­ga in con­sid­er­azione non sola­mente la con­cor­ren­za, ma anche la tipolo­gia di tito­lo che si intende acquistare.

Altri aspetti del Mercato MOT

Il Mer­ca­to telem­ati­co delle obbligazioni è aper­to a tut­ti col­oro che inten­dono effet­tuare inves­ti­men­ti sui titoli di Sta­to, le obbligazioni e gli altri stru­men­ti prece­den­te­mente indi­cati.

Per evitare di com­piere dei pas­sag­gi che pos­sono risultare com­pli­cati, si può fare affi­da­men­to ai vari inter­me­di­ari ban­cari oppure pro­fes­sion­isti del set­tore gra­zie ai quali si ha la pos­si­bil­ità di con­clud­ere in maniera pos­i­ti­va la negozi­azione.

Se ci fos­sero anco­ra dei dub­bi o volessi sco­prire oppor­tu­nità alter­na­tive ai più conosciu­ti titoli di sta­to, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, un pun­to d’incontro per investi­tori e impren­di­tori.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: