Sei il proprietario di una startup, sogni di aprirne una o semplicemente sei particolarmente desideroso di crescere in termini professionali arricchendo le tue abilità imprenditoriali? Ci sono diversi testi che producono spunti interessanti quando si parla di fare business, imprenditorialità e successo. Alcuni di questi sono stati scritti da imprenditori affermati che hanno voluto raccontare la loro prospettiva. Ecco, perciò, quelli che almeno secondo il nostro punto di vista sono i migliori libri sull’imprenditoria.
4 ore alla settimana, Timothy Ferriss
In uno scenario in cui le 8 ore di lavoro non sempre sono sufficienti per portare a termine i compiti lavorativi giornalieri, Timothy Ferriss, ha spiazzato tutti con il libro 4 ore alla settimana, scritto nel 2007. Trattasi di un testo dissacrante, a tratti provocatorio , ma stupendamente creativo che nulla ha a che vedere con i temi finanziari. Il sottotitolo: Ricchi e felici lavorando 10 volte meno è chiarissimo.
Nel testo, l’autore presenta il suo piano, dove è passato dall’essere un vero e proprio schiavo del lavoro a riorganizzare drasticamente la sua attività imprenditoriale , vicino di settimana in settimana le sue ore lavorative.
Come è riuscito in questo obiettivo che apparentemente sembra essere davvero proibitivo? Nulla di particolarmente rivoluzionario. Almeno a suo dire.
La gestione delle deleghe ha rappresentato una vera e propria svolta in questo senso. Scegli i giusti collaboratori che possano fare delle cose per te. Questo è il segreto per dedicare meno tempo al lavoro .
Non va poi dimenticato il modo con cui si gestisce l’invio e la lettura delle e‑mail oppure l’utilizzo del telefono. Insomma, è con questi micro passaggi che l’autore di questo testo è passato a lavorare appena 4 ore settimanali, ottenendo risultati ampiamente superiori a quelli precedenti.
La tesi di base di questo libro per imprenditori è che l’80% del successo lavorativo derivi dal 20% degli sforzi .
Perché dovresti leggerlo? Beh, se sei un imprenditore abituato a lavorare troppo e desideri essere più produttivo, seguendo le dritte di Timothy Ferriss, potresti ottenere spunti molto interessanti. Imparerai di fatto a focalizzarti non sui singoli processi, ma sugli obiettivi. Non so se sarai così fortunato da lavorare solo 4 ore a settimana, ma applicando ciò che imparerai, potrai diminuire il tuo impegno, anche selezionando i compiti che preferisci fare e le cose che devi portare a termine, possibilmente limitandole, a beneficio della tua vita.
Potresti trovarti in contrasto con alcune delle tesi di Timothy Ferris. Ma è questa la sua forza: è un testo dirompente, dove si evince che, in qualità di imprenditore, devi sempre controllare la tua vita. A volte quasi riprendendotela.
Cosa fa Timothy Ferriss nel resto della settimana? Coltiva tante passioni. In primis quella dei viaggi. Ama girare di Paese in Paese in moto. Poi è diventato un campione di arti marziali e infine passa il tempo ad imparare le lingue.
Puoi trovare 4 ore alla settimana: QUI
100 euro bastano, Chris Gillbeau
Un testo ideale, se hai una start-up con tante idee in cantiere, o senti di essere mosso da un’ incredibile spirito imprenditoriale, ma i tuoi fondi a disposizione sono piuttosto limitati.
Nel suo testo, Chris Gillbeau narra 50 incredibili storie di imprenditori che sul loro conto corrente bancario non avevano molti soldi, ma che grazie ad una visione lungimirante hanno dato il via ad imperi finanziari.
Tra gli innumerevoli argomenti trattati, l’autore dà importanza ad alcuni aspetti del business, a nostro giudizio meritevoli di approfondimento.
Nel dettaglio, la prima vendita, piccola o grande che sia, è un traguardo che deve essere raggiunto nel lasso di tempo più breve possibile. Il fattore di questo scopo è connesso ad un fattore mentale: la prima vendita, infatti, è propedeutica per crederci, affinché tu continui con voglia nel mondo del business. Insomma, ti fa capire che il sentiero che stai percorrendo è quello giusto, perché gli sbocchi che ti vengono proposti sono concreti.
Poi è bene focalizzarsi sui benefici per il tuo cliente piuttosto che sulle caratteristiche della tua offerta commerciale.
Tutti hanno la tendenza a dire perché è bello il prodotto in vendita, ma ciò che devi comunicare è il valore aggiunto che l’articolo dà all’utilizzatore finale. Questo si dimostra imprescindibile anche nella definizione del prezzo del prodotto o del servizio messo sul mercato: secondo Chris Gillbeau, oltre ai costi di manodopera e al tempo dedicato a un prodotto, ci sono appunto i benefici al cliente che vanno necessariamente considerati.
Inoltre, le dritte per aumentare le vendite, il fatturato e gli utili, oltre ai suggerimenti inerenti un prodotto online, sono davvero interessantissimi.
Rivedere la tua vita, fare quello che ti piace e crearti un nuovo futuro. Questo è ciò che si evince dai tanti case studies sapientemente selezionati dall’autore di questo testo, considerato oggi un cult tra i giovani marketers.
Perché 100 euro bastano di Chris Gillbeau è un libro che merita la lettura? Beh, se credi che trovata l’idea è la passione che debba portarla avanti, questo è il testo che fa proprio al caso tuo. Imparerai a non focalizzarti sui soldi che, nel mondo del business, contano (e chi lo nega!), ma non sono tutto.
Puoi trovare 100 euro bastano: QUI
Padre ricco padre povero, Robert Kiyosaki
Un testo dedicato ai giovani imprenditori che, pur essendo mossi da motivazioni incredibili, quasi mai possono contare sulle competenze dei concorrenti più anziani ed esperti. La cosa può rappresentare un punto di debolezza. Tuttavia, questo testo di Robert Kiyosaki ti spiegherà con un linguaggio semplice come colmare le tue lacune su questa materia complessa, diminuendo il divario da chi ne sa di più, per via di anni di esperienza maturati sul campo.
Massima di questo testo è che la ricchezza, non si genera lavorando duramente come dipendente di un’impresa, né tanto meno prendendo il massimo dei voti a scuola. Il testo spiega che i ricchi hanno un approccio ai soldi radicalmente opposto a quello dei poveri.
Per spiegarlo, l’autore fa riferimento al fatto che suo padre, il padre povero, gli desse dritte totalmente differenti rispetto a quelle del padre di un suo amico, il padre ricco . Il primo acquistava beni materiali che non gli portavano soldi e che spesso erano investimenti a perdere. Il secondo comprava attività. Robert Kiyosaki spiega in maniera perfetta la distinzione tra attività (assets) e passività (liability) .
La casa se viene data in affitto, ad esempio passa da passività ad attività. Quindi, non ha senso trasferirsi in un appartamento più grande, quando si ottiene un aumento in busta paga, perché non si ottiene proprio nulla. Anzi, si aumentano le passività (tasse, bollette, mutuo, manutenzione).
Infine, nel testo vengono offerti spunti per fare business , tipo aprire attività , scrivere un libro, puntare su proprietà intellettuali , investire in immobili, azioni, ecc.
Spendere il tempo e i soldi in ciò che genera altre entrate è ciò che fanno i ricchi. I poveri, invece, fanno la corsa del topo spendendo tutto il loro stipendio, senza investire nulla.
Essendo in ristrettezze economiche, chi è povero lavora di più per ottenere più soldi. Ma il denaro incassato viene utilizzato per pagare le passività. RISULTATO? I ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri si indebitano .
Puoi trovare Padre ricco, Padre povero: QUI
I principi del successo, Ray Dalio
Molto più che un classico testo rivolto agli imprenditori. I principi del successo è un compendio di teorie all’avanguardia, di schemi rivoluzionari e di idee innovative che, come obiettivo base mirano a rendere migliore il processo decisionale.
Tra gli aspetti più interessanti vi è il metodo della validità di opinioni che tutti possono impiegare per centrare appieno qualsiasi obiettivo.
Per edificare un business di successo, secondo quello che è stato ribattezzato lo Steve Jobs degli investimenti, vi sono alcuni aspetti imprescindibili: in primo luogo, la meritocrazia delle idee. Poi, la sincerità professionale e la trasparenza.
Nella prima parte del testo, Ray Dalio si focalizza sulla sua persona, raccontando chi è, le sue esperienza e i suoi fallimenti che gli hanno fatto vivere anni bui. Nella seconda parte, dedicata ai principi di vita, vengono narrati alcuni accorgimenti su come conoscere meglio sé stessi e gli altri. Infine, nella parte dedicata ai principi di lavoro, il guru degli investitori dà alcune dritte su come organizzare al meglio un’azienda. Dispensando consigli sul come migliorare l’organizzazione e la cultura aziendale, evoluzione del processo lavorativo e manageriale. Ed è questa, la parte più corposa, dedicata al mondo del business.
Insomma, se vuoi migliorarti come imprenditore, in termini di vita professionale e personale, I principi del successo di Ray Dalio è un testo meritevole di lettura.
Puoi trovare I Principi del successo: QUI
Autostrada per la ricchezza, MJ DeMarco
Quello scritto da MJ DeMarco è un testo semplice da leggere e particolarmente adatto a chi cerca spunti unici per creare un business redditizio partendo da zero, per gestire al meglio le sue entrate e per arricchirsi migliorando il tenore di vita.
L’autore, oggi divenuto un imprenditore di successo grazie ad un innovativo servizio web based, inizia descrivendo il rapporto che le persone hanno con il denaro, dividendole sostanzialmente in tre categorie.
La prima è costituita dai sidewalker, coloro che camminano sul ciglio della strada , in quanto non avendo cultura in ambito finanziario, cercano la soddisfazione del momento. La loro unica aspirazione nel diventare ricchi ha poche chance di successo: una vincita alla lotteria è il più classico fra gli esempi a tema. I sidewalker rappresentano la fetta più considerevole della popolazione.
La seconda ha negli slowlaner i suoi massimi esponenti. Trattasi di coloro che lavorano molto e risparmiano soldi, senza vivere però di soddisfazioni indimenticabili. Sono convinti che un giorno diventeranno ricchi , perché hanno lavorato sodo. Il problema è che, erroneamente, non si soffermano sulla variabile tempo.
Infine, vi sono i fastlaner, ossia coloro che ne sanno a pacchi di business. Questa categoria, che è solo una minima parte della popolazione, investe in cose che fanno arricchire e anche in tempi piuttosto ridotti. Investire in un business con potenzialità sopra la media, pertanto, è il loro pane quotidiano. Inoltre, non si fanno problemi ad investire sulla propria persona, specie per quanto riguarda la formazione. D’altronde, è la conoscenza e come questa viene impiegata una delle fonti primarie per il successo nel business.
L’autore di Autostrada per la ricchezza dedica poi ampio spazio per espandere la propria impresa, rivolgendosi ai mercati esteri, per trasformare radicalmente la propria organizzazione aziendale, affinché riesca a lavorare in assoluta autonomia, anche in assenza delle colonne portanti costituite dall’ imprenditore e dai vertici aziendali.
Insomma, Autostrada per la ricchezza è un vero e proprio inno alla libertà finanziaria .
Puoi trovare Autostrada per la ricchezza: QUI
La Bibbia del marketing strategico, Jay Abraham
Quello in oggetto è un testo targettizzato su misura per giovani imprenditori, startupper e marketers, intenzionati a comprendere ancora meglio come si evolvono le dinamiche del business.
Tanti i consigli, le strategie, i casi studio presentati da questa figura cardine nel campo della consulenza nel ramo marketing. Il CEO di Abraham Group Inc., va detto, che nel corso della sua fantastica carriera ha seguito oltre 10.000 clienti internazionali, mettendosi alla prova in oltre 1.000 settori diversi. Argomento cardine di questo testo è l’implementazione di una strategia di successo a livello aziendale.
Per riuscire a spuntarla in un mercato, dove la concorrenza regna incontrastata, devi essere più bravo nella raccolta dei fondi e dei finanziamenti, nel tessere relazioni collaborative proficue con i tuoi partner, nel lanciare i prodotti e i servizi sul mercato e nel dare una spinta propulsiva alle tue vendite .
Preoccuparsi dei clienti e delle loro esigenze è il lavoro più delicato che i professionisti dell’imprenditoria devono essere in grado di portare a termine.
Quindi, a detta di Jay Abraham sono ben tre le opportunità per vedere crescere una realtà aziendale: aumentando la quota di clienti, incrementando l’ordine medio di ciascun cliente oppure fidelizzando i clienti, in modo che effettuino il maggior numero di acquisti da te.
L’autore, poi, dedica spazio sufficiente al marketing, definendolo il processo di impresa più redditizio insieme all’innovazione, viste le sue incredibili potenzialità. Queste puoi scoprirle, leggendo il testo.
Elon Musk, Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico, Ashlee Vance
Quello dedicato alla figura di Elon Musk, luminare nel campo dell’imprenditoria automobilistica, come lo fu Ford in passato, è un testo appassionante. Ci insegna le idee, la passione sana per quello che si fa e la volontà d’animo che permette di centrare obiettivi apparentemente irraggiungibili .
Leggendo questo testo, potrai conoscere tanti aspetti della vita privata e professionale del genio di Tesla e di SpaceX. Partendo dall’esperienza sudafricana, questo genio sognatore è riuscito ad affermarsi con successo negli Stati Uniti d’America.
Anche se occorre sottolineare che Elon Musk si è lamentato in più di un’occasione con Ashlee Vance che, a suo dire, non si sarebbe documentato a fondo sulla sua vita, gli aneddoti che lo hanno visto protagonista come capitano di Tesla e SpaceX sono realistici.
Leggendo questo libro, troverai la giusta ispirazione per la realizzazione dei tuoi progetti, anche i più “pazzi”. D’altronde, nessuno potrebbe spiegarti meglio come trasformare l’impossibile in possibile come Elon Musk.
Puoi trovare Elon Musk, Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico: QUI
I migliori libri sull’imprenditoria e il fare business
L’elenco di quelli che a nostro giudizio sono i migliori libri sull’imprenditoria si dimostra davvero utile sia per chi è alle prime armi, i quali possono formarsi su quella che è la mentalità da imprenditore e le buone norme comportamentali e attitudinali, ma anche per gli imprenditori più esperti, che possono affinare le proprie tecniche o riconoscere e correggere i propri atteggiamenti sbagliati.
Se cerchi altri consigli per la tua formazione, entra nella community di Investhero per conoscere altri imprenditori o futuri imprenditori come te.
0 commenti