I migliori libri sull’imprenditoria: impara come creare e gestire un business

Sei il pro­pri­etario di una start­up, sog­ni di aprirne una o sem­plice­mente sei par­ti­co­lar­mente desideroso di crescere in ter­mi­ni pro­fes­sion­ali arric­chen­do le tue abil­ità impren­di­to­ri­ali? Ci sono diver­si testi che pro­ducono spun­ti inter­es­san­ti quan­do si par­la di fare busi­ness, impren­di­to­ri­al­ità e suc­ces­so. Alcu­ni di questi sono sta­ti scrit­ti da impren­di­tori affer­mati che han­no volu­to rac­con­tare la loro prospet­ti­va. Ecco, per­ciò, quel­li che almeno sec­on­do il nos­tro pun­to di vista sono i migliori lib­ri sul­l’im­pren­di­to­ria.

4 ore alla settimana, Timothy Ferriss

In uno sce­nario in cui le 8 ore di lavoro non sem­pre sono suf­fi­ci­en­ti per portare a ter­mine i com­pi­ti lavo­ra­tivi gior­nalieri, Tim­o­thy Fer­riss, ha spi­az­za­to tut­ti con il libro 4 ore alla set­ti­mana, scrit­to nel 2007. Trat­tasi di un testo dis­sacrante, a trat­ti provo­ca­to­rio , ma stu­pen­da­mente cre­ati­vo che nul­la ha a che vedere con i temi finanziari. Il sot­toti­to­lo: Ric­chi e feli­ci lavo­ran­do 10 volte meno è chiaris­si­mo.

Nel testo, l’au­tore pre­sen­ta il suo piano, dove è pas­sato dal­l’essere un vero e pro­prio schi­a­vo del lavoro a rior­ga­niz­zare dras­ti­ca­mente la sua attiv­ità impren­di­to­ri­ale , vici­no di set­ti­mana in set­ti­mana le sue ore lavo­ra­tive.

Come è rius­ci­to in questo obi­et­ti­vo che appar­ente­mente sem­bra essere davvero proibiti­vo? Nul­la di par­ti­co­lar­mente riv­o­luzionario. Almeno a suo dire.

La ges­tione delle deleghe ha rap­p­re­sen­ta­to una vera e pro­pria svol­ta in questo sen­so. Scegli i giusti col­lab­o­ra­tori che pos­sano fare delle cose per te. Questo è il seg­re­to per dedi­care meno tem­po al lavoro .

Non va poi dimen­ti­ca­to il modo con cui si gestisce l’in­vio e la let­tura delle e‑mail oppure l’u­ti­liz­zo del tele­fono. Insom­ma, è con questi micro pas­sag­gi che l’au­tore di questo testo è pas­sato a lavo­rare appe­na 4 ore set­ti­manali, otte­nen­do risul­tati ampia­mente supe­ri­ori a quel­li prece­den­ti.

La tesi di base di questo libro per impren­di­tori è che l’80% del suc­ces­so lavo­ra­ti­vo derivi dal 20% degli sforzi .

Per­ché dovresti leg­ger­lo? Beh, se sei un impren­di­tore abit­u­a­to a lavo­rare trop­po e desideri essere più pro­dut­ti­vo, seguen­do le dritte di Tim­o­thy Fer­riss, potresti ottenere spun­ti molto inter­es­san­ti. Impar­erai di fat­to a focal­iz­zarti non sui sin­goli pro­ces­si, ma sug­li obi­et­tivi. Non so se sarai così for­tu­na­to da lavo­rare solo 4 ore a set­ti­mana, ma appli­can­do ciò che impar­erai, potrai diminuire il tuo impeg­no, anche selezio­nan­do i com­pi­ti che preferisci fare e le cose che devi portare a ter­mine, pos­si­bil­mente lim­i­tan­dole, a ben­efi­cio del­la tua vita.

Potresti trovar­ti in con­trasto con alcune delle tesi di Tim­o­thy Fer­ris. Ma è ques­ta la sua forza: è un testo dirompente, dove si evince che, in qual­ità di impren­di­tore, devi sem­pre con­trol­lare la tua vita. A volte qua­si ripren­den­dotela.

Cosa fa Tim­o­thy Fer­riss nel resto del­la set­ti­mana? Colti­va tante pas­sioni. In prim­is quel­la dei viag­gi. Ama girare di Paese in Paese in moto. Poi è diven­ta­to un cam­pi­one di arti marziali e infine pas­sa il tem­po ad impara­re le lingue.

Puoi trovare 4 ore alla settimana: QUI

100 euro bastano, Chris Gillbeau

Un testo ide­ale, se hai una start-up con tante idee in cantiere, o sen­ti di essere mosso da un’ incred­i­bile spir­i­to impren­di­to­ri­ale, ma i tuoi fon­di a dis­po­sizione sono piut­tosto lim­i­tati.

Nel suo testo, Chris Gill­beau nar­ra 50 incred­i­bili sto­rie di impren­di­tori che sul loro con­to cor­rente ban­car­io non ave­vano molti sol­di, ma che gra­zie ad una visione lungimi­rante han­no dato il via ad imperi finanziari.

Tra gli innu­merevoli argo­men­ti trat­tati, l’au­tore dà impor­tan­za ad alcu­ni aspet­ti del busi­ness, a nos­tro giudizio meritevoli di appro­fondi­men­to.

Nel det­taglio, la pri­ma ven­di­ta, pic­co­la o grande che sia, è un tra­guar­do che deve essere rag­giun­to nel las­so di tem­po più breve pos­si­bile. Il fat­tore di questo scopo è con­nes­so ad un fat­tore men­tale: la pri­ma ven­di­ta, infat­ti, è pro­pe­deu­ti­ca per cred­er­ci, affinché tu con­tinui con voglia nel mon­do del busi­ness. Insom­ma, ti fa capire che il sen­tiero che stai per­cor­ren­do è quel­lo gius­to, per­ché gli sboc­chi che ti ven­gono pro­posti sono con­creti.

Poi è bene focal­iz­zarsi sui ben­efi­ci per il tuo cliente piut­tosto che sulle carat­ter­is­tiche del­la tua offer­ta com­mer­ciale.

Tut­ti han­no la ten­den­za a dire per­ché è bel­lo il prodot­to in ven­di­ta, ma ciò che devi comu­ni­care è il val­ore aggiun­to che l’ar­ti­co­lo dà all’u­ti­liz­za­tore finale. Questo si dimostra impre­scindibile anche nel­la definizione del prez­zo del prodot­to o del servizio mes­so sul mer­ca­to: sec­on­do Chris Gill­beau, oltre ai costi di man­od­opera e al tem­po ded­i­ca­to a un prodot­to, ci sono appun­to i ben­efi­ci al cliente che van­no nec­es­sari­a­mente con­siderati.

Inoltre, le dritte per aumentare le ven­dite, il fat­tura­to e gli utili, oltre ai sug­ger­i­men­ti iner­en­ti un prodot­to online, sono davvero inter­es­san­tis­si­mi.

Rivedere la tua vita, fare quel­lo che ti piace e crearti un nuo­vo futuro. Questo è ciò che si evince dai tan­ti case stud­ies sapi­en­te­mente selezionati dal­l’au­tore di questo testo, con­sid­er­a­to oggi un cult tra i gio­vani mar­keters.

Per­ché 100 euro bas­tano di Chris Gill­beau è un libro che meri­ta la let­tura? Beh, se cre­di che trova­ta l’idea è la pas­sione che deb­ba por­tar­la avan­ti, questo è il testo che fa pro­prio al caso tuo. Impar­erai a non focal­iz­zarti sui sol­di che, nel mon­do del busi­ness, con­tano (e chi lo nega!), ma non sono tut­to.

Puoi trovare 100 euro bastano: QUI

Padre ricco padre povero, Robert Kiyosaki

Un testo ded­i­ca­to ai gio­vani impren­di­tori che, pur essendo mossi da moti­vazioni incred­i­bili, qua­si mai pos­sono con­tare sulle com­pe­ten­ze dei con­cor­ren­ti più anziani ed esper­ti. La cosa può rap­p­re­sentare un pun­to di debolez­za. Tut­tavia, questo testo di Robert Kiyosa­ki ti spiegherà con un lin­guag­gio sem­plice come col­mare le tue lacune su ques­ta mate­ria com­p­lessa, dimin­u­en­do il divario da chi ne sa di più, per via di anni di espe­rien­za mat­u­rati sul cam­po.

Mas­si­ma di questo testo è che la ric­chez­za, non si gen­era lavo­ran­do dura­mente come dipen­dente di un’im­pre­sa, né tan­to meno pren­den­do il mas­si­mo dei voti a scuo­la. Il testo spie­ga che i ric­chi han­no un approc­cio ai sol­di rad­i­cal­mente oppos­to a quel­lo dei poveri.

Per spie­gar­lo, l’au­tore fa rifer­i­men­to al fat­to che suo padre, il padre povero, gli desse dritte total­mente dif­fer­en­ti rispet­to a quelle del padre di un suo ami­co, il padre ric­co . Il pri­mo acquis­ta­va beni mate­ri­ali che non gli por­ta­vano sol­di e che spes­so era­no inves­ti­men­ti a perdere. Il sec­on­do com­pra­va attiv­ità. Robert Kiyosa­ki spie­ga in maniera per­fet­ta la dis­tinzione tra attiv­ità (assets) e pas­siv­ità (lia­bil­i­ty) .

La casa se viene data in affit­to, ad esem­pio pas­sa da pas­siv­ità ad attiv­ità. Quin­di, non ha sen­so trasferir­si in un appar­ta­men­to più grande, quan­do si ottiene un aumen­to in bus­ta paga, per­ché non si ottiene pro­prio nul­la. Anzi, si aumen­tano le pas­siv­ità (tasse, bol­lette, mutuo, manuten­zione).

Infine, nel testo ven­gono offer­ti spun­ti per fare busi­ness , tipo aprire attiv­ità , scri­vere un libro, puntare su pro­pri­età intel­let­tuali , inve­stire in immo­bili, azioni, ecc.

Spendere il tem­po e i sol­di in ciò che gen­era altre entrate è ciò che fan­no i ric­chi. I poveri, invece, fan­no la cor­sa del topo spenden­do tut­to il loro stipen­dio, sen­za inve­stire nul­la.

Essendo in ristret­tezze eco­nomiche, chi è povero lavo­ra di più per ottenere più sol­di. Ma il denaro incas­sato viene uti­liz­za­to per pagare le pas­siv­ità. RISULTATO? I ric­chi diven­tano sem­pre più ric­chi e i poveri si indeb­i­tano .

Puoi trovare Padre ricco, Padre povero: QUI

I principi del successo, Ray Dalio

Molto più che un clas­si­co testo riv­olto agli impren­di­tori. I prin­cipi del suc­ces­so è un com­pen­dio di teorie all’a­van­guardia, di sche­mi riv­o­luzionari e di idee inno­v­a­tive che, come obi­et­ti­vo base mira­no a ren­dere migliore il proces­so deci­sion­ale.

Tra gli aspet­ti più inter­es­san­ti vi è il meto­do del­la valid­ità di opin­ioni che tut­ti pos­sono imp­ie­gare per cen­trare appieno qual­si­asi obi­et­ti­vo.

Per edi­fi­care un busi­ness di suc­ces­so, sec­on­do quel­lo che è sta­to rib­at­tez­za­to lo Steve Jobs degli inves­ti­men­ti, vi sono alcu­ni aspet­ti impre­scindibili: in pri­mo luo­go, la mer­i­tocrazia delle idee. Poi, la sin­cer­ità pro­fes­sion­ale e la trasparen­za. 

Nel­la pri­ma parte del testo, Ray Dalio si focal­iz­za sul­la sua per­sona, rac­con­tan­do chi è, le sue espe­rien­za e i suoi fal­li­men­ti che gli han­no fat­to vivere anni bui. Nel­la sec­on­da parte, ded­i­ca­ta ai prin­cipi di vita, ven­gono nar­rati alcu­ni accorg­i­men­ti su come conoscere meglio sé stes­si e gli altri. Infine, nel­la parte ded­i­ca­ta ai prin­cipi di lavoro, il guru degli investi­tori dà alcune dritte su come orga­niz­zare al meglio un’azien­da. Dis­pen­san­do con­sigli sul come miglio­rare l’or­ga­niz­zazione e la cul­tura azien­dale, evoluzione del proces­so lavo­ra­ti­vo e man­age­ri­ale. Ed è ques­ta, la parte più cor­posa, ded­i­ca­ta al mon­do del busi­ness.

Insom­ma, se vuoi miglio­rar­ti come impren­di­tore, in ter­mi­ni di vita pro­fes­sion­ale e per­son­ale, I prin­cipi del suc­ces­so di Ray Dalio è un testo meritev­ole di let­tura.

Puoi trovare I Principi del successo: QUI

Autostrada per la ricchezza, MJ DeMarco

Quel­lo scrit­to da MJ DeMar­co è un testo sem­plice da leg­gere e par­ti­co­lar­mente adat­to a chi cer­ca spun­ti uni­ci per creare un busi­ness red­di­tizio par­tendo da zero, per gestire al meglio le sue entrate e per arric­chir­si miglio­ran­do il tenore di vita.

L’au­tore, oggi divenu­to un impren­di­tore di suc­ces­so gra­zie ad un inno­v­a­ti­vo servizio web based, inizia descriven­do il rap­por­to che le per­sone han­no con il denaro, div­i­den­dole sostanzial­mente in tre cat­e­gorie.

La pri­ma è cos­ti­tui­ta dai side­walk­er, col­oro che cam­mi­nano sul ciglio del­la stra­da , in quan­to non aven­do cul­tura in ambito finanziario, cer­cano la sod­dis­fazione del momen­to. La loro uni­ca aspi­razione nel diventare ric­chi ha poche chance di suc­ces­so: una vinci­ta alla lot­te­ria è il più clas­si­co fra gli esem­pi a tema. I side­walk­er rap­p­re­sen­tano la fet­ta più con­sid­erev­ole del­la popo­lazione.

La sec­on­da ha negli slowlan­er i suoi mas­si­mi espo­nen­ti. Trat­tasi di col­oro che lavo­ra­no molto e risparmi­ano sol­di, sen­za vivere però di sod­dis­fazioni indi­men­ti­ca­bili. Sono con­vin­ti che un giorno diven­ter­an­no ric­chi , per­ché han­no lavo­ra­to sodo. Il prob­le­ma è che, erronea­mente, non si sof­fer­mano sul­la vari­abile tem­po.

Infine, vi sono i fast­laner, ossia col­oro che ne san­no a pac­chi di busi­ness. Ques­ta cat­e­go­ria, che è solo una min­i­ma parte del­la popo­lazione, investe in cose che fan­no arric­chire e anche in tem­pi piut­tosto ridot­ti. Inve­stire in un busi­ness con poten­zial­ità sopra la media, per­tan­to, è il loro pane quo­tid­i­ano. Inoltre, non si fan­no prob­le­mi ad inve­stire sul­la pro­pria per­sona, specie per quan­to riguar­da la for­mazione. D’al­tronde, è la conoscen­za e come ques­ta viene imp­ie­ga­ta una delle fonti pri­marie per il suc­ces­so nel busi­ness.

L’au­tore di Autostra­da per la ric­chez­za ded­i­ca poi ampio spazio per espan­dere la pro­pria impre­sa, riv­ol­gen­dosi ai mer­cati esteri, per trasfor­mare rad­i­cal­mente la pro­pria orga­niz­zazione azien­dale, affinché riesca a lavo­rare in asso­lu­ta autono­mia, anche in assen­za delle colonne por­tan­ti cos­ti­tu­ite dall’ impren­di­tore e dai ver­ti­ci azien­dali.

Insom­ma, Autostra­da per la ric­chez­za è un vero e pro­prio inno alla lib­ertà finanziaria .

Puoi trovare Autostrada per la ricchezza: QUI

La Bibbia del marketing strategico, Jay Abraham

Quel­lo in ogget­to è un testo tar­get­tiz­za­to su misura per gio­vani impren­di­tori, star­tup­per e mar­keters, inten­zionati a com­pren­dere anco­ra meglio come si evolvono le dinamiche del busi­ness.

Tan­ti i con­sigli, le strate­gie, i casi stu­dio pre­sen­tati da ques­ta figu­ra car­dine nel cam­po del­la con­sulen­za nel ramo mar­ket­ing. Il CEO di Abra­ham Group Inc., va det­to, che nel cor­so del­la sua fan­tas­ti­ca car­ri­era ha segui­to oltre 10.000 cli­en­ti inter­nazion­ali, met­ten­dosi alla pro­va in oltre 1.000 set­tori diver­si. Argo­men­to car­dine di questo testo è l’im­ple­men­tazione di una strate­gia di suc­ces­so a liv­el­lo azien­dale.

Per rius­cire a spun­tar­la in un mer­ca­to, dove la con­cor­ren­za reg­na incon­trasta­ta, devi essere più bra­vo nel­la rac­col­ta dei fon­di e dei finanzi­a­men­ti, nel tessere relazioni col­lab­o­ra­tive profi­cue con i tuoi part­ner, nel lan­cia­re i prodot­ti e i servizi sul mer­ca­to e nel dare una spin­ta propul­si­va alle tue ven­dite .

Pre­oc­cu­par­si dei cli­en­ti e delle loro esi­gen­ze è il lavoro più del­i­ca­to che i pro­fes­sion­isti del­l’im­pren­di­to­ria devono essere in gra­do di portare a ter­mine.

Quin­di, a det­ta di Jay Abra­ham sono ben tre le oppor­tu­nità per vedere crescere una realtà azien­dale: aumen­tan­do la quo­ta di cli­en­ti, incre­men­tan­do l’or­dine medio di cias­cun cliente oppure fideliz­zan­do i cli­en­ti, in modo che effet­tuino il mag­gior numero di acquisti da te.

L’au­tore, poi, ded­i­ca spazio suf­fi­ciente al mar­ket­ing, definen­do­lo il proces­so di impre­sa più red­di­tizio insieme all’in­no­vazione, viste le sue incred­i­bili poten­zial­ità. Queste puoi sco­prir­le, leggen­do il testo.

Elon Musk, Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico, Ashlee Vance

Quel­lo ded­i­ca­to alla figu­ra di Elon Musk, luminare nel cam­po del­l’im­pren­di­to­ria auto­mo­bilis­ti­ca, come lo fu Ford in pas­sato, è un testo appas­sio­n­ante. Ci inseg­na le idee, la pas­sione sana per quel­lo che si fa e la volon­tà d’an­i­mo che per­me­tte di cen­trare obi­et­tivi appar­ente­mente irrag­giun­gi­bili .

Leggen­do questo testo, potrai conoscere tan­ti aspet­ti del­la vita pri­va­ta e pro­fes­sion­ale del genio di Tes­la e di SpaceX. Par­tendo dal­l’es­pe­rien­za sudafricana, questo genio sog­na­tore è rius­ci­to ad affer­mar­si con suc­ces­so negli Sta­ti Uni­ti d’Amer­i­ca.

Anche se occorre sot­to­lin­eare che Elon Musk si è lamen­ta­to in più di un’oc­ca­sione con Ash­lee Vance che, a suo dire, non si sarebbe doc­u­men­ta­to a fon­do sul­la sua vita, gli aned­doti che lo han­no vis­to pro­tag­o­nista come cap­i­tano di Tes­la e SpaceX sono real­is­ti­ci.

Leggen­do questo libro, tro­verai la gius­ta ispi­razione per la real­iz­zazione dei tuoi prog­et­ti, anche i più “pazzi”. D’al­tronde, nes­suno potrebbe spie­gar­ti meglio come trasfor­mare l’im­pos­si­bile in pos­si­bile come Elon Musk.

Puoi trovare Elon Musk, Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico: QUI

I migliori libri sull’imprenditoria e il fare business

L’e­len­co di quel­li che a nos­tro giudizio sono i migliori lib­ri sul­l’im­pren­di­to­ria si dimostra davvero utile sia per chi è alle prime armi, i quali pos­sono for­mar­si su quel­la che è la men­tal­ità da impren­di­tore e le buone norme com­por­ta­men­tali e atti­tu­di­nali, ma anche per gli impren­di­tori più esper­ti, che pos­sono affinare le pro­prie tec­niche o riconoscere e cor­reg­gere i pro­pri atteggia­men­ti sbagliati.

Se cer­chi altri con­sigli per la tua for­mazione, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero per conoscere altri impren­di­tori o futuri impren­di­tori come te.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: