Il Mindset di un investitore: come si sviluppa e quali caratteristiche deve avere

Che cos’è il mind­set e per­ché è un ele­men­to fon­da­men­tale, la dis­crim­i­nante che fa di un investi­tore una per­sona di suc­ces­so oppure no? Ecco tut­to quel­lo che c’è da sapere sul­l’ar­go­men­to.

Che cos’è il mindset?

È dif­fi­cile dare una definizione chiara ed esaus­ti­va del mind­set. Sicu­ra­mente è cor­ret­to definir­lo come il modo di pen­sare di una per­sona, la sua chi­ave di let­tura con la quale riesce a inter­pretare la realtà che lo cir­con­da, gli avven­i­men­ti che lo riguardano.

In prat­i­ca, per sem­pli­fi­car­lo anco­ra di più, il mind­set è come un indi­vid­uo vive le cose che lo riguardano, il per­cor­so men­tale che lo por­ta a dare una spie­gazione alle casu­al­ità che avven­gono.

Per spie­gare il mind­set basti pen­sare a due indi­vidui dif­fer­en­ti che si trovano a dover inter­pretare una stes­sa situ­azione: ognuno di loro leg­gerà i fat­ti accadu­ti sec­on­do la pro­pria espe­rien­za, veden­do il clas­si­co bic­chiere mez­zo vuo­to o mez­zo pieno, in base anche alle espe­rien­ze prece­den­te­mente vis­sute. La stes­sa situ­azione che da alcu­ni può essere vis­su­ta come fonte di stress e di incertez­za, da altri invece può essere per­cepi­ta come un’op­por­tu­nità.

Come si sviluppa il mindset

Il mind­set, quin­di, è la capac­ità di cogliere in ogni situ­azione la chi­ave di let­tura nec­es­saria per val­u­tar­la come oppor­tu­nità. Tal­vol­ta ques­ta abil­ità può essere inna­ta ma molto più spes­so si trat­ta di un’a­bil­ità che deve essere allena­ta.

Ma come è pos­si­bile imple­mentare le pro­prie capac­ità di mind­set? Sem­plice­mente viven­do! Può sem­brare sicu­ra­mente una rispos­ta scon­ta­ta e banale ma in realtà si impara a dare una cer­ta inter­pre­tazione dei fat­ti che accadono attra­ver­so le pro­prie espe­rien­ze per­son­ali, lo stu­dio, le con­t­a­m­i­nazioni cul­tur­ali e ovvi­a­mente l’abi­tu­dine al suc­ces­so, un ele­men­to davvero impor­tante.

La con­t­a­m­i­nazione, ossia l’in­fluen­za che gli altri pos­sono avere sul­la per­son­al­ità di una per­sona, è un ele­men­to molto impor­tante per la pro­pria cresci­ta per­son­ale e per quel­lo del mind­set.

Per questo è fon­da­men­tale scegliere con cura da chi las­cia­r­si influen­zare, per far sì che ques­ta con­t­a­m­i­nazione sia profi­cua: non esiste essere umano che non ven­ga influen­za­to dalle per­sone che lo cir­con­dano, quin­di il pun­to fon­da­men­tale è saper scegliere bene da chi far­si con­t­a­m­inare.

Quali sono le caratteristiche di un mindset di successo?

Il pri­mo ele­men­to che con­trad­dis­tingue un mind­set di suc­ces­so, ossia il modo di pen­sare degli investi­tori che otten­gono risul­tati, è quel­lo di non avere pregiudizi.

Occorre anal­iz­zare in modo ogget­ti­vo i dati che si han­no di fronte, saper­li inter­pretare sen­za alcun pre­con­cet­to ed even­tual­mente non aver pau­ra di cam­biare idea.

Capire di aver sbaglia­to ed inter­venire pri­ma che sia trop­po tar­di, infat­ti, non deve essere inter­pre­ta­to come seg­no di debolez­za ma è il sinon­i­mo di una mente che è sem­pre aper­ta e ricetti­va e sa cogliere ogni seg­nale.

È impor­tante, poi, saper accettare i con­sigli di chi ha più espe­rien­za in un deter­mi­na­to set­tore. Questo non vuol dire che si deve pren­dere per oro cola­to tut­to quel­lo che gli altri dicono ma è fon­da­men­tale cogliere l’in­put e poi saper­lo rielab­o­rare in base alla pro­pria espe­rien­za, adat­tan­do­lo alla situ­azione che si deve inter­pretare.

Un altro ele­men­to impor­tante che carat­ter­iz­za un investi­tore di suc­ces­so è quel­lo di avere una chiara idea del con­cet­to di ric­chez­za.

Non per tut­ti, infat­ti, lo stile di ric­chez­za è rap­p­re­sen­ta­to dagli stes­si val­ori: c’è chi con l’e­spres­sione “essere ric­co” intende avere denaro ben oltre la soglia nec­es­saria per sod­dis­fare anche neces­sità super­flue e per ottenere questo risul­ta­to è dis­pos­to anche a lavo­rare 12/14 ore al giorno; al con­trario c’è invece chi si “accon­tenta” di tre o quat­tro­mi­la euro al mese per coprire le pro­prie spese ma preferisce vivere dei proven­ti dei pro­pri inves­ti­men­ti.

Per avere un mind­set di suc­ces­so è indis­pens­abile rius­cire a chiarir­si su che cosa si desidera per il pro­prio futuro.

Come padroneggiare l’essere, il fare e l’avere

Non è pos­si­bile ottenere il suc­ces­so se non si segue un per­cor­so ben pre­ciso che preve­da degli step chiari. In tal sen­so un pro­fes­sion­ista di suc­ces­so, uno che ha un mind­set in gra­do di rag­giun­gere gli obi­et­tivi che si è pre­fis­sato, sa per­fet­ta­mente che non si può avere sen­za fare e non si può fare se non si sa chi si è: questo è un pas­sag­gio fon­da­men­tale per rius­cire a diventare impren­di­tori di suc­ces­so.

L’e­sem­pio più calzante è dato da quelle per­sone che vin­cono cifre stratos­feriche mag­a­ri alla lot­te­ria oppure attra­ver­so un con­cor­so a pre­mi ma finis­cono nel giro di pochi anni povere e infe­li­ci: per­ché accade ciò? La rispos­ta è molto sem­plice: per­ché han­no avu­to ma sen­za fare e soprat­tut­to sen­za essere. Non han­no con­sapev­olez­za di sé stes­si e dei pro­pri mezzi e per questo non riescono a gestire la situ­azione.

Invece per far fruttare la pro­pria ric­chez­za e ren­der­la una con­dizione duratu­ra, non bisogna mai inter­rompere l’e­quazione essere-fare-avere. In tal sen­so è oppor­tuno evolver­si con­tin­u­a­mente, stu­di­are e for­mar­si, con­t­a­m­i­nar­si con per­sone di suc­ces­so che pos­sono trasmet­tere quel mood nec­es­sario ad imple­mentare il pro­prio mind­set e diventare a pro­pria vol­ta degli impren­di­tori e investi­tori lungimi­ran­ti.

Conoscere i propri obiettivi per un mindset di successo

Non è pos­si­bile rag­giun­gere i pro­pri obi­et­tivi se non si ha bene in mente quali essi siano. Chi non ha i pro­pri tra­guar­di chiari, nav­i­ga a vista e quin­di è des­ti­na­to a non rag­giun­gere mai la meta pre­fis­sa­ta. Ovvi­a­mente un colpo di for­tu­na è sem­pre pos­si­bile (anche Colom­bo sco­prì l’Amer­i­ca per un puro caso for­tu­ito) ma dif­fi­cil­mente arri­va lon­tano chi non sa dove sta andan­do.

Per un per­cor­so di suc­ces­so è impor­tante fis­sare i pro­pri obi­et­tivi che pos­sono essere sud­di­visi in varie cat­e­gorie: pro­fes­sion­ali, per­son­ali, eco­nomi­ci e di vita. Questi quat­tro aspet­ti sono stret­ta­mente legati per­ché la ric­chez­za da sola non por­ta alla felic­ità, infat­ti, per vivere un per­cor­so di vita sta­bile e sereno occorre curare e svilup­pare ogni ambito del­la nos­tra esisten­za.

È fon­da­men­tale, quin­di, sapere chi si è per poi decidere dove si desidera arrivare e trac­cia­re il per­cor­so che porterà al rag­giung­i­men­to dei tra­guar­di che si sono pre­fis­sati.

Avere dei piani e delle strategie chiare per raggiungere gli obiettivi

Per lo stes­so moti­vo per il quale è impor­tante avere un’idea pre­cisa degli obi­et­tivi che si vogliono rag­giun­gere, altret­tan­to impor­tante è sta­bilire la strate­gia più idonea e soprat­tut­to lin­eare per tagliare quei tra­guar­di.

Un investi­tore pro­fes­sion­ista, quin­di, elab­o­ra delle strate­gie, cod­i­fi­ca dei piani per rag­giun­gere il suc­ces­so e li persegue per ottenere ciò che vuole.

Atten­zione, però! Un investi­tore pro­fes­sion­ista è anche in gra­do di prevedere la pos­si­bil­ità che si pre­senti­no degli impre­visti e indi­vid­uare nel­lo stes­so modo una strate­gia effi­cace per risolver­li.

Ad un mind­set di suc­ces­so non sfugge che qual­si­asi situ­azione può pre­sentare delle crit­ic­ità, tut­tavia un impren­di­tore lungimi­rante sa pre­venir­le e trovare le risposte giuste.

La creazione di percorsi di successo

Il seg­re­to del suc­ces­so impren­di­to­ri­ale sta nel saper creare dei per­cor­si di suc­ces­so che siano replic­a­bili nel tem­po per min­i­miz­zare gli sforzi e mas­simiz­zare i prof­itti.

Un investi­tore di suc­ces­so imp­ie­ga buona parte del pro­prio tem­po pro­prio nel­la fase di piani­fi­cazione delle strate­gie di inves­ti­men­to, in modo da poter­le repli­care all’in­fini­to, sem­pre nel­la con­sapev­olez­za che pos­sano essere mod­ifi­cate all’oc­cor­ren­za e in base a nuovi dati che l’im­pren­di­tore può cogliere nel tem­po.

Ovvi­a­mente, poi, ogni investi­tore crea il suo per­cor­so, sta­bilisce i suoi pro­ces­si ripetibili per ottenere il suc­ces­so e la ric­chez­za che per lui è fon­da­men­tale rag­giun­gere. Ad esem­pio anche il fat­to di avere una pro­pria rou­tine quo­tid­i­ana, una scan­sione tem­po­rale gior­naliera di attiv­ità da svol­gere e tem­po da dedi­care allo stu­dio, è fon­da­men­tale per innescare un proces­so vir­tu­oso che pos­sa portare al suc­ces­so.

Allo stes­so modo sapere come gestire il pro­prio denaro, sud­di­vider­lo fra inves­ti­men­ti, cop­er­tu­ra delle spese vive e accan­ton­a­men­ti per il futuro sono tutte attiv­ità che per­me­t­tono di creare un mind­set di suc­ces­so che aiu­ta a rag­giun­gere i pro­pri obi­et­tivi.

Non esiste la fortuna!

Chi non è rius­ci­to ad avere suc­ces­so nel­la vita, chi si arra­bat­ta sem­pre con pochi euro in tas­ca, è por­ta­to a pen­sare che colui che ha rag­giun­to il suc­ces­so lo ha fat­to gra­zie ad una buona dose di for­tu­na, dal­la quale dipende il rag­giung­i­men­to dei pro­pri obi­et­tivi.

Ovvi­a­mente non è così. Infat­ti gli impren­di­tori e investi­tori di un cer­to tipo, quel­li che han­no indi­vid­u­a­to la stra­da per rag­giun­gere gli obi­et­tivi pre­fis­sati, han­no segui­to un per­cor­so ben decod­i­fi­ca­to che è par­ti­to dal pro­prio modo di essere e, attra­ver­so le strate­gie che si sono poi trasfor­mate in azioni, han­no rag­giun­to con il tem­po quel liv­el­lo di benessere per­son­ale al quale aspi­ra­vano.

L’in­vesti­tore pro­fes­sion­ista si crea da solo la sua for­tu­na. Ciò che gli altri all’ester­no vedono è solo la pun­ta del­l’ice­berg, il cul­mine di un proces­so che è fat­to di mind­set di suc­ces­so, ossia di un mix di strate­gie, oppor­tu­nità colte e visione futu­ra che lo han­no por­ta­to a saper essere al pos­to gius­to nel momen­to gius­to, met­ten­do in atto dei pro­ces­si vir­tu­osi che si sono trasfor­mati nel­la sua ric­chez­za.

Il tempo è galantuomo?

Si sente spes­so ripetere ques­ta frase in relazione alle sod­dis­fazioni che si pos­sono avere nel cor­so del tem­po, anche a ris­arci­men­to di tor­ti subiti.

In realtà questo modo di dire ha comunque delle basi solide nel­la realtà. Il mind­set, infat­ti, non è un’a­bil­ità che si svilup­pa in un giorno: poiché è un mix di espe­rien­ze e di influen­ze, occorre il gius­to las­so tem­po­rale per for­mar­si, appren­dere, fare espe­rien­ze, tutte attiv­ità che con­tribuiran­no a for­mare il pro­prio mind­set per­son­ale.

Allo stes­so modo, una vol­ta che sono sta­ti imple­men­tati dei pro­ces­si di suc­ces­so, non si può pen­sare di met­ter­li in prat­i­ca uno o due mesi per rag­giun­gere quel­lo che ognuno pen­sa sia il suo liv­el­lo di ric­chez­za per­son­ale desider­abile. Ogni per­cor­so ha la neces­sità di sed­i­menta­re per un cer­to peri­o­do e soprat­tut­to richiede ripetibil­ità per pot­er dare i frut­ti sperati.

Un inves­ti­men­to di suc­ces­so ha bisog­no di essere prova­to, a volte anche sbaglia­to per pot­er trovare la chi­ave gius­ta che con­d­u­ca al rag­giung­i­men­to del­l’o­bi­et­ti­vo che si desidera.

Conclusioni

Chi desidera diventare un investi­tore di suc­ces­so deve far­lo mod­i­f­i­can­do pro­fon­da­mente il pro­prio mind­set.

Per ottenere ric­chez­za, infat­ti, non ci si può improvvis­are ma occorre avere una strate­gia ben pre­cisa che si com­pone di azioni ripetibili e ver­ifi­cate. Tut­to ciò si ottiene attra­ver­so un costante miglio­ra­men­to di se stes­si, con lo stu­dio e l’es­pe­rien­za ma soprat­tut­to mod­i­f­i­can­do il pro­prio modo di pen­sare.

Fon­da­men­tale è una pro­fon­da conoscen­za di chi si è vera­mente e soprat­tut­to di ciò che serve per stare bene: a tal propos­i­to il con­cet­to di ric­chez­za e di for­tu­na non è uguale per tut­ti ma varia pro­prio in base al pro­prio modo di essere. Solo dopo aver capi­to cosa rende vera­mente feli­ci è pos­si­bile fis­sare dei tra­guar­di che saran­no l’o­bi­et­ti­vo al quale mirare con il pro­prio per­cor­so.

Le strate­gie di inves­ti­men­to devono essere sem­pre tarate su questi ulti­mi, che non devono essere solo finanziari ma anche per­son­ali, pro­fes­sion­ali e di vita più in gen­erale.

Una vol­ta indi­vid­u­a­to il per­cor­so che si ritiene cor­ret­to, si deve essere anche disponi­bili a mod­i­fi­care qual­cosa in cor­so d’opera, ossia a cam­biare tiro per diventare anco­ra più effi­caci.

Hai già inizia­to a model­lare il tuo mind­set? Vuoi appro­fondire questo argo­men­to? Allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero dove potrai trovare tan­ti investi­tori e impren­di­tori con cui con­frontar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: