Morning routine: come applicarla e quali benefici porta

In questo peri­o­do di incertez­za, può diventare dif­fi­cile pro­gram­mare e dis­tinguere un giorno dal­l’al­tro. Tut­tavia, se osservi­amo atten­ta­mente, noti­amo che molte per­sone di suc­ces­so in tut­to il mon­do iniziano la loro gior­na­ta molto presto. Ci viene spon­ta­neo chieder­ci: esiste una cor­re­lazione tra la nos­tra pro­dut­tiv­ità e un rit­uale mat­tuti­no? 

La rispos­ta a ques­ta doman­da è un SI, molto deciso. Ma vedi­amo per­ché e di cosa si trat­ta.

Innanz­i­tut­to, è fon­da­men­tale avere una men­tal­ità adegua­ta. Dob­bi­amo evitare di con­vin­cer­ci di non essere mat­tinieri. Altri­men­ti cor­ri­amo il ris­chio di met­tere la sveg­lia e trovar­ci anco­ra avvolti nel com­fort delle nos­tre lenzuo­la un’o­ra dopo.

Cos’è la morning routine?

Sape­vi che il con­cet­to di morn­ing rou­tine è sta­to esplorato in diver­si lib­ri e doc­u­men­tari già dieci anni fa? Questo con­cet­to è affasci­nante. Sim­bo­leg­gia l’importanza di pren­der­si del tem­po per se stes­si. Con l’obiettivo di svol­gere alcune attiv­ità, che pos­sono aiutare a rag­giun­gere lo sta­to psi­cofisi­co gius­to fin dal­la mat­ti­na presto. Da qui la denom­i­nazione di  “morn­ing rou­tine”.

La morn­ing rou­tine con­siste in una serie di attiv­ità che ven­gono svolte per iniziare la gior­na­ta e può includ­ere qual­si­asi cosa. Dal risveg­lio mus­co­lare alla colazione, dal lavag­gio dei den­ti alla let­tura del gior­nale e al con­trol­lo del­la pos­ta elet­tron­i­ca.

Molte per­sone han­no una morn­ing rou­tine, ma poche la piani­f­i­cano in anticipo. In realtà, non è nec­es­sario che la morn­ing rou­tine sia qual­cosa di com­pli­ca­to o “new age”. Che tu sia un nomade dig­i­tale, un free­lance, un impren­di­tore o un dipen­dente tradizionale, l’im­por­tante è iniziare a costru­ir­la.

Il seg­re­to sta pro­prio nel­la pro­gram­mazione di una serie di attiv­ità mirate a svilup­pare deter­mi­nati ben­efi­ci. Fare attiv­ità fisi­ca, come ad esem­pio prati­care yoga e med­i­tazione sono alcune delle tec­niche più effi­caci. Queste tec­niche ci per­me­t­tono di  trovare l’energia, la con­cen­trazione e la pro­dut­tiv­ità nel­l’ar­co del­la gior­na­ta. Ma ognuno ha le pro­prie esi­gen­ze e non esiste una rou­tine per­fet­ta e uguale per tut­ti.

Atten­zione! Nes­suno può sapere quale sia la tua morn­ing rou­tine ide­ale. Tut­tavia, puoi impara­re a conoscere le attiv­ità più dif­fuse. Puoi tes­tar­le su di te e vedere quali ben­efi­ci appor­tano alla tua vita. Ques­ta è sen­z’al­tro la strate­gia migliore per sco­prir­lo.

Ma per­ché è così impor­tante avere una rou­tine mat­tuti­na?

Uno dei motivi prin­ci­pali è il tem­po ded­i­ca­to a noi stes­si. Pren­der­ci, dai 30 ai 60 minu­ti, per sod­dis­fare le nos­tre esi­gen­ze, ci aiu­ta a ridurre lo stress durante la gior­na­ta. Questo, a sua vol­ta, aiu­ta a man­tenere una buona autosti­ma (qui ci va il link dell’articolo sull’autostima) e quin­di aumentare la nos­tra pro­dut­tiv­ità e la cre­ativ­ità. Inoltre, le abi­tu­di­ni del mat­ti­no ci aiu­tano a man­tenere una migliore con­cen­trazione durante la gior­na­ta.

Benefici della morning routine

La rou­tine è impor­tante per­ché ci for­nisce una strut­tura e una sen­sazione di famil­iar­ità. Pro­gram­mare pic­cole attiv­ità quo­tid­i­ane, come ad esem­pio sveg­liar­si alla stes­sa ora, med­itare, fare una pausa fit­ness, può aiutar­ci a dare una scan­sione alla gior­na­ta. Inoltre ci fa sen­tire di avere il con­trol­lo delle nos­tre azioni e ci aiu­ta a sen­tir­ci più strut­turati anche inter­na­mente. Quan­do non pos­si­amo con­trol­lare gli even­ti esterni, fer­mar­ci e pas­sare le gior­nate sul divano non è di aiu­to.

Inoltre, la morn­ing rou­tine aiu­ta a miglio­rare il nos­tro umore e a con­trol­lare il nos­tro sis­tema di ges­tione del­lo stress. Fare attiv­ità fisi­ca ci aiu­ta a sen­tir­ci più fiduciosi riguar­do alle nos­tre capac­ità. Inoltre, portare a ter­mine pic­coli obi­et­tivi o com­pi­ti quo­tid­i­ani ci fa sen­tire meglio e con­tribuisce alla nos­tra autosti­ma.

Infine, avere una rou­tine ci aiu­ta a gestire meglio il nos­tro tem­po e a diventare più effi­ci­en­ti in cer­ti com­pi­ti. Pro­gram­mare le attiv­ità da svol­gere e ori­entare le nos­tre energie per por­tar­le a ter­mine può aiutar­ci a uti­liz­zare meglio il nos­tro tem­po e a rag­giun­gere i nos­tri obi­et­tivi. Di con­seguen­za la nos­tra pro­dut­tiv­ità aumen­ta notevol­mente.

Met­tere in prat­i­ca questi con­sigli può essere dif­fi­cile all’inizio, ma ripetere e man­tenere una rou­tine è il seg­re­to per trarne i van­tag­gi. Ricor­da, è meglio lavo­rare con intel­li­gen­za che lavo­rare sodo.

Come applicare una perfetta morning routine

Non hai anco­ra svilup­pa­to una morn­ing rou­tine effi­cace? Non pre­oc­cu­par­ti, non sei solo.

Molte per­sone si sveg­liano e iniziano imme­di­ata­mente a pen­sare a tutte le cose che devono fare durante il giorno sen­za pren­der­si del tem­po per loro stesse. 

Tut­tavia, una morn­ing rou­tine effi­cace può aiutar­ci ad avere più ener­gia e ad aumentare la pro­dut­tiv­ità durante tut­to il giorno. Sia che tu deb­ba lavo­rare, sia che desideri pas­sare del tem­po a gio­care con i tuoi figli. Esistono diverse tec­niche alta­mente effi­caci per aumentare l’en­er­gia, la con­cen­trazione e la pro­dut­tiv­ità durante l’in­tera gior­na­ta. 

Tut­tavia, come dice­va­mo pri­ma, non c’è una for­mu­la uni­ver­sale. Ognuno di noi ha bisog­ni e pref­eren­ze dif­fer­en­ti.

Molti gran­di impren­di­tori han­no sot­to­lin­eato l’im­por­tan­za di svilup­pare e man­tenere pratiche mat­tutine per­son­al­iz­zate per aumentare la pro­dut­tiv­ità e rag­giun­gere il suc­ces­so. Quin­di, sper­i­men­ta e crea la tua rou­tine mat­tuti­na per­fet­ta.

Vuoi sapere come creare una perfetta morning routine? 

Ecco tut­ti gli step essen­ziali che devi seguire per miglio­rare il tuo benessere e sen­tir­ti nat­u­ral­mente meglio:

  1. Dormire a suf­fi­cien­za: il son­no è fon­da­men­tale per il nos­tro benessere fisi­co e men­tale. Dormire bene ci fa’ sen­tire più rilas­sati e ci aiu­ta ad avere occhi meno stanchi.
  2. Bere acqua appe­na sveg­li: idratar­si miglio­ra la nos­tra salute. Inoltre pre­venire il mal di tes­ta e miglio­rala diges­tione.
  3. Evitare il cel­lu­lare: pren­der­si del tem­po per fare colazione e vivere la morn­ing rou­tine in modo con­sapev­ole e pre­sente. Evi­ti­amo le dis­trazioni dei vari social media e mes­sag­gi. Tut­to ciò può atten­dere, ti stai pren­den­do cura di te, stai ded­i­can­do tem­po a te stes­so e al tuo benessere..
  4. Fare una colazione nutri­ente: man­gia­re in modo nutri­ente ma leg­gero. Por­tan­do in tavola frut­ta fres­ca e frut­ta sec­ca, pane tosta­to e un buon tè per iniziare al meglio la gior­na­ta.
  5. Fare attiv­ità fisi­ca: se sei uno sporti­vo ben ven­ga. Ma se non fos­si un amante del­lo sport e del fit­ness, fai anche soltan­to una corset­ta o un po ’ di stretch­ing. Questo ti farà sen­tire più ener­gi­co e pron­to ad affrontare la gior­na­ta. 

Seguen­do questi sem­pli­ci pas­sag­gi, miglior­erai la tua morn­ing rou­tine e sen­ti­rai la dif­feren­za sul­la tua salute e sul­la tua bellez­za nat­u­rale.

Con­clu­sione

In sin­te­si avere una buona morn­ing rou­tine ti con­sente di miglio­rare la qual­ità del­la tua vita quo­tid­i­ana. Inoltre se sei un impren­di­tore o se stai inizian­do un per­cor­so per diven­tar­lo, non sot­to­va­l­utare l’importanza del­la morn­ing rou­tine. Ricor­da che per ottenere risul­tati che non hai mai ottenu­to, devi fare cose che non hai mai fat­to. Inoltre come ho ben spie­ga­to in questo arti­co­lo, le per­sone di suc­ces­so han­no una rou­tine mat­tuti­na effi­cace. Il suc­ces­so è la diret­ta con­seguen­za del­la tua cresci­ta per­son­ale. Che tu sia un impren­di­tore, un free­lance o un dipen­dente, non cam­bia. Se desideri miglio­rare la tua ener­gia e la tua pro­dut­tiv­ità sper­i­men­ta varie tec­niche e tro­va la morn­ing rou­tine più adat­ta a te. 

Sicu­ra­mente affrontare questo per­cor­so sarà molto più facile con dei com­pag­ni di viag­gio. Com­pag­ni che potrai trovare nel­la com­mu­ni­ty di Inves­tHero

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: