Movimento FIRE: Indipendenza finanziaria e ritiro anticipato

Il movi­men­to FIRE sta guadag­nan­do sem­pre più popo­lar­ità, come fenom­e­no cul­tur­ale e stile di vita. 

Il suo obi­et­ti­vo prin­ci­pale è: con­seguire l’indipen­den­za finanziaria in modo da pot­er­si riti­rare dal lavoro pri­ma in maniera antic­i­pa­ta.

Il Movimento FIRE e il percorso verso la libertà finanziaria

Questo movi­men­to si fon­da sul prin­ci­pio fon­da­men­tale che, medi­ante la riduzione delle spese e il mas­si­mo risparmio sin dal­la giovinez­za, è pos­si­bile accu­mu­la­re fonti di red­di­to pas­si­vo, suf­fi­ci­en­ti per vivere sen­za dover più lavo­rare. 

La filosofia del FIRE pro­muove uno stile di vita fru­gale e adot­ta una strate­gia di inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine, basa­ta sul­l’­ef­fet­to del­l’in­ter­esse com­pos­to e sul­la rego­la del 4% per il ritiro. 

Il movi­men­to FIRE si carat­ter­iz­za, quin­di, come un movi­men­to cul­tur­ale e finanziario che abbrac­cia uno stile di vita impronta­to alla fru­gal­ità e al risparmio estremo.

I sosten­i­tori del FIRE, miran­do a risparmi­are fino al 50–70% del loro red­di­to annuale, ambis­cono a riti­rar­si a 50, 40 o persi­no 30 anni. Finanzian­do il loro stile di vita attra­ver­so pre­lievi con­tenu­ti dai fon­di di inves­ti­men­to accu­mu­lati. 

Sebbene il movi­men­to abbia avu­to le sue radi­ci negli anni ’90, ispi­ra­to dal libro del 1992 “O La Bor­sa o La Vita” di Vic­ki Robin e Joe Dominguez, ha rag­giun­to la mas­si­ma popo­lar­ità dopo il 2011. In quel­l’an­no, l’ingeg­nere soft­ware canadese Peter Adeney ha lan­ci­a­to il suo blog sot­to lo pseudon­imo di “Mr. Mon­ey Mus­tache”. Per­ciò ha con­di­vi­so la sua sto­ria di come sia rius­ci­to a riti­rar­si a soli 30 anni.

L’Arte dell’Indipendenza Finanziaria e il Ritiro Anticipato

L’acron­i­mo F.I.R.E., deri­va dal­l’in­glese Finan­cial Inde­pen­dence, Retire Ear­ly (Indipen­den­za Finanziaria, Pen­sione Antic­i­pa­ta).

Col­oro che aderiscono al movi­men­to FIRE aspi­ra­no gen­eral­mente a rag­giun­gere la lib­ertà finanziaria. Per­ciò l’obiettivo è acquisire la capac­ità di non dover più lavo­rare per vivere. E di con­seguen­za, la pos­si­bil­ità di andare in pen­sione in anticipo. Tut­tavia, è impor­tante sot­to­lin­eare che i con­cetti di FI e RE sono dis­tin­ti e indipen­den­ti l’uno dal­l’al­tro. 

Ma cosa si intende con “pen­sione antic­i­pa­ta”? Ci sono per­sone che mira­no a rag­giunger­la a 35 anni, altri a 50 e alcu­ni a 60, come è pos­si­bile?

Te lo spiego subito…

Come ben saprai, in Italia, l’età pen­sion­abile min­i­ma è attual­mente di 67 anni e tende ad aumentare. Tut­tavia, per ottenere la pen­sione antic­i­pa­ta tradizional­mente, è nec­es­sario aver ver­sato almeno 42 anni di con­tribu­ti. Per­ciò, adottare il mod­el­lo FIRE potrebbe, in teo­ria, garan­tire una for­ma di pen­sione alter­na­ti­va a quel­la statale.

In questo approc­cio, bisogna creare un “fon­do pen­sione” per­son­ale. Ovvero la pos­si­bil­ità di assi­cu­rar­si un futuro pen­sion­is­ti­co in tem­p­is­tiche più bre­vi.

4 Principi Essenziali per il Movimento FIRE

Per chi approc­cia la pri­ma vol­ta al movi­men­to FIRE, sen­za una gui­da, è facile smar­rir­si.

Tut­tavia è bene sapere che: 

  • Piani­fi­care per il futuro
  • Definire gli obi­et­tivi finanziari in maniera chiara
  • Svilup­pare un piano strate­gi­co per rag­giunger­li 

è fon­da­men­tale quan­do si desidera rag­giun­gere la lib­ertà finanziaria, spe­cial­mente in maniera antic­i­pa­ta. Tieni bene in mente ciò che ho appe­na det­to, per­ché cos­ti­tu­isce il fon­da­men­to di tut­to. 

Per aiu­tar­ti nel­la com­pren­sione del con­cet­to FIRE ho sti­la­to una lista dei 4 prin­cipi fon­da­men­tali da conoscere:

  1. Pro­va ad aumentare le tue entrate: esplo­ra oppor­tu­nità per incre­mentare i tuoi guadag­ni. Potresti pren­dere in con­sid­er­azione l’ag­giun­ta di un lavoro part-time o l’avvio di un’at­tiv­ità autono­ma. L’au­men­to delle entrate può con­tribuire sig­ni­fica­ti­va­mente a accel­er­are il rag­giung­i­men­to del FIRE.
  2. Riduci le spese: esam­i­na atten­ta­mente le tue abi­tu­di­ni di spe­sa e indi­vid­ua le aree in cui puoi apportare tagli. Mag­giore è il tuo risparmio, più rap­i­da­mente sarai in gra­do di con­seguire i tuoi obi­et­tivi.
  3. Risparmia in maniera costante: sta­bilis­ci un obi­et­ti­vo di risparmio men­sile e sforza­ti di man­ten­er­lo. Men­tre alcu­ni riescono a risparmi­are fino a metà del pro­prio stipen­dio ogni mese, anche una mod­es­ta per­centuale può fare la dif­feren­za nel lun­go ter­mine. Se non sai da dove par­tire, questo arti­co­lo potrebbe fare al caso tuo “4 strate­gie per risparmi­are sol­di
  4. Investi e gen­era pas­siv­ità: lim­i­tar­si a met­tere i sol­di in ban­ca, purtrop­po non for­nisce alcu­na sicurez­za e non offre la reale pos­si­bil­ità di andare in pen­sione antic­i­pata­mente. Per­ciò stu­dia e com­pren­di quali siano gli inves­ti­men­ti migliori per te e inizia a gener­are entrate pas­sive. Questo rap­p­re­sen­ta la chi­ave per il pen­sion­a­men­to antic­i­pa­to, poiché con­sente di costru­ire una fonte di entra­ta con­tin­ua nel tem­po.

Chi aderisce al movimento FIRE?

Negli anni ’90 negli Sta­ti Uni­ti, i mag­giori sosten­i­tori di questo movi­men­to era­no cer­ta­mente i gio­vani con risorse eco­nomiche medio-alte. 

Ad oggi, sec­on­do un sondag­gio:

  • qua­si il 30% di essi opera nel set­tore infor­mati­co
  • il 13% di pro­fes­sion­isti del­l’architettura/ingegneria 
  • cir­ca il 10% opera nel set­tore del­la finan­za

Tut­tavia, non man­cano col­oro che svol­go­no lavori più mod­esti, come inseg­nan­ti, operai e persi­no idrauli­ci.

La dis­tinzione tra i sosten­i­tori del FIRE non è tan­to deter­mi­na­ta dal­la disponi­bil­ità eco­nom­i­ca, quan­to dal­la men­tal­ità di col­oro che vivono al di sot­to delle pro­prie pos­si­bil­ità per inve­stire nel pro­prio futuro. 

In Italia, il FIRE non è anco­ra ampia­mente dif­fu­so, le cause sono le seguen­ti:

  • stipen­di con­tenu­ti,
  • ele­va­ta pres­sione fis­cale,
  • dif­fu­so pes­simis­mo eco­nom­i­co nel paese. 

La ver­ità è che in Italia sono pochi quel­li che pos­sono per­me­t­ter­si di risparmi­are la metà del pro­prio stipen­dio ogni mese.

Nonos­tante ciò, esiste una pic­co­la comu­nità di sosten­i­tori del FIRE ital­iani, molti dei quali vivono e lavo­ra­no all’es­tero. Questi indi­vidui pre­sen­tano back­ground diver­si­fi­cati, con pro­fes­sioni varie e stili di vita etero­genei. 

Il con­cet­to di FIRE può sem­brare com­p­lesso, ma in realtà è abbas­tan­za acces­si­bile.

Si basa infat­ti su cal­coli matem­ati­ci basi­lari, svilup­pati stu­dian­do la sto­ria del mer­ca­to azionario. Sec­on­do questi cal­coli, per rag­giun­gere l’indipen­den­za finanziaria, è suf­fi­ciente risparmi­are ven­ticinque volte le spese annu­ali. 

Ad esem­pio, se l’obiettivo è riti­rar­si con un bud­get annuale di 50.000€, bisogn­erà met­tere da parte 1.250.000€, investen­do in bor­sa in modo da appli­care la nota rego­la del 4%. 

Una vol­ta finanziari­a­mente indipen­dente, le ren­dite pas­sive gener­eran­no suf­fi­ci­en­ti entrate per coprire le spese per almeno 30 anni. Nat­u­ral­mente, a con­dizione che non ven­ga prel­e­va­to più del 4% dai pro­pri inves­ti­men­ti ogni anno.

Conclusione

In con­clu­sione, il movi­men­to FIRE si pre­sen­ta come una via inno­v­a­ti­va ver­so l’Indipen­den­za Finanziaria e il Ritiro Antic­i­pa­to. 

L’aspi­razione a vivere al di fuori delle lim­i­tazioni finanziarie tradizion­ali, con un approc­cio fru­gale e strate­gi­co agli inves­ti­men­ti, carat­ter­iz­za i sosten­i­tori del FIRE. 

Men­tre i con­cetti di Indipen­den­za Finanziaria e Ritiro Antic­i­pa­to sono dis­tin­ti ma inter­con­nes­si. Per­tan­to il movi­men­to offre un’al­ter­na­ti­va promet­tente al per­cor­so pen­sion­is­ti­co con­ven­zionale. Per­me­t­ten­do a col­oro che aderiscono di creare un pro­prio “fon­do pen­sione” e assi­cu­rar­si un futuro finanziario con un impeg­no tem­po­rale ridot­to.

Entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero su Face­book. Qui tro­verai con­sigli utili e guide com­plete per risparmi­are, inve­stire e molti spun­ti inter­es­san­ti per il tuo busi­ness.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari.

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite.

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: