Netflix dalla nascita ai giorni nostri: tutta la verità

Ven­t’an­ni fa, un fenom­e­no che avrebbe seg­na­to la sto­ria del­l’u­man­ità ha fat­to il suo debut­to. Par­liamo di Net­flix, che da oltre otto anni tiene incol­lati gli ital­iani allo scher­mo, riducen­do la loro vita social. 

Ebbene sì! La scor­sa vol­ta abbi­amo par­la­to di Spo­ti­fy, oggi invece par­liamo del­la sto­ria di Net­flix.

Il 29 agos­to 1997, Net­flix veni­va fon­da­ta, ma il suo sito web, NetFlix.com, sarebbe sta­to lan­ci­a­to online solo il 14 aprile del­l’an­no suc­ces­si­vo. Orig­i­nar­i­a­mente con­cepi­to come un servizio di noleg­gio di DVD online, il mar­chio è diven­ta­to rap­i­da­mente icon­i­co gra­zie alle intu­izioni dei suoi fonda­tori cal­i­for­ni­ani, Marc Ran­dolph e Reed Hast­ings.

Il pri­mo tito­lo ad essere sped­i­to fu Beetle­juice, con Winona Ryder, oggi cele­bre soprat­tut­to per il suo ruo­lo in Stranger Things. 

Ma come si mis­ura­no 25 anni di sto­ria? Forse nei 5 mil­iar­di di DVD inviati in buste rosse fino al 2019? O mag­a­ri nelle innu­merevoli ore trascorse a guardare in stream­ing suc­ces­si glob­ali e altre serie accla­mate.

Non lo sapre­mo mai!

Scherzi a parte, nove anni dopo il lan­cio nel 2007, Net­flix ha por­ta­to la riv­o­luzione del­lo stream­ing come la conos­ci­amo oggi. Ha infat­ti inau­gu­ra­to, nel 2012, la sua pri­ma pro­duzione orig­i­nale, Lily­ham­mer. 

Da allo­ra, il resto è sto­ria: hai sicu­ra­mente can­ta­to “Bel­la Ciao” con i truffa­tori de La Casa di Car­ta, ama­to Dun­geons & Drag­ons o sof­fer­to insieme ai per­son­ag­gi di Squid Game.

Dashboard di Netflix

La genesi di Netflix 

Adesso che il colos­so è sta­to introdot­to, pos­si­amo pas­sare alle infor­mazioni più inter­es­san­ti e det­tagli­ate!

Marc Ran­dolph, prece­den­te­mente diri­gente mar­ket­ing di Pure Atria, si unì a Hast­ings nel­la sper­an­za di sfruttare il poten­ziale del mer­ca­to inter­net per il noleg­gio di film, pren­den­do ispi­razione dal mod­el­lo di Ama­zon.

Riconob­bero che i DVD rap­p­re­sen­ta­vano un’opzione più con­ve­niente rispet­to alle ormai obso­lete VHS, più ingom­bran­ti e pesan­ti. 

Il nome del­la piattafor­ma riflet­te­va ques­ta visione. Essa infat­ti prende il nome dall’unione di due parole: com­bi­nan­do il (“Net”) del com­mer­cio online con il (“Flick”), ter­mine slang amer­i­cano per il cin­e­ma. 

Al momen­to del suo debut­to, l’azien­da con­ta­va solo 30 dipen­den­ti e offri­va 925 titoli. Prati­ca­mente l’in­tero cat­a­l­o­go di DVD del­l’e­poca. 

Gli uten­ti pote­vano abbonar­si men­sil­mente e noleg­gia­re un numero illim­i­ta­to di film. Ques­ta audace inizia­ti­va attirò l’at­ten­zione di Jeff Bezos, fonda­tore di Ama­zon, che pro­pose l’ac­qui­sizione del­la soci­età per 15 mil­ioni di dol­lari. 

Nonos­tante le esi­tazioni di Ran­dolph, Hast­ings, deten­tore del 70% delle azioni, respinse l’of­fer­ta. Anni dopo, Bezos replicò l’idea con Ama­zon Unbox­ing, pre­cur­sori del­l’at­tuale Ama­zon Prime Video.

Il trionfo di Netflix fino ai giorni nostri

L’asce­sa di Net­flix è sta­ta ver­tig­i­nosa, vedi­amo per­ché.

  1. Nel feb­braio 2007, l’azien­da ha con­seg­na­to il suo mil­iardes­i­mo DVD (una copia di Babel) a un cliente nel Texas. Il pro­gres­so tec­no­logi­co di quegli anni, con il miglio­ra­men­to delle con­nes­sioni inter­net, ha con­sen­ti­to a Net­flix di fare il salto defin­i­ti­vo ver­so il mon­do del cin­e­ma e delle serie TV. Ren­den­dole disponi­bili intera­mente in stream­ing e elim­i­nan­do l’ul­ti­mo sosteg­no fisi­co rimas­to, il DVD. 
  2. Nel 2015, la piattafor­ma ha fat­to il suo ingres­so anche nel nos­tro Paese. E nel cor­so del tem­po si è insin­u­a­ta nelle case di molti, tan­to che è nato il cele­bre modo di dire “Net­flix and chill”. Soltan­to per indi­care una ser­a­ta di relax davan­ti alla TV. 
  3. La riv­o­luzione di Net­flix ha influen­za­to anche la tele­vi­sione ital­iana: colos­si nazion­ali come la RAI e Medi­aset han­no cre­ato piattaforme sim­ili per la fruizione (PC, Smart TV, tablet e smart­phone) e lo stile al noto servizio di stream­ing. 
  4. Oggi Net­flix è disponi­bile prati­ca­mente ovunque nel mon­do. Ad eccezione di Cina, Corea del Nord, Crimea e Siria. In pas­sato era pre­sente anche in Rus­sia, ma è sta­ta dis­at­ti­va­ta a segui­to delle sanzioni inflitte al paese per l’ag­gres­sione all’U­craina.

sito web di Netflix

Netflix: Curiosità sulla piattaforma di streaming

In occa­sione del 25° anniver­sario, il sito di Net­flix ha sve­la­to alcune curiosità sul­la sto­ria del­l’azien­da. Ecco le più inter­es­san­ti:

    • Un fan di Net­flix ha cre­ato un vesti­to con 1.500 buste di DVD.
    • Il 6 gen­naio 2016, Net­flix ha debut­ta­to in diret­ta in 130 pae­si simul­tane­a­mente.
    • L’i­cona del pro­fi­lo più uti­liz­za­ta a liv­el­lo glob­ale è quel­la di Baby Boss, pre­sente su 11 mil­ioni di pro­fili.
    • Lo spet­ta­co­lo con il mag­gior numero di aggiunte alla lista “MyList” è La Casa di Car­ta.
    • Dopo il lan­cio de La Regi­na di Scac­chi, le ven­dite di scac­chiere sono aumen­tate del 125%.
    • Gli even­ti dal vivo di Net­flix han­no vis­to ben 42 pro­poste di mat­ri­mo­nio in tut­to il mon­do (e oltre).
    • Il cliente numero 500.000 è sta­to invi­ta­to a una riu­nione azien­dale e ha rice­vu­to un abbona­men­to a vita.
  • Il nome orig­i­nale di Net­flix sarebbe dovu­to essere Kib­ble.
    • La pri­ma bus­ta dei DVD di Net­flix era bian­ca, non rossa.
  • Net­flix è disponi­bile in oltre 37 lingue e in 190 pae­si in tut­to il mon­do, con uffi­ci pre­sen­ti in 28 cit­tà.
  • Il pri­mo uti­liz­zo reg­is­tra­to del­la frase “Net­flix and chill” è sta­to in un tweet di “NoFaceN­i­na” (La Shan­da Rene Fos­ter) il 21 gen­naio 2009.
  • Il tito­lo più popo­lare del­la piattafor­ma è Squid Game.

Con­clu­sione

Dal­la sua nasci­ta fino ai giorni nos­tri, Net­flix ha scrit­to una sto­ria di inno­vazione e suc­ces­so nel mon­do del­lo stream­ing. 

Da un’idea audace di due vision­ari cal­i­for­ni­ani, a una riv­o­luzione che ha cam­bi­a­to il modo in cui guardiamo film e serie TV. 

Pos­si­amo dire che Net­flix ha trasfor­ma­to il modo del­lo streaming. Attra­ver­so una serie di curiosità affasci­nan­ti, pos­si­amo cogliere una serie dei momen­ti salien­ti e dei tra­guar­di rag­giun­ti da ques­ta piattafor­ma icon­i­ca. 

Con la sua influen­za che si estende su scala glob­ale e il suo impeg­no per l’in­no­vazione con­tin­ua, Net­flix con­tin­ua a plas­mare il futuro del­l’in­trat­ten­i­men­to.

Se questo nuo­vo for­mat ti piace, las­cia un com­men­to con i nomi di altre aziende di cui vor­resti conoscere la sto­ria. Inoltre se sei inter­es­sato al mon­do del busi­ness e degli inves­ti­men­ti, entra nel nos­tro grup­po pri­va­to e scrivi un post. Molte per­sone saran­no pre­sen­ti e disponi­bili.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: