NFT: dove ci portano e cosa potrebbe succedere

L’in­te­grazione del­la tec­nolo­gia esistente e la sua espan­sione in diver­si set­tori, saran­no cru­ciali per definire il futuro degli NFT.
Tut­tavia, affinché questo futuro sia sosteni­bile, la sicurez­za degli NFT dovrà cer­ta­mente miglio­rare. Gli uten­ti, già adesso, han­no bisog­no di essere infor­mati sulle migliori pratiche per pro­teggere le pro­prie risorse dig­i­tali.
Il set­tore degli NFT ha già fat­to enor­mi pro­gres­si in un breve las­so di tem­po. Nonos­tante ciò, è anco­ra impos­si­bile predire con certez­za quale sarà il prossi­mo grande uti­liz­zo di questo asset.
Ma fac­ciamo un pas­so indi­etro…

Come siamo arrivati a questo punto?

Pri­ma di esam­inare in det­taglio il futuro degli NFT, è impor­tante fare un pas­so indi­etro e val­utare il pun­to in cui ci tro­vi­amo attual­mente. NFT sta per: non-fun­gi­ble token. Non tut­ti lo san­no, ma ques­ta tec­nolo­gia esiste da oltre dieci anni. 
Ma come tut­to ciò ha avu­to inizio?
Con­sideran­do gli NFT com­ple­ta­mente fun­zion­ali, come li conos­ci­amo oggi, il pri­mo esem­pio di ques­ta tec­nolo­gia, prob­a­bil­mente è Quan­tum. Pre­sente dal 2014 sul­la blockchain di Name­coin. All’epoca i cre­atori di tale tec­nolo­gia (Anil Dash e Kevin McCoy), si riferivano alla loro creazione come “grafi­ca mon­e­tiz­za­ta”. Ciò, poiché il ter­mine NFT all’epoca anco­ra non esiste­va.
Dopodiché, tra il 2017 e il 2018 c’è sta­to Cryp­toKit­ties e il rilas­cio del­lo stan­dard ERC-721 su Ethereum. Da quel momen­to, abbi­amo assis­ti­to alla pri­ma, vera e pro­pria, dif­fu­sione degli NFT.
Da allo­ra, la sto­ria dei non-fun­gi­ble token è abbas­tan­za nota. Conos­ci­amo infat­ti molti Mar­ket­place di acquis­to e scam­bio, come:

  • Opensea: pio­niere di fama mon­di­ale. Piattafor­ma per­fet­ta per i collezion­isti.
  • Binance: offre diver­si NFT rari, all’interno del suo mar­ket­place noto per la sua ele­va­ta sicurez­za.
  • Huo­bi Glob­al: piattafor­ma in espan­sione, anche ver­so questi asset. Ne offre infat­ti una gran vari­età.

Tut­tavia queste sono solo alcune delle piattaforme, che offrono servizi e stru­men­ti, per sfruttare al meglio i non-fun­gi­ble token.
Ora però diamo uno sguar­do al futuro. TI sei mai chiesto se è pos­si­bile che sti­amo per entrare in una nuo­va fase per ques­ta tec­nolo­gia?

Cosa determinerà il successo futuro degli NFT?

L’avven­to degli NFT ha indub­bi­a­mente riv­o­luzion­a­to il con­cet­to di unic­ità e val­ore nel­l’am­bito dig­i­tale. All’inizio di Bit­coin, l’idea di beni crit­tografi­ca­mente pro­tet­ti e non fun­gi­bili era impens­abile. E, con­sideran­do questo dato di fat­to, è come se in un cer­to sen­so, sti­amo già viven­do nel futuro.
Tut­tavia, i Non-Fun­gi­ble Token sono anco­ra in una fase embri­onale e ci atten­dono anco­ra molte inno­vazioni e nuovi uti­lizzi.
Attual­mente, sono preva­len­te­mente asso­ciati a set­tori speci­fi­ci come:

  • Il gio­co,
  • L’arte,
  • La moda,
  • Ed altre indus­trie cre­ative.

Tut­tavia, sarebbe impens­abile credere che la tec­nolo­gia si pos­sa fer­mare.
Con sem­pre più aziende che cer­cano di appli­care la tec­nolo­gia degli NFT nei loro set­tori e indus­trie, è solo ques­tione di tem­po.
Nat­u­ral­mente, molti dei prog­et­ti che nascer­an­no, legati a ques­ta tec­nolo­gia, saran­no des­ti­nati a morire. Tut­tavia ci tro­vi­amo in un momen­to cru­ciale per i token non fun­gi­bili e per la loro futu­ra adozione su larga scala. Quin­di, cosa deter­min­erà il suc­ces­so futuro degli NFT? 
La ver­ità è che non esiste una ricetta seg­re­ta, o una for­mu­la mag­i­ca per fare delle pre­vi­sioni par­ti­co­lar­mente accu­rate. Poiché, pos­si­amo rag­giun­gere il suc­ces­so solo attra­ver­so uno sfor­zo con­giun­to, coin­vol­gen­do:

  • le soci­età,
  • le piattaforme di scam­bio di risorse dig­i­tali,
  • gli uten­ti
  • gli inno­va­tori.

L’utilità degli NFT

Ormai, abbi­amo iden­ti­fi­ca­to i set­tori, ai quali attual­mente col­leghi­amo la tec­nolo­gia delle crip­to­va­lute, inte­sa come NFT. Ma cosa pos­si­amo aspettar­ci nel futuro? Per guardare avan­ti, dob­bi­amo esam­inare cosa sta nascen­do ora e quali poten­zial­ità por­ta con sé.
Esistono già molti svilup­pi inter­es­san­ti in set­tori come l’in­trat­ten­i­men­to, lo stak­ing, i presti­ti ecc… Esplo­ri­amo breve­mente alcune delle pos­si­bil­ità attuali, così da far­ci un’idea su dove potreb­bero con­dur­ci nel futuro.

1.Prestiti

Un’evoluzione inter­es­sante nel cam­po del­la finan­za dig­i­tale è rap­p­re­sen­ta­ta dai presti­ti NFT. Il set­tore dei presti­ti crit­tografi­ci è, infat­ti, già ben con­sol­ida­to. Molti sono gli uten­ti che uti­liz­zano asset crit­tografi­ci, come garanzia per ottenere presti­ti. Questo sis­tema con­sente di sbloc­care liq­uid­ità da altri asset. Si trat­ta di un caso d’u­so poten­zial­mente attraente.

2.Arte, spettacolo e intrattenimento

Che gli NFT con­tin­uer­an­no a trovare nuovi casi d’u­so in set­tori come l’in­trat­ten­i­men­to, l’arte e la moda è ormai cosa ovvia. Le celebrità han­no già sfrut­ta­to gli NFT per creare un legame, più stret­to, con i pro­pri fan. Infat­ti, gli NFT sono sta­ti asso­ciati a con­tenu­ti esclu­sivi, come album musi­cali, prodot­ti di lus­so e foto auto­grafate.
Di segui­to alcu­ni esem­pi di celebrità che han­no già sfrut­ta­to questi asset:

  • La collezione NFT “Alan Walk­er Ori­gins” include tre video musi­cali di alta qual­ità trat­ti dal­l’al­bum “Ori­gins” di Alan Walk­er.
  • I pos­ses­sori del­l’N­FT “Mys­tery by Franck Muller”, un brand di lus­so, pos­sono accedere a servizi esclu­sivi. Come orolo­gi Franck Muller, orolo­gi NFT per il metaver­so, oltre che l’accesso ad alcu­ni even­ti pri­vati.
  • Gli NFT CR7 di Cris­tiano Ronal­do offrono ai tito­lari, van­tag­gi esclu­sivi. Par­liamo di: salu­ti vir­tu­ali da parte di Cris­tiano in per­sona, la pos­si­bil­ità di parte­ci­pare a tutte le future collezioni CR7, una CR7 Mys­tery Box gra­tui­ta.

Questi esem­pi dimostra­no come gli NFT stiano entran­do sem­pre di più nel mon­do del­l’in­trat­ten­i­men­to, del­la moda e del­lo sport. Ci mostra­no, inoltre, come si stan­no cre­an­do, nuove oppor­tu­nità per col­oro che desider­a­no accedere a priv­i­le­gi uni­ci.

3.Staking

Il con­cet­to di stak­ing è pre­sente nel mer­ca­to delle crip­to­va­lute da anni ormai. Per­ciò, il proces­so di stak­ing degli NFT, come per le cryp­to, com­por­ta il bloc­co degli NFT su una piattafor­ma. Al fine di ottenere ricom­pense e altri priv­i­le­gi. Ciò con­sente ai pos­ses­sori di NFT di ren­dere pro­dut­tivi i pro­pri asset, sen­za dover­li nec­es­sari­a­mente vendere.
Come ho accen­na­to poco fa, il con­cet­to di stak­ing degli NFT fun­ziona in modo sim­i­le allo stak­ing delle crip­to­va­lute. Per­ciò tut­to ciò di cui hai bisog­no è un wal­let Web3. Tut­tavia, è impor­tante che tu sap­pia, che non tut­ti gli NFT pos­sono essere mes­si in stak­ing. Per­tan­to, se stai pen­san­do di acquistare ogget­ti da collezione dig­i­tali con l’in­ten­zione di met­ter­li in stak­ing, assi­cu­rati in anticipo di poter­lo fare, in base alla collezione in ques­tione.
Con­clu­sione
In con­clu­sione, gli NFT han­no aper­to le porte a nuove oppor­tu­nità e svilup­pi nel­l’am­bito del­la finan­za dig­i­tale, del­l’in­trat­ten­i­men­to, del­la moda e non solo.
Tut­tavia, il futuro ris­er­va anco­ra molte sor­p­rese. Presti­ti NFT e stak­ing offrono nuove strade per sfruttare ques­ta tec­nolo­gia in modo red­di­tizio. Men­tre l’evoluzione con­tin­ua, la ver­ità è che il poten­ziale di ques­ta tec­nolo­gia sem­bra essere illim­i­ta­to.
Se ti inter­es­sa il mon­do blockchain, o degli inves­ti­men­ti in gen­erale, allo­ra ti invi­ti­amo a entrare nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare altri appas­sion­ati del set­tore con cui par­lare e con­frontar­ti.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: