Ordini iceberg o ordini limite: cosa sono e quali sono le differenze

Ordi­ni Ice­berg e ordi­ni lim­ite nel trad­ing online: sono davvero nec­es­sari o solo un tema dis­cus­so da sem­pre?

Cosa sono gli ordini iceberg

Gli ordi­ni ice­berg, chia­mati anche ordi­ni mascherati, sono un tipo di ordine nel trad­ing che con­sente di nascon­dere gran parte del­la quan­tità di titoli (azioni o con­trat­ti) immes­si sul mer­ca­to. Solo una pic­co­la parte è vis­i­bile nel book degli ordi­ni, men­tre il resto rimane “som­mer­so” e viene ese­gui­to grad­ual­mente.

Questo sis­tema è usato soprat­tut­to da investi­tori isti­tuzion­ali per evitare di riv­e­lare l’intero vol­ume delle loro oper­azioni e man­tenere un pro­fi­lo bas­so sul mer­ca­to. Gli ordi­ni ice­berg per­dono però la pri­or­ità sul liv­el­lo di prez­zo scel­to e richiedono un lot­to min­i­mo vis­i­bile per pot­er essere inser­i­ti.

Perché utilizzare un ordine Iceberg?

Gli ordi­ni Ice­berg sono stru­men­ti utili nel trad­ing online, prin­ci­pal­mente per chi desidera oper­are sen­za riv­e­lare la pro­pria pre­sen­za sul mer­ca­to. Essendo ordi­ni pas­sivi, si inseriscono come ordi­ni lim­ite (sell lim­it o buy lim­it) nel book di negozi­azione.

Un ordine Ice­berg è sud­di­vi­so in due par­ti:

  1. quan­tità totale dell’ordine,
  2. quan­tità vis­i­bile;

las­cian­do così nascos­ta la mag­gior parte dell’operazione.

Ques­ta strut­tura rende l’ordine Ice­berg par­ti­co­lar­mente van­tag­gioso per investi­tori con gran­di cap­i­tali o per chi vuole influen­zare il mer­ca­to in modo dis­cre­to.

Vantaggi degli ordini Iceberg

Gli ordi­ni Ice­berg offrono numerosi van­tag­gi, ma pre­sen­tano anche alcu­ni svan­tag­gi. Tra i ben­efi­ci prin­ci­pali, c’è la capac­ità di min­i­miz­zare l’impatto sul mer­ca­to, sud­div­i­den­do un ordine di gran­di dimen­sioni in pic­cole porzioni vis­i­bili, riducen­do così il ris­chio di muo­vere il mer­ca­to con­tro il trad­er. Inoltre, ques­ta strate­gia può miglio­rare la qual­ità di ese­cuzione, lim­i­tan­do lo slip­page e con­sen­ten­do di ottenere prezzi più favorevoli per ogni parte del­l’or­dine.

Gli ordi­ni Ice­berg offrono anche una mag­giore flessibil­ità, poiché i trad­er pos­sono scegliere quan­do e come eseguire le oper­azioni in base alle con­dizioni di mer­ca­to.

Tut­tavia, ci sono anche alcu­ni svan­tag­gi. L’u­so degli ordi­ni Ice­berg può aumentare la com­p­lessità delle oper­azioni, poiché richiede una buona conoscen­za dei mec­ca­n­is­mi di sud­di­vi­sione degli ordi­ni. Inoltre, questi ordi­ni pos­sono com­portare costi di transazione più ele­vati, poiché sono sud­di­visi in più par­ti, e c’è anche il ris­chio di ese­cuzioni parziali, dove non tut­ti gli ordi­ni ven­gono com­ple­tati, por­tan­do a pos­si­bili oppor­tu­nità perse.

Rispet­to ad altre strate­gie, come gli ordi­ni a mer­ca­to, un ordine Ice­berg può essere preferi­bile per chi cer­ca di evitare impat­ti neg­a­tivi sul mer­ca­to, ma potrebbe non essere la scelta migliore per chi ha bisog­no di eseguire rap­i­da­mente un ordine di gran­di dimen­sioni.

Cosa sono gli ordini limite

Un ordine lim­ite è un tipo di istruzione nel trad­ing che per­me­tte di acquistare o vendere un asset solo a un prez­zo pre­defini­to o migliore.

È usato da trad­er e investi­tori per con­trol­lare i rischi, impo­stan­do un lim­ite che, se rag­giun­to, esegue l’operazione auto­mati­ca­mente. Ad esem­pio, chi vuole acquistare a un prez­zo più bas­so imposterà un ordine lim­ite infe­ri­ore al prez­zo attuale, men­tre chi vuole vendere a un prez­zo più alto piazzerà l’or­dine sopra il prez­zo attuale, aspet­tan­do che il mer­ca­to si muo­va nel­la direzione desider­a­ta.

Come e quando usare gli ordini limite

Esistono diver­si tipi di ordine nel trad­ing, ognuno con fun­zioni speci­fiche per adat­tar­si a varie strate­gie di inves­ti­men­to. Gli ordi­ni lim­ite, ad esem­pio, sono per­fet­ti per chi preferisce avere con­trol­lo sul prez­zo. Ques­ta tipolo­gia di ordine con­sente di fis­sare un prez­zo mas­si­mo per l’acquisto o min­i­mo per la ven­di­ta. Ciò garan­tisce che l’operazione si com­pleti solo a con­dizioni favorevoli. Ques­ta sicurez­za ha però un com­pro­mes­so: l’ordine lim­ite potrebbe non essere ese­gui­to se il mer­ca­to non rag­giunge il prez­zo sta­bil­i­to.

Al con­trario, un ordine a mer­ca­to per­me­tte di eseguire l’acquisto o la ven­di­ta imme­di­ata­mente, accettan­do il miglior prez­zo disponi­bile. È la scelta preferi­ta per chi pun­ta alla veloc­ità, pur con il ris­chio di ottenere un prez­zo meno van­tag­gioso in mer­cati meno liq­ui­di.

Esistono poi vari­anti come gli ordi­ni stop e stop lim­it, che pro­teggono da movi­men­ti di prez­zo improvvisi, atti­van­dosi solo al rag­giung­i­men­to di un val­ore speci­fi­co per lim­itare le perdite o con­sol­i­dare i guadag­ni.

Differenza tra un ordine limite e un ordine a mercato

Spes­so si tende a fare con­fu­sione tra i diver­si tipi di ordi­ni per questo moti­vo, pri­ma di pro­cedere apri­amo una pic­co­la par­ente­si per chiarire al meglio le dif­feren­ze tra ordine lim­ite e ordine a mer­ca­to.

  • Ordine a mer­ca­to: la transazione viene ese­gui­ta al miglior prez­zo disponi­bile in quel momen­to, sen­za un lim­ite supe­ri­ore o infe­ri­ore sul prez­zo. Tut­tavia, con asset meno liq­ui­di, il prez­zo effet­ti­vo potrebbe risultare diver­so da quel­lo pre­vis­to, quin­di è impor­tante usare cautela.
  • Ordine lim­ite: per­me­tte di speci­fi­care un prez­zo min­i­mo (per la ven­di­ta) o mas­si­mo (per l’acquisto) a cui si desidera eseguire l’operazione. Questo tipo di ordine garan­tisce che la transazione non avven­ga a un prez­zo peg­giore di quel­lo imposta­to; se il prez­zo desider­a­to non è disponi­bile, l’ordine res­ta atti­vo in atte­sa che il mer­ca­to rag­giun­ga il liv­el­lo richiesto.

Pro e contro degli ordini limite

Anche gli ordi­ni lim­ite offrono diver­si van­tag­gi, come la pos­si­bil­ità di eseguire oper­azioni a un prez­zo pre­ciso e di con­trol­lare i costi. Questo li rende par­ti­co­lar­mente utili nei mer­cati volatili, dove il trad­er può speci­fi­care il prez­zo a cui vuole acquistare o vendere un tito­lo, riducen­do lo slip­page (la dif­feren­za tra il prez­zo atte­so e quel­lo effet­ti­vo dell’operazione). Gra­zie a questo con­trol­lo, gli ordi­ni lim­ite aiu­tano a man­tenere le oper­azioni all’interno di para­metri pre­fis­sati, evi­tan­do sor­p­rese sgrade­voli.

D’altra parte, gli ordi­ni lim­ite pre­sen­tano anche degli svan­tag­gi. La prin­ci­pale dif­fi­coltà è che non c’è garanzia di ese­cuzione: se il mer­ca­to non rag­giunge il prez­zo spec­i­fi­ca­to, l’or­dine rimar­rà ineva­so, e ciò può portare a oppor­tu­nità man­cate. Inoltre, in un mer­ca­to in rapi­do movi­men­to, l’or­dine lim­ite potrebbe non essere ese­gui­to al prez­zo migliore disponi­bile, facen­do perdere oppor­tu­nità di prof­it­to. Infine, la flessibil­ità è ridot­ta rispet­to ad altre modal­ità di ordine, poiché il trad­er non può rea­gire velo­ce­mente ai cam­bi­a­men­ti del mer­ca­to se il prez­zo desider­a­to non viene rag­giun­to.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure iscriv­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­tHero.

Molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari.

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite.

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: