PAC vs PIC: Qual è la Strategia Migliore per te

Il Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale (PAC) e il Piano di Inves­ti­men­to Cap­i­tale (PIC) sono entrambe eccel­len­ti strate­gie di inves­ti­men­to. Ma quale con­viene scegliere?

Siamo qui per rispon­dere a ques­ta doman­da, oggi vedremo cos’è un Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale, cos’è un PIC, ma anche quali van­tag­gi e svan­tag­gi com­por­ta cias­cu­na di queste strate­gie.

Che cos’è un Piano di Accumulo Capitale (PAC)?

Un Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale è una strate­gia di inves­ti­men­to che prevede il ver­sa­men­to rego­lare di una som­ma di denaro nel tem­po. Gen­eral­mente par­liamo di un peri­o­do pro­l­un­ga­to. 

L’obiettivo prin­ci­pale del Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale è quel­lo di far crescere grad­ual­mente il cap­i­tale nel tem­po. Come investi­tore, una vol­ta che avrai sta­bil­i­to gli obi­et­tivi finanziari, potrai scegliere l’im­por­to e la dura­ta dei ver­sa­men­ti. Inoltre, il fat­to di dis­tribuire i ver­sa­men­ti nel tem­po aiu­ta a ridurre e gestire i rischi del­l’in­ves­ti­men­to.

Per­ciò, con il Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale si ha la pos­si­bil­ità di scegliere la fre­quen­za dei ver­sa­men­ti che meglio si adat­ta alle pro­prie esi­gen­ze: 

  • men­sile, 
  • trimes­trale, 
  • semes­trale,
  • annuale

Il PAC offre anche flessibil­ità, con­sen­ten­do all’investitore di sospendere i ver­sa­men­ti o di riscattare l’intero cap­i­tale accu­mu­la­to (o una parte di esso), quan­do lo si desidera. 

Una vol­ta defini­to l’importo e la fre­quen­za dei ver­sa­men­ti, bisogna selezionare gli stru­men­ti di inves­ti­men­to più appro­priati per il pro­prio PAC. Tipi­ca­mente, si preferiscono i fon­di comu­ni d’investimento o ETF, poiché offrono una diver­si­fi­cazione del portafoglio e per­me­t­tono di inve­stire in un ampio numero di azioni simul­tane­a­mente.

Tut­tavia, non è tut­to oro ciò che luc­ci­ca, e il Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale, pro­prio come altri inves­ti­men­ti, com­por­ta sia dei van­tag­gi che degli svan­tag­gi. Vedi­amo quali:

Vantaggi del Piano di Accumulo Capitale 

I van­tag­gi prin­ci­pali offer­ti dall’investimento in PAC sono due, vedi­amo quali:

  • Acces­si­bil­ità: il prin­ci­pale van­tag­gio del PAC è sicu­ra­mente l’accessibilità, sic­come con­sente di inve­stire anche con una pic­co­la som­ma a dis­po­sizione. Infat­ti, non è nec­es­sario ver­sare impor­ti ele­vati.
  • Inter­es­si com­posti: il Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale con­sente di ben­e­fi­cia­re del potere del tem­po e degli inter­es­si com­posti. Questo effet­to con­sente alla som­ma investi­ta di crescere nel lun­go peri­o­do, sen­za dover mon­i­torare costan­te­mente i mer­cati.

Svantaggi del Piano di Accumulo Capitale

Vedi­amo ora quali sono i con­tro di inve­stire in un Piano di Accu­mu­lo cap­i­tale.

  • Costi: il poten­ziale svan­tag­gio del PAC riguar­da i costi. Questo per­ché prevede ver­sa­men­ti fre­quen­ti nel tem­po. Per­tan­to è fon­da­men­tale tenere d’oc­chio le spese asso­ciate, in quan­to costi ele­vati potreb­bero influire neg­a­ti­va­mente sulle per­for­mance com­p­lessive del piano.
  • Pos­si­bili perdite: se il mer­ca­to entra in una fase rib­assista durante il peri­o­do di accu­mu­lo, l’investitore potrebbe subire una perdi­ta sig­ni­fica­ti­va anche sull’intero cap­i­tale.

Cos’è il Piano di Investimento Capitale (PIC)?

Un Piano di Inves­ti­men­to Cap­i­tale (PIC) è un meto­do di inves­ti­men­to che prevede l’impiego di una som­ma di denaro in un’unica soluzione. Questo approc­cio è sem­plice e diret­to.

Con il PIC, si uti­liz­za tut­to il cap­i­tale disponi­bile o una parte sig­ni­fica­ti­va di esso, in un solo momen­to o comunque in un breve peri­o­do. Fac­ciamo un esem­pio, poni­amo il caso che hai accu­mu­la­to 10.000 euro e deci­di di inve­stir­li. Con il PIC uti­lizzer­esti l’in­tera som­ma per creare un portafoglio diver­si­fi­ca­to, entran­do nei mer­cati finanziari e regolan­do peri­odica­mente il portafoglio per man­tenere le pro­porzioni desider­ate tra gli asset.

Il Piano di Inves­ti­men­to Cap­i­tale prevede 3 prin­ci­pali strate­gie di inves­ti­men­to a lun­go ter­mine , vedi­amo quali:

  1. PIC con ver­sa­men­to uni­co (PIC lump sum): in ques­ta strate­gia, l’in­tero impor­to viene investi­to in un’u­ni­ca soluzione. Il cap­i­tale viene dis­tribuito in azioni, obbligazioni, ETF o fon­di, subito dopo l’in­ves­ti­men­to.
  2. Diluizione tem­po­rale (PIC dol­lar cost aver­ag­ing): in ques­ta modal­ità di inves­ti­men­to, l’importo da inve­stire viene sud­di­vi­so in più rate uguali. Tut­tavia tali rate ven­gono ver­sate in un breve peri­o­do di tem­po.
  3. PIC con diluizione in base al val­ore (PIC dol­lar val­ue aver­ag­ing): in questo caso, le rate ven­gono ver­sate come nel caso prece­dente, ma l’im­por­to investi­to varia in base all’an­da­men­to del mer­ca­to.

Quan­do si sceglie di inve­stire tramite un PIC, il “mar­ket tim­ing” è essen­ziale. Infat­ti, è essen­ziale val­utare e selezionare il momen­to gius­to per entrare nel mer­ca­to.

Esat­ta­mente come per il Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale, anche il PIC com­por­ta alcu­ni pro e con­tro. Vedi­amo quali sono per avere un quadro com­ple­to.

Vantaggi del PIC

Il prin­ci­pale van­tag­gio del PIC è la sua sem­plic­ità: essa si basa sul­la scelta di un impor­to, inve­stir­lo e “dimen­ti­car­lo”. Se il momen­to scel­to per entrare nel mer­ca­to è favorev­ole, ques­ta strate­gia può risultare alta­mente red­di­tizia.

Svantaggi del Piano di Investimento Capitale

Il PIC com­por­ta anche alcu­ni rischi. Infat­ti, inve­stire una som­ma in un’u­ni­ca soluzione sig­nifi­ca dover affrontare poten­ziali oscil­lazioni, nel val­ore del cap­i­tale. Inoltre, se il “mar­ket tim­ing” non è otti­male, il PIC potrebbe riv­e­lar­si una scelta ris­chiosa e poco van­tag­giosa.

Quale piano scegliere?

Quan­do si con­frontano il Piano di Accu­mu­lo Cap­i­tale (PAC) e il Piano di Inves­ti­men­to Cap­i­tale (PIC), è impor­tante con­sid­er­are le loro carat­ter­is­tiche e i van­tag­gi speci­fi­ci.

Da un lato, abbi­amo vis­to come il PIC pos­sa offrire rendi­men­ti più ele­vati. Infat­ti, investen­do una som­ma in un’unica soluzione o in un breve peri­o­do, è pos­si­bile ottenere guadag­ni sig­ni­fica­tivi quan­do si entra nel mer­ca­to al momen­to gius­to. Il PIC è par­ti­co­lar­mente van­tag­gioso durante i peri­o­di di cresci­ta del mer­ca­to

Dall’altro lato, il PAC riduce l’aspetto emo­ti­vo dell’investimento ed è acces­si­bile a tut­ti, sic­come l’importo da inve­stire viene dis­tribuito in ver­sa­men­ti da effet­tuare nel cor­so del tem­po. Il PAC aiu­ta a mit­i­gare i rischi e le flut­tuazioni del mer­ca­to. Ciò riduce la pos­si­bil­ità di pren­dere deci­sioni impul­sive basate sulle emozioni. Questo approc­cio pro­muove la dis­ci­plina e l’impegno costante, poiché l’investimento avviene rego­lar­mente sen­za neces­sità di mon­i­torare con­tin­u­a­mente i prezzi.

In teo­ria, il PIC sem­bra avere il poten­ziale per rendi­men­ti mag­giori, tut­tavia, nel­la prat­i­ca il PAC potrebbe risultare più facile da gestire con suc­ces­so. Sebbene il PIC offra prospet­tive di rendi­men­to supe­ri­ori, il PAC rap­p­re­sen­ta un approc­cio più prati­co e sosteni­bile per la mag­gior parte delle per­sone. Per­ciò, per rispon­dere alla doman­da fat­ta all’inizio, pos­si­amo dire che: sono entrambe soluzioni di inves­ti­men­to molto valide, la dif­feren­za sta nel­la quan­tità di cap­i­tale da inve­stire, nel­la pro­pria propen­sione al ris­chio e in quan­to siamo esper­ti nel­la val­u­tazione dei mer­cati finanziari. 

Dunque, se hai anco­ra qualche dub­bio sulle strate­gie di inves­ti­men­to, puoi las­cia­re un com­men­to qui sot­to, o diret­ta­mente nel­la com­mu­ni­ty. Qui potrai inter­fac­cia­r­ti con diver­si pro­fes­sion­isti del set­tore.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: